In Rilievo Discussione su HbbTV

Ti ho già quotato in quel messaggio, l'ipotesi bitrate non regge.
Inutile continuare a difendere l'indifendibile (RAI).
 
per una connessione FWA in orario di punta ci può stare

EDIT
a parte che è comunque ampiamente sopra i presunti 18,7 Mbps
dipende anche da TV, suo browser, target server ...
Per dire, il secondo TV di casa:

 
Ultima modifica:
per una connessione FWA in orario di punta ci può stare

EDIT
a parte che è comunque ampiamente sopra i presunti 18,7 Mbps
dipende anche da TV, suo browser, target server ...
Per dire, il secondo TV di casa:


In realtà ci sono moltissimi fattori che possono provocare il problema.
Però il test che hai fatto lascia il tempo che trova: ti da una indicazione di velocità che la tua tv riesce a tenere in merito ad un puro e semplice trasferimento dati.
Quanto invece riceve per l'HbbTV non è un dato così semplice: è vero, ricevi il flusso di dati ma mentre lo stai ricevendo la tua tv deve decodificarlo ed elaborarlo per fartelo vedere.
Se questo file è complesso.. la tv potrebbe non riuscire a gestire correttamente il buffer e quindi a saturarlo (o svuotarlo?) mentre sta ancora cercando di mostrare quanto ricevuto.
Da cui, magari, gli scatti, i vuoti o l'uscita da hbbTV e relativo rientro.
Ed in questo caso puoi anche avere una velocità testata di 1gbps ma andrai sempre a scatti.

Anche a me, comunque, il 525 va a scatti. Per me il problema è a monte o 'per strada'. Oppure come ha rilevato dariuccio83.. hanno sbagliato a riportare le informazioni sul flusso e la tv si aspetta una cosa che in realtà non arriva come previsto.
 
Stanno correggendo e riavviando i flussi. In questo momento molti dei canali Rai HbbTv danno “Servizio non disponibile”
 
Però il test che hai fatto lascia il tempo che trova: ti da una indicazione di velocità che la tua tv riesce a tenere in merito ad un puro e semplice trasferimento dati. Quanto invece riceve per l'HbbTV non è un dato così semplice: è vero, ricevi il flusso di dati ma mentre lo stai ricevendo la tua tv deve decodificarlo ed elaborarlo per fartelo vedere. Se questo file è complesso.. la tv potrebbe non riuscire a gestire correttamente il buffer e quindi a saturarlo (o svuotarlo?) mentre sta ancora cercando di mostrare quanto ricevuto.
Se fosse come dici (raggiunto limite hardware nella decodifica H.264) avrei problemi nei test Jellyfish in streaming a bitrate anche di pochissime decine di Mbps. Invece no, ma comunque stiamo oramai ampiamente deragliando OT pur di cercare di trovare i motivi, ovvero il modo di incolpare solo i TV.
 
RaiPremium ha ripreso a vedersi regolarmente. Ora il problema è su Rai Gulp e Rai Yoyo
 
Se leggete il mio messaggio il bitrate del canale non è alto...

Questo è vero! La media è 5 Mbps e oscilla fino a 7 Mbps circa. Ciò non toglie che quel valore era strano, infatti l’hanno corretto. Immagino che serva più che altro con i flussi adattivi, mentre i Rai HbbTv di fatto non lo sono (c’è un unica Representation).

RaiPremium ha ripreso a vedersi regolarmente. Ora il problema è su Rai Gulp e Rai Yoyo

Immagino finiranno di sistemare domani

Se fosse come dici (raggiunto limite hardware nella decodifica H.264) avrei problemi nei test Jellyfish in streaming a bitrate anche di pochissime decine di Mbps. Invece no, ma comunque stiamo oramai ampiamente deragliando OT pur di cercare di trovare i motivi, ovvero il modo di incolpare solo i TV.

Chi ti dice che lato HbbTv venga usato lo stesso decoder hardware di altri ingressi o app? Ti dico per esperienza che spesso non è così. A volte viene usata la decodifica software e pure dentro una sandbox con risorse hardware limitate. Se vuoi appurarlo devi poter accedere ai log di sistema del televisore altrimenti le chiacchiere stanno a zero.
 
Chi ti dice che lato HbbTv venga usato lo stesso decoder hardware di altri ingressi o app? Ti dico per esperienza che spesso non è così. A volte viene usata la decodifica software e pure dentro una sandbox con risorse hardware limitate. Se vuoi appurarlo devi poter accedere ai log di sistema del televisore altrimenti le chiacchiere stanno a zero.
Dimentichi che HbbTV significa anche Rai4K (HEVC) per cui se pensi che non venga comunque utilizzato l'hardware decoding del SoC, veramente le chiacchiere stanno a zero.
 
Dimentichi che HbbTV significa anche Rai4K (HEVC) per cui se pensi che non venga comunque utilizzato l'hardware decoding del SoC, veramente le chiacchiere stanno a zero.

Mi sembrava stessimo parlando di canali in H.264 (AVC). Comunque ne ho viste di tutti i colori sui vari modelli di tv. Visto che tiri in ballo Rai 4K, ti dico che ad esempio la mia Sony utilizza la decodifica hw per il video e quella sw per l’audio AAC. Lasciamo stare…
 
Comunque i canali Rai tra satellite e hbbtv utilizzano emissioni differenti, o almeno sembra così per Rai 4.
Per l'ennesima volta Rai 4 HD ha il logo decentrato... su HbbTV e su RaiPlay (anche con i programmi caricati delle ultime ore) invece, questo non accade.
Il motivo? Sul satellite si aggiunge una banda nera sopra che fa abbassare l'immagine. Quindi si abbassa il logo di Rai 4, ma non il logo HD. In HbbTV e RaiPlay invece il logo HD è nella stessa identica posizione ma il logo di Rai 4 è centrato correttamente poichè non c'è quella banda nera che fa abbassare l'immagine.

A mio parere comunque Rai 4 HD si vede decisamente meglio sul satellite con maggiori dettagli. Almeno una volta il SAT è meglio... ma solo nel caso di Rai 4 :D :)



 
Lo volevo chiedere anch'io, dato che giovedì forse vado da amici che non hanno Sky e quindi dovrò seguire la partita su Rai 1.
Se è a 50 fps, la guardo sul 501. :D
 
Ma è un 1080i quindi io 25fps ci sta. Su skygo e a 50fps ma con che risoluzione? Se poi è una ritrasmissione non credo si vedrà meglio... anzi...
 
Indietro
Alto Basso