Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

tutte le tecnologie hanno pro e contro e vengono abbandonate solo quando la nuova è talmente avanti che la vecchia ha finito i suoi pro.

Bisognerebbe decidere in merito in modo pragmatico senza alcun interesse lobbista da difendere, senza tifoserie e fanatismi. Peccato che chi decida invece è l'esatto contrario.

L'induzione oltre ad aumentare l'inefficienza crea anche dei campi elettromagnetici poco salutari.

Io sono sempre stato favorevole ai cambi automatici, non quelli di das auto che saranno i più piacevoli ma inutilmente costosi e inaffidabili (DSG7 a secco), io prediligo i CVT (scuterone) che sono quelli più odiati. ;)

Ormai anche sulle moto si sta passando agli automatici (DCT).

"Il bello" delle BEV è appunto non avere il cambio e poter sfruttare una enorme coppia lineare senza interruzioni.
Ma se uno predilige il rombo, aspetto emozionale, allora un manuale rimane insuperato.
 
...Io sono sempre stato favorevole ai cambi automatici, non quelli di das auto che saranno i più piacevoli ma inutilmente costosi e inaffidabili (DSG7 a secco), io prediligo i CVT (scuterone) che sono quelli più odiati. ;)

Ormai anche sulle moto si sta passando agli automatici (DCT).

"Il bello" delle BEV è appunto non avere il cambio e poter sfruttare una enorme coppia lineare senza interruzioni.
Ma se uno predilige il rombo, aspetto emozionale, allora un manuale rimane insuperato.

Io ho tutte le auto con cambio "tradizionale", e, per il mio utilizzo, vanno benissimo, visto che al 90% le utilizzo su percorsi extraurbani ed autostrade, ma, se la utilizzassi in città, opterei sicuramente per un auto con cambio automatico.
Gli "oltranzisti" del cambio manuale dovrebbero fare qualche anno di percorsi cittadini con una Vespa con cambio al manubrio, per vedere se rimangono nelle loro convinzioni o si ammorbidiscono :)
Riguardo alle auto con cambio automatico, quella che ho guidato e mi è piaciuta maggiormente aveva il "famigerato" DSG 7 marce a bagno d'olio, una Seat Ibiza Cupra, con il 1.4 a doppia sovralimentazione, tra i problemi del motore e quelli del cambio era una bomba ad orologeria per l'affidabilità :laughing7: ma era piacevolissima da guidare.
Subito dopo la Giulia 2.2 TD con il cambio ZF a 8 marce, decisamente più piacevole del corrispettivo manuale.
Gli altri cambi automatici che ho provato non avevano quella piacevolezza tale da preferirli ad un cambio manuale.
Per le moto, a parte gli scooter con CVT, ho provato varie Honda con il DSG, sulla NC750 l'ho trovato gradevole e ben accoppiato, mi ha deluso, invece, sull'Africa twin e sulla NT1100.

Riguardo al rombo e l'utilizzo del cambio, sarà piacevole, ma l'accoppiata DSG7 e 1.4 a doppia sovralimentazione, sempre in coppia, è ancora più piacevole, in qualsiasi condizione acceleravi e l'auto scattava senza tentennamenti ed incertezze, quasi come un motore elettrico ma con molta più grinta.
 
Il DSG7 del 1.4 a benzina DQ200 era a secco, quelli in bagno d'olio erano i DSG6 ed i successi DQ500.
Avevi anche i paddle al volante? :D
Il 1.4 era quello con volumex e turbo da 160-180cv?
È stata una accoppiamento veramente divertente ma altrettanto inaffidabile.
 
oltre che in vespa gli farei fare la tangenziale di milano o il GRA intasato a 2km/h per ore che ti esplode la gamba della frizione. il cambio automatico è studiato per le file:lol: non si compra, semplicemente xkè costa di+. un po' come fino a qualche anno fa nessuno prendeva la macchina 5 porte xkè costava 1 milione e mezzo-2 milioni in più sulle utilitarie. ora incastrano 5 porte anche dove non ci entrano o ci fanno gli strapuntini tipo la mini per agevolare l'ingresso
 
Il top sarebbe cambio automatico + ACC in modo che l'auto in fila faccia tutto lei autonomamente senza che tu debba occuparti di ripartire e fermarti.
 
Il DSG7 del 1.4 a benzina DQ200 era a secco, quelli in bagno d'olio erano i DSG6 ed i successi DQ500.
Avevi anche i paddle al volante? :D
Il 1.4 era quello con volumex e turbo da 160-180cv?
È stata una accoppiamento veramente divertente ma altrettanto inaffidabile.

A memoria mi sembrava che avesse le frizioni a bagno d'olio, ma potrei sbagliarmi.
Si, era la 1.4 con turbo e volumetrico da 180cv, motore fantastico!

Il top sarebbe cambio automatico + ACC in modo che l'auto in fila faccia tutto lei autonomamente senza che tu debba occuparti di ripartire e fermarti.

Provata su una Hyundai Ioniq 5, dove era possibile attivare anche la funzione "one pedal", per le città trafficate è un plus non indifferente, non l'ho provata su tangenziali o autostrade.
 
A memoria mi sembrava che avesse le frizioni a bagno d'olio, ma potrei sbagliarmi.
Si, era la 1.4 con turbo e volumetrico da 180cv, motore fantastico!

Idea mutuata da quello della Delta S4! Peccato che era altamente inaffidabile e per questo ne hanno cessato la produzione.

La comodità dell'ACC è indiscutibile ma allo stesso tempo accentua la propensione a distrarsi con lo smartphone visto che il front assist e ACC tengono sorvegliato il veicolo che precede.
 
Purtroppo finché nei volanti non verranno implementati 2 sensori che sentono la presenza contemporanea di entrambe le mani (salvo ovviamente i pochi secondi dovuti al cambio marcia od altre rapide operazioni) bisognerà sempre fare i conti con distrazioni di vario tipo. Che siano infotainment, sigarette, smartphone o generico rilassamento
 
Invece che fare 2 sensori per le mani, altri che monitorano il grado di stanchezza o se si è sotto l'effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti basterebbe implementare la guida autonoma. A questo punto non ci sarebbe manco più da fare attenzione neppure a seguire rigorosamente le regole stradali, e quant'altro. Niente multe, niente assicurazioni, etc.
 
E su tutto il parco circolante come pensi di Implementarlo? La guida autonoma funziona se è attuata da tutti i veicoli e se tutta la cartellonistica/segnaletica è a norma. Due sensori, nel frattempo, si possono implementare in tempo quasi zero ed a costo molto inferiore.
Che poi si voglia tendere ad andare verso la guida autonoma la trovo una cosa buona e giusta. Ancora molto meglio verso la riduzione delle auto in circolazione
 
Ovviamente bisognerà introdurlo gradualmente sul nuovo parco circolante e comunque funziona anche se non attuata da tutti. Visto che già si parla di black box tanto vale impedire a monte che vengano commesse infrazioni e non sanzionare a valle. Ovviamente con la guida autonoma si potrà passare a forme di servizio e non più con auto personali.
 
Trovo sempre meravigliosa :D questa scelta di non fare cose che possono essere attuate subito per aspettare cose che arriveranno in un non meglio specificato futuro. Che non vuol dire abbandonare la ricerca, ma perché non implementare ciò che è fattibile subito? Davvero non capisco
 
Ultima modifica:
La "Wrangler" che consuma meno di una ibrida non si può sentire :eusa_naughty:
della wrangler ibrida si. consuma quasi la metà.

Faccio su percorso misto città, autostrada e montagna 12.5 litro (di diesel che costa meno). Consumo calcolato su base annua monitorando ogni pieno reale con apposita app.

Non vado piano ma so guidare molto bene anche se obbligato ad un cambio automatico imbarazzante. Fosse manuale consumerei parecchio meno.
 
Ultima modifica:
Invece che fare 2 sensori per le mani, altri che monitorano il grado di stanchezza o se si è sotto l'effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti basterebbe implementare la guida autonoma. A questo punto non ci sarebbe manco più da fare attenzione neppure a seguire rigorosamente le regole stradali, e quant'altro. Niente multe, niente assicurazioni, etc.
i sensori andrebbero vietati. Rendono auto e rispettivi drivers degli ebeti incapaci incompatibili con mezzi pilotati abilmente e con attenzione da drivers capaci.

fino a che non ci sarà guida autonoma x tutti (ti fai una dormita e prima o poi arrivi) questi automatismi sono drammatici.

la capacità media degli ex umani al volante è oggi ridotta al lumicino. e giù di incidenti a go go e tempi di percorrenza da calesse.

edito a riguardo ACC ... terrificante. uso da decenni il CC ma con la A diventa un incubo pericoloso e enormemente fastidioso. Lo ho sulla Vitara ed ogni volta mi fa incavolare e devo disinserirlo. La wrangler l'ho presa apposta con il CC senza A che è supercomodo invece.
 
Ultima modifica:
Io trovo già gravissimo che a Nissan venga permesso di usare una dicitura totalmente falsa, ovvero "l'elettrico senza spina". Al di là dell'opinione che si può avere sul tipo di tecnologia, al di là delle efficienze eccetera... quella NON È un'auto elettrica, ma una ibrida (seriale, mi pare che venga definita). Che va benissimo, eh... ma la dicitura usata è semplicemente falsa
La nissan è elettrica pura con generatore a combustione ottimizzata a bordo. Al 100% guidi auto con motore e caratteristiche elettriche solo che ti porti la colonnina appresso.

False sono le ibride che usano motore a benzina in trazione. Tipo la wrangler 4xe che dopo 25-30 km ha già finito la batteria e va 100% a benzina. (a 7 km/l)
 
Ultima modifica:
Quella è esattamente ciò per cui viene venduta, ovvero una ibrida plug in. Non ha mai dichiarato di essere ciò che non è. Cosa che invece fa Nissan.
 
i sensori andrebbero vietati. Rendono auto e rispettivi drivers degli ebeti incapaci incompatibili con mezzi pilotati abilmente e con attenzione da drivers capaci.

fino a che non ci sarà guida autonoma x tutti (ti fai una dormita e prima o poi arrivi) questi automatismi sono drammatici.

la capacità media degli ex umani al volante è oggi ridotta al lumicino. e giù di incidenti a go go e tempi di percorrenza da calesse.

edito a riguardo ACC ... terrificante. uso da decenni il CC ma con la A diventa un incubo pericoloso e enormemente fastidioso. Lo ho sulla Vitara ed ogni volta mi fa incavolare e devo disinserirlo. La wrangler l'ho presa apposta con il CC senza A che è supercomodo invece.

A parte la tua solita sequela di insulti, per quale motivo l'ACC sarebbe un incubo pericoloso ed enormemente fastidioso? Potresti argomentare?
 
Indietro
Alto Basso