Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Però si insiste a 1) frequentare siti e giornali che danno informazioni errate, soprattutto perché confermano le proprie idee, e 2) anche quando si ricevono informazioni corrette, a rifiutarle
Chi decide se un sito o giornale è attendibile o meno? Sopratutto se chi legge non ha un minimo di info..
 
Ottima panoramica :) peccato che la nuova "travel" di EnelX sia uscita solo ora che mi trasferisco in città e quindi la userò molto meno. Per me era la taglia perfetta

Chi decide se un sito o giornale è attendibile o meno? Sopratutto se chi legge non ha un minimo di info..
L'esperienza. A forza di leggere (e poi confrontare e confrontarsi con chi ha esperienza diretta) si impara a capire di quali testate fidarsi e quali no. In tutti gli ambiti. È anche buona cosa capire l'orientamento delle testata. Parlando di affidabilità ferme elettriche, non prenderei per oro colato nè 4ruote nè InsideEV, ma cercherei fonti ulteriori. Ma vedrei a quali fonti fanno riferimento. Quando si parla di auto elettriche che vanno a fuoco, ad esempio, vorrei le ricerche che portino dati. E poi magari confrontare quei dati con quelli delle termiche. Stessa cosa per "le batterie da sostituire dopo pochi anni". Ovviamente ci sono casi eclatanti di ogni cosa (e le testate scadenti si rifanno a quelle) ma le cose vanno valutate nel tempo e su numeri più ampi (ed è ciò che fanno le testate serie).
Emblematica la foto che abbiamo discusso e fondamentalmente smontato alcune settimane fa delle auto bloccate nella tempesta. "Articolo" pieno di indignazione (pessimo segnale, di qualunque cosa si parli) e soprattutto di fregnacce. Quella fonte è semplicemente inaffidabile. Lo so, ci va tempo a scremare... ma non farlo vuol dire poi credere a tutto. Soprattutto a tutti ciò che fa più comodo

A proposito di rete di ricarica:
https://www.vaielettrico.it/crescita-record-4-401-nuove-ricariche-nel-2023/
 
Ultima modifica:
Chi decide se un sito o giornale è attendibile o meno? Sopratutto se chi legge non ha un minimo di info..

Risparmia la fatica, nel modo fatato degli unicorni e delle auto che si ricaricano in un minuto e percorrono millemila km prima di essere ancora ricaricate devono ancora digerire che il full elettrico non e' piu' l' unico scenario nel futuro
 
O il presidente ha le idee confuse o l'articolo è fatto "con i piedi", o, forse, tutti e due.

Finché c'è benzina non vedo problemi, quando non ci sarà più benzina vorrei vedere un Alfetta anni '70 andare con un e-fuel senza problemi, già adesso con la benzina E10 molti motori storici hanno problemi, figuriamoci con un carburante sintetico di quel tipo.

Per correttezza di cronaca io frequento raduni con la mia auto e non ho ancora sentito di altri possessori che hanno problemi con l' attuale benzina, pero' parliamo di auto anni 80 non ci sono ad esempio le Isotta Fraschini
Per l' articolo che ho postato, non essendo ferrato in questa nuova materia, e' una mia speranza. Si potra' fare un intervento sui motori per poterle far girare ancora..non so. Non sono un meccanico
Sicuro la mia moto e' salva.
 
La tua risposta è attinente al discorso che si sta facendo esattamente quanto il titolo di Repubblica ed il direttore intervistato è attinente alla "salvezza" delle auto storiche. E infatti lo hai postato tu perché hai lo stesso approccio sconclusionato.
NB: quello scenario non lo dipinge assolutamente nessuno
PS: ma cosa vuol dire "farlo girare ancora"? Da nessuna parte si è mai parlato di chiudere i distributori di benzina: basta metterci dentro la stessa cosa che ci si mette ora
 
Purtroppo e' sempre difficoltoso confrontarsi con chi ragiona a scomparti e non guarda oltre il proprio naso.
Neanche con l' avvento dello streaming nessuno aveva mai parlato di far chiudere i noleggiatori di vhs e dvd, pero' chiunque dotato di un minimo di intelligenza lo aveva previsto.
Ma guarda volgio essere per una volta non troppo cattivo, lasciamo stare l' intelligenza e' solo una questione di dimestichezza con la logica, apertura mentale. E' facile dai ;)
 
Ma guarda volgio essere per una volta non troppo cattivo, lasciamo stare l' intelligenza e' solo una questione di dimestichezza con la logica, apertura mentale. E' facile dai ;)

Giusto . Ormai l'intelligenza individuale sarà sostituita da quella artificiale , veramente democratica perchè uguale per tutti . E allora ogni discussione e opinioni differenti non avranno più senso. :lol: :lol:
 
Se anche la data del 2035 venisse rispettata, ci sarebbe una meta prevalenza di termiche per almeno altri 5-10 anni. A quel punto il carburante da mettere dentro un'auto attualmente storica sarebbe ben l'ultimo dei problemi. Sarà tanto che stiano ancora insieme
 
Se anche la data del 2035 venisse rispettata, ci sarebbe una meta prevalenza di termiche per almeno altri 5-10 anni. A quel punto il carburante da mettere dentro un'auto attualmente storica sarebbe ben l'ultimo dei problemi. Sarà tanto che stiano ancora insieme

Evidentemente non sei appartenente al mondo delle auto storiche e non sai come funziona quindi evito questa volta di darti il fatto tuo. Fa strano pero' che uno che fa della propria bandiera il documentarsi prima di parlare a sproposito scada in episodi come questo
 
Probabilmente anche per le auto faranno come per gli smartphone, le integreremo nel telaio in modo che sia molto costosa la sostituzione, in questo modo possono rivenderci lo stesso bene. Ultimamente la UE ha imposto l'obbligo di predisporre la sostituzione della batteria per gli smartphone, altrimenti i costruttori non lo fanno manco per sogno.
gli smartphone avevano le batterie integrate non per farti spendere di più, ma per necessità di design peso del telefono spessore e anche efficienza dato. infatti mica li hanno obbligati a metterle estraibili, ma a renderle riparabili facilmente.
se prendi una batteria rimovibile già deve avere un involucro che protegga dagli urti quando è fuori(invece che ne corpo di metallo dello smartphone, non possono avere forme strane(guarda quelle di mac, ma anche iphone ci vuole un connettore che riceve i cavi dalle celle e che lo trasmetta al connettore del telefono).

cosa verrà fatto nelle elettriche non lo so, se anche volessero ridurre il peso l'involucro in rapporto a tutta la batteria è trascurabile, non ci dovrebbero essere problemi di spazio e forme e soprattutto l'auto si spera duri più dello smartphone
 
gli smartphone avevano le batterie integrate non per farti spendere di più, ma per necessità di design peso del telefono spessore e anche efficienza dato

.....

cosa verrà fatto nelle elettriche non lo so, se anche volessero ridurre il peso l'involucro in rapporto a tutta la batteria è trascurabile, non ci dovrebbero essere problemi di spazio e forme e soprattutto l'auto si spera duri più dello smartphone

E per avere dati migliori di IP XX, quindi di impermeabilità

.....

Tesla ha cominciato/comincerà a produrre i telai con le batterie integrate per facilitare i processi produttivi e per migliorare la rigidità del telaio. Così ho letto
 
E per avere dati migliori di IP XX, quindi di impermeabilità

.....

Tesla ha cominciato/comincerà a produrre i telai con le batterie integrate per facilitare i processi produttivi e per migliorare la rigidità del telaio. Così ho letto

beh mica ci scrivono...per arricchire i cambiatori di batterie
 
Ma al macero in che senso? Cambio batteria in che senso? Hai un sacco di idee e parecchio confuse

Macero significa demolizione per sconvenienza. Sono auto provvisorie e senza futuro pur in un arco di 15 anni. Io ho ora ben 4 mezzi over 15 che uso. Anche alcuni over 40 a dire il vero . Una ibrida non sarà mai storica. Si getta.


Nel momento in cui ci sarà un consistente calo dei prezzi d'acquisto delle auto elettriche , specie per city-car e utilitarie , anch'io sono convinto che tutte le ibride spariranno dal mercato in breve tempo . A partire dalle "mild" , autentico specchietto per fagiani d'allevamento

Le ibride saranno quelle che scompariranno. Consumano tanta benzina ed hanno batteria costosa che serve a poco. Le plug in avrebbero anche menata della ricarica. Ho fatto tutti i calcoli possibili. La mia Wrangler consuma meno, anche molto meno, di qualsiasi ibrida che faccia stesso servizio.

La mild invece è auto diesel. Insensata ma anche sensata in quanto opera sull'unica cosa utile che è il recupero energia in frenata. Ci saranno luoghi dove saranno pienamente ed utilmente utilizzabili anche dopo il 2035.
 
Per correttezza di cronaca io frequento raduni con la mia auto e non ho ancora sentito di altri possessori che hanno problemi con l' attuale benzina, pero' parliamo di auto anni 80 non ci sono ad esempio le Isotta Fraschini
Per l' articolo che ho postato, non essendo ferrato in questa nuova materia, e' una mia speranza. Si potra' fare un intervento sui motori per poterle far girare ancora..non so. Non sono un meccanico
Sicuro la mia moto e' salva.

Non parlo della benzina E5 in vendita in Italia, ma della benzina E10 in vendita in Francia, come alternativa alla E5.
Poi, in Francia, viene venduta anche la E85, preaticamente Etanolo con il 15% di benzina, se qualcuno vuole provare....
 
Ai 130 (che poi andare ai 110 non cambia quasi nulla in termini di tempo, oltre al fatto che sembrano non esserci mai code o rallentamenti) tutte le auto consumano "di più". Poi sempre da vedere rispetto a cosa; oltre che da valutare quante volte ci si va. Personalmente ho sempre detto che per chi fa il mitologico Trento/Agrigento tutte le settimane fa assolutamente bene a continuare a gasolio.
 
Indietro
Alto Basso