In Rilievo L'offerta digitale RAI

RAI rimetti i parametri HbbTV come erano qualche settimana fa che su molti televisori non funziona proprio più (non parte nemmeno l'interattività sui canali principali Rai 1 HD, eccetera...).
Non vedo altre soluzioni veloci.
 
Direi di no. Anche gli altri canali funzionano così.

La Rai utilizza per HbbTV gli stessi PID dati per tutti i canali Rai (2002, 3002, 3101), invece gli altri hanno un PID dati dedicato, ad esempio AMICI PER L ITALIA (PID 474), CANALE 232 (PID 484), ecc...

Anche Persidera utilizza un unico cartello con gli stessi PID per i Jump

Non parlo del cartello, ma del PID dati per jump HbbTV.
 
Forse la modalità di jump HbbTV che utilizza la Rai necessita di quella traccia audio? :eusa_think:



Il problema jump HbbTV Rai, può essere dovuto al fatto che la Rai utilizza un PID unico per tutti i canali/servizi HbbTV, anziché un PID per ogni canale Jump HbbTV?
assolutamente no, per entrambe le cose. Non c’entrano nulla. Il pid unico si può usare tranquillamente: la discriminazione viene fatta su base tripletta dvb (univoca, per definizione) del canale dove gira l’app. Semplicemente, come detto più volte, non è corretta la configurazione di alcuni parametri dell’app e del carousel AIT su alcuni canali (infatti 501, 502 e 503 hanno problemi che gli altri canali in jump non hanno) ;)
 
Ultima modifica:
RAI rimetti i parametri HbbTV come erano qualche settimana fa che su molti televisori non funziona proprio più (non parte nemmeno l'interattività sui canali principali Rai 1 HD, eccetera...).
Non vedo altre soluzioni veloci.

Non c’è niente da rimettere. E’ già successo su alcuni tv (LG ?) in seguito ad aggiornamento dell’app RaiTv+. Resetta HbbTv (svuota la cache o attiva/disattiva la funzione dal menu).
 
assolutamente no, per entrambe le cose. Non c’entrano nulla. Il pid unico si può usare tranquillamente: la discriminazione viene fatta su base tripletta dvb (univoca, per definizione) del canale dove gira l’app.

OK. Avevo pensato a qualcosa del genere.

Semplicemente, come detto più volte, non è corretta la configurazione di alcuni parametri dell’app e del carousel AIT su alcuni canali (infatti 501, 502 e 503 hanno problemi che gli altri canali in jump non hanno) ;)

Grazie per la spiegazione.
 
La butto lì. Non è che i problemi su 501, 502 e 503 dipendono dal fatto che questi canali hanno identificativo (service name) che coincide con quello dei canali lineari su posizioni lcn 1, 2 e 103? Gli altri canali HbbTV Rai su 5xx mi pare abbiano identificativo diverso (perchè hanno suffisso HD che gli omologhi lineari non hanno). Forse è questo il motivo per cui i jump su 501, 502 e 503 hanno qualche problema (e l’app provenendo da altri canali lineari Rai non viene scaricata e ricaricata, come invece avviene sugli altri canali 5xx).
Se fosse così, basterebbe non utilizzare (anche) il service name per discriminare questi canali a livello app HbbTV, ma la sola tripletta DVB… oppure semplicemente usare service name differenti dagli omologhi lineari…
 
Ultima modifica:
Raga non avendo una smart tv che puo collegarsi ad internet, e' normale che dopo lo switch veda ancora rai4 e raimovie in sd?
 
I nuovi decoder sky già supportano DD+, solo quelli vecchi, non compatibili con DVB-T2, non lo supportano...
Rai è servizio pubblico. Nessun dirigente rischierebbe di mettere audio non compatibili con un parco ricevitori non indifferente (Sky è solo una parte).
Tanto meno per il dd+
 
Ultima modifica:
Purtroppo come ho gia scritto non ho una tv che possa collegarsi alla rete.

Bisognerà attendere il T2 e fino ad allora supplire con Tivusat. Peraltro è una bella menata dover aspettare parta lo streaming anche quando si possiede una TV abilitata e ha una bella differenza di temporale rispetto all'emissione via etere. La qualità video Hbbtv è inferiore a quella di Tivusat.

Rai e servizio pubblico. Nessun dirigente rischierebbe di mettere audio non compatibili con un l'arco ricevitori non k differente (Sky e solo una parte).
Tanto meno per il dd+

Esattamente come fa con RAI 4K via sat ...
 
  1. condividere la traccia audio di Rai Radio 2 Visual (attualmente in MPEG) come traccia audio di Rai Radio 2 (attualmente in HE-AAC), evitando la trasmissione di 2 tracce audio con lo stesso contenuto ma codec differenti (come requisito dovranno essere messi sullo stesso MUX, ora sono su 2 diversi (cosa che potrebbe essere voluta per raggiungere chi riceve solo uno dei MUX?)).

Questa cosa non è fattibile, al di là di eventuali problemi di sincronizzazione, perché i contenuti delle due tracce audio sono di fatto diversi!

Per fare qualche esempio: ci sono alcuni video musicali (seppur abbastanza rari) che hanno degli effetti sonori che accompagnano certe scene del video. Su Radio2 Visual si sentono questi effetti sonori, se si ascolta Radio2 (io a volte per curiosità ho provato a tornare indietro con lo stream sull'app RaiPlay Sound su Android, che lo fa fare) là va in onda la versione discografica pulita, senza effetti sonori, dello stesso brano.

C'è poi anche un'altra cosa (che secondo me in realtà è un problema che non dovrebbe succedere, ma dopo aver fatto presente questo mi fermo per non andare Off Topic)
Certi contributi audio su Radio 2 Visual sono sfasati rispetto alla versione radiofonica o a volte mancano proprio:

Diverse volte sul Visual ho sentito andare in onda Onda Verde senza sigla (mentre in radio, tornando indietro, la sigla c'era!)

Su alcuni programmi poi (quello che inizia a mezzogiorno che ogni tanto ascolto/vedo) sulla versione Visual il conduttore inizia a parlare sistematicamente sulla parte finale della sigla (sovrapponendo fastidiosamente la sua voce a quella che annuncia il titolo della trasmissione)... se si confronta con l'audio di Radio 2 si sente che il conduttore entra sempre perfettamente alla fine della sigla. (questa cosa succede anche con le canzoni... c'è uno sfasamento all'incirca di un paio di secondi tra Visual e Radio)
 
Ho fatto stavolta quasi un'ora di registrazione, la media è comunque simile 2.2 mbps

Picco 5.3 mbps

rainews24p2fq1.jpg

Che programma hai usato per fare questo grafico?
 
Bisognerà attendere il T2 e fino ad allora supplire con Tivusat. Peraltro è una bella menata dover aspettare parta lo streaming anche quando si possiede una TV abilitata e ha una bella differenza di temporale rispetto all'emissione via etere. La qualità video Hbbtv è inferiore a quella di Tivusat.
In effetti è scomodo collegare le TV ad Internet, a meno che il modem/router/Wi-Fi non si trovi vicino alla TV, ma di solito non è così. Attendiamo il DVB-T2
 
Indietro
Alto Basso