Guarda che non mi serve la metafora. La situazione mi è chiarissima

e continuo a ribadire quanto scritto sopra. Non so cos dicessero i T&C ai tempi di quel twitt*, ma fino ad un mese fa (quindi pre-modifiche) la condivisione non era comunque ammessa. Immagino siano cambiate decine di volte in 6 anni
Come ti è già stato risposto correttamente da chi non ha una visione unilaterale polarizzata come la tua "la policy è cambiata, da incoraggiamento a tolleranza, da tolleranza a blocco (ma mitigato dal pagamento di un sovrapprezzo)".
E' inutile che continui con il tuo ritornello, prendine atto che Netflix in questa partita ne ha tratto enormi benefici; all'inizio doveva raggiungere una massa critica in breve tempo altrimenti ne avrebbe compromesso anche la propria esistenza, poi ha dovuto assestarsi ed ora invece sta stringendo i cordoni della borsa per rientrare dagli investimenti che hanno fatto.
E' un gioco di equilibrismo tra i suoi servizi, la borsa e gli utenti, il classico dumping che ha molti punti in comune con lo schema Ponzi.
*che poi vorrei vedere quanti di quelli che condividevano potevano definirsi innamorati...
Sempre che non esista un unico modello di innamorati ammissibile, quello classico, ci possono essere anche le gang-bang, non credo che Netflix voglia fare discriminazioni anche in questo caso decidendo quali innamorati siano leciti e quelli no!
Vuoi o non vuoi sono 28 ripartiti su tre teste. Quindi l'aumento non affatto da poco. Al quarto che dici? Arrangiati...?
Se includi il quarto nel calcolo l'aumento è ancor maggiore del 107%, è questo il senso!
che il contraccolpo degli abbonati non è stato devastante ecc ecc...quindi va bene così!
Se perdere 1 milione di abbonati in Spagna non è un colpo devastante, anche una milioncino nel nostro paese non lo sarà ... secondo me però 1 milione su 9 di abbonati, un 11%
netflix ha necessità di aumentare l'arpu inoltre inserendo un altra voce di costo può benissimo, in futuro agire aumentano la quota extra per, magari, gentilmente invogliarli a passare alla visione singola con gli spot...per dire
Ni, non ha solamente necessità di aumentare l'ARPU, ha pure necessita che gli investitori in borsa non inizino a scommetterle contro, in questo caso puoi anche aumentare i ricavi per singolo utente ma perdere valore in borsa, quindi a conti fatti potrebbe essere controproducente. Il calcolo va fatto considerando tutti i pilastri che tengono in piedi la baracca, rafforzarne uno avendo il cedimento di un altro non è un buon affare.
Quel che si discute è l’effetto - che solo il mercato/borsa renderà palese nel tempo - che l’aumento reale di una cosa che prima tanti si permettevano perché (borderline) riuscivano a pagare 4,5 euro, avrà sui singoli utenti.
[...]
Se però passassi la mia vita attaccato alla TV, me ne fregherei e farei N4K. Ma mi aspetto che i numeri di N in Italia calino.
Bravo, non bisogna solamente valutare gli effetti nel breve, ma tutte le ricadute che ha questo tipo di nuova policy, sia quelle dirette che indirette. Oltre che quelle sui ricavi e sulla borsa ci sono stati concorrenti come Prime che come avevo postato non si sono fatti sfuggire l'occasione di fare del sarcasmo su Netflix, quindi bisognerebbe includere anche le contromosse dei concorrenti che cercheranno di portare acqua al loro mulino sfruttando il malcontento creato appunto da Netflix.
Secondo me è meglio avere una visione più aperta e ampia possibile della problematica e non fare i miopi o gli struzzi che nascondono la testa sotto la sabbia e non vogliono sentir ragioni. Vedremo come reagirà la borsa ed i concorrenti, se quest'ultimi si allineano a Netflix o sfrutteranno l'occasione per metterle ulteriormente bastoni tra le ruote. Io scommetto contro Netflix, dal mio punto di vista iniziano ad esserci nubi all'orizzonte.
