Netflix vuole dire addio alla ''condivisione'' dell'abbonamento da parte dei furbetti

Mi sembra che la clausola dei 31 giorni era sparita dalle faq.
Ora dovrebbe esserci un:
se il tuo account viene utilizzato di continuo da una località esterna al tuo nucleo domestico, potremmo chiederti di verificare il dispositivo prima di che sia possibile guardare Netflix.
 
Mi sa che invece gli importerà dal momento che tramite una delle procedure indicate proprio da lei qui https://help.netflix.com/it/node/49 4 persone potrebbero a quel punto vedere tutte su tv esattamente come prima.
Ma questa è la procedura per fare il chromecast, miracast, casting e tutti gli altri modi in cui si chiama "riprodurre i contenuti dello smartphone sulla tv". Quel giochino che si fa con YouTube. Secondo me non c'entra assolutamente nulla con il nucleo domestico o simili
 
Ultima modifica:
Lo sai anche tu come lo condividevano, quelli che ora chiedono come va inteso.
Dai smettiamola di girarci intorno.
Ora le "regole" sono quelle e quelle bisogna rispettare. :)

Quelle quali? Poco fa hai scritto che hanno di nuovo cambiato le FAQ..... :)
 
Ma questa è la procedura per fare il chromecast, miracast, casting e tutti gli altri modi in cui si chiama "riprodurre i contenuti dello smartphone sulla tv". Quel giochino che si fa con YouTube. Secondo me non c'entra assolutamente nulla con il nucleo domestico o simili

Certo, è quello. Tu dici "Posso viaggiare anche tutto il mese e tutti i mesi, senza il bisogno di tornare a casa per confermare assolutamente niente. A Netflix, soprattutto sui cellulari non gliene deve importare na ceppa e fornirmi il servizio". Quindi io faccio il premium e metto il nucleo domestico sulla tv, poi rivendo le altre 3 visioni a persone che lo utilizzeranno perennemente in altri luoghi da smartphone collegato alla tv, senza bisogno di alcuna verifica. Fosse così sarebbe tutto risolto, ma non sarà così.
 
Certo, è quello. Tu dici "Posso viaggiare anche tutto il mese e tutti i mesi, senza il bisogno di tornare a casa per confermare assolutamente niente. A Netflix, soprattutto sui cellulari non gliene deve importare na ceppa e fornirmi il servizio". Quindi io faccio il premium e metto il nucleo domestico sulla tv, poi rivendo le altre 3 visioni a persone che lo utilizzeranno perennemente in altri luoghi da smartphone collegato alla tv, senza bisogno di alcuna verifica. Fosse così sarebbe tutto risolto, ma non sarà così.
Non esiste lo smartphone collegato alla tv. Lo smartphone è a sé stante. Puoi aprire la app sullo smartphone stando sotto la stessa rete del nucleo e fare sta fantomatica convalida, ma fuori casa, intendo proprio fuori casa, all'esterno delle 4 mura non serve nessuna convalida proprio perché è un dispositivo mobile. I dispositivi mobili ripeto hanno libero accesso ovunque si trovino.
 
Non esiste lo smartphone collegato alla tv. Lo smartphone è a sé stante. Puoi aprire la app sullo smartphone stando sotto la stessa rete del nucleo e fare sta fantomatica convalida, ma fuori casa, intendo proprio fuori casa, all'esterno delle 4 mura non serve nessuna convalida proprio perché è un dispositivo mobile. I dispositivi mobili ripeto hanno libero accesso ovunque si trovino.

A beh! Se la discriminante è il fatto che non occorre per forza entrare dalla porta ma fermarsi sull'uscio o in giardino ci siamo. La discussione qui però è il non dover recarsi nel raggio di copertura della rete sotto cui sta il nucleo domestico.
 
A beh! Se la discriminante è il fatto che non occorre per forza entrare dalla porta ma fermarsi sull'uscio o in giardino ci siamo. La discussione qui però è il non dover recarsi nel raggio di copertura della rete sotto cui sta il nucleo domestico.
Ma anche se apri netflix a casa da un cellulare connesso al wifi, non serve alcuna verifica.
 
Ma anche se ti colleghi a casa da un cellulare connesso a un wifi, non serve alcuna verifica

Non capisco la tua obiezione, limite mio. L'impostazione del nucleo domestico si fa da un device che viene considerato fisso e serve a stabilire l'IP (e non solo) della rete. I mobili devono accedere una volta ogni tot a questa rete. Basta. Se la tua obiezione è che non ci sarà necessità di andare a confermare manualmente i dispositivi mobili ogni volta ok, non si dovrà fare poichè è automatico. Poi, parere mio, tutta sta roba avrà un bel po' di cose accessorie, tipo controlli su quante visioni contemporanee vi sono, da che device e location. Ad esempio potrebbe darsi che se non vi sono mai state visioni contemporanee un utente non debba nemmeno individuarlo il nucleo domestico. Ipotesi eh!
 
Non esiste lo smartphone collegato alla tv. Lo smartphone è a sé stante. Puoi aprire la app sullo smartphone stando sotto la stessa rete del nucleo e fare sta fantomatica convalida, ma fuori casa, intendo proprio fuori casa, all'esterno delle 4 mura non serve nessuna convalida proprio perché è un dispositivo mobile. I dispositivi mobili ripeto hanno libero accesso ovunque si trovino.
Finché non decidono diversamente
 
Non dimentichiamoci che le soluzioni OTT sono nate apposta per usufruirne dove ti pare e piace, quindi la possibilità di vedere netflix anche nella seconda casa me la devono garantire, pure sulla smart tv...

A parte il fatto che "devono" solo quanto stabilito dalle legge... "le OTT sono nate apposta" per occupare una fascia di mercato che non esisteva e fare utili. Stop. Se per raggiungere questo obiettivo ritengono che si debba cambiare il metodo originale lo fanno e nessuno può obiettare nulla al riguardo. O meglio: ovviamente può non piacere, e quindi si disdice e fine delle storie
 
Sembra che sei il proprietario di una ott e non un usufruitore da come parli. Ma tanto lo sappiamo che di moschettieri sto forum e pieno..
Tu di quello che ti pare io resto della mia idea.
Devo disdire? Non c’è problema, soldi che restano in saccoccia a me e in meno per loro. Non è mica mio il problema…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Da come parlo sono semplicemente uno che valuta le cose secondo basi giuridiche e logiche, non secondo i miei interessi di fruitore
 
Giuridiche non lo metto in dubbio, logiche onestamente un po’ meno.
In ogni caso Io invece le valuto da pagante, visto che queste strutture campano con i nostri soldi…

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Giuridiche non lo metto in dubbio, logiche onestamente un po’ meno.
In ogni caso Io invece le valuto da pagante, visto che queste strutture campano con i nostri soldi…

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per "logiche" intendo causa-effetto o cose del genere. Non tanto "cosa sarebbe logico fare secondo me"
 
Per "logiche" intendo causa-effetto o cose del genere. Non tanto "cosa sarebbe logico fare secondo me"
Valutare le cose secondo logica, è l'opposto di quello che fai. Valutare secondo logica significa essere imparziali. Il tuo ragionamento non lo è. E forse neanche il nostro. Non è neanche "ciò che sarebbe logico secondo te", perché ognuno ha un modo diverso di fare le cose, pur raggiungendo gli stessi obiettivi. Non è neanche causa ed effetto. Quella lasciamola alla Fisica.

Qui stiamo parlando di obiettività. E non ne vedo così tanta
 
Valutare le cose secondo logica, è l'opposto di quello che fai. Valutare secondo logica significa essere imparziali. Il tuo ragionamento non lo è. E forse neanche il nostro. Non è neanche "ciò che sarebbe logico secondo te", perché ognuno ha un modo di fare le cose in modo diverso, pur raggiungendo gli stessi obiettivi. Non è neanche causa ed effetto. Quella lasciamola alla Fisica.

Qui stiamo parlando di obiettività. E non ne vedo così tanta

Quoto
Ma io non devo essere logico. Caccio i soldi per un servizio che fino a poco tempo fa era venduto come “condivisibile”.
Ora non lo è più e ci può stare, ma la possibilità per me che lo pago di usufruirne nel modo che per me è migliore deve comunque essere mantenuta.
 
Ma ancora una volta: non è vero. È il fornitore del servizio (di qualunque servizio) che stabilisce come ed a che cifre è possibile fruirne*. Può pure decidere che sia possibile fruirno solo sotto tv Sony, telefoni iPhone con scheda Sim e tablet Samsung sotto rete wi-fi. E questo anche se prima potevi vederlo nel citofono o sullo schermo del frigo. Continuate a confondere i gusti e gli interessi personali (legittimi con annesse comprensibili arrabbiature ed insoddisfazioni) con ciò che si può o si deve fare. Sono due cose completamente diverse.


*Ovviamente dentro i termini di legge. Tocca ripeterlo ogni volta altrimenti chissà che esempi mi si tirano fuori
 
Quoto
Ma io non devo essere logico. Caccio i soldi per un servizio che fino a poco tempo fa era venduto come “condivisibile”.
Ora non lo è più e ci può stare, ma la possibilità per me che lo pago di usufruirne nel modo che per me è migliore deve comunque essere mantenuta.

Nel momento in cui non ci sono penali per uscire dal servizio, questo ragionamento non ha ragione di esistere. Loro (che purtroppo sono greedy corporation) hanno cambiato le condizioni. Non vedo perché dovrebbero mantenere condizioni che piacciono a te (e anche a me eh) quando a loro non piacciono (più). Tu potrai usufruirne seguendo le (nuove) regole del ND. Non vedo grandi scandali. Poi, per me, da utente, 18 euro per un servizio che ha cambiato le sue modalità di utilizzo, sembra assai fuori mercato. Ognuno dovrebbe guardare il rapporto utilizzo/prezzo.
 
Indietro
Alto Basso