- Registrato
- 25 Febbraio 2003
- Messaggi
- 23.803
Chi piace l'ora legale, chi piace l'ora solare.
Perchè non fare come in alcuni stati che c'è un GMT di 30 minuti? Così da trovare una via di mezzo e contenti tutti?
Non male
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Chi piace l'ora legale, chi piace l'ora solare.
Perchè non fare come in alcuni stati che c'è un GMT di 30 minuti? Così da trovare una via di mezzo e contenti tutti?
Se si parla di 6 mesi di risparmio energetico ci sta. Il problema sono quelli che insistono a dire che con l’ora legale fissa si risparmia tutto l’anno solamente per poter fare l’ennesimo articolo clickbait
Odio l'ora legale
L'ora vera, biologica, è quella solare e la vorrei fissa tutto l'anno.
Questa potrebbe essere la soluzioneChi piace l'ora legale, chi piace l'ora solare.
Perchè non fare come in alcuni stati che c'è un GMT di 30 minuti? Così da trovare una via di mezzo e contenti tutti?
Io quello da muro di cucina l'ho lasciato con l'ora legale dell'anno scorso, quindi non devo cambiarlo. Devo solo ricordarmi che non è più un'ora avanti come in questi 5 mesi.Ricordatevi domani di controllare tutti gli orologi![]()
C'è anche da dire che, in Spagna, fanno tutto un'ora avanti, come effetto di ciò,ora si sono evoluti e sono usciti articoli sul fatto che le ore sbagliate rispetto al fuso orario di appartenenza ci fanno malissimo...orde di spagnoli svenuti perchè usano il fuso orario sbagliato. diciamo che la situazione è talmente cambiata da quando si è istituito che non potendo accontentare tutti si continua a fare quel che si faceva in passato. gli orari di lavoro sono cambiati, gli usi e i costumi sono cambiati.
Non credo sia comunque possibile accontentare tutti. Con l'ora solare ad agosto qui in Sicilia l'alba sarebbe alle 5 e il tramonto prima delle 19, qualcosa di improponibile...
Al di là del fatto che la civiltà ha vissuto con la solare 365 giorni all'anno fino a qualche decennio fa, sarebbe improponibile anche la legale d'inverno visto che al nord il sole sorgerebbe verso le 9 a dicembre...
Quindi, come già detto varie volte, l'ideale sarebbe rimanere con l'alternanza. Ma se obbligassero a tenere solo un orario allora sarebbe un problema (anche se io, a quel punto, tiferei per la solare tutto l'anno).
Era ora, finalmente domani avremo un ora in più di luce
... Di sera. Meglio specificare. Si sposta la durata del giorno di un ora avanti.Era ora, finalmente domani avremo un ora in più di luce
Ci sono pro e contro di entrambi. In inverno se ci fosse l'ora legale alle 8 del mattino sarebbe ancora buio e certamente andare a lavoro col buio non è il massimo. In estate se ci fosse l'ora solare il sole alle 19 sarebbe già tramontato. L'ora legale è stata inventata (il primo fu Benjamin Franklin nel 700) proprio per sfruttare a pieno l'irradiazione solare estiva e per risparmiare energia quindi, per forza di cose, direi che va bene mantenere l'alternanza.Anche io se dovessi scegliere, preferisco l'ora solare, ma come ho già detto, alle nostre latitudini va bene mantenere l'alternanza.
Ci sono pro e contro di entrambi. In inverno se ci fosse l'ora legale alle 8 del mattino sarebbe ancora buio e certamente andare a lavoro col buio non è il massimo. In estate se ci fosse l'ora solare il sole alle 19 sarebbe già tramontato. L'ora legale è stata inventata (il primo fu Benjamin Franklin nel 700) proprio per sfruttare a pieno l'irradiazione solare estiva e per risparmiare energia quindi, per forza di cose, direi che va bene mantenere l'alternanza.
Era ora, finalmente domani avremo un ora in più di luce
Se ci fosse l'ora legale anche d'inverno, al nord farebbe luce alle 9 a dicembre. Ora, mi dici chi è che non è sveglio dopo le 8 a parte forse anziani e disoccupati? Le scuole sono aperte, tanti uffici sono già operativi alle 8. Solo i negozi non alimentari sono chiusi prima delle 9 (ma chi ci lavora di sicuro è già sveglio a quell'ora).
Per me la verità è solo una: un'ora di luce in più la sera è un'ora di luce in meno la mattina.
Tra l'altro il pomeriggio dopo il lavoro è più facile essere in giro (per spesa, compere, commissioni o quant'altro) e quindi non consumare elettricià in casa propria (e non parlo solo di illuminazione ma anche di uso di qualsiasi cosa che consumi elettricità tipo tv, pc o elettrodomestici). Cosa che è più facile invece fare la mattina prima di andare a lavoro, scuola, etc.
E comunque, al giorno d'oggi, con le lampade a basso consumo la situazione non è come tanti anni fa quando si decise l'ora legale proprio per risparmiare...
Qundi, se mi si dice che l'ora in più di luce al pomeriggio è più comoda (e parlo sempre d'inverno se ci fosse la legale) perché c'è più luce fuori, ok... ma viceversa è praticamente notte per chi va a scuola o al lavoro prima delle 9 (e quindi tutta questa comodità alla mattina non la vedo). Ma non fatene certo un discorso di risparmio energetico. Che d'inverno proprio non ci sarebbe.
Tutto questo per dire (come ho sempre detto fino ad ora), che sarei perché rimanesse l'alternanza come è sempre stato. Ma la legale tutto l'anno proprio no.