CorneliaHale94
Digital-Forum Master
Visto che non c'è una discussione generale su telefilm e film metto qua la notizia.Cosa puo comportare per le prossime produzioni televisive film e telefilm lo sciopero degli sceneggiatori statunitensi?Questo l'articolo del sole 24 ore che riporta la notizia:https://www.ilsole24ore.com/art/usa-salta-trattativa-compensi-sceneggiatori-sciopero-AEMkyaOD
Se non fosse il post adatto,chiedo ai moderatori di metterla dove è più giusto collocarla.Grazie.
ora non mi ricordo granchè del precedente sciopero;
ma per esempio THE CW ha comprato una serie canadese SULLIVAN'S CROSSING per coprire uno slot del palinsesto autunnale.
lo sciopero riguarda le serie tv americane, staremo a vedere come andrà a finire; nel frattempo ci sono tantissime serie italiane ed estere da recuperare.
Negli ultimi mesi mi sono appassionata ad una serie canadese fighissima, THE WAY HOME, oltre alla sopracitata SULLIVAN'S CROSSING [sperando che prima o poi arrivino in Italia].
Per quanto riguarda la programmazione sui canali nazionali, per il palinsesto estivo sia rai1 che canale5 ha inserito in palinsesto parecchie serie tv francesi [che in streaming sono introvabili e ovviamente i sottotitoli in italiano non esistono] e inglesi [che io adoro, ma mi rendo conto che forse sono un genere un po' di nicchia per andare sulle ammiraglie].
Volevo fare un commento di senso compiuto, ne è uscito un commento random.
il riassunto è il seguente, spiace per lo sciopero, ma come siamo sopravvissuti allo sciopero dei nostri doppiatori, supereremo anche quello degli sceneggiatori americani.
nel frattempo ci sono 3000 episodi di serie tv da recuperare [e ci pensa il mio profilo su TV TIME a ricordarmi che sono rimasta indietrissimo]