Netflix vuole dire addio alla ''condivisione'' dell'abbonamento da parte dei furbetti

Infatti a quel punto ci saranno 1 Household (ND) e 2 extra (se si parla di 4K) che teoricamente equivalgono a tre "utenze", tre "teste", tre "abbonati", tre "intestatari" (definiamoli come si preferisce) e, per chi sceglierà di dividere, ogni utente (dal punto di vista di Netflix) porterebbe poco più di 9 euro di ricavo, contro i 4,5 teorici di 4 utenti che prima dividevano l'account (e tralasciando le possibilità che di quei 4 alcuni a loro volta dessero pswd a figlio o moglie, ad esempio). Poi, che paghi tutto Tizio, o si divida equamente con Caio e Sempronio, poco importa. N così avvicina il suo ARPU a 9, mentre prima (sempre in via teorica e sempre per i 4K) girava attorno ai 4,5 a fruitore reale (vabbè poi ci sarà stato anche qualche abbonato/utente da 18, senza condivisione.
Fino alla noia
 
Infatti a quel punto ci saranno 1 Household (ND) e 2 extra (se si parla di 4K) che teoricamente equivalgono a tre "utenze", tre "teste", tre "abbonati", tre "intestatari" (definiamoli come si preferisce) e, per chi sceglierà di dividere, ogni utente (dal punto di vista di Netflix) porterebbe poco più di 9 euro di ricavo, contro i 4,5 teorici di 4 utenti che prima dividevano l'account (e tralasciando le possibilità che di quei 4 alcuni a loro volta dessero pswd a figlio o moglie, ad esempio). Poi, che paghi tutto Tizio, o si divida equamente con Caio e Sempronio, poco importa. N così avvicina il suo ARPU a 9, mentre prima (sempre in via teorica e sempre per i 4K) girava attorno ai 4,5 a fruitore reale (vabbè poi ci sarà stato anche qualche abbonato/utente da 18, senza condivisione).

Praticamente hanno aumentato l'abbonamento del 107,19%, ma prima erano 4 utenti, ora diventano 3 (ND + Extra + Extra / 17,99 + 4,99 + 4,99), quindi l'aumento in realtà è stato pure maggiore perché un utente rimane col cerino in mano senza poter condividerlo e dovrà fare un altro abbonamento, e qui si apre tutta una disputa per poter usufruire ancora di un UHD.

Al lavoro ho più colleghi che condividono tra di loro, così come ho conoscenti che fanno la stessa cosa. Alcuni pagano semestralmente in anticipo il titolare dell'abbonamento, altri invece lo pagano annualmente, quasi nessuno lo paga mensilmente perché sarebbe una scocciatura. Quindi visto che questa novità gli è accaduta "a cavallo" del pagamento anticipato già effettuato, li ha sicuramente disturbati parecchio, si trovano ad aver pagato e non potranno fruirne fino alla scadenza che si erano dati. :mad:
La maggioranza ha reagito dicendo che non rinnoverà più visto che prima lo utilizzava molto saltuariamente, manco una volta a settimana, quindi il tutto diventerà insostenibile, dicono che opteranno casomai per il piano base con la pubblicità attivato saltuariamente quando ci sarà qualcosa di cui non possono fare a meno, altrimenti picche. :eusa_naughty:
Gli ho pure ventilato la possibilità di mantenere l'attuale formula dei circa 4,5€ al mese ma con tecnica per eludere questo blocco, ma praticamente da tutti ho riscontrato poca voglia di sbattersi e un certo risentimento verso Netflix, quindi preferiscono cessare ogni esborso per ritorsione invece di continuare a foraggiarla. :evil5:
Visto che buona parte ha pure Prime, chi Now, chi Disney, chi Sky, etc, quindi Netflix era un aggiunta non indispensabile, sopravviveranno anche senza. :D

Dal mio parziale e soggettivo punto di vista ho questi feedback; nessuno ha l'intenzione di fare l'Extra ed i titolari che condividono sono quelli più impattati perché si trovano a dover pagare 17,99€ per non rinunciare all'UHD senza poter scalare/riudrre questo costo condividendolo con altri. "Le zecche" che si erano attaccate hanno decisamente meno problemi a rinunciarvi, sono quelli che mi paiono meno fedeli a Neftlix.
 
Praticamente hanno aumentato l'abbonamento del 107,19%, ma prima erano 4 utenti, ora diventano 3 (ND + Extra + Extra / 17,99 + 4,99 + 4,99), quindi l'aumento in realtà è stato pure maggiore perché un utente rimane col cerino in mano senza poter condividerlo e dovrà fare un altro abbonamento, e qui si apre tutta una disputa per poter usufruire ancora di un UHD.

Direi che non è un aumentino, ma ne abbiamo discusso ampiamente.

Gli ho pure ventilato la possibilità di mantenere l'attuale formula dei circa 4,5€ al mese ma con tecnica per eludere questo blocco, ma praticamente da tutti ho riscontrato poca voglia di sbattersi e un certo risentimento verso Netflix, quindi preferiscono cessare ogni esborso per ritorsione invece di continuare a foraggiarla. :evil5:
Visto che buona parte ha pure Prime, chi Now, chi Disney, chi Sky, etc, quindi Netflix era un aggiunta non indispensabile, sopravviveranno anche senza. :D

Ho letto un po', piccoli sbattimenti e soprattutto devi possedere Android TV, sennò t'attacchi lo stesso
 
Direi che non è un aumentino, ma ne abbiamo discusso ampiamente.

Si, ma volevo puntualizzare che non è neppure un aumento di oltre il 100% come lo si sta facendo passare, da 4,5€ a 9,33€ se si considera che i 4,5€ sono per 4 mentre i 9,33€ sono per tre, quindi ne rimane uno fuori dal conteggio, questo lo sopprimiamo o lo consideriamo nel calcolo? :D

Ho letto un po', piccoli sbattimenti e soprattutto devi possedere Android TV, sennò t'attacchi lo stesso

Non necessariamente, puoi anche utilizzare un dispositivo hw che ti consente di farlo in modo trasparente e quindi a valle puoi metterci quello che preferisci senza essere vincolato ad una Android TV, ma in questo caso hai un piccolo costo addizionale del device che dovrai sostenere. Bene o male ogni piede ha la sua scarpa, basta trovarla! :D
 
Continuate ad illudervi che prima fosse lecito scambiarsi le password, e su questo costruite un sacco di calcoli che non stanno da nessuna parte.
L'abbonamento 4K costava quanto adesso. Fine. Solo che prima chiudevano entrambi gli occhi e pure il naso su una cosa che NON si poteva fare.
 
Ultima modifica:
@luctun
Ti faccio una metafora per farti capire meglio.

E' come se prima le autorità pur avendo messo la segnaletica stradale con i limiti in evidenza avessero pubblicato in una bacheca pubblica l'invito/suggerimento a non rispettarli potendo tranquillamente/impunemente a scorrazzare per le loro strade e ora le stesse autorità hanno installato un sistema con i tutor per controllare che vengano effettivamente rispettati i limiti e li facciano valere.

Prima per transitare ci mettevi metà tempo, ora te ne serve più del doppio! ;)

Nessuno dice/sostiene che prima era lecito, era stato suggerito da colui che avrebbe dovuto farlo rispettare, poi gli è sfuggito di mano, ora sono intervenuti a chiudere la stalla, ma ormai i buoi sono fuggiti ... :D
 
Guarda che non mi serve la metafora. La situazione mi è chiarissima ;) e continuo a ribadire quanto scritto sopra. Non so cos dicessero i T&C ai tempi di quel twitt*, ma fino ad un mese fa (quindi pre-modifiche) la condivisione non era comunque ammessa. Immagino siano cambiate decine di volte in 6 anni

*che poi vorrei vedere quanti di quelli che condividevano potevano definirsi innamorati...
 
Si, ma volevo puntualizzare che non è neppure un aumento di oltre il 100% come lo si sta facendo passare, da 4,5€ a 9,33€ se si considera che i 4,5€ sono per 4 mentre i 9,33€ sono per tre, quindi ne rimane uno fuori dal conteggio, questo lo sopprimiamo o lo consideriamo nel calcolo? :D
Vuoi o non vuoi sono 28 ripartiti su tre teste. Quindi l'aumento non affatto da poco. Al quarto che dici? Arrangiati...?

Non necessariamente, puoi anche utilizzare un dispositivo hw che ti consente di farlo in modo trasparente e quindi a valle puoi metterci quello che preferisci senza essere vincolato ad una Android TV, ma in questo caso hai un piccolo costo addizionale del device che dovrai sostenere. Bene o male ogni piede ha la sua scarpa, basta trovarla! :D

Non ho smart tv proprio perché non mi piace il sistema, ho solo firestick e su quelle nessun problema. Uno dei mei amici ha Smart tv Samsung ed LG, e forse potrebbe essere tagliato fuori. Comunque la spesa di una firestick 4k al momento è veramente accessibile
 
e poi vi dimenticate che il metodo è da mesi e mesi in fase di test in paesi ben + importanti dell'italia, che la cosa è piaciuta agli inserzionisti, che il contraccolpo degli abbonati non è stato devastante ecc ecc...quindi va bene così! non dovete star ad aspettare di vedere niente. pensate che solo noi abbiamo l'IP dinamico nel mondo? che solo noi abbiamo ott alternative a netflix?

netflix ha necessità di aumentare l'arpu inoltre inserendo un altra voce di costo può benissimo, in futuro agire aumentano la quota extra per, magari, gentilmente invogliarli a passare alla visione singola con gli spot...per dire

esempio futuro: ora extra costa 5 col 4k wow...poi lo porto a 6...e vedrai che qualcuno si tura il naso e passa al piano con spot(viste le levate di scudi mondiali di quando un abbonamento condiviso tra sconosciuti aumentava di qualche centesimo)
 
e poi vi dimenticate che il metodo è da mesi e mesi in fase di test in paesi ben + importanti dell'italia, che la cosa è piaciuta agli inserzionisti, che il contraccolpo degli abbonati non è stato devastante ecc ecc...quindi va bene così! non dovete star ad aspettare di vedere niente. pensate che solo noi abbiamo l'IP dinamico nel mondo? che solo noi abbiamo ott alternative a netflix?

netflix ha necessità di aumentare l'arpu inoltre inserendo un altra voce di costo può benissimo, in futuro agire aumentano la quota extra per, magari, gentilmente invogliarli a passare alla visione singola con gli spot...per dire

esempio futuro: ora extra costa 5 col 4k wow...poi lo porto a 6...e vedrai che qualcuno si tura il naso e passa al piano con spot(viste le levate di scudi mondiali di quando un abbonamento condiviso tra sconosciuti aumentava di qualche centesimo)

Si diciamo che questa situazione non è una perenne stasi. Durerà 2 o 3 anni, forse più. Poi aumenterà di nuovo tutto. Dopo tutto stiamo parlando di una azienda e una azienda che punta tutto sullo streaming e i cui flussi di cassa sono rivisti in maniera costante
 
Si diciamo che questa situazione non è una perenne stasi. Durerà 2 o 3 anni, forse più. Poi aumenterà di nuovo tutto. Dopo tutto stiamo parlando di una azienda e una azienda che punta tutto sullo streaming e i cui flussi di cassa sono rivisti in maniera costante

e certo, ma anche prima, tutti aumentano di questi tempi tranne gli stipendi....
 
Continuate ad illudervi che prima fosse lecito scambiarsi le password, e su questo costruite un sacco di calcoli che non stanno da nessuna parte.
L'abbonamento 4K costava quanto adesso. Fine. Solo che prima chiudevano entrambi gli occhi e pure il naso su una cosa che NON si poteva fare.

Cosa c’entri il pensare o meno alla liceità del password sharing, col discutere dei suoi effetti reali sui comportamenti/portafogli dell’utente consumatore, lo sai solo tu. È ovvio che la policy è cambiata, da incoraggiamento a tolleranza, da tolleranza a blocco (ma mitigato dal pagamento di un sovrapprezzo). Quel che si discute è l’effetto - che solo il mercato/borsa renderà palese nel tempo - che l’aumento reale di una cosa che prima tanti si permettevano perché (borderline) riuscivano a pagare 4,5 euro, avrà sui singoli utenti.
Io ad esempio, che non conosco nessuno che non condividesse password (tra amici, colleghi, familiari) e che pago regolarmente e senza problema alcuno, per l’intrattenimento:

Disney Plus
Apple +
Apple Music
Qobuz
Roon
Amazon Prime
Trakt
Plex lifetime
Dazn
Nba League Pass

e per anni Sky Full

considerando l’utilizzo ho praticamente eliminato Sky e a 18 euro non farei mai Netflix 4K (e forse lo farei a 9x3).

Solo perché, per l’uso che ne faccio, buttare soldi - oggi ancora di più - lo trovo immorale.

Se però passassi la mia vita attaccato alla TV, me ne fregherei e farei N4K. Ma mi aspetto che i numeri di N in Italia calino.
 
Cosa c’entri il pensare o meno alla liceità del password sharing....

C'entra eccome. Di cosa non è lecito fare, non mi risulta che sia neanche lecito parlare su questo forum. E se il piano è questo spero che i mod intervengano a segare la conversazione
 
C'entra eccome. Di cosa non è lecito fare, non mi risulta che sia neanche lecito parlare su questo forum. E se il piano è questo spero che i mod intervengano a segare la conversazione

Sono settimane che ne parlano tutti i giornali e i siti, non vedo davvero perché qui non se ne possa parlare. È un fenomeno “sociale”, di costume, che tu lo voglia o no. Così come lo è stato fare (a sbafo) mesi di visione free, al lancio di N.
 
Ultima modifica:
Sono settimane che ne parlano tutti i giornali e i siti, non vedo davvero perché qui non se ne possa parlare. È un fenomeno “sociale”, di costume, che tu lo voglia o no. Così come lo è stato fare (a sbafo) mesi di visione free, al lancio di N.
Condividete anche i vostri conti correnti o carte di credito?
No perchè ci sarà pure un metodo di pagamento su netflix, o qualsiasi altra piattaforma. Visto che va tanto di moda ...
Se è mia moglie, figli, o mia sorella/fratello forse va ancora bene, se ci allarghiamo troppo.... ;)

Faccio un secondo esempio se poi uno di questi 'amici/parenti' con l'andar del tempo hai delle frizioni, ti potrebbe (oltre già a conoscere in parte o del tutto gli estremi di pagamento) che ne so cambiare pw di accesso, se non peggio, e poi è un bel sbattimento ripristinare il tutto se magari sta a centinaia di chilometri di distanza.....

Da parte mia mi sono sempre ben visto dal 'condividere'
 
Ultima modifica:
Guarda che non mi serve la metafora. La situazione mi è chiarissima ;) e continuo a ribadire quanto scritto sopra. Non so cos dicessero i T&C ai tempi di quel twitt*, ma fino ad un mese fa (quindi pre-modifiche) la condivisione non era comunque ammessa. Immagino siano cambiate decine di volte in 6 anni

Come ti è già stato risposto correttamente da chi non ha una visione unilaterale polarizzata come la tua "la policy è cambiata, da incoraggiamento a tolleranza, da tolleranza a blocco (ma mitigato dal pagamento di un sovrapprezzo)".
E' inutile che continui con il tuo ritornello, prendine atto che Netflix in questa partita ne ha tratto enormi benefici; all'inizio doveva raggiungere una massa critica in breve tempo altrimenti ne avrebbe compromesso anche la propria esistenza, poi ha dovuto assestarsi ed ora invece sta stringendo i cordoni della borsa per rientrare dagli investimenti che hanno fatto.
E' un gioco di equilibrismo tra i suoi servizi, la borsa e gli utenti, il classico dumping che ha molti punti in comune con lo schema Ponzi. ;)

*che poi vorrei vedere quanti di quelli che condividevano potevano definirsi innamorati...

Sempre che non esista un unico modello di innamorati ammissibile, quello classico, ci possono essere anche le gang-bang, non credo che Netflix voglia fare discriminazioni anche in questo caso decidendo quali innamorati siano leciti e quelli no! :D

Vuoi o non vuoi sono 28 ripartiti su tre teste. Quindi l'aumento non affatto da poco. Al quarto che dici? Arrangiati...?

Se includi il quarto nel calcolo l'aumento è ancor maggiore del 107%, è questo il senso! ;)

che il contraccolpo degli abbonati non è stato devastante ecc ecc...quindi va bene così!

Se perdere 1 milione di abbonati in Spagna non è un colpo devastante, anche una milioncino nel nostro paese non lo sarà ... secondo me però 1 milione su 9 di abbonati, un 11%

netflix ha necessità di aumentare l'arpu inoltre inserendo un altra voce di costo può benissimo, in futuro agire aumentano la quota extra per, magari, gentilmente invogliarli a passare alla visione singola con gli spot...per dire

Ni, non ha solamente necessità di aumentare l'ARPU, ha pure necessita che gli investitori in borsa non inizino a scommetterle contro, in questo caso puoi anche aumentare i ricavi per singolo utente ma perdere valore in borsa, quindi a conti fatti potrebbe essere controproducente. Il calcolo va fatto considerando tutti i pilastri che tengono in piedi la baracca, rafforzarne uno avendo il cedimento di un altro non è un buon affare.

Quel che si discute è l’effetto - che solo il mercato/borsa renderà palese nel tempo - che l’aumento reale di una cosa che prima tanti si permettevano perché (borderline) riuscivano a pagare 4,5 euro, avrà sui singoli utenti.
[...]
Se però passassi la mia vita attaccato alla TV, me ne fregherei e farei N4K. Ma mi aspetto che i numeri di N in Italia calino.

Bravo, non bisogna solamente valutare gli effetti nel breve, ma tutte le ricadute che ha questo tipo di nuova policy, sia quelle dirette che indirette. Oltre che quelle sui ricavi e sulla borsa ci sono stati concorrenti come Prime che come avevo postato non si sono fatti sfuggire l'occasione di fare del sarcasmo su Netflix, quindi bisognerebbe includere anche le contromosse dei concorrenti che cercheranno di portare acqua al loro mulino sfruttando il malcontento creato appunto da Netflix.

Secondo me è meglio avere una visione più aperta e ampia possibile della problematica e non fare i miopi o gli struzzi che nascondono la testa sotto la sabbia e non vogliono sentir ragioni. Vedremo come reagirà la borsa ed i concorrenti, se quest'ultimi si allineano a Netflix o sfrutteranno l'occasione per metterle ulteriormente bastoni tra le ruote. Io scommetto contro Netflix, dal mio punto di vista iniziano ad esserci nubi all'orizzonte. ;)
 
E' inutile che continui con il tuo ritornello, prendine atto che Netflix in questa partita ne ha tratto enormi benefici; all'inizio doveva raggiungere una massa critica in breve tempo altrimenti ne avrebbe compromesso anche la propria esistenza, poi ha dovuto assestarsi ed ora invece sta stringendo i cordoni della borsa per rientrare dagli investimenti che hanno fatto.
E' un gioco di equilibrismo tra i suoi servizi, la borsa e gli utenti, il classico dumping che ha molti punti in comune con lo schema Ponzi. ;)

A parte lo schema Ponzi che non c'entra assolutamente NULLA, il commento a tutto il resto del discorso è: e quindi? È un'azienda ed ha il DOVERE di trarre benefici dalla sua attività di impresa. Ma ora le condizioni sono queste: fine. O si aderisce e le si rispetta o si disdice senza tante sceneggiate e recriminazioni
 
ci sono stati concorrenti come Prime che come avevo postato non si sono fatti sfuggire l'occasione di fare del sarcasmo su Netflix,
Peccato che il giorno dopo il post è stato ritirato perché dai piani alti di Amzaon è arrivata una lettera, che diceva che lo stesso Prime come Netflix non può condividere la password dell'Account con altre persone. :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso