Disney+ Disney+ - Le Serie Tv

la serie non autoconclusiva non fidelizza e quindi per forza ce ne sarà qualcuno che si spera di continuare. inoltre un creatore di serie spera sempre di lavorare per + tempo possibile sullo stesso lavoro e a volte certe storie in una serie da 10 episodi proprio non ci stanno.

le troncature sono sempre esistitite e sempre esisteranno, quando la tv network andava forte assistevamo alla chiusura di numerosissime serie tv a volte un canale non riusciva a far proseguire a causa di ascolti deludenti nessuna nuova serie introdotta quell'anno o ne teneva una nuova a "far numero" che però partiva dopo...e poi inesorabilmente chiudeva l'anno dopo. adesso c'è necessità di produrre molto di più e in continuazione con un occhio anche alle produzioni locali e quindi appare che si chiuda tutto sempre.
Va bene,ma le stagioni che hanno sempre una situazione che ancora prima di sapere se continueranno ti mette il solito punto interrogativo ha davvero stufato.Cerco sempre di vedere serie che come alla CSI/911 hanno una storia che puo' finire anche domani senza rimpianti.Si anche una volta si chiudevano le serie,si cancellavano,ma non avevano cliffhanger sempre e comunque.Ho passato il mezzo secolo di vita e non è vero che la situazione di adesso puo' essere paragonata pari pari a quella di 30 anni fa,oggi si sta rovinando tutto con le piattaforme che hanno fatto diventare tutto commerciale qualsiasi cosa.30 anni fa il poco che c'era era di qualità adesso c'è troppo e poco di qualità e cancellare è la parola d'ordine anche di serie che hanno seguito.Viva le miniserie e le serie con epiosodi autococlusivi e non sono uno dei pochi a pensarla in questo modo.
 
oggi si sta rovinando tutto con le piattaforme che hanno fatto diventare tutto commerciale qualsiasi cosa.30 anni fa il poco che c'era era di qualità adesso c'è troppo e poco di qualità
Il "c'è troppo e poco di qualità" lo provocate con il vostro (prima che te la prendi sul personale non mi riferisco a te personalmente, lo specifico ) binge watching. Se in una giornata fate fuori una stagione intera di una serie quale pretendete che sia l'andazzo se non questo? Si producono un sacco di cose anche solo per fare numero (di ore prodotte). 30 anni fa per forza di cose non era così e si produceva molto meno.
 
Il "c'è troppo e poco di qualità" lo provocate con il vostro (prima che te la prendi sul personale non mi riferisco a te personalmente, lo specifico ) binge watching. Se in una giornata fate fuori una stagione intera di una serie quale pretendete che sia l'andazzo se non questo? Si producono un sacco di cose anche solo per fare numero (di ore prodotte). 30 anni fa per forza di cose non era così e si produceva molto meno.
30 anni fa era tutto fatto meglio,poi ovvio che ci scappava la ciofeca.Il troppo stroppia,quante serie sul solito avvocato o investigatore privato copia incolla si stanno facendo?Una marea,che sanno di trito e ritrito.Sto seguendo 2 serie "Will Trent" e faticosamente "Reasonable Doubt" saranno girate e fatte bene ma non sono innovative per niente,i personaggi non hanno hanno niente di nuovo nella personalità.Le guardo per puro intrattenimento ma preferisco che si faccia più fantacienza e serie con più mistery.Si rinnovano serie troppo scontate e copia incolla che serie dall'alto potenziale narrativo.Pensa che preferisco una serie come I segreti di Sulphur Springs o Universi Paralleli e sono classificate teen.Ultimamente le serie teen che hanno qualcosa di magico/fantasy/ fantascienza/viaggi nel tempo sono quelle che seguo di più.
 
Il "c'è troppo e poco di qualità" lo provocate con il vostro (prima che te la prendi sul personale non mi riferisco a te personalmente, lo specifico ) binge watching. Se in una giornata fate fuori una stagione intera di una serie quale pretendete che sia l'andazzo se non questo? Si producono un sacco di cose anche solo per fare numero (di ore prodotte). 30 anni fa per forza di cose non era così e si produceva molto meno.
30 anni fa non è che ci fossero sti capolavori comunque... il problema di oggi è che le cose di qualità affogano in mezzo a tanta robaccia. Anche perché con "30 anni fa" a cosa ci riferiamo? Ad un anno specifico? Ad un decennio? Io sono sempre convinto dell'effetto deleterio degli occhialini rosa della nostalgia
 
30 anni fa non è che ci fossero sti capolavori comunque... il problema di oggi è che le cose di qualità affogano in mezzo a tanta robaccia. Anche perché con "30 anni fa" a cosa ci riferiamo? Ad un anno specifico? Ad un decennio? Io sono sempre convinto dell'effetto deleterio degli occhialini rosa della nostalgia
Hai ragione, io parlavo della quantità delle ore prodotte, è chiaro che se (percentuale a caso) il 70% è robaccia, il 30% di roba di qualità di 1000 ore prodotte è più facile da trovare rispetto a quando le ore prodotte sono 1 milione (altro numero a caso). Per quanto riguarda il discorso dei "30 anni fa" lo devi chiedere ad alexsandro31 a che cosa si riferisce l'ho solo genericamente preso dal suo post per dire che in passato si produceva molto meno rispetto ad oggi.
 
Hai ragione, io parlavo della quantità delle ore prodotte, è chiaro che se (percentuale a caso) il 70% è robaccia, il 30% di roba di qualità di 1000 ore prodotte è più facile da trovare rispetto a quando le ore prodotte sono 1 milione (altro numero a caso). Per quanto riguarda il discorso dei "30 anni fa" lo devi chiedere ad alexsandro31 a che cosa si riferisce l'ho solo genericamente preso dal suo post per dire che in passato si produceva molto meno rispetto ad oggi.
Anni 80/90,altra epoca e altro modo di fare intrattenimento ma nel poco che c'era a disposizione si vedevano più prodotti di livello.Adesso si sfornano serie nuove tutte le settimane e l'80% è di livello mediocre.Oggi scegliere una serie da zero e sempre più difficile trovarne una che piace.Siamo passati da poco al troppo e per me è sempre più difficile trovare qualcosa che mi dica "ma che bella serie".:)
 
Anni 80/90,altra epoca e altro modo di fare intrattenimento ma nel poco che c'era a disposizione si vedevano più prodotti di livello.Adesso si sfornano serie nuove tutte le settimane e l'80% è di livello mediocre.Oggi scegliere una serie da zero e sempre più difficile trovarne una che piace.Siamo passati da poco al troppo e per me è sempre più difficile trovare qualcosa che mi dica "ma che bella serie".:)
Qualcuno ha perso un paio di occhiali con le lenti color rosa nostalgia?
Semplicemente, sono passati 30 anni, nel frattempo sono successe tante cose, hai visto una mole impressionante di serie TV e hai sviluppato un tuo senso critico. Capita, e per fortuna direi!
 
Anni 80/90.... quindi 20 anni. Certo che in 20 anni di cose belle ne escono. Sarebbe gravissimo il contrario. Ma non è che negli ultimi 20 anni non ne siano uscite
 
ancora fatico come si possa paragonare la quantità di produzione della fine degli anni 90 con quella attuale. negli anni 90 in america (vado a memoria quindi passatemi un filo di elasticità) c'erano abc(ancora da comprare da parte di disney), cbs(coi soliti detective e polizieschi), nbc(con molte sitcom) UPN(con le serie teen e ne faceva pochissime neanche una a sera) e the WB(idem infatti poi si sono fuse), fox col suo palinsesto in 2-3 tronconi con molte serate sportive e i canali cavo free che mandavano serietv molto basiche senza spicchi narrativi, molto inferiori a quelle network. i canali cavo pay che ancora arrancavano alla grande (un po' come la nostra sky anni dopo), il cui pregio erano i film del cinema prima degli altri e non certo produrre serietv poichè sui free ce ne era una quantità congrua.

solo sul finire dei 90 i canali cavo hanno iniziato a proporre cose MOLTO DIVERSE prima HBO e solo più di recente showtime e infine AMC e quello ha portato i canali network ha fare cose un filo + ricercate ABC in primis(il filone desperate housewives lost greys anatomy) poi FOX e FX anche se alcune venivano cannate specie su fox che la portò ad orientarsi verso l'animazione adulta e teen->adulto, su NBC ci trovavi ancora molte sitcom raggruppate in serate e per i grandi c'era dick wolf che partoriva mille law&order, e la fusione di WB e UPN portò a un bello sbandamento e infatti si reggeva solo su pochissime cose molto teen d'annata e le altre naufragavano(ai teen non gliene fregava più niente delle storie teen). la CBS continua ad essere il riferimento per polizieschi investigatori ecc, il genere crime ha sempre attirato molto. da questo i canali cavo pay hanno tirato fuori delle perle xkè ormai la gente voleva quello e non più le cose da tv generalista(come qua dalle fiction rai e mediaset all'esplosione delle serietv americane).

ora con lo streaming non abbiamo 5 canali + 3 pay che per un periodo dell'anno(ottobre-maggio meno le feste meno gli eventi sportivi che facevano saltare tutto) devono fare 5 serate per 22 settimane o 13, ma 6 piattaforme ognuna con dentro tutti i generi (baby, teen ecc ecc) che devono produrre una quantità mostruosa di ore per non farti disdire ogni mese...è ovvio che la qualità va a farsi benedire.

chi può invertire la rotta? sempre il pubblico! lo stesso pubblico che ha generato la necessità del binge watching e della abbondanza di serietv in ogni piattaforma.
 
Mercoledì si saprà
Come volevasi dimostrare oggi pubblicano il 10mo episodio di 911 in originale senza doppiaggio.Una delle poche serie che seguo su disney plus ma senza annunci pero' pubblicano la nuova serie True Lies doppiata.Non stiamo a dire che è un problema di sciopero doppiatori visto che è finito da più di un mese fa.:eusa_wall:A sto punto non mi abbono più a disney prima di avere le serie doppiate.Non statemi a dire che fa bene a pubblicare in originale visto che pago per un servizio italiano e non inglese.Scusate lo sfogo.
 
Non ho capito. 9-1-1 non è doppiata per errore oppure per lo sciopero doppiatori? Quando arriva la doppiata?
 
Non ho capito. 9-1-1 non è doppiata per errore oppure per lo sciopero doppiatori? Quando arriva la doppiata?
Oggi è pubblicata senza doppiaggio.IL 10 episodio era quello post pausa USA.Ma non era allora logico stoppare 911 visto che c'è Lone star come hanno fatto sempre invece di pubblicare senza doppiaggio?:eusa_think:Intanto gli ho scritto chiedendo se bisogna aspettare settimane o mesi per aspettare la pausa di Lone star come è sempre stato.Prima si fermavano e poi ricominciando alternando le due serie 911.In questo modo ti fanno abbonare e poi hai in originale le serie.Con sky non succedevano sti pasticci.:sad:In USA la serie è arrivata al 14 episodio 5 episodi aventi alla programmazione di disney italia,e in un mese e più dalla fine dello sciopero non sono riusciti a doppiare neanche un'episodio?P.d.Adesso lodo Paramount plus che ha posticipato serie che non avevano il doppiaggio per avere una programmazione lineare senza episodi in originale.Da quando siamo nelle mani delle piattaforme streaming si hanno sempre problemi tecnici nelle app.nelle pubblicazioni delle serie ecc.Per 15 anni sky non ha mai fatto casini almeno per quello che seguivo e sai in anticipo quando inizia e quando finisce una serie,con le piattaforme steeaming non sai mai quando inizia una serie e quando finisce e ti pubblicano serie mai annunciate in calendario.
 
Ultima modifica:
Non ho capito. 9-1-1 non è doppiata per errore oppure per lo sciopero doppiatori? Quando arriva la doppiata?

i doppiaggi compaiono un po' a caso. comunque se la piattaforma pubblica singifica che è previsto il doppiaggio a breve. perchè non sia disponibile non lo so potrebbe pure comparire in serata dato che gli studi di doppiaggio sono ancora chiusi nei festivi per lo stato di agitazione. inoltre ultimamente c'era un doppiaggio backup del protagonista per problemi al doppiatore, magari c'è solo un piccolo ritardo tecnico. ormai nessuno avvisa più, anche perchè quando avvisano, poi ci sono ritardi comunque oppure ti dicono che è in originale quando invece il doppiaggio c'è. perchè l'inserimento del doppiaggio e la home credo proprio che siano gestiti da due entità lontane anni luce.
 
i doppiaggi compaiono un po' a caso. comunque se la piattaforma pubblica singifica che è previsto il doppiaggio a breve. perchè non sia disponibile non lo so potrebbe pure comparire in serata dato che gli studi di doppiaggio sono ancora chiusi nei festivi per lo stato di agitazione. inoltre ultimamente c'era un doppiaggio backup del protagonista per problemi al doppiatore, magari c'è solo un piccolo ritardo tecnico. ormai nessuno avvisa più, anche perchè quando avvisano, poi ci sono ritardi comunque oppure ti dicono che è in originale quando invece il doppiaggio c'è. perchè l'inserimento del doppiaggio e la home credo proprio che siano gestiti da due entità lontane anni luce.
Stato di agitazione non centra nulla,se vogliono è hanno la volonta di farlo,vedi The Last of Us doppiano 3 episodi in pochissimo tempo.Lo sciopero è terminato il 15 marzo e siamo al 26 aprile.Come dicevo il 10 episodio era post pausa USA.In USA il 10 episodio è stato pubblicato il 6 marzo e siamo al 26 aprile.A me pare un po fuori logica non avere almeno un'episodio doppiato in un mese e mezzo.Ma poi perchè non stoppare 911 come gli altri anni e ripartire quando è tutto in ordine?:eusa_think:Ora mi/ci tocca andare a controllare tutti i giorni se arriva il doppiaggio di 911.Su Paramount hanno posticipato molte serie per non mandarle in orginale.Preferisco avere notizie su un prodotto anche posticipato di diverse settimane che averlo in in inglese/spagnolo/turco/portoghese.:sad:
 
È innegabile, visti anche questi risvolti, quanto il licenziamento dei manager Italiani e il seguente spostamento di tutte le sedi Europee in un'unica sede a Londra abbia portato gli utenti Italiani di Disney+ ad essere trattati come gli ultimi degli ultimi (cit.)
 
È innegabile, visti anche questi risvolti, quanto il licenziamento dei manager Italiani e il seguente spostamento di tutte le sedi Europee in un'unica sede a Londra abbia portato gli utenti Italiani di Disney+ ad essere trattati come gli ultimi degli ultimi (cit.)
Ok,ma non ci vuole uno scienziato per mettere un doppiaggio o dire quando lo metteranno,se fra una settimana,un mese ecc.?:eusa_think:Ma pensano di aumentare gli abbonamenti facendo pasticci nel pubblicare le serie tv?Mi basterebbe che dicessero,"per problemi tecnici ecc.ci sarà un ritardo sull'uscita di questa serie ecc.uno si fa i conti vede cosa ha a disposizione e si fa o no l'abbonamento.Hai il doppiaggio in portoghese e perfino in turco di 911 e non il doppiaggio italiano?Ma mica ci devono fare un favore,sono pagati,non è un servizio gratis che non ha nessun obbligo verso un cliente.Se ti vai a comprare un libro e leggi il titolo in italiano,lo incominci a leggere a casa e te lo trovi scritto in turco o in inglese,forse non sei del tutto contento con la libreria che te l'ha venduto,anche se poi ti dice te lo cambieranno appena sarà pubblicato in italiano.Dal prossimo mese non mi vedono più,o almeno prima mi informo se le serie che vedo sono o no doppiate.Dovrebbero fare tutti cosi almeno si sveglia disney plus italia.:)
 
Ok,ma non ci vuole uno scienziato per mettere un doppiaggio o dire quando lo metteranno,se fra una settimana,un mese ecc.?:eusa_think:Ma pensano di aumentare gli abbonamenti facendo pasticci nel pubblicare le serie tv?Mi basterebbe che dicessero,"per problemi tecnici ecc.ci sarà un ritardo sull'uscita di questa serie ecc.uno si fa i conti vede cosa ha a disposizione e si fa o no l'abbonamento.Hai il doppiaggio in portoghese e perfino in turco di 911 e non il doppiaggio italiano?Ma mica ci devono fare un favore,sono pagati,non è un servizio gratis che non ha nessun obbligo verso un cliente.Se ti vai a comprare un libro e leggi il titolo in italiano,lo incominci a leggere a casa e te lo trovi scritto in turco o in inglese,forse non sei del tutto contento con la libreria che te l'ha venduto,anche se poi ti dice te lo cambieranno appena sarà pubblicato in italiano.Dal prossimo mese non mi vedono più,o almeno prima mi informo se le serie che vedo sono o no doppiate.Dovrebbero fare tutti cosi almeno si sveglia disney plus italia.:)
Sono d'accordo con te(anche se un embargo del genere non sarà mai attuabile). Ma calcolando che siamo anche l'unico paese che invece di avere un elenco delle prossime uscite ha l'elenco di ciò che è uscito durante la settimana trascorsa è lapalissiano che anche lamentarsi con i SMM (probabilmente lo stesso per tutti )dei vari Facebook e/o Instagram e/o Twitter e/o i poveracci dell'assistenza ha poco senso.
 
Sono d'accordo con te(anche se un embargo del genere non sarà mai attuabile). Ma calcolando che siamo anche l'unico paese che invece di avere un elenco delle prossime uscite ha l'elenco di ciò che è uscito durante la settimana trascorsa è lapalissiano che anche lamentarsi con i SMM (probabilmente lo stesso per tutti )dei vari Facebook e/o Instagram e/o Twitter e/o i poveracci dell'assistenza ha poco senso.
Certo,ma il senso lo avranno prossimamente visto che non ho rinnovato il mese,disdicendo stamattina l'abbonamento.Ti mando un MP.;)
 
Oggi ho visto il primo episodio pilota di True Lies la serie tv, non male
 
Indietro
Alto Basso