In Rilievo Discussioni su Rai 4K (LCN 210) Dal 18/12/2020 sul Transponder 11766 V

Potevano darla upscalata (non 4K nativo) + HDR. Sempre meglio dell'ennesima replica della solita opera.
 
Per la Rai, il canale Rai 4K continua ad essere solo una sperimentazione di scarsa importanza. Sono deluso anche io per la mancanza di trasmissioni su questo canale. Italia - Inghilterra avrebbe potuto essere una bella occasione per variare il palinsesto e invece niente, evidentemente non c'è interesse.
 
Diciamo che Rai 4K è gestito veramente male perché vedo sempre un rullo continuo, c’è la possibilità di avere contenuti nuovi come detto da GPP nel caso della partita ma vedo che Rai 4K è un cane che si morde la coda. A sto giro tanto vale accenderlo solo quando ce ne di bisogno a mio parere.
 
Non mi folizzerei solo su temi sportivi per l'utilizzo di Rai4K.

Lo utilizzerei (possibilmente) anche per serie tv, documentari, film, ad esempio. Anche da mandare in 'differita' se proprio non c'è la possibilità.
Sarebbe così un valore aggiunto, sfruttato aggiungo.
 
Rai 4k dovrebbe essere spento. È uno spreco di soldi pubblici. Punto.
 
Rai 4k dovrebbe essere spento. È uno spreco di soldi pubblici. Punto.
alé, abbiamo dato la stura alle esagerazioni. dalle critiche che hanno un senso allo sdegno e all'inutilità più totale è un attimo. il canale non ha abbandonato la fase delle sperimentazioni e siccome il parco dei potenziali telespettatori è ancora molto limitato lo stanno adoperando in questa maniera. quando abbandonerà la fase della sperimentazione, come già successo in passato per "Rai Widescreen", allora probabilmente cesserà proprio le trasmissioni perché avrà esaurito la sua funzione.
un canale nato solo per proporre una data tecnologia e che non ha per questo nessun piano editoriale non ha un palinsesto strutturato perché quello si che richiederebbe altri sforzi e soldi e l'impiego di personale dedicato, che oggi non c'è.
è proprio per evitare quello che tu chiami "spreco di soldi pubblici" che è limitato a questa maniera.
chi ha il tv 4k e può vederlo (non tutti tra l'altro, perché non tutti hanno il sat o la tv con hbbtv predisposto) vorrebbe possibilmente già una rete con un palinsesto aggiornato, ma finché la penetrazione del canale resterà scarsa rimarrà solo poco più che un rullo.
lo sforzo è già stato fatto (e notevole) in occasione dei mondiali di calcio. era una situazione una tantum motivata dalla straordinarietà dell'evento. la partita di ieri sera di certo poteva interessare alcuni ma non era di certo un evento straordinario.
 
Ultima modifica:
alé, abbiamo dato la stura alle esagerazioni. dalle critiche che hanno un senso allo sdegno e all'inutilità più totale è un attimo. il canale non ha abbandonato la fase delle sperimentazioni e siccome il parco dei potenziali telespettatori è ancora molto limitato
diciamo la verità, è ancora molto limitato e tale rimarrà per molto tempo per volontà della dirigenza Rai; già solo aprirlo anche agli abbonati Sky (anziché riservarlo solo agli abbonati Tivusat e solo a quelli in possesso di alcuni tipi di scheda) amplierebbe di molto la platea. Ma ormai si sa che quando distribuivano l'intelligenza c'era una parte che rimaneva fuori e i dirigenti Rai li vanno a pescare tutti lì, c'è solo da rassegnarsi.
 
diciamo la verità, è ancora molto limitato e tale rimarrà per molto tempo per volontà della dirigenza Rai; già solo aprirlo anche agli abbonati Sky (anziché riservarlo solo agli abbonati Tivusat e solo a quelli in possesso di alcuni tipi di scheda) amplierebbe di molto la platea. Ma ormai si sa che quando distribuivano l'intelligenza c'era una parte che rimaneva fuori e i dirigenti Rai li vanno a pescare tutti lì, c'è solo da rassegnarsi.

ma perché mai dovrebbero renderlo fruibile alla platea di Sky? Sky pagherebbe per far vedere il canale? certo che no. essendo una sperimentazione sulla tecnologia, l'intelligenza di farlo vedere ai clienti di una piattaforma ancora formalmente concorrente mi sfugge. è sperimentale, non c'è palinsesto, Sky non me lo chiede = va bene così. torno a ripetere che se ci fosse un palinsesto strutturato allora non sarebbe sperimentale e richiederebbe altri sforzi che al momento, piaccia o no, hanno ritenuto di non compiere. il ragionamento fila e non vedo nessuna mancanza di intelligenza nei dirigenti in questa scelta. se e quando si potrà mettere il 4k su dvb-t2 vedrai che le cose cambieranno.
 
Rai 4k dovrebbe essere spento. È uno spreco di soldi pubblici. Punto.

La Rai, essendo la TV pubblica, dovrebbe essere in prima linea anche sul fronte tecnologico. Dovrebbe essere un punto di riferimento per la transizione digitale del Paese e dovrebbe anche, di conseguenza, promuovere e stimolare il progresso della tecnologia. Quindi no, Rai 4K non è affatto uno spreco di di soldi, semmai dovrebbe essere potenziato con investimenti mirati.

Gli sprechi di fondi pubblici sono altri e ce ne sono sicuramente anche in casa Rai, ma di certo non vi rientra Rai 4K.
 
ma quali promesse? io di promesse non ho mai letto, più probabile che siano state speranze da appassionati, che è un altro discorso.

Di ufficiale ovviamente no, ma ufficiosamente Rai 4K doveva già diventare un anno fa circa la ritrasmissione di Rai 1 per poi trasmettere in upscale e in 4K nativo le prime serate rai (di 4K le varie fiction). Ovviamente di tutto questo non è avvenuto nulla a oggi. E le fiction native in 4K ormai lo sono tutte. Eppure a parte le solite (girate al sud come avevo già fatto presente tempo fa) non si è visto altro.
Abbiamo per dire "Un passo dal cielo" che a breve ci sarà la nuova stagione. Da anni prodotta in 4K, con immagini perfettamente adatte da trasmettere in 4K per i paesaggi... (sarebbero spettacolari da vedere) e invece nulla. Ma questo vale per molte altre fiction.

Anni fa almeno 1/2 l'anno qualche film in 4K si vedeva. Ora da quanti anni è che non si vede più un film?
Diverse produzioni Rai registrate in 4K, fatti test o altro ma in pratica lato utente non si è mai visto nulla.

Ultimamente qualche utente (ben informato?) continuava a dire che ci sarebbero state novità nel rullo. Le settimane passano, i mesi passano, la stagione televisiva è quasi alle porte e ovviamente non si è visto nulla...

A fra un anno per ulteriori aggiornamenti :lol:
 
Di ufficiale ovviamente no, ma ufficiosamente Rai 4K doveva già diventare un anno fa circa la ritrasmissione di Rai 1 per poi trasmettere in upscale e in 4K nativo le prime serate rai (di 4K le varie fiction). Ovviamente di tutto questo non è avvenuto nulla a oggi. E le fiction native in 4K ormai lo sono tutte. Eppure a parte le solite (girate al sud come avevo già fatto presente tempo fa) non si è visto altro.
Abbiamo per dire "Un passo dal cielo" che a breve ci sarà la nuova stagione. Da anni prodotta in 4K, con immagini perfettamente adatte da trasmettere in 4K per i paesaggi... (sarebbero spettacolari da vedere) e invece nulla. Ma questo vale per molte altre fiction.

Anni fa almeno 1/2 l'anno qualche film in 4K si vedeva. Ora da quanti anni è che non si vede più un film?
Diverse produzioni Rai registrate in 4K, fatti test o altro ma in pratica lato utente non si è mai visto nulla.

Ultimamente qualche utente (ben informato?) continuava a dire che ci sarebbero state novità nel rullo. Le settimane passano, i mesi passano, la stagione televisiva è quasi alle porte e ovviamente non si è visto nulla...

A fra un anno per ulteriori aggiornamenti :lol:

Esatto. Concordo pienamente
 
ma perché mai dovrebbero renderlo fruibile alla platea di Sky? Sky pagherebbe per far vedere il canale? certo che no. essendo una sperimentazione sulla tecnologia, l'intelligenza di farlo vedere ai clienti di una piattaforma ancora formalmente concorrente mi sfugge
a me sfugge l'intelligenza di tenere aperto un canale in perenne test e renderlo visibile solo a un numero irrisorio di utenti. Oltre al fatto di considerare come concorrente l'unico soggetto che potrebbe essere un partner strategico (Sky) e non chi è realmente concorrente (Mediaset e La7).
 
a me sfugge l'intelligenza di tenere aperto un canale in perenne test e renderlo visibile solo a un numero irrisorio di utenti. Oltre al fatto di considerare come concorrente l'unico soggetto che potrebbe essere un partner strategico (Sky) e non chi è realmente concorrente (Mediaset e La7).
Se è un test non è fatto per la visione di massa da parte del pubblico, altrimenti sarebbe un canale standard a tutti gli effetti. Questo è. Anche Rai Widescreen durò anni sul satellite quando il resto della TV via etere era tutta in 4/3.
 
ma gia se vogliono mettere almeno qualche documentario naturalistico in 4k a ciclo continuo sarebbe meglio.
Di quella lirica onestamente non se ne puo piu'
 
Mi sa che tanto non lo capiscono che anche se è un test sarebbe importante per la visibilità.
In fatto lungimiranza la Rai non è il top.
 
Se è un test non è fatto per la visione di massa da parte del pubblico, altrimenti sarebbe un canale standard a tutti gli effetti. Questo è. Anche Rai Widescreen durò anni sul satellite quando il resto della TV via etere era tutta in 4/3.
sono almeno 3 anni che è on air, viene segnalato nella sovraimpressione in occasione della trasmissione di programmi come quelli di Alberto Angela, non è l'unico canale italiano che trasmette in 4K, è un po' lunghetto come test...
 
Rai 4K non è affatto un test. È un canale regolare che trasmette dal 2016 all'inizio con una programmazione limitata, quando si accendeva solamente in occasioni sportivi ecc. Da quando il canale è disponibile 24h su 24 è un canale a tutti glie effetti, in formato 4K. Quindi non si può assolutamente parlare di test. Punto. Il problema si Rai 4K è la gestione. La Rai ha dispozione molto più materiale in 4K di quanto si pensi, ma non c'è la volontà da parte della Rai. E quindi ripeto: Rai 4K dovrebbe essere spento e lasciare spazio ad altri canali di servizio pubblico (aumentare la banda). Per quanto riguarda quei pochi programmi in 4K nativo che la Rai trasmette, il 4K si può accendere via hbbtv e su Rai Play occasionalmente. Come d'altronde fa anche la tedesca ZDF.
 
Indietro
Alto Basso