Netflix vuole dire addio alla ''condivisione'' dell'abbonamento da parte dei furbetti

Però quoti una cosa assurda. Perché N (la cui scelta mi ha molto infastidito) mica ci ha legati al divano e obbligato a pagare di più eh.
Ha solo detto che dal giorno X le regole cambiavano. Punto.
Ci va? Bene, chi pagava 18 e non condivideva, quali danni ne avrà?
Per gli altri, N si prende il rischio imprenditoriale e, magari ne pagherà le conseguenze. Ma per gli utenti, una volta che offre catalogo, qualità di visione, qualità dello streaming, il suo l’ha fatto.

Da valutare la rottura del balletto quando si è in viaggio/seconda casa.

Assurdo è per te e anche basta col dire se non ti conviene non ti abbonare.
 
L'abbonamento è intestato a mio figlio che non vive più con me, sulla fire stick 4k in sala mi è apparsa la schermata con le due opzioni nucleo o vacanza o qualcosa di simile, strano che ho una fire identica in cucina e si vede, si vede pure su windows e su cellulare android senza che mi sia collegato alla linea del figlio perché mi sono dimenticato, non ho ancora provato su tablet, premettendo che non sono un gran fruitore chi mi spiega l'arcano?
Probabilmente N implementerà man mano i controlli. In ogni caso, figlio, fidanzata, sorella, cugini... non c'entra il legame familiare, c'entra solo il NUCLEO DOMESTICO. Se F non vive più con G, uno dei due deve fare utente extra e trasferire il profilo. Oppure due abbonamenti, direi. Se invece vi vedete spesso, magari col balletto del dispositivi mobile e della vacanza, riuscite a gestire i controlli.
 
Assurdo è per te e anche basta col dire se non ti conviene non ti abbonare.
E cosa si dovrebbe dire, per farti contento? Tutti a Los Gatos coi forconi perché un'avida azienda americana, che ha l'unico obiettivo "statutario" del lucro, dei dividendi per gli azionisti, ha deciso di cambiare le regole? O di applicarle in maniera stringente (e un po' farraginosa)? Non capisco. Il consumatore, purtroppo, ha solo un'arma, che io, ad esempio cerco sempre di perseguire: la DISDETTA (o il cambio negozio, nel caso). Non mi pare che N abbia tolto nulla, al momento, se si fa parte del ND. E se non so condivideva, non ha neanche aumentato i prezzi (cosa che invece aveva fatto un tot di tempo fa e che han fatto - ad esempio - tutte le Telco).
 
Ultima modifica:
A me netflix mi fa arrabbiare perché si ostina a non mettere nei suoi piani la visione singola con la max risoluzione . Una cosa davvero fuori da ogni logica.
IO NON VOGLIO CONDIVIDERE CON NESSUNO!
 
A me netflix mi fa arrabbiare perché si ostina a non mettere nei suoi piani la visione singola con la max risoluzione . Una cosa davvero fuori da ogni logica.

la logica è che il traffico internet costa e offrire la massima risoluzione a 232 milioni di abbonati gli farebbe saltare TUTTO IL CUCUZZARO. col covid ha segato la qualità per prima e l'ha ristabilita per ultima con molto ritardo e per qualcuno non si è più arrivati alla qualità precovid il tutto per risparmiare banda. disney+ ne ha ben 75 milioni in meno, prime ha sui 200 milioni di abbonati prime (molti dei quali neanche lo usano quindi i fruitori di primevideo veri e propri sono di meno e comunque amazon POSSIEDE dei server gli altri no). appletv+ quella con la qualità migliore audio e video in assoluto ha un catalogo infinitesimale e qualche decina di milioni di abbonati.
 
Eh beh allora se è così la possono chiudere la piattaforma.. e comunque roba tipo Sky satellite ormai è ampiamente fuori mercato
Al momento va avanti ad investitori (che va benissimo, eh...), non ad abbonati. Prima o poi vende a qualcuno di più grosso che lo considererà, al pari di tutte le altre OTT, "un di più" nel proprio portfolio. Come lo sono Now, Disney+, Prime Video, Apple+ e addirittura DAZN.
 
Per chi non condivide o per chi condivideva e ora si trova a dover pagar troppo, il piano a 5€ e rotti se si riesce a sopportare un po' di pubblicità, per me è un buon compromesso. E invece di condividere ognuno paga il suo. Se Netflix costava già solo 8€ al massimo facevo un mese in estate, a 5€ i miei mesi saranno già almeno due. Secondo me ci guadagnano tutti quelli che "usano" Netflix come me, forse anche meglio e meno complicato delle promo con Sky che includono Netflix.

Edit: altri hanno fatto che quasi raddoppiare i prezzi dall'oggi al domani, senza particolari vantaggi in cambio per l'abbonato e con dei problemi tecnici mai risolti.
 
Per chi non condivide o per chi condivideva e ora si trova a dover pagar troppo, il piano a 5€ e rotti se si riesce a sopportare un po' di pubblicità, per me è un buon compromesso. E invece di condividere ognuno paga il suo. Se Netflix costava già solo 8€ al massimo facevo un mese in estate, a 5€ i miei mesi saranno già almeno due. Secondo me ci guadagnano tutti quelli che "usano" Netflix come me, forse anche meglio e meno complicato delle promo con Sky che includono Netflix.

Edit: altri hanno fatto che quasi raddoppiare i prezzi dall'oggi al domani, senza particolari vantaggi in cambio per l'abbonato e con dei problemi tecnici mai risolti.

vabbè stai paragonando un piano 4k hdr senza pubblicità a 4,5 euro (chi condivideva) con uno a 5,50 euro a 1080p e con pubblicità, mi pare abbastanza azzardato, così non li convincerai mai :laughing7:
 
Facendo un paragone di condivisione meno estrema, ad esempio due amici che condividevano il piano Standard 1080p a 13€, pagavano 6,50 l'uno.
Se i due amici facessero due abbonamenti separati accontentandosi dello Standard con pubblicità sempre a 1080p, pagherebbero 5,50 l'uno.
 
Ultima modifica:
Ma dove sta scritto che devo tornare per forza a casa? Posso viaggiare anche tutto il mese e tutti i mesi, senza il bisogno di tornare a casa per confermare assolutamente niente. A Netflix, soprattutto sui cellulari non gliene deve importare na ceppa e fornirmi il servizio. Punto
Come al solito si fanno supposizioni sulla base di niente e senza alcun rigor logico

Già il fatto che si dia per scontato la presenza di una linea fissa domestica è una supposizione che non necessariamente corrisponde alla realtà.
 
Già il fatto che si dia per scontato la presenza di una linea fissa domestica è una supposizione che non necessariamente corrisponde alla realtà.
Esatto. Io non ho la linea fissa e uso lo smartphone come router. Con le nuove regole sarà ancora possibile farlo?
 
Agli amici difensori a spada tratta delle politiche Netflix, mi permetto di far notare un piccolo dettaglio....

Mettiamoci d'accordo: Netflix ha cambiato oppure NON ha cambiato le condizioni di fornitura del servizio?

Perchè se NON ha cambiato le condizioni di servizio allora è tutta colpa nostra che non abbiamo letto bene e quindi possiamo anche chiuderla qui.

A chi non conviene chiude l'abbonamento e pace.

Però se HA CAMBIATO le condizioni d'uso del servizio, io che ho un abbonamento in corso devo esserne informato in modo puntuale ed esaustivo e devo essere libero di interrompere l'abbonamento con conseguente RIMBORSO della quota rimanente.

Poi sull'assurdità dei piani offerti credo non ci sia discussione alcuna: sono completamente fuori mercato e quindi il tempo ci dirà chi aveva ragione o torto.
 
Agli amici difensori a spada tratta delle politiche Netflix, mi permetto di far notare un piccolo dettaglio....

Mettiamoci d'accordo: Netflix ha cambiato oppure NON ha cambiato le condizioni di fornitura del servizio?

Perchè se NON ha cambiato le condizioni di servizio allora è tutta colpa nostra che non abbiamo letto bene e quindi possiamo anche chiuderla qui.

A chi non conviene chiude l'abbonamento e pace.

Però se HA CAMBIATO le condizioni d'uso del servizio, io che ho un abbonamento in corso devo esserne informato in modo puntuale ed esaustivo e devo essere libero di interrompere l'abbonamento con conseguente RIMBORSO della quota rimanente.

Poi sull'assurdità dei piani offerti credo non ci sia discussione alcuna: sono completamente fuori mercato e quindi il tempo ci dirà chi aveva ragione o torto.

Che le abbia cambiate o meno, tecnicamente, poco conta. Bisognerebbe avere le varie versioni delle condizioni. Ma non è il punto. Il fatto del ND è ampiamente, universalmente, riconosciuto e l’utente non mi pare abbia alcun vincolo. Finisce il mese, saluta e se ne va. Non è come per le Telco, quando aumentano, che ti scrivono che puoi recedere. Qui l’abbonamento è senza vincoli, se ci va, bene. Se no si “spegne”. Non mi pare ci siano posizioni da difendere. Se entro in un ristorante che tanto mi piaceva, e mi fa oggi mangiare di m..da, non ci torno più. Idem con N.
Cambiano le condizioni? Ciao.

Ti stai incaponendo sul nulla. Non mi pare che per ora ci siano stati utenti bloccati. Credo che le condizioni fossero già così, tanto che da tempo qua sopra il tema “sharing” fosse quasi vietato citare… solo che ora stanno mettendo in pratica dei controlli. È come lamentarsi se improvvisamente su un autostrada dove abbiamo sempre viaggiato a 150, spuntasse l’autovelox. Eh… non c’è mai stato… e sì, ma il limite era sempre stato 130 :)
 
Ultima modifica:
Però se HA CAMBIATO le condizioni d'uso del servizio, io che ho un abbonamento in corso devo esserne informato in modo puntuale ed esaustivo e devo essere libero di interrompere l'abbonamento con conseguente RIMBORSO della quota rimanente.
Ma se l'80% di abbonati pagava 4,50 Euro al Mese, vuoi pure il rimborso? :laughing7: :D
 
direttamente dalle FAQ: "Se non guardi Netflix sulla TV o non ne possiedi una, non è necessario che imposti un Nucleo domestico Netflix per l'account."
 
direttamente dalle FAQ: "Se non guardi Netflix sulla TV o non ne possiedi una, non è necessario che imposti un Nucleo domestico Netflix per l'account."

come dicevo tantissimi post addietro...questa casistica sarà lo 0,000001% quindi poco influente ai fini del blocco delle condivisioni tra sconosciuti. netflix dai suoi storici sa benissimo che praticamente la totalità dei suoi abbonamenti sono visti tramite smarttv (o firestick) quindi è logico che il nucleo domestico venga impostato sul fatto che normalmente uno non sposta la tv per il paese e non sposta la sua linea telefonica. stessa cosa per quelli che usano la rete 4 e 5g per fare "la fibra di casa"...quanti saranno???? pochissimi praticamente nessuno.

poi se l'unico modo di condividere ancora sarà spostando la tv o vedono che improvvisamente tutti accedono da router wifi in tethering e si supererà una certa massa critica...implementeranno dei metodi per bloccare anche questo tipo di condivisione che va contro alla policy che prevede la non condivisione dei dati di accesso(non ritirate fuori quel tweet per carità)
 
Qualcuno sa per caso quanto duri la possibilità di accedere da una TV dopo aver ricevuto l’approvazione da parte dell’host dell’account confermando di “essere in viaggio” ?
 
Qualcuno sa per caso quanto duri la possibilità di accedere da una TV dopo aver ricevuto l’approvazione da parte dell’host dell’account confermando di “essere in viaggio” ?

b7fd1cc71c48f6ba4c1fdf618f68ee1c.jpg
 
Ti stai incaponendo sul nulla. Non mi pare che per ora ci siano stati utenti bloccati. Credo che le condizioni fossero già così, tanto che da tempo qua sopra il tema “sharing” fosse quasi vietato citare… solo che ora stanno mettendo in pratica dei controlli. È come lamentarsi se improvvisamente su un autostrada dove abbiamo sempre viaggiato a 150, spuntasse l’autovelox. Eh… non c’è mai stato… e sì, ma il limite era sempre stato 130 :)

Con i "credo" non si va lontano. Le condizioni d'uso (così come le FAQ) sono state cambiate innumerevoli volte negli ultimi sei mesi.

Qualsiasi fornitore di servizio ha l'OBBLIGO di informare il cliente in modo CHIARO e deve prevedere una modalità di rinuncia se non si accettano le nuove condizioni.

Se, ad es., io ho rinnovato il 5 Giugno e le nuove condizioni vanno in vigore il 6 Giugno, DEVO avere la possibilità di interrompere immediatamente il contratto ed ottenere il rimborso.

Se, invece, come tu sostieni, "le condizioni fossero già così" (cosa piuttosto discutibile) allora abbiamo tutti letto male e chiudiamo il thread.

Il tuo esempio, poi, è assolutamente errato: se vado a 150 ma SO che il limite è 130, ALLORA non mi posso lamentare se c'è l'autovelox.

Ma se sulla strada non c'è mai stato nessun limite e qualcuno improvvisamente mette l'autovelox e spara multe allora non mi sembra corretto.
 
Indietro
Alto Basso