In Rilievo Discussione su HbbTV

Non mi interessa questo mi interessa il motivo di questo modello TV perche' non apre quelle LCN in hbb
 
Trovo fastidioso che i Samsung recenti e penso anche altri marchi, non permettono le varie regolazioni sui canali in streaming via hbbtv e solitamente in buona parte anche sulle app, come lo si può invece fare sui canali del tv e sorgenti hdmi. Per esempio non si può cambiare il formato se questo non fosse nel modo corretto (specie su Youtube che ci sono video in formati sballati, non c'è rimedio), non si può scegliere se mantenere attivo/non attivo l'overscan del tv, non si può solo nel caso dei canali via hbbtv nemmeno regolare il grado di fluidità delle immagini e altre cose ancora.
 
Non so se qualcuno lo ha già segnalato...ho un tv samsung 50" quando metto l'hbbtv rai 521...e tutti gli altri (rai) ho l'audio fuori sincrono di 2 secondi..devo settare qualcosa?...non riesco a seguire niente con questo disturbo
 
Non so se qualcuno lo ha già segnalato...ho un tv samsung 50" quando metto l'hbbtv rai 521...e tutti gli altri (rai) ho l'audio fuori sincrono di 2 secondi..devo settare qualcosa?...non riesco a seguire niente con questo disturbo
Stessa cosa con un TCL, la cosa strana è che 501, 502 , 503 e 101 funzionano
 
Immagino per la mia connessione lenta o forse perché i canali Rai HD via hbbtv non sono concepiti per scendere a una qualità inferiore, stasera tipo ogni mezzo minuto mi andavano per parecchi secondi in pausa e poi la visione ripartiva da quel punto.
Non ricevendo tutti i mux Rai, riesco a visualizzarli solo dall'app Rai TV+ e quindi vado ad esempio su Rai 1 HD dtt e da lì posso accedere agli altri canali in streaming.
Non è poi un grosso problema avendo anche Tivusat, erano perlopiù test e comparazioni visive tra le varie versioni dei canali.
 
Immagino per la mia connessione lenta o forse perché i canali Rai HD via hbbtv non sono concepiti per scendere a una qualità inferiore, stasera tipo ogni mezzo minuto mi andavano per parecchi secondi in pausa e poi la visione ripartiva da quel punto.
Non ricevendo tutti i mux Rai, riesco a visualizzarli solo dall'app Rai TV+ e quindi vado ad esempio su Rai 1 HD dtt e da lì posso accedere agli altri canali in streaming.
Non è poi un grosso problema avendo anche Tivusat, erano perlopiù test e comparazioni visive tra le varie versioni dei canali.

Anche se il formato DASH è adattivo, i canali Rai HbbTv hanno un unica Representation quindi di fatto non lo sono. Servono almeno 8 Mbps stabili (15 Mbps per Rai 4K)
 
A me la cosa strana che il primo tv 49 lg del 2018 li apre e un altro da 32 lg del 2022 non li apre, sempre smart con hbb che funziona su tutto gli altri tranne 220 232 250 268

E' il solito problemi dei tv LG. Non è detto che i tv più recenti abbiano tutte le hbbtv funzionanti a differenza di qualche modello più vecchio (ma non tutti ovviamente). Sembra strano ma è così!
 
Anche se il formato DASH è adattivo, i canali Rai HbbTv hanno un unica Representation quindi di fatto non lo sono. Servono almeno 8 Mbps stabili (15 Mbps per Rai 4K)

Lo speedtest sul tv infatti dava 7.7 mbps in download, e non era neanche male per i miei standard. Solitamente non ho grossi problemi con gli altri servizi in streaming.
 
Francamente non ho ancora capito le differenze tecniche di HbbTV tra i canali Rai con LCN [501, 502, 503] e il resto dei canali Rai con LCN [521, 523, 524, 525, 542, 543, 554]. Sul mio TV Philips 24PFS6855/12 i canali 501-503, dopo jump, continuano sempre a dare "Errore di decodifica". Invece TUTTI gli altri Rai > 52x si vedono e sentono perfettamente.
 
Sul canale 268 è arrivato da un paio di giorni un nuovo canale prevalentemente di videoclip musicali, Mito Italia. Curiosamente, passano delle scritte che rimandano ad un sito di e-commerce di prodotti per ufficio/cancelleria di una località in provincia di Chieti, il cui logo è identico.
Probabilmente hanno trovato un modo nuovo per farsi conoscere
 
Lo speedtest sul tv infatti dava 7.7 mbps in download, e non era neanche male per i miei standard. Solitamente non ho grossi problemi con gli altri servizi in streaming.

Diciamo che 8 Mbps è il minimo minimo, il target è 5 Mbps ma può oscillare anche di più. Facciamo che ne servono 10 Mbps stabili! Anche perché altrimenti basta che qualcuno apre una pagina web a casa e addio…
 
chi ha la versione 2.0.1 del 2016 diciamo che e' la prima versione, poi ci sono state successivamente fino al 2020 delle correzioni sempre sulla 2.0.1 che probabilmente non sono state fatte sui tv precedenti, quindi a mio parere il produttore dovrebbe rilasciare qualche upgrade per la versione 2.0.1 (2016).
 
Buongiorno a tutti, non so se è un problema solo mio: il mio TV è un LG 49UJ701V del 2017, e da un paio di giorni è sparito RaiPlay. Se premo freccia sù o tasto blu non accade nulla. Anche se vado sul 101, non c'è più Rai 4K ma appare un'info "se la tua TV è connessa ad internet puoi ricevere i seguenti canali" e bla bla.
Problema mio oppure la versione hbbtv del TV non supporta più il "nuovo" RaiPlay??
Grazie in anticipo a chiunque.
 
Se uno compra un tv oggi per quanto funzioneranno le principali applicazioni tra hbbtv e comparto smart? Un tv mettiamo che duri 10 anni, magari meno o se si è fortunati di più, però a livello funzionalità smart che diventi obsoleto dopo neanche 5 anni mi sembra snervante.
 
Non è mai accaduto che un produttore abbia aggiornato i vari componenti software per HbbTv all’ultima versione delle specifiche.
Lo fece LG nel 2018, per aggiornare i TV 2017 che non avevano più MHP ma allo stesso tempo montavano un HbbTV buono per l'estero ma già superato in Italia...
https://www.dday.it/redazione/27122/lg-laggiornamento-hbb-2-per-i-modelli-2017-arrivera-ma-non-per-tivu-on

Se uno compra un tv oggi per quanto funzioneranno le principali applicazioni tra hbbtv e comparto smart? Un tv mettiamo che duri 10 anni, magari meno o se si è fortunati di più, però a livello funzionalità smart che diventi obsoleto dopo neanche 5 anni mi sembra snervante.
Il male assoluto è questa sperimentazione selvaggia di HbbTV... Il comparto app smart native non soffre alla stessa maniera; prima di sostituire per stampaggio il mio oled B6 nel 2020 aveva già smesso (dopo neanche 4 anni) di fornire interattività "grazie" al cambio MHP > HbbTV mentre lato smart (Netflix, Prime, Now) non c'erano ovviamente problemi.

Qui stiamo facendo noi i betatester. I canali HbbTV che smettono di funzionare dall'oggi al domani, le incongruenze Rai (vedi Philips più sopra) ... non è colpa solo di TV al risparmio o di produttori "cattivi" e "peggiori di tutti". Oramai 'sta storia fa girare e basta. :icon_rolleyes:
 
Lo fece LG nel 2018, per aggiornare i TV 2017 che non avevano più MHP ma allo stesso tempo montavano un HbbTV buono per l'estero ma già superato in Italia...
https://www.dday.it/redazione/27122/lg-laggiornamento-hbb-2-per-i-modelli-2017-arrivera-ma-non-per-tivu-on

Felice di essere stato smentito, ma credo sia l’unico caso. Lì la situazione era diversa, erano appena stati immessi sul mercato italiano…

Se uno compra un tv oggi per quanto funzioneranno le principali applicazioni tra hbbtv e comparto smart? Un tv mettiamo che duri 10 anni, magari meno o se si è fortunati di più, però a livello funzionalità smart che diventi obsoleto dopo neanche 5 anni mi sembra snervante.

Comprando un tv oggi, mi pare che nelle schede di conformità europea sia LG che Samsung indichino 7/8 anni di aggiornamenti software e di sicurezza. Ma nulla di specifico riguardo HbbTv. Immagino si limiteranno al minimo indispensabile. Sicuramente il discorso è ben diverso per le app di piattaforme con il potere economico di Netflix, Prime, etc.
 
Ma si.. lasciamocela canta e suona a questi produttori, so fortunati che c'è ancora chi spende per ste cose "inutili" c'è ben altro
 
Indietro
Alto Basso