In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 179 del 13/03/2025)

Come va la versione non pro nelle registrazioni? Come si comporta? Ci sono problemi vari o è affidabile? Ci sono problemi rilevanti nelle registrazioni che sono da tenere in considerazione prima dell'acquisto?

Si comporta perfettamente.
Non usare chiavette poco capienti rispetto a quello che devi registrare perche' la registrazione fino ad esaurimento spazio la fa ma poi si blocca e devi riavviarlo scollegandolo dall' alimentazione.
 
affidabile

ma la trovi ancora la versione ts6822 liscia in giro?
e poi perchè scarti la ts6822pro uscita l'anno successivo e praticamente a parte il telecomando ad occhio uguale alla precedente?
Guarda su Unieuro è disponibile la versione normale, la pro non ho capito in cosa si condrattistingue onestamente
Si comporta perfettamente.
Non usare chiavette poco capienti rispetto a quello che devi registrare perche' la registrazione fino ad esaurimento spazio la fa ma poi si blocca e devi riavviarlo scollegandolo dall' alimentazione.
Perfetto, ho un HDD con alimentazione esterna quindi non credo di avere problemi, mi interessa che il PVR funzioni bene, affidabile e che non sia una "cinesata"
 
Guarda su Unieuro è disponibile la versione normale, la pro non ho capito in cosa si condrattistingue onestamente Perfetto, ho un HDD con alimentazione esterna quindi non credo di avere problemi, mi interessa che il PVR funzioni bene, affidabile e che non sia una "cinesata"

si il pvr, se hai hd capienti ed autoalimentati si comporta egregiamente, per registrare devo dire che' e' una bomba, anche nella programmazione eventi, peccato che ci sia poca scelta come impostazioni della registrazioni, tipo sarebbe utile impostare una registrazione quotidiana escludendo il sabato e la domenica o alcuni giorni a scelta, sarebbe ottima, e poi non ricordo se c'e' un limite nelle impostazioni delle programmazioni
nel file .bin pensate che ho trovato nella sezione errori: max usb devices reached !!! ehehehe si vede che massimo un tot di chiavette connesse supporta, pero' avendo solo una porta penso che per quelli che usano gli usb hub multiporte... anche se avendocelo mi segnala cmq una chiavetta usb:)
 
Guarda su Unieuro è disponibile la versione normale, la pro non ho capito in cosa si condrattistingue onestamente Perfetto, ho un HDD con alimentazione esterna quindi non credo di avere problemi, mi interessa che il PVR funzioni bene, affidabile e che non sia una "cinesata"

il ts6822 pro è uscito l'anno successivo,
e per adeguarsi alla concorrenza digiquest che già aveva il telecomandino con i 5 tastini programmabili, porta proprio il telecomandino con i 5 tastini superiori programmabili per il proprio tv, acc spegnimento volume+- canale+-
se cerchi le immagini vedi la differenza, si tratta cmq dello stesso classico telecomandino ora in uso con i vari decoder e rimarchiato...

in più il ts6822pro di suo esce con il supporto ai vari codec he aac audio che inizialmente crearono problemi col cambio degli standard di trasmissione, oppure al supporto di diversi formati per le memorie esterne che la versione ts6822 ha supportato solo con il rilascio del firmware aggiornato e non con la prima versione di fabbrica

le interfacce grafiche sono identiche, ed inizialmente si era pensato che i due decoder fossero uguali se non fosse per il diverso telecomando, in realtà per piccole differenze hardware i firmware per i due decoderini sono diversi

tutti questi decoder sono schedine prodotte in cina, la differenza fondamentale la fa il supporto, e per questo decoder direi che per i due grossi problemi che si sono registrati, mancanza codec audio e problema con il ripetitore locale che trasmettevano segnale corrotto che bloccava la ricerca, la telesystem si è mossa rilasciando in circa 1 mese firmware aggiornato

questo prodotto è bene segnalarlo non monta l'ultimo chip più scattante come la chiavetta diprogress, non è quello che consuma di meno quando acceso come un modello stealth.
è un dual tuner con buona ricezione affidabile con interfaccia classica, niente internet o funzioni speciali a parte il lettore multimediale e la funzione registrazione sfruttando i 2 tuner, in linea di prezzo con il mercato 50euro, è uno zapper che supporta il full hd dvb t2 x265

ci sono alcuni accorgimenti da poter prendere in considerazione per un cambio canale più reattivo, tipo levare la schermata nera e recuperare tipo 0.5secondi



i soliti classici suggerimenti x guadagnare reattività sono:

--menu>impostazioni>preferenze>configurazione osd> e leva la schermata nera del cambio canale
il ts6822 con la schermata nera nel cambio canale sembra più lento

--disattiva controllo parentale se lo tieni attivato
impostazioni> preferenze > controllo parentale

poi:

--metti 1080i se vuoi usare il deinterlacer del tv invece di quello del decoder
impostazioni>preferenze> configurazioni AV > risoluzione video

--annulla la ricerca canali di notte, fare la sintonizzazione manuale quando se ne ha bisogno x evitare di configurare la lista canali ogni volta che si accende il tv in caso conflitti o zona con segnale disturbato
anche perchè ormai le frequenza e i pin quelli sono e la rimodulazione delle frequenze è già avvenuta
impostazione>sistema>configura aggiornamenti automatici

--attenzione a come si imposta il timer spegnimento decoder se si deve registrare, assorbimento corrente e velocità memoria collegata, alcune memorie sono lente/scarse altre superano gli 0.5 ampere che il decoder può fornire con la sua usb2 femmina
 
Ultima modifica:
si il pvr, se hai hd capienti ed autoalimentati si comporta egregiamente, per registrare devo dire che' e' una bomba, anche nella programmazione eventi, peccato che ci sia poca scelta come impostazioni della registrazioni, tipo sarebbe utile impostare una registrazione quotidiana escludendo il sabato e la domenica o alcuni giorni a scelta, sarebbe ottima, e poi non ricordo se c'e' un limite nelle impostazioni delle programmazioni
nel file .bin pensate che ho trovato nella sezione errori: max usb devices reached !!! ehehehe si vede che massimo un tot di chiavette connesse supporta, pero' avendo solo una porta penso che per quelli che usano gli usb hub multiporte... anche se avendocelo mi segnala cmq una chiavetta usb:)

direi che è in linea con la potenza del decoder, cioè con quel processore la capacità di trasferire dati lungo il bus di comunicazione deve essere limitata per non andare in crash di saturazione...tutto ok

è questo il tipico esempio del perchè una motherboard per pc che supporta più usb3.x e con un bel controller chip costa da sola quanto un pc che in genere si trova esposto nelle catene commerciali dove a fronte di anche un bel processore hanno risparmiato sulla motherboard...
 
ci sono alcuni accorgimenti da poter prendere in considerazione per un cambio canale più reattivo, tipo levare la schermata nera e recuperare tipo 0.5secondi

Non so se e' una mia convinzione ma con la funzione del richiamo canale precedente e' ancora piu' veloce nel cambio
 
direi che è in linea con la potenza del decoder, cioè con quel processore la capacità di trasferire dati lungo il bus di comunicazione deve essere limitata per non andare in crash di saturazione...tutto ok

è questo il tipico esempio del perchè una motherboard per pc che supporta più usb3.x e con un bel controller chip costa da sola quanto un pc che in genere si trova esposto nelle catene commerciali dove a fronte di anche un bel processore hanno risparmiato sulla motherboard...
invece a me e' capitato di vedere il contrario,con un'ottima scheda video e 16gb di ram gli hanno rifilato un processore lentissimo dual core
 
Non so se e' una mia convinzione ma con la funzione del richiamo canale precedente e' ancora piu' veloce nel cambio

di solito anche sulle tv dovrebbe essere leggermente più rapido tornare al precedente.

si il pvr, se hai hd capienti ed autoalimentati si comporta egregiamente, per registrare devo dire che' e' una bomba, anche nella programmazione eventi, peccato che ci sia poca scelta come impostazioni della registrazioni, tipo sarebbe utile impostare una registrazione quotidiana escludendo il sabato e la domenica o alcuni giorni a scelta, sarebbe ottima, e poi non ricordo se c'e' un limite nelle impostazioni delle programmazioni
nel file .bin pensate che ho trovato nella sezione errori: max usb devices reached !!! ehehehe si vede che massimo un tot di chiavette connesse supporta, pero' avendo solo una porta penso che per quelli che usano gli usb hub multiporte... anche se avendocelo mi segnala cmq una chiavetta usb:)

Mai visto un decoder a memoria che abbia i timer da lunedì a venerdì, il Diprogress DPT220HD Evo non ha nemmeno quello settimanale! solo singolo e giornaliero, che geni e ne registra solo 1 di canale, comunque non sono PC, non supportano gli hub specie se colleghi 2 dispositivi non li vede proprio.
 
...Mai visto un decoder a memoria che abbia i timer da lunedì a venerdì, il Diprogress DPT220HD Evo non ha nemmeno quello settimanale! solo singolo e giornaliero, che geni e ne registra solo 1 di canale, comunque non sono PC, non supportano gli hub specie se colleghi 2 dispositivi non li vede proprio.

OT: Il 4Geek Medley evo, che utilizzo, ha lo schedule giornaliero, settimanale, lun-ven e lun-sab. /OT
 
il ts6822 pro è uscito l'anno successivo,
e per adeguarsi alla concorrenza digiquest che già aveva il telecomandino con i 5 tastini programmabili, porta proprio il telecomandino con i 5 tastini superiori programmabili per il proprio tv, acc spegnimento volume+- canale+-
se cerchi le immagini vedi la differenza, si tratta cmq dello stesso classico telecomandino ora in uso con i vari decoder e rimarchiato...

in più il ts6822pro di suo esce con il supporto ai vari codec he aac audio che inizialmente crearono problemi col cambio degli standard di trasmissione, oppure al supporto di diversi formati per le memorie esterne che la versione ts6822 ha supportato solo con il rilascio del firmware aggiornato e non con la prima versione di fabbrica

le interfacce grafiche sono identiche, ed inizialmente si era pensato che i due decoder fossero uguali se non fosse per il diverso telecomando, in realtà per piccole differenze hardware i firmware per i due decoderini sono diversi

tutti questi decoder sono schedine prodotte in cina, la differenza fondamentale la fa il supporto, e per questo decoder direi che per i due grossi problemi che si sono registrati, mancanza codec audio e problema con il ripetitore locale che trasmettevano segnale corrotto che bloccava la ricerca, la telesystem si è mossa rilasciando in circa 1 mese firmware aggiornato

questo prodotto è bene segnalarlo non monta l'ultimo chip più scattante come la chiavetta diprogress, non è quello che consuma di meno quando acceso come un modello stealth.
è un dual tuner con buona ricezione affidabile con interfaccia classica, niente internet o funzioni speciali a parte il lettore multimediale e la funzione registrazione sfruttando i 2 tuner, in linea di prezzo con il mercato 50euro, è uno zapper che supporta il full hd dvb t2 x265

ci sono alcuni accorgimenti da poter prendere in considerazione per un cambio canale più reattivo, tipo levare la schermata nera e recuperare tipo 0.5secondi

Ciao Mark ho news sul file bin di aggiornamento, come era stato riportato si vede che il codice viene adattato e riadattato per diversi apparecchi, infatti all'interno del file bin di telesystem6822 e' presente un link ipertestuale che punta a digiquest,oltre ovviamente ad esser stato compilato con il classico gcc quindi a rigor di logica dovrebbe esser stato implementato in c/c++
 
Ciao Mark ho news sul file bin di aggiornamento, come era stato riportato si vede che il codice viene adattato e riadattato per diversi apparecchi, infatti all'interno del file bin di telesystem6822 e' presente un link ipertestuale che punta a digiquest,oltre ovviamente ad esser stato compilato con il classico gcc quindi a rigor di logica dovrebbe esser stato implementato in c/c++
Ma piú precisamente, dove lo vedi questo link? Fai uno screenshot e postalo qui .
 
Ma piú precisamente, dove lo vedi questo link? Fai uno screenshot e postalo qui .

porta pazienza Baronzoli, me l'hai gia' chiesto, il problema e' che non so manco se posso(qualcuno mi aveva consigliato di leggere la faq/regolamento e sinceramente non ho trovato in merito niente,ma ci sara' credo per le proprieta' intellettuali.. )quindi.. onde evitare meglio lasciar perdere, e cmq che differenza farebbe se ti posto lo screenshot? se ti dico che c'e' ed ho postato anche il link che ovviamente non e' funzionante update.digiquest.it , io manco sapevo che c'era questa pagina web di aggiornamento .. controllando non ricordo bene se il link era attivo non mi ci sono soffermato piu' di tanto, magari e' solo commentato cmq c'e', e anche se fosse attivo ritornerebbe un valore nullo se non e' attiva la pagina, o meglio e' attiva ma work in progress:eusa_doh:
 
Ultima modifica:
immagino tu abbia un software per leggere ecc. quel tipo di files, altrimenti penso sia illegibile con altri, comunque strano link, di certo la grafica dei menù ecc. è del tutto diversa dal Digiquest.
 
nel file .bin pensate che ho trovato nella sezione errori: max usb devices reached !!! ehehehe si vede che massimo un tot di chiavette connesse supporta, pero' avendo solo una porta penso che per quelli che usano gli usb hub multiporte... anche se avendocelo mi segnala cmq una chiavetta usb:)
infatti come ho segnalato qui, incredibilmente stamattina mi sono accorto che mi ha segnalato "usb hub connesso" correttamente e quindi parlando esclusivamente per cognizione di causa in base al codice del file bin, il max usb reached potrebbe esser corrisposto; non ho studiato quante porte supporterebbe posso farlo magari piu' avanti, intanto sappiamo che supporta gli "hub usb 2" quindi per fargli leggere tutte le porte dovra' esser autoalimentato, il mio hub usb2 non essendo alimentato esternamente viene visto con solo una porta leggibile
ho fatto una ricerca ed esistono ancora usb 2 con alimentazione esterna,sarebbe bello se qualcuno ce l'avesse riportare la sua esperienza personale di quante porte possono esser connesse ripeto solo:
HUB USB 2 ALIMENTATO ESTERNAMETE.

io ho trovato questo usb dlink dub h7,che potrebbe esser utile al caso nostro
"Dei LED diagnostici presenti sull'apparato consentiranno di visualizzare lo stato delle periferiche collegate all'hub. All'interno della confezione del DUB-H7 è presente anche un cavo di tipo USB 2.0 da "A" a "B" per il collegamento al computer e l'alimentatore esterno. "

:)
 
infatti come ho segnalato qui, incredibilmente stamattina mi sono accorto che mi ha segnalato "usb hub connesso" correttamente e quindi parlando esclusivamente per cognizione di causa in base al codice del file bin, il max usb reached potrebbe esser corrisposto; non ho studiato quante porte supporterebbe posso farlo magari piu' avanti, intanto sappiamo che supporta gli "hub usb 2" quindi per fargli leggere tutte le porte dovra' esser autoalimentato, il mio hub usb2 non essendo alimentato esternamente viene visto con solo una porta leggibile
ho fatto una ricerca ed esistono ancora usb 2 con alimentazione esterna,sarebbe bello se qualcuno ce l'avesse riportare la sua esperienza personale di quante porte possono esser connesse ripeto solo:
HUB USB 2 ALIMENTATO ESTERNAMETE.

io ho trovato questo usb dlink dub h7,che potrebbe esser utile al caso nostro
"Dei LED diagnostici presenti sull'apparato consentiranno di visualizzare lo stato delle periferiche collegate all'hub. All'interno della confezione del DUB-H7 è presente anche un cavo di tipo USB 2.0 da "A" a "B" per il collegamento al computer e l'alimentatore esterno. "

:)

ti riferisci a quello vecchio della DLink, c'è un'altro modello simile ma tutto nero che ha 1 solo led, non credo funzioni comunque perchè su PC vengono installati dei driver per riconoscere un hub.
 
Indietro
Alto Basso