In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

"Fino a 10 sì " cosa? Si stava parlando dei passaggi gratuiti.
Appunto, oltre 10 potrebbe non essere più gratuito per chi ha hardware ritenuto vecchio da Microsoft. O si accettano i rischi che i vari bypass comportano (instabilità come minimo - o eventuale interruzione degli update se a Microsoft dovesse anche girare così) oppure si compra hardware nuovo.
 
Appunto, oltre 10 potrebbe non essere più gratuito per chi ha hardware ritenuto vecchio da Microsoft. O si accettano i rischi che i vari bypass comportano (instabilità come minimo - o eventuale interruzione degli update se a Microsoft dovesse anche girare così) oppure si compra hardware nuovo.

La licenza, perché di questo si stava parlando, è gratuita.
 
su che base hai scelto quello, recensioni o sembrava il più affidabile?
Sai...nella vita qualche volta bisogna gettare il cuore oltre l'ostacolo....mi sono detto....20 euro li posso rischiare??
Le recensioni e le segnalazioni su diversi articoli letti in rete non mi sembravano male.
Mi sono buttato...
 
Sai...nella vita qualche volta bisogna gettare il cuore oltre l'ostacolo....mi sono detto....20 euro li posso rischiare??
Le recensioni e le segnalazioni su diversi articoli letti in rete non mi sembravano male.
Mi sono buttato...

è una lotteria così...finchè sono pochi, fregature ne ho avute di più grosse per oggetti inutili, comunque per un S.O. più recente si parla sui 50 euro.
 
La licenza, perché di questo si stava parlando, è gratuita.
è gratuito l'aggiornamento da W10 a W11 per chi possiede hw compatibile;
la licenza non è mai gratuita: hai già pagato quella iniziale, W7 o W8.1 che fosse.

Comunque è stato solo un occhio chiuso finora da Microsoft, quando uscì W10 inizialmente dissero che si sarebbe pouto aggiornare gratis solo fino ad una certa data, che ora non ricordo. Poi andò come sappiamo. Ora forse hanno deciso di metterci un taglio anche con questa assurda storia dell'hardware.

Mica ci si può fidare sempre delle recensioni...un po come amazon...dicono di tutto da un estremo all'altro.
Prova a valutare anche Software Mania Italia: sulla base del passaparola (in altro forum) anni fa ho preso da loro 3 licenze (1 Windows, 2 Office) ciascuna sui 20€, nel giro di alcuni mesi. Anche loro hanno base in UK. Licenze a vita.
 
su quel software mania...una licenza dice: Licenza usata e dismessa dal precedente proprietario ai sensi della sentenza C.E. C-128/2011 , insomma tipo mercatino dell'usato?!
 
la licenza non è mai gratuita: hai già pagato quella iniziale, W7 o W8.1 che fosse.

Che puntiglioso!!!! AGGIORNAMENTI di licenze. Contento ora? Ma ci vuole tanto a seguire il filo logico del discorso invece di incaponirsi solo per dimostrare a chissà chi di non aver sbagliato?
 
su quel software mania...una licenza dice: Licenza usata e dismessa dal precedente proprietario ai sensi della sentenza C.E. C-128/2011 , insomma tipo mercatino dell'usato?!
Se leggi attentamente qualche post sopra ho messo un link a quella sentenza della corte europea e poi di nuovo un link dove spiegava come funziona la cosa
 
Che puntiglioso!!!! AGGIORNAMENTI di licenze. Contento ora? Ma ci vuole tanto a seguire il filo logico del discorso invece di incaponirsi solo per dimostrare a chissà chi di non aver sbagliato?
Ma sbagliato cosa...?!? Sei tu che non hai seguito NULLA del discorso e ti sei voluto incaponire a tutti i costi con la storia degli aggiornamenti gratuiti. Gli altri che mi hanno risposto hanno capito benissimo, e risposto a tono. In soldoni, l'aggiornamento potrà (o meglio, potrebbe) anche essere gratuito ma non si fa per le limitazioni all'hardware. Solo tu non l'hai capito...

Poi, la storia degli aggiornamenti sempre gratuiti è vera solo fino a un certo punto. Come già detto basta che cerchi e trovi conferme di quel che ho detto preceentemente. Prendo i primi due risultati a caso che trovo, come questi ce ne sono a iosa.
> Come passare da Windows 7 a Windows 10 gratuitamente (Aranzulla...):
dal 2015 al 2016 Microsoft aveva consentito, per periodi di tempo limitati, l’aggiornamento gratuito a Windows 10 a tutti coloro che avevano una licenza valida di Windows 7 o Windows 8/Windows 8.1. Con il termine del supporto a Windows 7 nel gennaio 2020, pur non avendolo comunicato in pompa magna, l’azienda di Redmond ha offerto di nuovo la possibilità di aggiornare il proprio computer a Windows 10 senza dover acquistare una nuova licenza.
> Windows 10 gratis, è ancora possibile aggiornare legalmente (Techradar):
E sebbene l'aggiornamento gratuito inizialmente offerto da Microsoft sia scaduto ufficialmente anni fa, il quesito rimane: Windows 10 è ancora scaricabile gratuitamente? Per vostra fortuna, la risposta è sì. Sebbene l'aggiornamento a Windows 10 sia ancora a pagamento, sembra che Microsoft abbia deciso di non eliminare la possibilità di passare gratuitamente da Windows 7 a Windows 10, per consentire il passaggio a quanti più utenti possibile, anche rimettendoci.
Il resto dell'approfondimento te lo leggi direttamente al link.
Quindi aggiornamenti gratis per puro C.LO finora... o magari proprio per una precisa strategia di Microsoft.
Strategia che evidentemente è mutata, dopo Windows 10, e potrebbe cambiare ancora tornando eventualmente ad aggiornamenti a pagamento.

su quel software mania...una licenza dice: Licenza usata e dismessa dal precedente proprietario ai sensi della sentenza C.E. C-128/2011 , insomma tipo mercatino dell'usato?!
Ragazzo mio, che dire.....? Se non fai manco lo sforzo di un paio di click per leggere le FAQ... è proprio sull'usato che si basa la sentenza della UE in barba a EULA di Microsoft:
Software Usato
Le licenze in vendita nel sito sono tutte usate e dismesse ecco perchè il costo è sempre competitivo.

Un Software si intende usato quando dismesso da un precedente proprietario e messo nuovamente in commercio come previsto dalla sentenza Europea C.E. C-128/2011. Generalmente i Software provengono da Società che hanno cambiato i loro sistemi o hanno aggiornato quelli esistenti o che hanno acquistato Software in stock, rimettendo successivamente nel mercato quelli in esubero. Questi prodotti sono come nuovi, il che ne rende vantaggioso l’acquisto.

La Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) ha sancito in data 3 luglio 2012 che il commercio di programmi usati è legittimo ed è ammesso anche se si tratta di software trasferiti online.
“in cambio di un pagamento, stipuli con l’utente un accordo di licenza, tramite il quale l’utente stesso ottiene il diritto perpetuo di utilizzare tale copia, il proprietario del copyright ha venduto la copia all’utente e quindi esaurisce il suo diritto esclusivo di distribuzione.”
Le licenze che acquistai erano:
1 Microsoft Windows 8.1 Professional (16€)
1 Microsoft Office 2019 Home & Student (1PC) (29€)
1 Microsoft Office 2013 Professional (1PC) (20€)
Tutte licenze ESD a vita con Product Key specificato in fattura, trasmessa per e-mail.

L'ultima (Office 2013 Pro) richiedeva l'attivazione telefonica che è avvenuta senza intoppi.
Tra l'altro ho dovuto ripeterla anni dopo, a causa di una installazione pulita di W10 e ha funzionato ancora.
 
Io praticamente andrò avanti fino a quando mi reggono il PC e il sistema operativo, ormai hanno più di 10 anni e ogni mese in più è oro colato.
Poi PC nuovo con W11 o cosa ci sarà. Smanettare o spendere soldi per il vecchio PC non avrebbe più senso.
 
Io praticamente andrò avanti fino a quando mi reggono il PC e il sistema operativo, ormai hanno più di 10 anni e ogni mese in più è oro colato.
Poi PC nuovo con W11 o cosa ci sarà. Smanettare o spendere soldi per il vecchio PC non avrebbe più senso.
Eh ma ci sono tante situazioni intermedie ben diverse, colpite dal taglio all'hardware di W11: ad es. nel 2016 ho acquistato nuovo un signor ultrabook Toshiba Satellite con i5-5200U, tagliato fuori.

Quindi dovrei buttare via tutto? o rischiare problemi software futuri forzando un'installazione di W11 con hack vari che disabilitano questo e quello? magari per vedermi comunque interrotti gli aggiornamenti ad un certo punto? Perché è questo che (non...) garantiscono questi trick con Rufus, chiavi di registro, ISO modificate e quant'altro; è questo adesso il panorama del software Microsoft?

Il significato è al contrario: se vuoi qualche garanzia, paga per una nuova licenza. Se questo comporta anche l'acquisto di nuovo hardware, i miei amici di Intel e AMD saranno solo contenti; è il nuovo corso di Microsoft a guida Indiana.
 
Indietro
Alto Basso