Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Ma niente Luctun, è il filtro del sito di 4ruote che funziona male, perchè io seleziono auto elettriche e mi mostra il prezzo della più economica auto termica.
Grazie per le informazioni.
Stanno allestendo una piazzola di ricarica a pochi metri dal mio portone e mi era venuta una mezza idea... :icon_cool:

Puoi mettere una foto di questa stazione di ricarica? Magari posso darti due indicazioni

PS: ho visto il listino ora. Ho capito: praticamente mette 208 e e-208 tutte insieme. Vero, decisamente fatto male
 
Appena terminano la metto sicuramente Luctun, adesso ci sono solo i nastri bianchi e rossi che delimitano l'area e un avviso appeso ai divieti di sosta che informa dell'inizio dei lavori per la colonnina.
 
La velocità è autolimitata per non drenare tutta la batteria in troppo breve tempo. In ogni caso il limite di velocità massimo è 130, quindi non toglie niente a nessuno ;)

Lo so che è autolimitata ed il motivo, come sulla 500 Abarth elettrica (non ha proprio senso :D)
 
208 motore elettrico 156 CV 5p. GT

Massa: 1530Kg

Velocità massima 150 Km/h sul serio? :)

Ma il prezzo in strada di questa auto?? assurdo è dir poco.....
Anche se spendessi per farla muovere la metà degli euro all'anno rispetto al modello a benzina ci vogliono oltre 30 anni per pareggiare la spesa di acquisto
 
A listino non l'avrei mai e poi mai presa. Come, a dire il vero, credo che a listino non comprerei nessuna auto
 
Ultima modifica:
Ieri sera qualcuno si è visto la puntata di Report?

Hanno parlato di reti elettriche; praticamente dicevano di interconnetterle in modo da traghettare l'energia del nord Europa, con le pale eoliche nel mare del nord, e quella della Sicilia con pannelli solari fotovoltaici e centrali termosolari. :5eek:

Sono io che mi sono perso qualcosa oppure l'elettricità non risponde alle regole della fisica? :evil5:

Interconnettere va bene, ma a certe distanze non si rischia di disperdere energia sui cavi grazie alla resistenza indotta dai cavi e dalle lunghe distanze? Quanto si disperde sui cavi facendo migliaia di km?
 
Nella mia non conoscenza della materia pensavo anch' io lo stesso...
 
Ma credo che per interconnettere intendano che tua l'energia prodotta finisca su una rete comune. Però non ho visto il servizio
Da vaghi ricordi scolastici la lunghezza della tratta percorsa è determinante nella caduta di tensione. E che quindi inficia parecchio nelle dispersione.
 
Ultima modifica:
Nei servizi parlavano di reti in continua ad alto voltaggio che poi hanno delle stazioni intermedie che ritrasformano in alternata dove deve essere utilizzata. C'è anche un servizio su cavi ceramici che sfruttano la superconduttività a -200°, quest'ultimi non ho idea se siano di facile implementazione o meno.
 
Nei servizi parlavano di reti in continua ad alto voltaggio che poi hanno delle stazioni intermedie che ritrasformano in alternata dove deve essere utilizzata

Già questo mi fa capire che l'idea non è di usare gli elettroni prodotti in Sicilia nelle case di Copenhagen :)
 
Già questo mi fa capire che l'idea non è di usare gli elettroni prodotti in Sicilia nelle case di Copenhagen :)

Secondo me non ha proprio senso trasferire gli elettroni realmente dalla Sicilia a Copenhagen; cioè la Sicilia li spedirà verso il continente e verranno consumati ove il prima possibile ma questo sulla rete genererà un effetto a catena, come nel mare, non importa il fiume che l'ha immesso l'acqua, non è detto che le stesse gocce immesse da un fiumiciattolo siciliano vengano trasferite a Copenhagen, ma ovviamente queste faranno si che qualcuno che si approvvigiona prima lasci acqua che arriverà in Danimarca. Praticamente l'Italia cercherà di impiegare energia immessa principalmente nel sud e quella prodotta al nord la useranno le nazioni sovrastanti facendo si che quella prodotta da loro venga impiegata a Copenhagen ...

Quindi hanno semplificato molto il concetto rendendolo addirittura poco credibile; è molto affascinante anche il servizio sull'università in Sicilia (circa a -1:24:00) e le macchine a pannelli solari che a loro volta sarebbero dei micro centrali se sommate assieme 40milioni di auto ma poi dice che usandone 400mila genererebbero 2,8MegaWatt giornalieri! :eusa_think:

Va bene che non si tratterebbe di SUV muscolosi con ruote enormi e gommatura generosa, ma vuoi mettere sfruttare l'auto invece che per prelevare anche come generatore? :evil5:
 
Già questo mi fa capire che l'idea non è di usare gli elettroni prodotti in Sicilia nelle case di Copenhagen :)

credevo non ci fosse bisogno di spiegazioni e invece :D

noi abbiamo il sole, loro hanno il vento. se la linea fosse interconnessa per bene l'europa potrebbe avere nei suoi cavi totali sia l'energia prodotta dal sole nel sud europa e noi usare quella del vento (ma anche maree) prodotta in nord europa specie quando il sole non ci bacia. allo stato attuale delle cose non funziona così le connessioni sono poche e al massimo coi vicini poi i vicini sono connessi coi vicini che vogliono loro ecc ecc.
 
A me non accade nulla di quanto affermi nella prima parte. Credo sia questione di qualità degli ADAS.
sulle strade con molte curve, guidando come bisognerebbe guidare, i sensori rilevano i muretti e quindi spesso danno allarme. meno male che almeno non frena automaticamente.

capisco o che chi non sa guidare o vuole guidare disattento in relax, non ha riflessi e vista adeguati o sia nella nebbia trovi beneficio ma tutto ciò dovrebbe essere disabilitabile per chi lo desidera in base alla sua guida. e non è possibile invece farlo.

toprnando sull'auto elettrica ho spulciato listini e modelli. ma nulla non ne trovo una appena sensata che potrei acquistare per le mie esigenze.
non parliamo poi delle ibride che definisco assurde.

al momento l'offerta è in alto mare e con costi inacettabili. rimango invece felice del mio MO Seat che uso in città. Per questo utilizzo è fantastico.
 
Ultima modifica:
............tornando sull'auto elettrica ho spulciato listini e modelli. ma nulla non ne trovo una appena sensata che potrei acquistare per le mie esigenze.
non parliamo poi delle ibride che definisco assurde.
al momento l'offerta è in alto mare e con costi inacettabili. rimango invece felice del mio MO Seat che uso in città. Per questo utilizzo è fantastico.

Ho i preventivi delle 3 Full-Hybrid "piccole" da città e sono veramente prezzi assurdi . Costano un 35-40% in più dei corrispondenti modelli a benzina . Aggiungendo i successivi costi maggiori anche di bollo , assicurazione e tagliandi . Mi sto riferendo ai modelli Renault Clio , Toyota Yaris e Honda Jazz . Quest'ultima il modello più accessoriato con la messa in strada siamo vicini ai 30mila euro di listino . Per risparmiare 2-300 euro di benzina annui su una base di 10000 km percorsi (non tutti in città)
 
Ho i preventivi delle 3 Full-Hybrid "piccole" da città e sono veramente prezzi assurdi . Costano un 35-40% in più dei corrispondenti modelli a benzina . Aggiungendo i successivi costi maggiori anche di bollo , assicurazione e tagliandi . Mi sto riferendo ai modelli Renault Clio , Toyota Yaris e Honda Jazz . Quest'ultima il modello più accessoriato con la messa in strada siamo vicini ai 30mila euro di listino . Per risparmiare 2-300 euro di benzina annui su una base di 10000 km percorsi (non tutti in città)

E pensare che 11 anni fa la yaris hybrid appena uscita costava come la versione diesel e la versione intermedia l'ho pagata 14000.
E' stato un affare considerando che mi ha accompagnato con consumi bassissimi, strisce blu gratuite e manutenzioni limitate ai soli tagliandi, prima di venderla dopo 8 anni e 120mila km a 8000€.

Comunque bollo, assicurazione e manutenzione sulle ibride hanno costi più bassi rispetto alle versioni benzina.
 
Per correttezza riporto il link del sito Toyota: https://www.toyota.it/gamma/yaris/c...4a7d6293/d39cd8b8-dda5-41ea-8d8c-4c1abbd5b185
17.400 a benzina, 20.600 in versione ibrida Giusto per dire che la differenza del 30-40% è in realtà di meno del 19%
Poi diciamo pure che la ibrida ha il "cambio automatico"*, la benzina manuale; aggiungiamo che la benzina 72 cv, la ibrida 116....
* e non mi state a dire che "eh, ma a me piace smanettare con la leva del cambio". Perché in quel caso le ibride non le si guarda proprio, visto che è uno dei suoi punti di forza

Bisognerebbe dire le cose come stanno, non come fanno comodo.

Veniamo alla Renault: https://www.renault.it/auto/clio/co...https://it.co.rplug.renault.com/c/BADQ8/AqUlN
17.300 la benzina, 21.700 la ibrida. Differenza meno del 26%
65 cv contro 145

Della Honda jazz non trovo la versione a benzina, quindi non so rispetto a cosa dovrebbe venire il 30-40% in più
 
Ultima modifica:
Per correttezza riporto il link del sito Toyota: https://www.toyota.it/gamma/yaris/c...4a7d6293/d39cd8b8-dda5-41ea-8d8c-4c1abbd5b185
17.400 a benzina, 20.600 in versione ibrida Giusto per dire che la differenza del 30-40% è in realtà di meno del 19%
Poi diciamo pure che la ibrida ha il "cambio automatico"*, la benzina manuale; aggiungiamo che la benzina 72 cv, la ibrida 116....
* e non mi state a dire che "eh, ma a me piace smanettare con la leva del cambio". Perché in quel caso le ibride non le si guarda proprio, visto che è uno dei suoi punti di forza

Bisognerebbe dire le cose come stanno, non come fanno comodo.

La differenza finale aggiungendo tutte le tasse , messa in strada , ecc.... è di più . Se poi scegli la versione più accessoriata di entrambe la forbice si allarga ancora. Questo è solo uno specchietto per farti vedere che la differenza non è così tanta , giusto per pompare la full-hybrid. Poi quando vai in concessionaria e arriva il preventivo finale comprensivo di tutto allora capisci l'esca dello "specchietto" sul sito Toyota.
Ho fatto anche il test-drive , va che è una scheggia specie in accelerazione , ma l'abitacolo è veramente piccolo e sei seduto molto in basso . Poi tecnologicamente sarà pure un gioiellino , non discuto......
 
Le tasse e le altre spese sono in realtà uguali per tutti (se non per i cv) quindi più si aggiungono costi fissi più la differenza percentuale si assottiglia. Stesso discorso degli optional e degli allestimenti. Puoi tirarmi fuori delle cifre vere? Perché al momento la realtà è ben diverso da ciò che hai descritto. Più che "la versione più accessoriata di entrambe" sarebbe buona cosa valutarle a parità di allestimento e accessori
 
Indietro
Alto Basso