In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

Ma dov'è la traccia HE-AAC su Rai 1 HD? :D Ovviamente si voleva dire MPEG immagino.

no non su RAI uno, ma spulciando le varie tabelle di canali mi capita di vedere audio doppi DD+ e HE-AAC (IRIS per esempio...)

Tolgo il "quote" che è fuorviante
 
no non su RAI uno, ma spulciando le varie tabelle di canali mi capita di vedere audio doppi DD+ e HE-AAC (IRIS per esempio...)

Tolgo il "quote" che è fuorviante
Beh certo, tutti i Mediaset sono così, ad eccezione dei canali con cartoni animati, Mediaset Extra e TGCOM 24 che sono solo DD+ e quelli musicali solo HE-AAC.
 
Ma dov'è la traccia HE-AAC su Rai 1 HD? :D Ovviamente si voleva dire MPEG immagino.

Sì, intendevo MPEG AAC. Comunque dato che su Rai 2 HD questa traccia non c’è, non vedo perché lasciarla su Rai 1. Spero che al termine dell’attivazione del PID dinamico su tutte le regioni si possa attivare la traccia DD anche su Rai 3 HD.
 
Sì, intendevo MPEG AAC. Comunque dato che su Rai 2 HD questa traccia non c’è, non vedo perché lasciarla su Rai 1. Spero che al termine dell’attivazione del PID dinamico su tutte le regioni si possa attivare la traccia DD anche su Rai 3 HD.
MPEG e AAC sono due codifiche distinte e molto antitetiche. Ci si augura un'uniformità di tracce per almeno i primi tre canali Rai, ma mai dare nulla per scontato. :)
 
I problemi residui Rai (oltre al PID dinamico) li avevo riassunti qua: https://www.digital-forum.it/showth...digitale-RAI&p=7592651&viewfull=1#post7592651 e sono i seguenti:

  • utilizzare il codec audio Dolby Digital Plus invece del vecchio (risalente al 1991) Dolby Digital originale, come fa già Mediaset su tutti i propri canali.
  • utilizzare il codec audio HE-AAC invece del vecchio (anch'esso risalente al 1991) MPEG-1 Layer II, come fa già Mediaset su tutti i propri canali.
  • Rai 1: mettere traccia primaria in DD?
  • utilizzare i sottotitoli DVB invece dei sottotitoli del Televideo, come fa già Mediaset su tutti i propri canali. Dopo di che sarà possibile avere un televideo con unico PID su tutti i canali non regionali di ogni MUX, risparmiando banda e potendo velocizzare il televideo, ora molto lento.
  • disattivare uno dei 2 Rai News 24, ed usare la banda liberata per aumentare la qualità degli altri canali.
  • usare l'audio della radio Rai Radio 2 (in HE-AAC) come traccia audio di Rai Radio 2 Visual, che attualmente ha una traccia audio MPEG-1 Layer II, evitando la trasmissione di 2 tracce audio con lo stesso contenuto ma codec differenti.

:)
 
Ultima modifica:
no non su RAI uno, ma spulciando le varie tabelle di canali mi capita di vedere audio doppi DD+ e HE-AAC (IRIS per esempio...)

Tolgo il "quote" che è fuorviante
L'audio dei canali Mediaset non è doppio per (presunti) motivi di compatibilità, ma perché la seconda traccia è quella per la lingua originale
 
L'audio dei canali Mediaset non è doppio per (presunti) motivi di compatibilità, ma perché la seconda traccia è quella per la lingua originale
Ok mentre la Rai lo fa per compatibilità.... NON È UN ERRORE. e scrivere "andiamo bene" è quindi una scicchezza, visto che come più volte ribadito sono obbligati a mantenere max compatibilita in quanto servizio pubblico.
Poi se avete ascoltato Sanremo con TV collegato ad impianto audio decente avrete notato che per fortuna c'era l'MPEG....
 
Ok mentre la Rai lo fa per compatibilità.... NON È UN ERRORE. e scrivere "andiamo bene" è quindi una scicchezza, visto che come più volte ribadito sono obbligati a mantenere max compatibilita in quanto servizio pubblico.
Poi se avete ascoltato Sanremo con TV collegato ad impianto audio decente avrete notato che per fortuna c'era l'MPEG....
Io l'ho ascoltato dalla TV, ma era comunque evidente che la traccia MPEG si sentiva meglio della Dolby
 
Ok mentre la Rai lo fa per compatibilità.... NON È UN ERRORE. e scrivere "andiamo bene" è quindi una scicchezza, visto che come più volte ribadito sono obbligati a mantenere max compatibilita in quanto servizio pubblico.

Vero, ma la cosa strana è che, se questo vale, la traccia MPEG ci sia su Rai 1 e non su Rai 2! :)
 
Poi se avete ascoltato Sanremo con TV collegato ad impianto audio decente avrete notato che per fortuna c'era l'MPEG....

Sul mio impianto audio 5.1 si sentiva meglio la traccia Dolby Digital. In MPEG 2.0 forse avrei dovuto mettere l’impianto in modalità stereo.
 
Sul mio impianto audio 5.1 si sentiva meglio la traccia Dolby Digital. In MPEG 2.0 forse avrei dovuto mettere l’impianto in modalità stereo.

Ovviamente con settaggio corretto... in quel caso non c'era paragone.
In generale con lo stereo si sfruttano meglio e 2 casse L e R (che devono essere buone: se si usano le mini casse odierne non si nota) mentre nel 5.1 la musica finisce in gran parte sul centrale.
Ma a parte le casse è proprio la qualità audio che era migliore (causa compressione meno deleteria)
 
Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre Gennaio-Maggio 2023

Ovviamente con settaggio corretto... in quel caso non c'era paragone.
In generale con lo stereo si sfruttano meglio e 2 casse L e R (che devono essere buone: se si usano le mini casse odierne non si nota) mentre nel 5.1 la musica finisce in gran parte sul centrale.
Ma a parte le casse è proprio la qualità audio che era migliore (causa compressione meno deleteria)

In realtà il mix DD 5.1 di Sanremo l’ho trovato ottimo. Solo le voci dei cantanti finivano giustamente sul centrale e la base sui front L/R. C’era un ottimo effetto soundstage, sembrava di stare seduto in prima fila all’Ariston! /OT
 
Indietro
Alto Basso