Netflix vuole dire addio alla ''condivisione'' dell'abbonamento da parte dei furbetti

Sono le famiglie più giovani con i figli adolescenti nelle quali negare allo improvviso Netflix diventa un problema che si cerca di evitare in termini di assoluta priorità.

Queste famiglie possono ancora usarlo come prima.

Se invece i figli vivono da un'altra parte, vorrà dire che sarà un'occasione per insegnargli che per avere delle cose, quelle cose si pagano o in alternativa che a volte si deve rinunciare a qualcosa. O ancora che si devono fare scelte tipo averlo 2/3/4 mesi l'anno, che permetterà comunque ai figli di vedere ciò che veramente piace, eliminando la spazzatura inutile che a volte si guarda per riempire il tempo.
 
Vedo che si fa finta di non capire qual è il vero problema.
Questa mattina ho fatto una passeggiata in campagna con un amico: inc… nero perché al figlio che fa l università fuori sede hanno bloccato l accesso.
Netflix se ne frega che il figlio faccia parte ovviamente del suo nucleo familiare e abbia dimora solo momentanea altrove. Lo considera al pari di un qualsiasi estraneo-amico inon ricompreso nel cosiddetto nucleo domiciliare inventato di sana pianta, sulla base dello indirizzo ip principale del luogo di residenza.
Una folle scorrettezza commerciale senza precedenti…
Il mio amico deve decidere se disdire o meno , ma ovviamente gli dispiace di privare il figlio di questa piacevole abitudine.
 
Ultima modifica:
Vedo che si fa finta di non capire qual è il vero problema.
Questa mattina ho fatto una passeggiata in campagna con un amico: inc… nero perché al figlio che fa l università fuori sede hanno bloccato l accesso.
Netflix se ne frega che il figlio faccia parte ovviamente del suo nucleo familiare e abbia dimora solo momentanea altrove. Lo considera al pari di un qualsiasi estraneo-amico non ricompreso nel cosiddetto nucleo domiciliare inventato di sana pianta, sulla base dello indirizzo ip principale del luogo di residenza.
Una folle scorrettezza commerciale senza precedenti…
Sarebbe interessante sapere se nei dispositivi con le visioni bloccate si è aderito al nucleo domestico.
Io dal dispositivo di mia sorella ho aderito e ancora non l'hanno bloccato.
 
Disney+ non credo che con 9 euro permetta una sola visione.
Ne permette 2 in 4k.
Si ma siamo al solito discorso, neanche la potreste condividerlo con "Paolo" che vive a 40 km da me. Lo tollerano ma la condivisione sarebbe per uso massimo di chi vive sotto lo stesso tetto.

Il mio discorso è che ormai vi siete abituati ad un prezzo talmente basso, che un prezzo normale vi sembra alto. Ma quel prezzo basso rende tutto alla lunga insostenibile.

Il prezzo alto è 18 euro, senza alternative più basse con meno visioni, quello si.

Ma 9.33 euro non è un prezzo alto, è un prezzo normale.
 
Cioè? In che maniera questo tipo di famiglia viene impattato? Se i figli sono adolescenti vivranno in casa. Quindi tutto congrua tranquillamente come ora

Hai letto a cosa ho risposto? Era un post che diceva che Netflix ci avrebbe insegnato qualcosa di buono…
 
Si ma siamo al solito discorso, neanche la potreste condividerlo con "Paolo" che vive a 40 km da me. Lo tollerano ma la condivisione sarebbe per uso massimo di chi vive sotto lo stesso tetto.

Il mio discorso è che ormai vi siete abituati ad un prezzo talmente basso, che un prezzo normale vi sembra alto. Ma quel prezzo basso rende tutto alla lunga insostenibile.

Il prezzo alto è 18 euro, senza alternative più basse con meno visioni, quello si.

Ma 9.33 euro non è un prezzo alto, è un prezzo normale.
Vi siete, perché si tende sempre a scindere i giusti dai cattivi ahahahahaha. Ma per favore
 
Vedo che si fa finta di non capire qual è il vero problema.
Questa mattina ho fatto una passeggiata in campagna con un amico: inc… nero perché al figlio che fa l università fuori sede hanno bloccato l accesso.
Netflix se ne frega che il figlio faccia parte ovviamente del suo nucleo familiare e abbia dimora solo momentanea altrove. Lo considera al pari di un qualsiasi estraneo-amico inon ricompreso nel cosiddetto nucleo domiciliare inventato di sana pianta, sulla base dello indirizzo ip principale del luogo di residenza.
Una folle scorrettezza commerciale senza precedenti…

Invece ho capito benissimo e ti ho scritto cosa penso sopra. Vive da un'altra parte, il nucleo familiare per loro non c'è. C'è quello domestico. Sarà un'occasione per insegnargli quello e sopravviveranno, anche se subiranno il blocco.
 
Vedo che si fa finta di non capire qual è il vero problema.....
Netflix se ne frega che il figlio faccia parte ovviamente del suo nucleo familiare e abbia dimora solo momentanea altrove
Esattamente. Si fa finta di non capire che il titolare del servizio ha deciso che l'uso è lecito all'interno del nucleo DOMESTICO (cioè che condivide la stessa casa) e si continua ad invocare il nucleo familiare, che non c'entra una beneamata cippa.
Potrebbero anche decidere che si può condividere solo tra compagni di una stessa squadra di calcio, se volessero.

Disney +, costo 9 euro al mese, 4 dispositivi in contemporanea, visione tutte in 4k

E allora molla Netflix e fatti Disney+. Perché parlare invece di fare?

Il mio discorso è che ormai vi siete abituati ad un prezzo talmente basso, che un prezzo normale vi sembra alto. ***Ma quel prezzo basso rende tutto alla lunga insostenibile***

Quotone. Mia si fa sempre finta di dimenticarlo quando sismi noi a dover pagare quel prezzo
 
Hai letto a cosa ho risposto? Era un post che diceva che Netflix ci avrebbe insegnato qualcosa di buono…

Ho scritto in quel modo per il modo in cui hai scritto qua sotto.

Sono le famiglie più giovani con i figli adolescenti nelle quali negare allo improvviso Netflix diventa un problema che si cerca di evitare in termini di assoluta priorità.

Da come hai scritto qua sembra sia un dramma, se questo è un dramma allora si, qualcosa da imparare in tutto questo, non da Netflix ma dalla situazione che si è presentata, forse c'è. Perché non è un dramna
 
Invece ho capito benissimo e ti ho scritto cosa penso sopra. Vive da un'altra parte, il nucleo familiare per loro non c'è. C'è quello domestico. Sarà un'occasione per insegnargli quello e sopravviveranno, anche se subiranno il blocco.

Prendo atto della tua “personalissima” opinione .
Per te un figlio fuori sede venticinque giorni al mese è da considerarsi come un amico/estraneo che vive stabilmente altrove; e Netflix fa bene ad equiparare le situazioni.
Con il risultato che i due amici non conviventi potranno dividere tranquillamente 23 Euro x 2; mentre il padre dello studente pagherebbe l intero.
Soddisfatto te…
 
Ultima modifica:
Prendo atto della tua “personalissima” opinione .
Per te un figlio fuori sede venticinque giorni al mese è da considerarsi come un amico/estraneo che vive stabilmente altrove; e Netflix fa bene ad equiparare le situazioni.
Soddisfatto te…
Concordo. Sinceramente sta diventando una discussione davvero pesante
 
Comunque se in 1 anno vi fate l'annualità di qualcosa, ipotizziamo prime, Apple TV 5/6 mesi che almeno per ora trovate facilmente gratis, 3 mesi di Netflix in periodi diversi, 3 mesi di Disney Plus idem, 3 mesi di Now come sopra, ecc. ecc(Paramount o quello che volete) avrete un'infinità di intrattenimento e riuscirete a vedere tutto quello che vi piace, probabilmente anche spendendo meno di quello che spendete oggi per un anno di Netflix(intendo per chi paga per i figli fuori o altro).

Alla fine non è una tragedia, ne un crimine da parte loro... È una semplice scelta aziendale, anche abbastanza comprensibile... Come andrà lo vedremo.
 
Si ma siamo al solito discorso, neanche la potreste condividerlo con "Paolo" che vive a 40 km da me. Lo tollerano ma la condivisione sarebbe per uso massimo di chi vive sotto lo stesso tetto.
E chi l'ha detto che chi ha Disney+ lo condivide con l'amico?

Anche qui di cosa stiamo parlando

C'è un punto fermo:

Netflix è troppo caro perché Disney+ costa 9 e Netflix in 4k il doppio e sanno benissimo che in casa difficilmente si guarda su più di 2 dispositivi in contemporanea,quindi ci giocano con la storia delle 4 visioni in contemporanea.
 
Ultima modifica:
Prendo atto della tua “personalissima” opinione .
Per te un figlio fuori sede venticinque giorni al mese è da considerarsi come un amico/estraneo che vive stabilmente altrove; e Netflix fa bene ad equiparare le situazioni.
Con il risultato che i due amici non conviventi potranno dividere tranquillamente 23 Euro x 2; mentre il padre dello studente pagherebbe l intero.
Soddisfatto te…
Il figlio che rientra 5 giorni a casa al mese, potrà continuare a vederlo tranquillamente almeno sui dispositivi mobili(facendo l'accesso alla linea di casa in quei giorni), sul resto non lo so ma almeno sui dispositivi mobili parrebbe di si.

Se invece vive 9 mesi fuori è da considerarsi fuori nucleo domestico, per le loro condizioni, non perché penso sia uguale ad un amico o ad un estraneo.

Ti ho scritto sotto una soluzione che permetterebbe al genitore del figlio di dare comunque un sacco di intrattenimento, con spesa anche inferiore. Poi fate voi
Concordo. Sinceramente sta diventando una discussione davvero pesante
Il pensarla diversamente non credo renda la discussione pesante ma chiudo qua per oggi, tanto la mia l'ho detta
 
C'è un punto fermo:

Netflix è troppo caro perché Disney+ costa 9 e Netflix in 4k il doppio e sanno benissimo che in casa difficilmente si guarda su più di 2 dispositivi in contemporanea,quindi ci giocano con la storia delle 4 visioni in contemporanea.

E come detto qua penso siamo tutti d'accordo su questo punto
 
Indietro
Alto Basso