In Rilievo L'offerta digitale RAI

ma se il mancato cambio è frutto solo parzialmente di disattenzione ed è piuttosto causato da una fetta di popolazione che, non essendo in ottime condizioni economiche, procrastina giustamente le spese non necessarie, come si fa a essere così menefreghisti verso certe situazioni così precarie? se certi problemi non toccano evidentemente noi del forum, questo non autorizza a pensare che il resto della popolazione debba stare al passo di chi problemi per sua fortuna non ne ha.

Un decoder costa appena 30 euro, inoltre l’iniziativa decoder gratis a casa tramite Poste Italiane per anziani e fasce con ISEE basso è ancora attiva se non erro.

dariuccio83, m'hai sbloccato un ricordo (come si dice oggi).

Eh già, siamo vecchi
 
Un decoder costa appena 30 euro, inoltre l’iniziativa decoder gratis a casa tramite Poste Italiane per anziani e fasce con ISEE basso è ancora attiva se non erro.



Eh già, siamo vecchi
..per singolo tv, va precisato.
Comunque l'iniziativa di PI è molto artificiosa e, se l'hanno lasciata, vuol dire che non ha avuto molto successo: erano meglio gli incentivi vincolati al canone RAI
 
ma se il mancato cambio è frutto solo parzialmente di disattenzione ed è piuttosto causato da una fetta di popolazione che, non essendo in ottime condizioni economiche, procrastina giustamente le spese non necessarie, come si fa a essere così menefreghisti verso certe situazioni così precarie? se certi problemi non toccano evidentemente noi del forum, questo non autorizza a pensare che il resto della popolazione debba stare al passo di chi problemi per sua fortuna non ne ha.

Allora rimaniamo al 1800
 
Più che altro se il Ministero non si impone, mettendo dei paletti ben precisi, possiamo rimanere così fino al 2030 o più, visto che le direttive europee (paesi confinanti) sono già in essere.

Fosse per molti di noi saremmo già al T2 HEVC main 10 Obbligatorio con audio Dolby D+
 
Più che altro se il Ministero non si impone, mettendo dei paletti ben precisi, possiamo rimanere così fino al 2030 o più, visto che le direttive europee (paesi confinanti) sono già in essere.

Fosse per molti di noi saremmo già al T2 HEVC main 10 Obbligatorio con audio Dolby D+

Con HEVC Main10 ci starebbe anche l'audio Dolby AC4.
 
Con HEVC ci starebbe anche l'audio AC4.
Diciamo che se è per noi, tutto sarebbe già avvenuto. Cosa che sulle prime roadmap del Ministero doveva già avvenire a Gennaio di quest'anno.

Mi sembra di vedere i ritardi del primo swich al digitale, che per il Ministero doveva terminare molto prima del 2012, in prima battuta.

Mi sono accorto che stiamo andando OT ;)
 
Allora rimaniamo al 1800
tra il 1800 e il 2023 ci sono più di 2 secoli di mezzo. possibile che non si sia capaci di fare valutazioni non estremizzate e che si debba sempre leggere considerazioni o estasiate o tragiche? io diffido da chi vede le cose o nere o bianche, anche perché di solito chi lo fa deve ancora maturare...
 
Io sono del '99 e non avevo idea che in passato non si digitassero i prefissi per le chiamate locali! :D È un esempio interessante; c'è la differenza appunto che non bisognava pagar di più per continuare a telefonare.
 
Io sono del '99 e non avevo idea che in passato non si digitassero i prefissi per le chiamate locali! :D È un esempio interessante; c'è la differenza appunto che non bisognava pagar di più per continuare a telefonare.
Ti facevo più vecchio
Ci avevano fatto pure un episodio dei Simpson su questa cosa dei prefissi telefonici se non ricordo male haha /OT

Il paragone lascia il tempo che trova, però, perché in quel caso non c'erano apparecchi da acquistare.
 
Una cosa curiosa... Ieri lo switch del TGR Liguria delle 14 è avvenuto durante il bumper di Rai 3 a inizio pubblicità, invece su Rai 3 TGR Sardegna, durante il nero tra uno spot e l'altro, 55 secondi dopo quello Liguria.

In questo minuto Rai 3 HD (TGR Sardegna) aveva un bitrate di 2,6 Mbps (costante). Ecco qualche fotogramma per apprezzare la "qualità" della codifica Rai. :icon_rolleyes:

Immagine 1
Immagine 2

Oggi è ricapitato, e durante la pubblicità "movimentata" dei due biscotti ripieni (ci siamo capiti), le immagini erano la fiera dei quadretti. :icon_rolleyes: :eusa_wall:
 
Rai 3 HD (TGR Sardegna) aveva un bitrate di 2,6 Mbps (costante) [...] Questo bitrate è lo stesso che utilizzerà (soltanto) la prossima domenica la versione Liguria di Rai 3 HD tra le 9:30 e le 10:30, quando in Sardegna andrà in onda la programmazione regionale.

Ecco qualche fotogramma di Rai 3 HD (TGR Liguria) domenica scorsa, durante la programmazione regionale in Sardegna.

Bitrate video a 2,6 Mbps costante...
Immagine 1
Immagine 2 Durante la pubblicità (notare la "scomparsa" del logo). :icon_rolleyes:
Immagine 3
Immagine 4
Immagine 5
Immagine 6

Terminata la programmazione regionale in Sardegna, il bitrate video è tornato a 4,5 Mbps e la qualità è migliorata, nonostante qualche criticità.

4,5 Mbps img 1
4,5 Mbps img 2
 
Io sono del '99 e non avevo idea che in passato non si digitassero i prefissi per le chiamate locali! :D È un esempio interessante; c'è la differenza appunto che non bisognava pagar di più per continuare a telefonare.
:D Secondo me inoltre se non fosse arrivata la concorrenza saremmo ancora ai telefoni col disco dove inserivi le dita nei forellini per comporre i numeri. In America avevano già i telefoni col display e numero visualizzato del chiamante da almeno 20 anni, noi ancora i telefoni senza display.
Tornando in tema direi che ciò che vedo nelle foto dei messaggi precedenti non è HD :eusa_shifty:
 

Le immagini a 2,6 Mb/s non si vedono
Ma quale sarà la causa?
2,6 Mb/s non è poco bitrate, dovrebbero risolvere questa cosa c'è un inutile spreco di banda, già con 4,5 Mb/s con immagini in movimento si vedono quadretti, anche sul satellite c'è uno spreco di banda 7 Mb/s per un canale. Non so come hanno tarati gli encoder, comunque chi può lo segnali perchè qui non è problema di bassa ricezione ma di segnale, ma che il segnale arriva già da loro poco buono tutto a squadrettamenti
 
Indietro
Alto Basso