In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

Europa 7 ormai defunta però, un vero peccato, è partita troppo presto non riscuotendo alcun interesse da parte dell'utenza e con pochi impianti attivi in Italia, anzi spesso anche non funzionanti, la strategia di Di Stefano con Europa 7 in T2 anni fa non l'ho mai capita.
 
Ma quello é un problema loro. Se uno non vuole cambiare TV ma ha la presa HDMI ci mette un decoder. É chiaro che chi possiede un tubo catodico dovrà fare le sue scelte. O vedere tutto in SD o cambiare Tv

Ci sono in commercio anche decoder con uscita SCART RGB o Composito PAL a scelta dal menu,non è obbligatorio che il TV abbia l'HDMI
insomma non ci sono scuse per nessuno
 
Ci sono in commercio anche decoder con uscita SCART RGB o Composito PAL a scelta dal menu,non è obbligatorio che il TV abbia l'HDMI
insomma non ci sono scuse per nessuno
Se vuoi vedere i canali in HD ti serve l'HDMI, altrimenti con la scart li vedi in SD
Ultimamente vari decoder di ultima generazione non l'hanno nemmeno piú la scart.
 
Se vuoi vedere i canali in HD ti serve l'HDMI, altrimenti con la scart li vedi in SD
Ultimamente vari decoder di ultima generazione non l'hanno nemmeno piú la scart.
I decoder che erano acquistabili tramite il bonus TV e decoder avevano come requisito fondamentale la presenza dell'uscita scart.
Anche i decoder forniti dal ministero hanno l'uscita scart.
 
I decoder che erano acquistabili tramite il bonus TV e decoder avevano come requisito fondamentale la presenza dell'uscita scart.
Anche i decoder forniti dal ministero hanno l'uscita scart.
Dipende come lo colleghi alla TV. Se vuoi usufruire dell'HD ,devi per forza usare un cavo HDMI, altrimenti lo colleghi con la scart ma la risoluzione é nettamente piú bassa (576i) SD.
 
Dipende come lo colleghi alla TV. Se vuoi usufruire dell'HD ,devi per forza usare un cavo HDMI, altrimenti lo colleghi con la scart ma la risoluzione é nettamente piú bassa (576i) SD.

il punto è un altro: per essere stata contemplata la scart come uscita necessaria, vuol dire che sono consapevoli che molte persone hanno ancora tv a tubo catodico o comunque vecchia abbastanza da non avere uscita hdmi... altro che cambi di tv ogni 5/6 anni...
 
il punto è un altro: per essere stata contemplata la scart come uscita necessaria, vuol dire che sono consapevoli che molte persone hanno ancora tv a tubo catodico o comunque vecchia abbastanza da non avere uscita hdmi... altro che cambi di tv ogni 5/6 anni...
Beh certo ,quello era sottinteso. Tante famiglie hanno ancora il tubo catodico, per forza devi usare la scart.
 
Beh certo ,quello era sottinteso. Tante famiglie hanno ancora il tubo catodico, per forza devi usare la scart.

non hai focalizzato il punto... secondo te uno che ha tv così vecchie lo fa per il piacere di avere delle tv vecchie o perché non può permettersi di cambiarle? c'è un problema di povertà in questo paese che viene molto sottostimato, il fatto che certi problemi non tocchino personalmente non vuol dire che non esistano. se togli anche la tv come misero svago per la povera gente che ha già poco o nulla, cosa gli rimane?
 
non hai focalizzato il punto... secondo te uno che ha tv così vecchie lo fa per il piacere di avere delle tv vecchie o perché non può permettersi di cambiarle? c'è un problema di povertà in questo paese che viene molto sottostimato, il fatto che certi problemi non tocchino personalmente non vuol dire che non esistano. se togli anche la tv come misero svago per la povera gente che ha già poco o nulla, cosa gli rimane?
Nono ma per carità, io non intendevo questo e chiedo scusa se mi sono espresso male.Io facevo riferimento ai collegamenti in base alla risoluzione C'è l'ho pure io un TV a tubo catodico, ma non ho vergogna a dirlo
 
Nono ma per carità, io non intendevo questo e chiedo scusa se mi sono espresso male.Io facevo riferimento ai collegamenti in base alla risoluzione C'è l'ho pure io un TV a tubo catodico, ma non ho vergogna a dirlo
non c'è problema, il discorso in ogni caso si estende a tutti quelli che "se non hanno cambiato ancora il televisore problemi loro".
 
Ma quello é un problema loro. Se uno non vuole cambiare TV ma ha la presa HDMI ci mette un decoder. É chiaro che chi possiede un tubo catodico dovrà fare le sue scelte. O vedere tutto in SD o cambiare Tv
Si ma non ci siamo capiti. Nessuno mi ha parlato di tubo catodico. Si parlava di TV del 2011r 2016 e per forza escludi il catodico
 
Nel passaggio al T2 avrò un problema che adesso non ho: audio per home theatre 5.1

Ho un vecchio Samsung con uscita ottica, collegato all'ampli 5.1 in fibra ottica appunto. Se sono sintonizzato su Rai Uno ad esempio, in una trasmissione che prevede da parte di Rai anche il dolby surround, funziona tutto.
Se nella tv passo con un lettore DVD, lettore USB o decoder esterno, l'audio che arriva nell'ampli è solo stereo e mai 5.1.
Quindi il giorno che dovrò comprare un decoder T2 dovrà essere necessariamente (per le mie esigenze) con uscita ottica.
Qualcuno sta usando un decoder di questo tipo, T2 con uscita 5.1 con le attuali condizioni di trasmissione?
 
Quindi il giorno che dovrò comprare un decoder T2 dovrà essere necessariamente (per le mie esigenze) con uscita ottica.

Non ho questo decoder, ma dovrebbe andare bene.
https://www.edision.gr/en/detail/piccollo-s2-t2-c

Edit: Rispondo anche al post successivo...
di solito è chiamata TosLink l'uscita/entrata ottica, S/PDIF quella coassiale.

In quel decoder si può notare il cappuccio squadrato di copertura del TosLink, al posto del classico "sportellino".
https://static.edision.gr/images/ca...COLLO S2 + T2C/PHOTOS/PICCOLLO_S2+T2_C_05.jpg
La dicitura S/PDIF è generica.
Per trasmettere il segnale S/PDIF tra due dispositivi viene generalmente utilizzato un cavo coassiale con connettori RCA o un cavo in fibra ottica con connettori TOSLINK.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/S/PDIF
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso