In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 179 del 13/03/2025)

Dovrei averlo disabilitato, a tempo perso lo lancio manualmente che e' una vita che lo faccio anche sulle tv datate che ho

è l'unica cosa razionale da fare!

la sintonizzazione automatica dei canali è una impostazione attivata di default nei decoder in vista di quello che doveva essere lo switch off all mpeg 4 e rimodulazione frequenze... (senza contare il dvb t2)

in attesa di quel giorno, e passato quel giorno è praticamente inutile risintonizzare i canali in automatico!
se si vuole la si lancia in manuale
ma le frequenze ed i pin quelli sono...
 
Ho disattivato tutto. Cé l'orario bloccato alle 11.55. Non si accende . Ho tolto la spina e rimessa e il decoder é ripartito. Si é aggiornata l'ora sul display, dopo cinque minuti l'ora si é bloccata di nuovo e con essa anche il decoder. Finché il ricevitore é acceso va tutto bene ma come lo spengo in standby cominciano i problemi.

Scusa ti ho suggerito per prova di tenerlo sempre acceso e tu dici "Finché il ricevitore é acceso va tutto bene ma come lo spengo in standby cominciano i problemi".
Quindi non lo stai tenendo sempre acceso.
Prova a tenerlo sempre acceso. Se funziona davvero tenendolo acceso, potrebbe andar bene?

Altrimenti, come dicono anche altri utenti, ti e' capitato il decoder sfortunato e prima lo porti in assistenza prima (speriamo) risolvi.
 
Dovrei averlo disabilitato, a tempo perso lo lancio manualmente che e' una vita che lo faccio anche sulle tv datate che ho

si ok anche io facevo cosi', ma visto che ce l'ha l'opzione, la usiamo almeno una volta alla settimana, poi i canali come han scritto quelli sono, quindi sarebbe logico non farla ma mi sembra che lasciando cosi' invariato magari ti ritrovi con i nomi dei canali tutti sfalsati almeno certi, invece almeno aggiornando ti sistemano anche la numerazione e i nomi.. almeno mi sembra..
 
si ok anche io facevo cosi', ma visto che ce l'ha l'opzione, la usiamo almeno una volta alla settimana, poi i canali quelli sono, quindi sarebbe logico non farla ma mi sembra che lasciando cosi' invariato magari ti ritrovi con i nomi dei canali tutti sfalsati almeno certi, invece almeno aggiornando ti ti sistemano anche la numerazione e i nomi.. almeno mi sembra..

Questo purtroppo non lo so, registro e guardo sempre in totale quei quattro o cinque canali
 
Scusa ti ho suggerito per prova di tenerlo sempre acceso e tu dici "Finché il ricevitore é acceso va tutto bene ma come lo spengo in standby cominciano i problemi".
Quindi non lo stai tenendo sempre acceso.
Prova a tenerlo sempre acceso. Se funziona davvero tenendolo acceso, potrebbe andar bene?

Altrimenti, come dicono anche altri utenti, ti e' capitato il decoder sfortunato e prima lo porti in assistenza prima (speriamo) risolvi.
Ormai la scadenza é andata. Alla sostituzione hanno tenuto buono la data del primo decoder. Si come ti avevo detto , il decoder se rimane acceso non da problemi almeno sembra, ma un ricevitore da 50 € non é normale che per che funzioni bisogna lasciarlo acceso
 
Ormai la scadenza é andata. Alla sostituzione hanno tenuto buono la data del primo decoder. Si come ti avevo detto , il decoder se rimane acceso non da problemi almeno sembra, ma un ricevitore da 50 € non é normale che per che funzioni bisogna lasciarlo acceso

Ma anche per il suo alimentatore, non va bene in funzione h24
 
Ormai la scadenza é andata. Alla sostituzione hanno tenuto buono la data del primo decoder. Si come ti avevo detto , il decoder se rimane acceso non da problemi almeno sembra, ma un ricevitore da 50 € non é normale che per che funzioni bisogna lasciarlo acceso

Per scadenza intendi la garanzia? Dovrebbero essere due anni e se ricordo bene il 6288 e' sul mercato da poco piu' di un anno, o no?
 
Spero di no :) ma il mio salvo occasioni particolari e' acceso da gennaio dello scorso anno.

Questa e' un' informazione utile, almeno sappiamo che initerrottamente non ci sono problemi.
Mai spento da gennaio? Comunque quando spegni il decoder probabilmente fornisce solo la minima alimentazione per l'orario ecc, mentre l' altro utente deve per forza tenerlo accesso in pieno funzionamento
 
Ma anche per il suo alimentatore, non va bene in funzione h24

la tv in standby è sempre sotto carico, non è spenta, solo lo schermo ecc. comunque alimentatori come quello lo trovi a pochi euro.

si ok anche io facevo cosi', ma visto che ce l'ha l'opzione, la usiamo almeno una volta alla settimana, poi i canali come han scritto quelli sono, quindi sarebbe logico non farla ma mi sembra che lasciando cosi' invariato magari ti ritrovi con i nomi dei canali tutti sfalsati almeno certi, invece almeno aggiornando ti sistemano anche la numerazione e i nomi.. almeno mi sembra..

se registri di solito i decoder facendo la ricerca e se cambiano numerazione ecc. il minimo ti scombinano i timer impostati o li cancellano proprio.

Per scadenza intendi la garanzia? Dovrebbero essere due anni e se ricordo bene il 6288 e' sul mercato da poco piu' di un anno, o no?

si basano sul 1° decoder comprato come data anche se era il 6822 non il Pro.
 
doix ha scritto:
disabilitare lo spegnimento automatico dopo una registrazione
Dopo la fine registrazione come si comporta il decoder? Io guardo la tv, parte una registrazione:
1 - "spengo" il decoder e la tv e vado a letto
OPPURE
2 - devo tenerlo acceso?
Poi alla fine registrazione cosa succede al decoder?
 
Spero di no :) ma il mio salvo occasioni particolari e' acceso da gennaio dello scorso anno.
La volte che lo spegni parte per la Luna... :) tipo il frigorifero,e' sempre acceso, la volte che lo spegni non riparte piu' ahahha

Dopo la fine registrazione come si comporta il decoder? Io guardo la tv, parte una registrazione:
1 - "spengo" il decoder e la tv e vado a letto
OPPURE
2 - devo tenerlo acceso?
Poi alla fine registrazione cosa succede al decoder?
allora,mi sembra:
-se parte da spento dovrebbe accendersi all'orario indicato della registrazione
-se sta registrando e lo spegni ovviamente si arresta anche la registrazione
-se imposti lo standby ogni tot ore e capita durante la registrazione, ti tronca la registrazione e si spegne
-a fine registrazione dipende: se hai abilitata l'opzione di spegnimento automatico si spegne il decoder, se ce l'hai disabilitato ovviamente rimane acceso
Quindi, vedi tu...
per non rischiare dovresti disabilitare lo standby automatico del decoder ogni tot ore, e quando vuoi lo spegni a mano
e lo spegnimento automatico dopo la registrazione-(funzione da disabilitare un po' nascosta,dovrebbe essere in impostazioni usb)
 
Ultima modifica:
scusate avete notizie di un possibile link di aggiornamento : update.digiquest.it ? il tutto mi sembra strano ed e' inerente l'ultimo aggiornamento firmware,o come e' stato detto lo stesso file di aggiornamento viene usato per piu' dispositivi anche diversi tra loro?:icon_rolleyes:
 
Sul loro sito, nella sezione dowload, è specificato.
Mettere un altro file e non quello del decoder si rischia irrimediabilmente di bloccarlo.
 
Sul loro sito, nella sezione dowload, è specificato.
Mettere un altro file e non quello del decoder si rischia irrimediabilmente di bloccarlo.

no, forse mi son spiegato male, all'interno del nuovo file di aggiornamento della telesystem (apparato TS6822) e' presente un collegamento ipertestuale che fa riferimento alla digiquest, per quello mi dicevo, o la telesystem ha adattato il file della digiquest e non si e' sforzata manco di cancellare il collegamento oppure e' la digiquest stessa che gestisce l'aggiornamento anche della telesystem:eusa_shifty: un bel rompicapo
 
no, forse mi son spiegato male, all'interno del nuovo file di aggiornamento della telesystem (apparato TS6822) e' presente un collegamento ipertestuale che fa riferimento alla digiquest, per quello mi dicevo, o la telesystem ha adattato il file della digiquest e non si e' sforzata manco di cancellare il collegamento oppure e' la digiquest stessa che gestisce l'aggiornamento anche della telesystem:eusa_shifty: un bel rompicapo

come è possibile ci sia un link di altra azienda? ho appena scaricato la 178 dal sito e c'è solo solo il PDF e il file .bin , non vedo altro nè link esterni.
 
Ultima modifica:
no, forse mi son spiegato male, all'interno del nuovo file di aggiornamento della telesystem (apparato TS6822) e' presente un collegamento ipertestuale che fa riferimento alla digiquest, per quello mi dicevo, o la telesystem ha adattato il file della digiquest e non si e' sforzata manco di cancellare il collegamento oppure e' la digiquest stessa che gestisce l'aggiornamento anche della telesystem:eusa_shifty: un bel rompicapo
Fai uno screenshot, cosí lo vediamo anche noi( se c'è)
 
Come va la versione non pro nelle registrazioni? Come si comporta? Ci sono problemi vari o è affidabile? Ci sono problemi rilevanti nelle registrazioni che sono da tenere in considerazione prima dell'acquisto?
 
Come va la versione non pro nelle registrazioni? Come si comporta? Ci sono problemi vari o è affidabile? Ci sono problemi rilevanti nelle registrazioni che sono da tenere in considerazione prima dell'acquisto?

affidabile

ma la trovi ancora la versione ts6822 liscia in giro?
e poi perchè scarti la ts6822pro uscita l'anno successivo e praticamente a parte il telecomando ad occhio uguale alla precedente?
 
Indietro
Alto Basso