In Rilievo L'offerta digitale RAI

Nell’articolo si legge:
“Questo servizio rappresenta quindi un’alternativa per coloro che non sono in possesso di TV o decoder in grado di supportare la ricezione in HD.”

E quali sarebbero i tv/decoder non in HD ma con HbbTv 2.0.1+?

Lo so lo so :icon_rolleyes:

Quella frase nel comunicato Stampa, non ha proprio senso, l'ho fatto presente.....
 
Siamo lontani anni luce, non è completato un bel nulla, mancano ancora l'operatore nazionale n.12 ed il T2.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
l'operatore nazionale 12 è una cosa che non riguarda la Rai. Se in un comunicato stampa loro parlano di completamento vuol dire che, al netto della conversione di qualche altro canale all'HD, non intendono a breve fare passaggi ulteriori, nello specifico al T2. Il che vuol dire che molto probabilmente non lo farà nessun operatore di rete quest'anno e per il 2023 è bene che si metta una bella pietra sopra. tutte cose che si potevano già intuire, tra l'altro...
 
Lo so lo so :icon_rolleyes:

Quella frase nel comunicato Stampa, non ha proprio senso, l'ho fatto presente.....

@dariuccio83

Quel comunicato è stato inviato dal Ministero ed è stato messo anche sul loro sito.

Noi ora sul nostro portale, abbiamo comunque deciso di modificare quella frase senza senso nel comunicato ;)

Quindi quella frase incriminata non c'è più :D
 
Il piano frequenze è stato fatto sulla base dello spazio disponibile in dvb-t2, la scusa del rinvio, è solo per paura di perdere ascolti e investimenti pubblicitari, per via della non completa diffusione delle tv. Se ci fosse una data precisa, tutti cambierebbero tv, e non ci sarebbero problemi. E alla RAI, converrebbe passare al Dvb-T2.
 
Il piano frequenze è stato fatto sulla base dello spazio disponibile in dvb-t2, la scusa del rinvio, è solo per paura di perdere ascolti e investimenti pubblicitari, per via della non completa diffusione delle tv. Se ci fosse una data precisa, tutti cambierebbero tv, e non ci sarebbero problemi. E alla RAI, converrebbe passare al Dvb-T2.

State ancora andando dietro a una tecnologia che in Italia è praticamente morta e sepolta dopo la serie di scelte idiotiche che sono state fatte passo dopo passo con continuità incredibile.
 
Perché state? Posso esprimere un parere? Passiamo subito al dvb-i, con ZERO dispositivi compatibili e la situazione connettività in Italia?

Poi che le scelte siano sbagliate, si può condividere, ma meglio non parlarne qui, visto che si sfocia in politica.

Per me dovevamo passare obbligatoriamente a Settembre 2022, ma evidentemente non era possibile, e sappiamo di chi è la colpa...
 
Perché state? Posso esprimere un parere? Passiamo subito al dvb-i, con ZERO dispositivi compatibili e la situazione connettività in Italia?

La soluzione era fare un piano intelligente di passaggio al DVB-T2 che sul mercato esiste da tempo immemore.
Invece siamo ancora al DVB-T con addirittura ancora doppioni di canali SD, aprile 2023. C'è solo che da piangere, o meglio ridere a crepapelle.

Poi però vedi opinioni del tipo "il 4G e il 5G hanno rovinato la televisione italiana". NO, le TV si sono rovinate da sole.
 
@dariuccio83

Quel comunicato è stato inviato dal Ministero ed è stato messo anche sul loro sito.

Noi ora sul nostro portale, abbiamo comunque deciso di modificare quella frase senza senso nel comunicato ;)

Quindi quella frase incriminata non c'è più :D

Ottimo!
Ps. Vorrei proprio sapere chi li scrive questi comunicati…
 
Il piano frequenze è stato fatto sulla base dello spazio disponibile in dvb-t2, la scusa del rinvio, è solo per paura di perdere ascolti e investimenti pubblicitari, per via della non completa diffusione delle tv. Se ci fosse una data precisa, tutti cambierebbero tv, e non ci sarebbero problemi. E alla RAI, converrebbe passare al Dvb-T2.
Alla Rai CONVIENE il passaggio al DVB-T2, visto che ha innumerevoli problemi di copertura, che si potrebbero risolvere con il DVB-T2
 
In questi giorni avevano programmato una nuova indagine FUB sulle % di apparecchi predisposti al DVB-T2, la prima dopo la completa dismissione di MPEG2. Aspettiamo i risultati, poi si tireranno le somme.
 
Bene! Speriamo sia elevata la percentuale di dispositivi con almeno T2 e H.264.
Uno dei motivi per cui è importante la rete n.12 è che sarebbe un'ottimo banco di prova per la transizione al T2, senza creare ansie a Rai o Mediaset o Persidera.

OT piccolo su quanto detto da marcobremb: secondo me il taglio di frequenze per il 4G è stato effettivamente positivo per la TV italiana: per quanto ne so, poche emittenti ne sono state vittime ed ha aiutato a ridurre la mentalità analogica dei "doppioni e triploni" di frequenze/canali :) Sull'attuale taglio per il 5G il giudizio dovrebbe essere più sfumato e diverso a seconda delle zone.
 
Bene! Speriamo sia elevata la percentuale di dispositivi con almeno T2 e H.264.
Uno dei motivi per cui è importante la rete n.12 è che sarebbe un'ottimo banco di prova per la transizione al T2, senza creare ansie a Rai o Mediaset o Persidera.

OT piccolo su quanto detto da marcobremb: secondo me il taglio di frequenze per il 4G è stato effettivamente positivo per la TV italiana: per quanto ne so, poche emittenti ne sono state vittime ed ha aiutato a ridurre la mentalità analogica dei "doppioni e triploni" di frequenze/canali :) Sull'attuale taglio per il 5G il giudizio dovrebbe essere più sfumato e diverso a seconda delle zone.

Bisogna vedere se l'indagine FUB è pilotata o meno. Come si fa a dire che il dato è attendibile o no? Esattamente come quando in Svizzera hanno fatto l'indagine ed è uscito fuori che la tv via DTT veniva vista da pochi. Che campioni avranno usato? Che passino al T2 senza menare il can per l'aia, che già siamo in ritardo mostruoso
 
Leggevo tra le proposte di ottimizzazione fatte alla Rai, di introdurre i sottotitoli DVB come Mediaset. Innovazione che ho apprezzato per Mediaset e in Europa è uno standard diffuso, però qui ci sono i soliti problemi coi decoder come lo Sky Q (e ti pareva...), di certi decoder certificati Tivusat e se ci fosse una discussione come per il Dolby Digital+ la lista probabilmente diverrebbe più lunga.
 
Bisogna vedere se l'indagine FUB è pilotata o meno. Come si fa a dire che il dato è attendibile o no? Esattamente come quando in Svizzera hanno fatto l'indagine ed è uscito fuori che la tv via DTT veniva vista da pochi. Che campioni avranno usato? Che passino al T2 senza menare il can per l'aia, che già siamo in ritardo mostruoso

In Svizzera non lo so, ma conosco il presidente della FUB, è stato mio prof all’università e ti posso garantire che è la persona più integra e preparata che abbia mai conosciuto! Non potevano scegliere di meglio. Insomma non è il solito incarico politico, le analisi le fanno per bene. Basta vedere anche i loro report su altre indagini (es. sul mobile) estremamente dettagliati.
 
Leggevo tra le proposte di ottimizzazione fatte alla Rai, di introdurre i sottotitoli DVB come Mediaset. Innovazione che ho apprezzato per Mediaset e in Europa è uno standard diffuso, però qui ci sono i soliti problemi coi decoder come lo Sky Q (e ti pareva...), di certi decoder certificati Tivusat e se ci fosse una discussione come per il Dolby Digital+ la lista probabilmente diverrebbe più lunga.

È Sky che deve aggiornare i decoder. Se viene dichiarato che i loro decoder sono compatibili con il "futuro" DTT, bisogna che aggiornino, come hanno già fatto per lo Sky Q via Internet, anche gli altri Sky Q con sottotitoli DVB, DD+, HE-AAC e così via.
 
Bisogna vedere se l'indagine FUB è pilotata o meno. Come si fa a dire che il dato è attendibile o no? Esattamente come quando in Svizzera hanno fatto l'indagine ed è uscito fuori che la tv via DTT veniva vista da pochi. Che campioni avranno usato? Che passino al T2 senza menare il can per l'aia, che già siamo in ritardo mostruoso

L'ultima di settembre la trovi qui, ci sono alcuni dei dettagli che chiedi (e no, non è specificato se sia pilotata o meno ;)): https://atc.mise.gov.it/images/docu...i_evolutivi__aggiornamento_settembre_2022.pdf
 
Alla Rai CONVIENE il passaggio al DVB-T2, visto che ha innumerevoli problemi di copertura, che si potrebbero risolvere con il DVB-T2
Conviene a tutti, prima si passa e meglio sarebbe, anche se costituirebbe una piccola o grande spesa in più per chi non ha televisori o decoder compatibili. Ma come si fa? Prima o poi il giorno dello "stacco netto" (uso del solo DVB-T2) deve arrivare... Bisogna iniziare con molta pubblicità su giornali, canali TV stessi, radio, dappertutto, e decidere una data e passare. Chi non sarà pronto per quella data non vedrà più niente in TV.
 
È Sky che deve aggiornare i decoder. Se viene dichiarato che i loro decoder sono compatibili con il "futuro" DTT, bisogna che aggiornino, come hanno già fatto per lo Sky Q via Internet, anche gli altri Sky Q con sottotitoli DVB, DD+, HE-AAC e così via.

Concordo! Soprattutto perché l’anno scorso hanno pubblicizzato esplicitamente Sky Q come “già pronto per il nuovo digitale terrestre” e nelle grafiche veniva citato espressamente “DVB-T2”. Dato che i sottotitoli DVB fanno parte dello standard da un bel po’, ci sono gli estremi per denunciarli per pubblicità ingannevole.
Il DD+ è stato aggiunto già da un po’.
Il problema rimane sugli Sky Q Mini che non sono compatibili con HEVC Main 10.
 
Indietro
Alto Basso