In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Scusami, un'ultima cosa riguardo l'avvio. A volte compare anche il caricamento circolare e poi c'è scritto "premi un pulsante qualunque per evitare il controllo", a volte non ho fatto in tempo ed è comparso correzione (C: ) e stava caricando una certa quantità di Mb se non sbaglio, però poi ho chiuso. Questa correzione la devo eseguire lo stesso senza il rischio di perdere dati?

Non è che trova errori nei files? prova CrystalDiskInfo per vedere se il disco non ha problemi.

Se un sistema viene infettato, la colpa non è dell'hack ma dell'utente, il quale non ha osservato le più elementari norme di utilizzo di un sistema informatico.
Win10 è un ottimo sistema e lo resterà anche dopo la cessazione degli aggiornamenti, che poi non cessano mai del tutto perchè io ricevo ancora qualche aggiornamento su un mio pc con win7.

scusa di quali aggiornamenti parli di Win7? puoi rispondermi in privato essendo altro sisterma.
 
Ho formattato il notebook (i7 7500+8gb ram)di mia nipote mettendogli un ssd Crucial ma quando lo spengo è lentissimo e rimane acceso con la schermata nera per tantissimo tempo
 
Ma hai fatto fare tutti i suoi aggiornamenti al Sistema Operativo?
Hai clonato il S.O. dal vecchio Disco o hai fatto una installazione pulita?

In Gestione Attività>Avvio, hai qualche programma "strano" che occupa risorse?
 
Ma hai fatto fare tutti i suoi aggiornamenti al Sistema Operativo?
Hai clonato il S.O. dal vecchio Disco o hai fatto una installazione pulita?

In Gestione Attività>Avvio, hai qualche programma "strano" che occupa risorse?

Si completamente aggiornato, ho fatto un installazione pulita! nell'avvio c'è solo windows defender
 
Ultima modifica:
Anche stasera ci ho messo circa 20 minuti per avviare...
E' comparso il controllo da fare con la correzione su C ma ho ignorato, è comparso poi il Bios ma nemmeno con save & quit riuscivo ad avviare perchè ricompariva di nuovo..
Poi dopo un pò si è avviato, ma ignorando il controllo..
 
Ho formattato il notebook (i7 7500+8gb ram)di mia nipote mettendogli un ssd Crucial ma quando lo spengo è lentissimo e rimane acceso con la schermata nera per tantissimo tempo

magari è perché nelle impostazioni di risparmio energia c'è attivo l'avvio rapido, che quasi sempre corrisponde ad uno "spegnimento lento".

io quella voce la disattivo sempre, sui miei pc.
 
Anche stasera ci ho messo circa 20 minuti per avviare...
E' comparso il controllo da fare con la correzione su C ma ho ignorato, è comparso poi il Bios ma nemmeno con save & quit riuscivo ad avviare perchè ricompariva di nuovo..
Poi dopo un pò si è avviato, ma ignorando il controllo..

dunque CrystalDiskInfo non indica nessun problema? penso sia meglio lasciar fare il controllo se continua a chiederlo, di solito lo chiede se lo spegnimento o riavvio del pc non era regolare o se trova problemi all'avvio/caricamento di Windows.

e prova quanto dice Fabrix, visto che ha questo sistema operativo.

magari è perché nelle impostazioni di risparmio energia c'è attivo l'avvio rapido, che quasi sempre corrisponde ad uno "spegnimento lento".

io quella voce la disattivo sempre, sui miei pc.
 
Anche stasera ci ho messo circa 20 minuti per avviare....
Ne hai di pazienza! io avevo già piallato tutto da un pezzo... :icon_cool:
Salva il salvabile e avvia la procedura di ripristino a livello di fabbrica con formattazione del disco.
Prima però accertati di avere la possibilità di poter reinstallare i programmi che hai su.
 
dunque CrystalDiskInfo non indica nessun problema? penso sia meglio lasciar fare il controllo se continua a chiederlo, di solito lo chiede se lo spegnimento o riavvio del pc non era regolare o se trova problemi all'avvio/caricamento di Windows.

e prova quanto dice Fabrix, visto che ha questo sistema operativo.

Ciao, si, Crystaldiskinfo mi dice Stato disco Buono, Temperatura 37 °C. Si, anch'io pensavo di fargli fare il controllo con correzione C, speriamo non si cancelli nulla, non tanto i programmi, che posso installare di nuovo, ma vari documenti che non ho salvati altrove.

Riguardo il risparmio di energia, utilizzo il Pc sempre con alimentazione da rete elettrica, tutto è spuntato su sospensione e sotto c'è anche la spunta su attiva avvio rapido.

Ne hai di pazienza! io avevo già piallato tutto da un pezzo... :icon_cool:
Salva il salvabile e avvia la procedura di ripristino a livello di fabbrica con formattazione del disco.
Prima però accertati di avere la possibilità di poter reinstallare i programmi che hai su.

Eh si :laughing7:, sta diventando un "bel" passatempo...
Quindi mi consigli di formattare? :eusa_think:
 
Temo che se ci mettiamo a parlare di ripristino del PC finiamo OT.
Qui si parla di win10, non so se posso proseguire.
 
Ciao, si, Crystaldiskinfo mi dice Stato disco Buono, Temperatura 37 °C. Si, anch'io pensavo di fargli fare il controllo con correzione C, speriamo non si cancelli nulla, non tanto i programmi, che posso installare di nuovo, ma vari documenti che non ho salvati altrove.

Riguardo il risparmio di energia, utilizzo il Pc sempre con alimentazione da rete elettrica, tutto è spuntato su sospensione e sotto c'è anche la spunta su attiva avvio rapido.

Eh si :laughing7:, sta diventando un "bel" passatempo...
Quindi mi consigli di formattare? :eusa_think:

formattare è sempre l'ultima opzione da eseguire, e prima bisogna salvare le cose che ti servono, altrimenti addio a quei dati, se non hai delle copie di backup.

Fabrix ha detto togli la spunta non metterla o lasciarla.

magari è perché nelle impostazioni di risparmio energia c'è attivo l'avvio rapido, che quasi sempre corrisponde ad uno "spegnimento lento".

io quella voce la disattivo sempre, sui miei pc.
 
Sono perfettamente d'accordo che la formattazione di win10 sia l'ultima spiaggia, soprattutto perchè poi non solo bisogna reinstallare tutto, ma bisogna reimpostare tutti quei piccoli aggiustamenti al sistema operativo che erano stati fatti nel tempo per renderlo adatto alle proprie esigenze.
Però cribbio! quando un pc impiega 20 minuti per avviarsi :5eek: penso che la situazione sia disperata...
E comunque, ogni 3 o 4 anni, ripartire con un sistema pulito e scattante (a me) fa piacere
 
Sono perfettamente d'accordo che la formattazione di win10 sia l'ultima spiaggia, soprattutto perchè poi non solo bisogna reinstallare tutto, ma bisogna reimpostare tutti quei piccoli aggiustamenti al sistema operativo che erano stati fatti nel tempo per renderlo adatto alle proprie esigenze.
Però cribbio! quando un pc impiega 20 minuti per avviarsi :5eek: penso che la situazione sia disperata...
E comunque, ogni 3 o 4 anni, ripartire con un sistema pulito e scattante (a me) fa piacere

dipende quale è la causa di tale lentezza, ma non era un spegnimento lento non l'avvio?
 
Allora, ho salvato sulla pen drive tutto quello che era necessario e ho avviato il controllo con correzione di C:
Ha installato in 2 fasi una quantità di Mb e Gb e poi si è riavviato normalmente senza che si aprisse il Bios.
Su C: non noto nessun file nuovo, forse solo la cartella Windows ha al suo interno delle cartelle con aggiornamenti recenti con la stessa data del controllo effettuato.

Comunque tutto nella norma.
 
Allora, ho salvato sulla pen drive tutto quello che era necessario e ho avviato il controllo con correzione di C:
Ha installato in 2 fasi una quantità di Mb e Gb e poi si è riavviato normalmente senza che si aprisse il Bios.
Su C: non noto nessun file nuovo, forse solo la cartella Windows ha al suo interno delle cartelle con aggiornamenti recenti con la stessa data del controllo effettuato.

Comunque tutto nella norma.

è tornato tutto normale e mancavano degli aggiornamenti dunque?
 
Indietro
Alto Basso