In Rilievo Discussione su HbbTV

oramai mi sono arreso, i tv samsung 2017 non funzioneranno mai bene in hbbtv.

Anche gli LG 2017/2018 e qalche altro modello del 2020 l'HBBTV Rai e Discovery non vanno , ma e' colpa degli editori che usano codec non troppo standard......

Lg ha fatto un'aggiornamento HBBTV per molte serie di televisori appunto per renderli compatibli alla versione 2.0.1, ma se poi gli editore usano codec non stardard l'HBBTV non funziona...Personalmente non cambio un televisore nuovo funzionante solo perche' gli editori giocano con i codec. Dalla Rai non mi sarei aspettato un pasticcio simile.
Anche molti samsung sono stati tagliati fuori. Giusto per cronaca una mia vicina tv Samsung HBBTV ha funzionato come gli Lg fino al giorno del cambio in Rai...
Quindi se la Rai fa orecchie da mercante lasciamo perdere....
 
Credo intendesse dire che la responsabilità del malfunzionamento è probabilmente proprio della qualità del televisore.

tranquillo che non mi ero offeso ma avevo capito anzi ti dirò che a leggere qua sopra mi pare che le tanto snobbate tv samsung lg ecc. facciano acqua da tutte le parti cioè danno problemi con l' hbbtv forse parlo anche di modelli più vecchi. il mio impronuciabile modello cinese ha monatato android 11 tanto per dire. quindi non mi lamento troppo. so accontentarmi del poco.
 
Anche gli LG 2017/2018 e qalche altro modello del 2020 l'HBBTV Rai e Discovery non vanno , ma e' colpa degli editori che usano codec non troppo standard......

Lg ha fatto un'aggiornamento HBBTV per molte serie di televisori appunto per renderli compatibli alla versione 2.0.1, ma se poi gli editore usano codec non stardard l'HBBTV non funziona...Personalmente non cambio un televisore nuovo funzionante solo perche' gli editori giocano con i codec. Dalla Rai non mi sarei aspettato un pasticcio simile.
Anche molti samsung sono stati tagliati fuori. Giusto per cronaca una mia vicina tv Samsung HBBTV ha funzionato come gli Lg fino al giorno del cambio in Rai...
Quindi se la Rai fa orecchie da mercante lasciamo perdere....

Su quegli LG (2017 in particolare) non funziona nemmeno più l'interattività della Rai che è l'unica che uno potrebbe pretendere che funzioni visto che è la tv pubblica. Figuriamoci se le tv private sono tenute a garantirne il funzionamento. In quel caso poi è più colpa di LG che ha venduto dei tv acerbi, che non può per limiti hardware o non vuole nemmeno più aggiornare per renderli compatibili.
 
Ultima modifica:
Su quegli LG (2017 in particolare) non funziona nemmeno più l'interattività della Rai che è l'unico che uno potrebbe pretendere che funzioni visto che è la tv pubblica. Figuriamoci se le tv private sono tenute a garantirne il funzionamento. In quel caso poi è più colpa di LG che ha veduto dei tv acerbi, che non può per limiti hardware o non vuole nemmeno più aggiornare per renderli compatibili.
Anche il mio dispositivo UH661V 49pollici, è già abilitato a ricevere i canali con il nuovo T2, HEVEC MAN 10, in quanto sintonizza regolarmente il canale 200 e si senti distintamente l'audio, credo che volendo si possa aggiornare e implementare L'HBBTV
 
E certi se non tutti LG del 2017 hanno una versione non completa o quasi superata dell'hbbtv, tra le tv principali mi pare che giri bene solo più l'interattività e relativi video sui canali Mediaset.
 
oramai mi sono arreso, i tv samsung 2017 non funzioneranno mai bene in hbbtv.

Anche gli LG 2017/2018 e qalche altro modello del 2020 l'HBBTV Rai e Discovery non vanno , ma e' colpa degli editori che usano codec non troppo standard......

Lg ha fatto un'aggiornamento HBBTV per molte serie di televisori appunto per renderli compatibli alla versione 2.0.1, ma se poi gli editore usano codec non stardard l'HBBTV non funziona...Personalmente non cambio un televisore nuovo funzionante solo perche' gli editori giocano con i codec. Dalla Rai non mi sarei aspettato un pasticcio simile.
Anche molti samsung sono stati tagliati fuori. Giusto per cronaca una mia vicina tv Samsung HBBTV ha funzionato come gli Lg fino al giorno del cambio in Rai...
Quindi se la Rai fa orecchie da mercante lasciamo perdere....

Non è un problema di codec.
Ho spiegato più volte che la prima versione delle specifiche HbbTv 2.0.1 (2016) conteneva molti errori e ambiguità. Dovete considerarla una versione beta. Nel 2018 e poi nel 2020 sono uscite nuove versioni del documento (sempre 2.0.1) con importanti correzioni. Quindi sui modelli di tv che sono usciti prima di queste revisioni non può essere garantito il funzionamento, perché invece i broadcaster e gli sviluppatori software delle applicazioni HbbTv devono necessariamente attenersi all’ultima versione delle specifiche. I produttori potrebbero aggiornarli, nella maggior parte dei casi, ma di fatto non lo fanno.
 
Non è un problema di codec.
Ho spiegato più volte che la prima versione delle specifiche HbbTv 2.0.1 (2016) conteneva molti errori e ambiguità. Dovete considerarla una versione beta. Nel 2018 e poi nel 2020 sono uscite nuove versioni del documento (sempre 2.0.1) con importanti correzioni. Quindi sui modelli di tv che sono usciti prima di queste revisioni non può essere garantito il funzionamento, perché invece i broadcaster e gli sviluppatori software delle applicazioni HbbTv devono necessariamente attenersi all’ultima versione delle specifiche. I produttori potrebbero aggiornarli, nella maggior parte dei casi, ma di fatto non lo fanno.

Il problema sta' nel fatto che fino al giorno in cui la Rai non ha toccato nulla il servizio funzionava tutto egregiamente, poi da quando hanno apportato le modifiche non ha piu' funzionato.
Il servizio tecnico LG mi ha risposto che loro hanno appunto fanno l'aggiornamento ma poi gli editori hanno subito cambiato baracca...
Per me non è un problema se non funziona, oramai si sa' che e tutto un bussines con obsolescenza programmata su tutto, basta guardare anche quello che stanno combinado anche con tv sat..
Vuol dire che il prossimo televisore non sarà smart, perchè dovrei spendere soldi per un prodotto che nel giro di due anni me lo faranno andare fuori servizio....
 
Il problema sta' nel fatto che fino al giorno in cui la Rai non ha toccato nulla il servizio funzionava tutto egregiamente, poi da quando hanno apportato le modifiche non ha piu' funzionato.
Il servizio tecnico LG mi ha risposto che loro hanno appunto fanno l'aggiornamento ma poi gli editori hanno subito cambiato baracca...
Per me non è un problema se non funziona, oramai si sa' che e tutto un bussines con obsolescenza programmata su tutto, basta guardare anche quello che stanno combinado anche con tv sat..
Vuol dire che il prossimo televisore non sarà smart, perchè dovrei spendere soldi per un prodotto che nel giro di due anni me lo faranno andare fuori servizio....

Ok ma non è cambiato nulla lato codec bensì nell’applicazione interattiva. Avevo dato un’occhiata veloce al codice, ma credo che da RaiTv+ 3.0.0 abbiano aggiunto principalmente funzioni di tracciamento e di remote logging.
 
Non è un problema di codec.
Ho spiegato più volte che la prima versione delle specifiche HbbTv 2.0.1 (2016) conteneva molti errori e ambiguità. Dovete considerarla una versione beta. Nel 2018 e poi nel 2020 sono uscite nuove versioni del documento (sempre 2.0.1) con importanti correzioni. Quindi sui modelli di tv che sono usciti prima di queste revisioni non può essere garantito il funzionamento, perché invece i broadcaster e gli sviluppatori software delle applicazioni HbbTv devono necessariamente attenersi all’ultima versione delle specifiche. I produttori potrebbero aggiornarli, nella maggior parte dei casi, ma di fatto non lo fanno.

difatti la versione 2.0.1 contiene 5 correzioni fino al 14 ottobre 2020, se solo i produttori decidessero di eseguire tali correzioni sarebbe tutto piu' semplice che comprare una nuova tv solo per l'hbbtv piu' aggiornato e comunque nel 2024 usciranno tv con a bordo quasi sicuramente la versione hbbtv 2.0.4.
 
Come fai a dire che sia una tecnologia inutile se non l'hai mai usata?
Tra le innumerevoli possibilità che offre, te ne dico solo un paio: puoi rivedere dall'inizio un programma del quale hai perso l'inizio, oppure puoi vedere in HD un canale trasmesso in SD, ecc.
Naturalmente l'emittente deve supportare queste possibilità.
Ho capito, ma per fare tutto questo serve una connessione a Internet che si trova solo sui moderni TV, i quali, però, hanno già un sacco di cose a disposizione tramite le app smart....farebbe comodo sui tanto bistrattati televisori vecchi che non possono essere modernizzati senza fare ricorso a dispositivi esterni.
Naturalmente queste sono mie riflessioni personali.
 
Ho capito, ma per fare tutto questo serve una connessione a Internet che si trova solo sui moderni TV, i quali, però, hanno già un sacco di cose a disposizione tramite le app smart....farebbe comodo sui tanto bistrattati televisori vecchi che non possono essere modernizzati senza fare ricorso a dispositivi esterni.
Naturalmente queste sono mie riflessioni personali.

Per le APP non serve il collegamento ad Internet?
IL tuo ragionamento non sta tecnicamente in piedi.
 
Per le APP non serve il collegamento ad Internet?
IL tuo ragionamento non sta tecnicamente in piedi.
Come, non sta in piedi?
Ho scritto che, proprio perché serve un collegamento internet, nelle TV datate dove sarebbe estremamente utile un servizio simile, non si può avere. Lo si trova, invece, in quelli moderni che per contro sono già muniti di sistema operativo e applicazioni, e quindi, questa tecnologia ibrida , a mio personale parere, risulta superflua..
Noi abbiamo un solo Samsung con hbbtv, in quattro anni nessuno di noi ne ha fatto il minimo uso.
Passo e chiudo il discorso.
 
Come, non sta in piedi?
Ho scritto che, proprio perché serve un collegamento internet, nelle TV datate dove sarebbe estremamente utile un servizio simile, non si può avere. Lo si trova, invece, in quelli moderni che per contro sono già muniti di sistema operativo e applicazioni, e quindi, questa tecnologia ibrida , a mio personale parere, risulta superflua..
Noi abbiamo un solo Samsung con hbbtv, in quattro anni nessuno di noi ne ha fatto il minimo uso.
Passo e chiudo il discorso.
Dipende da cosa ne fanno i vari broadcaster.
Per esempio Rai su hbbtv ha i canali in HD a 1080, cosa che non trovi sull'app RaiPlay.
 
Indietro
Alto Basso