Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

La scoperta dell'acqua calda, a 130 tutte le auto hanno consumi folli rispetto a 110, solo che con le auto termiche nessuno si poneva il problema.

No.

Tutte le auto a 130 km/h hanno consumi SUPERIORI rispetto a 110 km/h.
Quello che cambia è la proporzione.
Un auto con il cambio tradizionale o automatico sequenziale o epicicloidale con blocco del convertitore di coppia, ed una rapportatura adeguata, consumano di più, ma, solitamente il consumo sale con il quadrato dell'aumento della velocità, per la maggiore resistenza aerodinamica.
Questo perchè il range di utilizzo del motore è vicino a quello ottimale.
Quando, invece, il range di utilizzo è fuori dall'ottimale il consumo aumenta in modo esponenziale.
Questo accade quando si supera il numero di giri dove il consumo specifico si mantiene basso.
Sulle auto con cambio tradizionale, sequenziale o automtico epicicloidale, dipende dalla rapportatura della marcia più alta, ci sarà una velocità limite, oltre alla quale aumenta, se il convertitore di coppia del cambio automatico non ha il blocco si somma anche il rendimento di questo.
Sulle auto elettriche, solitamente monomarcia, o con cambio a differenziale epicicloidale, come le ibride Toyota, questo range si abbassa, per cui, se su un auto turbodiesel con una sesta marcia lunga, il consumo aumenta esponenzialemnte ben oltre la velocità legale limite, su queste auto il limite è più basso.
Come esempio concreto, le ibride Honda, che hanno una modalità seriale, ovvero, funzionano come un auto elettrica ricaricata dal motore a benzina, ad una certa velocità innestano il motore termico, escludendo quello elettrico.
 
Sulle auto elettriche, solitamente monomarcia, o con cambio a differenziale epicicloidale, come le ibride Toyota, questo range si abbassa, per cui, se su un auto turbodiesel con una sesta marcia lunga, il consumo aumenta esponenzialemnte ben oltre la velocità legale limite, su queste auto il limite è più basso.
Come esempio concreto, le ibride Honda, che hanno una modalità seriale, ovvero, funzionano come un auto elettrica ricaricata dal motore a benzina, ad una certa velocità innestano il motore termico, escludendo quello elettrico.

Quindi dici che mettendo una "marcia lunga" sulle elettriche il problema si risolverebbe?
 
Ai 130 (che poi andare ai 110 non cambia quasi nulla in termini di tempo, oltre al fatto che sembrano non esserci mai code o rallentamenti) tutte le auto consumano "di più". Poi sempre da vedere rispetto a cosa; oltre che da valutare quante volte ci si va. Personalmente ho sempre detto che per chi fa il mitologico Trento/Agrigento tutte le settimane fa assolutamente bene a continuare a gasolio.
Che discorsi sono dai.
Allora perché non 100 che consumi ancora di meno? Oppure perché non 80???
 
Sempre bello il confronto pacifico :)
Comunque, a titolo esclusivamente personale, vai a 110 già da molti anni anche a gasolio. L'aggiunta di tempo è minima mentre il risparmio di carburante è visibile. Insomma, quello che definisco un buon compromesso.
Questo sempre considerando il tipo di auto che ho sempre avuto. Chiaro che chi viaggia su un 3.000 a 6 marce magari fa considerazioni differenti
 
Ma non ha senso , perchè chi acquista una macchina certamente non si mette a vedere quanto consuma a 130km/h rispetto i 110km/h
Se poi va a 110km/h perche' e' la sua max andatura e' un altro paio di maniche, ma certamente non può essere preso come un raffronto.

Ps:in qualsiasi discussione non e' mai nulla di personale, l'importante e che si resti nel rispetto , poi pacifico o meno ...
 
Quindi dici che mettendo una "marcia lunga" sulle elettriche il problema si risolverebbe?

Teoricamente si, ma si peggiorano i consumi a bassa velocità.
Si potrebbe aggiungere anche un cambio, ma ne vale la pena?

Ovvero, un cambio ha un costo ed una complessità, ne vale la pena spendere 3-4000€ in più per risparmiare e/o avere qualche decina di km in più come autonomia autostradale?
E, nel caso di auto pensata per un utilizzo autostradale, vale la pena aggiungere un cambio, con i suoi problemi, o conviene allungare il rapporto finale, pagando un maggior consumo a basse velocità?

I motori elettrici attuali, solitamente, non hanno problemi di coppia a bassi regimi, ma, allungandone il rapporto, a bassi regimi utilizzano molta energia per muoversi.
Quindi, la scelta del rapporto di trasmissione, è una scelta progettuale, con un rapporto corto si consuma poco a bassa velocità ma si va fuori regime alle alte, con un rapporto lungo si alza la velocità di regime ma si consuma di più a basse velocità.
 
Ultima modifica:
No, aspetta. Intendevo dire un'altra cosa. Al di là del fatto che la differenza 110 Vs 130 è abbastanza costante... intendevo dire che 1) compro un'auto che mi piace e che ovviamente posso permettermi 2) la uso a varie velocità ed in varie condizioni 3) noto le differenze di consumo 4) scelgo la velocità che mi fa ottenere il compromesso migliore.
 
Teoricamente si, ma si peggiorano i consumi a bassa velocità.
Si potrebbe aggiungere anche un cambio, ma ne vale la pena?

Ovvero, un cambio ha un costo ed una complessità, ne vale la pena spendere 3-4000€ in più per risparmiare e/o avere qualche decina di km in più come autonomia autostradale?
E, nel caso di auto pensata per un utilizzo autostradale, vale la pena aggiungere un cambio, con i suoi problemi, o conviene allungare il rapporto finale, pagando un maggior consumo a basse velocità?

I motori elettrici attuali, solitamente, non hanno problemi di coppia a bassi regimi, ma, allungandone il rapporto, a bassi regimi utilizzano molta energia per muoversi.
Quindi, la scelta del rapporto di trasmissione, è una scelta progettuale, con un rapporto corto si consuma poco a bassa velocità ma si va fuori regime alle alte, con un rapporto lungo si alza la velocità di regime ma si consuma di più a basse velocità.

Esatto. Le due marce hanno senso, ed infatti sono usate, solo sulle supersportive. Nelle auto normali si fa una scelta di compromesso tra i vari usi di un'auto normale
 
No, aspetta. Intendevo dire un'altra cosa. Al di là del fatto che la differenza 110 Vs 130 è abbastanza costante... intendevo dire che 1) compro un'auto che mi piace e che ovviamente posso permettermi 2) la uso a varie velocità ed in varie condizioni 3) noto le differenze di consumo 4) scelgo la velocità che mi fa ottenere il compromesso migliore.

Ok
 
Ho notato che ormai tutte le case stanno puntando molto sul cambio automatico anche per tutti i modelli ancora a motore termico . Lo propongono come alternativa anche in parecchie utilitarie
 
Ho notato che ormai tutte le case stanno puntando molto sul cambio automatico anche per tutti i modelli ancora a motore termico . Lo propongono come alternativa anche in parecchie utilitarie

Il cambio manuale era rimasto solo da noi.
 
Leggendo il sito("già il nome mi dice tutto.....) e andando sul menù "chi siamo".. Leggo:
Per dirla come Elon Musk, il fondatore di Tesla, “viaggiare sfruttando solo l’energia che arriva dal sole”..

Non ho bisogno di leggere l'articolo.

Non lo ritengo attendibile, stile noicontroelettrico.com...
 
Leggendo il sito("già il nome mi dice tutto.....) e andando sul menù "chi siamo".. Leggo:
Per dirla come Elon Musk, il fondatore di Tesla, “viaggiare sfruttando solo l’energia che arriva dal sole”..

Non ho bisogno di leggere l'articolo.

Non lo ritengo attendibile, stile noicontroelettrico.com...

Niente, oltre che ammettere di adeguarsi alle limitazioni delle loro auto a batterie "ce provano pure" ;)
 
Leggendo il sito("già il nome mi dice tutto.....) e andando sul menù "chi siamo".. Leggo:
Per dirla come Elon Musk, il fondatore di Tesla, “viaggiare sfruttando solo l’energia che arriva dal sole”..

Non ho bisogno di leggere l'articolo.

Non lo ritengo attendibile, stile noicontroelettrico.com...
Di certo il sito vaielettrico è schierato e quindi va sempre fatta la tara (anche se in diverse occasioni ha scoraggiato lettori dal fare il passaggio diesel->elettrica), però mi riferivo all'istituto citato all'interno dell'articolo, ovvero il Fraunhofer ISI.
 
Fraunhofer ISI è un istituto di ricerca Tedesco, ed è rinomato per le sue ricerche, per intenderci, è quello che ha sviluppato l'encoder originale per gli MP3.

Comunque, sulle sue conclusioni, sono abbastanza d'accordo, ok l'idrogeno come accumulatore per l'energia nucleare non utilizzata, ma, se si deve utilizzare gli E-fuels, che mi sembrano una forzatura, tanto vale utilizzare biocarburanti.
 
Indietro
Alto Basso