In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

Evidentemente in RAI non reputano Rai News così fondamentale come invece la pensano in molti in questo Forum
Evidentemente la Rai se ne infischia dell'utente-contribuente e del contratto di servizio pubblico come ha sempre fatto.
Ma poi, se la scelta fosse giustificata per qualche motivo, sarebbe comprensibile. Il fatto è che la rimozione dei Rai News24 dal Mux MR non si spiega.
 
Evidentemente in RAI non reputano Rai News così fondamentale come invece la pensano in molti in questo Forum,a mio parere la copertura informativa dei fin troppo frequenti TG dei tre canali principali è più che sufficiente,poi ci sonto tante App su smartphone per chi proprio vuole essere aggiornato in tempo reale di tutto,
ripeto che è una mia opinione personale e qundi sono d'accordo con la scelta futura RAI di non lasciarlo sul MUX MR.

Inoltre ci sono sempre le edizioni straordinarie dei TG in caso di notizie veramenti importanti e degne di nota immediata
...ragionamento poco efficace....RaiNews deve stare nel mux principale, visti gli obblighi di copertura e la tipologia di pubblico.
Peraltro con il discorso delle app tutto può essere tolto/sottratto, anche Rai1 - Rai2 - Rai 3
 
Evidentemente con l'aumento di numero di impianti del Mux A e Mux B possono spostare Rai News 24 dove vogliono. Se non non lo farebbero. Se lo fanno, possono.
 
Ultima modifica:
Rilassatevi riguardo Rai News 24, per il momento rimarrà anche nel Mux MR, se ne parla nel caso decisamente più avanti
 
Voglio proprio vedere i piccoli borghi che ricevono solo il mux Rai principale, quanto si troveranno senza Rai News 24 cosa diranno la Rai, i comuni e se serviranno i soliti articoletti di protesta sui giornali locali.
credo diranno il solito "vi attaccate al tram, tanto c'è internet". Perché per i dirigenti Rai, se a casa loro c'è FTTH e 5G allora c'è in tutta Italia. Ma poi se la prendono e fanno il broncio come i bambini quando gli rispondi per le rime.

Evidentemente in RAI non reputano Rai News così fondamentale come invece la pensano in molti in questo Forum,a mio parere la copertura informativa dei fin troppo frequenti TG dei tre canali principali è più che sufficiente,poi ci sonto tante App su smartphone per chi proprio vuole essere aggiornato in tempo reale di tutto,
ripeto che è una mia opinione personale e qundi sono d'accordo con la scelta futura RAI di non lasciarlo sul MUX MR.

Inoltre ci sono sempre le edizioni straordinarie dei TG in caso di notizie veramenti importanti e degne di nota immediata
Troppo frequenti in quale universo? Quando va bene ce n'è una ogni 3 ore, saltellando tra i vari canali, le cose accadono anche in quelle 3 ore... siamo nel 2023, non nel 1993.
Per funzionare, le app hanno bisogno di una connessione internet, come minimo 4G e con buon segnale sennò non funzionano. Cosa che in molte zone d'Italia non c'è, a differenza del segnale televisivo. Francamente, solo chi vive tra le nuvole o pensa che tutta Italia sia Milano può pensare che internet sia in grado di sostituire i segnali radio e televisivi nel nostro paese in tempi inferiori ai 20 anni.
Le edizioni straordinarie dei TG sono state molto diminuite e ridimensionate proprio perché c'è la copertura sulle 24 ore di RaiNews, tanto che negli ultimi anni sono fioccate le interrogazioni parlamentari quando la Rai non interrompeva i programmi a differenza di La7, e la risposta era "per le informazioni c'è Rai News".
 
Faccio una domanda da ignorante per completare questo discorso: quanto è, indicativamente, l'aumento di costi per trasmettere in una postazione, diciamo, 3 mux nazionali anziché solo 1 (il Mediaset 3 o il Rai MR)? Il costo della corrente aumenterebbe significativamente? Occorrerebbe modificare di molto la dotazione tecnica del ripetitore per gestire più mux? Intuitivamente se più mux dello stesso editore sono sullo stesso trasponder satellitare, dovrebbe servire poco più di una risintonizzazione per renderli disponibili tutti: bisognerebbe modificare solo le antenne di emissione?
 
Faccio una domanda da ignorante per completare questo discorso: quanto è, indicativamente, l'aumento di costi per trasmettere in una postazione, diciamo, 3 mux nazionali anziché solo 1 (il Mediaset 3 o il Rai MR)? Il costo della corrente aumenterebbe significativamente? Occorrerebbe modificare di molto la dotazione tecnica del ripetitore per gestire più mux? Intuitivamente se più mux dello stesso editore sono sullo stesso trasponder satellitare, dovrebbe servire poco più di una risintonizzazione per renderli disponibili tutti: bisognerebbe modificare solo le antenne di emissione?
I segnali possono uscire anche tutti dalla stessa antenna, sono gli apparati alla base che devono essere uno per ciascun Mux
Evidentemente con l'aumento di numero di impianti del Mux A e Mux B possono spostare Rai News 24 dove vogliono. Se non non lo farebbero. Se lo fanno, possono.
Ma il fatto è: perché lo devono spostare? Per metterci cosa al suo posto? Non mi sembra che gli altri canali presenti soffrano carenza di banda
 
Ma il fatto è: perché lo devono spostare? Per metterci cosa al suo posto? Non mi sembra che gli altri canali presenti soffrano carenza di banda
Immagino (sottolineo, immagino) che l'obiettivo sia avere in futuro Rai 3 HD sul 203 in formato non fantasma e con il bitrate di un'emittente normale, in modo che la programmazione nazionale sia disponibile a buona qualità durante i TG regionali (dopo l'eliminazione dell'attuale 103 sull'UHF 40).

I segnali possono uscire anche tutti dalla stessa antenna, sono gli apparati alla base che devono essere uno per ciascun Mux
Non pensavo. Diciamo che il tema mi interessa perché il ripetitore più vicino a casa mia in prov. BG è quello che OTGTV chiama Roccolo Agnelotto (Villa di Serio): prima del refarming trasmetteva solo il mux Rai 1 sul VHF 5, poi hanno rifatto l'impianto e ora trasmette due mux, il Rai MR sul 30 e il Raiway locale sul 34. Quindi, come mi dici, oltre a cambiare le apparecchiature le hanno raddoppiate per aggiungere il mux locale, su un ripetitore che serve di fatto solo una frazione leggermente in ombra rispetto a Monte Rena che ospita entrambi i mux più il 26 e il 40 (più gli altri mux non Rai). E mi sembra strano che un'emittente locale del mux abbia pagato molto per aumentare la copertura proprio lì e non in luoghi più alti e altrettanto popolati! Mi è venuto da pensare che finché si ricordano di fare i lavori, i costi non siano così elevati :D
 
Ultima modifica:
Immagino (sottolineo, immagino) che l'obiettivo sia avere in futuro Rai 3 HD sul 203 in formato non fantasma e con il bitrate di un'emittente normale, in modo che la programmazione nazionale sia disponibile a buona qualità durante i TG regionali (dopo l'eliminazione dell'attuale 103 sull'UHF 40).

Quello che trasmette il 203 lo trasmettono anche i Rai 3 TGR... durante la programmazione nazionale (dove è attivo il PID dinamico), non ha alcun senso renderlo visibile.

Ma il fatto è: perché lo devono spostare? Per metterci cosa al suo posto? Non mi sembra che gli altri canali presenti soffrano carenza di banda

Credo niente. Però in alcuni momenti Rai 1 HD avrebbe bisogno di banda. Quello spazio potrebbe essere utilizzato per riportare il televideo alla velocità di un tempo su Rai 1, Rai 2 e i tre Rai 3 TGR.
 
Ultima modifica:
Approfitto per segnalare che sul canale 501 e 502 non funziona l'hbbtv automatico

Anche sulla mia Sony A90J sui nuovi canali dal 501 in poi non parte il jump automatico!
L’app RaiTv+ sì, infatti premendo il tasto freccia su oppure il tasto blu e poi uscendo, avviene il jump. Dopo che è andato il primo, anche gli altri canali si avviano correttamente. Sul 101 Rai 4K nessun problema. Urge verifica.
 
Quello che trasmette il 203 lo trasmettono anche i Rai 3 TGR... durante la programmazione nazionale (dove è attivo il PID dinamico), non ha alcun senso renderlo visibile.

Se ci sono programmi regionali diversi dal TG sovrapposti alle trasmissioni nazionali sul TGR che hai scelto al 3, per vedere la programmazione nazionale o passi su canali superiori all'800 (gli altri TGR, compresi quelli messi a fondo lista dal televisore), o la avresti sul 103 o 203, più basso e facile da trovare. Se sono in corso tutti i TGR e la programmazione tappabuchi è di interesse (v. il documentario sui Beatles di cui si diceva stamattina), la potresti trovare sul 103 o 203 se smettessero di mandare dei TGR a rotazione. :D (Tutto questo supponendo il PID dinamico attivo ovunque, chiaramente.)
 
Non ho capito. Se ci sono programmi regionali diversi dal TG sovrapposti alle trasmissioni nazionali sul TGR che hai scelto al 3, per vedere la programmazione nazionale o passi su canali superiori all'800 (gli altri TGR, compresi quelli messi a fondo lista dal televisore), o la avresti sul 103 o 203, più basso e facile da trovare. Se sono in corso tutti i TGR e la programmazione tappabuchi è di interesse (v. il documentario sui Beatles di cui si diceva stamattina), la trovi sul 103 o 203. :D (Tutto questo supponendo il PID dinamico attivo ovunque, chiaramente.)

Il tappabuchi è uguale ogni giorno non è pensato per offrire una vera programmazione alternativa ed inoltre è riservato esclusivamente alle sedi regionali.
 
Anche sulla mia Sony A90J sui nuovi canali dal 501 in poi non parte il jump automatico!
L’app RaiTv+ sì, infatti premendo il tasto freccia su oppure il tasto blu e poi uscendo, avviene il jump. Dopo che è andato il primo, anche gli altri canali si avviano correttamente. Sul 101 Rai 4K nessun problema. Urge verifica.

sul 503 funziona e poi comunque anche se se su 501 o 502 e parte , perché ogni tanto funziona poi se da un canale 501 passi al 503 non cambia il canale hbbtv. scrivo anche nell'altra discussione
 
ATTENZIONE:

RAI NEWS 24 HD ORA VIENE TRASMESSO CORRETTAMENTE a 720p/50 :D

Quindi era un errore, come sospettavo...

Grazie a chi ha segnalato il problema
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso