Netflix vuole dire addio alla ''condivisione'' dell'abbonamento da parte dei furbetti

Per le anime belle che parlano di Disney+… questo ciò che scrivono nei Termini legali: l’utente NON può e NON deve
(Leggere punto x).

419487a6ea4603d28e6feba9bc0702cb.jpg


Quindi, in qualsiasi momento potrà fare quel che molti siti stanno anticipando, cioè implementare controlli, come ha fatto N.
Quindi già oggi, chi condivide, non è compliant, diciamo che si è nella situazione di N al lancio (tollerata non incoraggiata, a parte un breve periodo al lancio).
 
Avevo già riportato io quel punto, anche se forse senza immagine. E come loro credo che sia così per tutti gli altri
 
Per le anime belle che parlano di Disney+… questo ciò che scrivono nei Termini legali: l’utente NON può e NON deve
(Leggere punto x).

419487a6ea4603d28e6feba9bc0702cb.jpg


Quindi, in qualsiasi momento potrà fare quel che molti siti stanno anticipando, cioè implementare controlli, come ha fatto N.
Quindi già oggi, chi condivide, non è compliant, diciamo che si è nella situazione di N al lancio (tollerata non incoraggiata, a parte un breve periodo al lancio).

Leggi per caso di Nuclei domestici, verifiche e compagnia bella? Non mi pare proprio.

C'è scritto "condividere le proprie credenziali login con soggetti terzi", che può significare tutto o niente.

Mia moglie, che abita con me, secondo il tuo illuminato parere è un "soggetto terzo"? Quindi dal suo tablet non può vedere D+?

Ma poi, spendendo io SOLO 7,5 euro al mese, che interessi avrei a condividere con "soggetti terzi"?

Come si può solo pensare di paragonare queste condizioni d'uso con quelle di Nenflix?

Vi rendete conto di cosa scrivete pur di giustificare una azienda in braghe di tela?
 
il nocciolo della questione non è il prezzo (sono 999 rupie) ma l'abbonamento solo annuale (l'india è il paese con maggior numero di disdette e riabbonamenti ai servizi ott dato che il lavoro a giornata è la norma e uno dei motivi per cui sono nati servizi low cost come il piano netflix con pubblicità e il piano voice di applemusic sono stati :"per sfondare in india paese in via di sviluppo con una popolazione ormai superiore a quella cinese" secondo le proiezioni, per il censimento occorre aspettare il 2024 dato che quello del 2021 è stato posticipato causa covid)

inoltre, è noto che il piano primelite avrà INTERRUZIONI PUBBLICITARIE e DUE VISIONI IN HD. quindi come vedi anche la ricca amazon inizia a comportarsi come netflix. bob iger CEO disney ha già parlato della produzioni di serie da rivendere fuori da disney+ e dell'intenzione di mettere piani con pubblicità. è impensabile che una OTT lasci a netflix(e ora amazon) TUTTA la fetta di spot pubblicitari in streaming che frutteranno una paccata di soldi a prescindere da quanti li vedranno, almeno in un primo momento. ci sarà la consueta BOLLA, xkè molte aziende sicure di guadagnare visibilità si butteranno a pesce nei nuovi metodi di fare spot (spot a puntate, spot veramente personalizzati e profilati, spot dello stesso prodotto, ma con vari testimonial). nel recente passato c'è stata la corsa agli spot girati da grandi registi, li chiamarono persino FILM per distinguerli dagli spot normali.

è come se negli ultimi decenni la rai nella sua complessità avesse dato carta bianca a tutti gli altri e non avesse mai comprato mezzo spazio pubblicitario in nessun media posseduto, neanche sulle riviste pubblicate dalla rai o alla radio. è un vantaggio che non si può concedere alla concorrenza.

Mi sembra che qui nessuno stia contestando l'esistenza di un piano con pubblicità, ma il fatto di vietare che l'abbonamento sia condiviso al di fuori del nucleo abitativo.
Che poi, alla fine, il vero problema da cui nasce tutto questo, è che manca un piano 4k economico per la singola visione..
 
Leggi per caso di Nuclei domestici, verifiche e compagnia bella? Non mi pare proprio.

C'è scritto "condividere le proprie credenziali login con soggetti terzi", che può significare tutto o niente.

Mia moglie, che abita con me, secondo il tuo illuminato parere è un "soggetto terzo"? Quindi dal suo tablet non può vedere D+?

"Terzi" è chiunque non sia tra i contraenti, quindi tu e Disney+. Che poi non mettano in atto controlli o che ritengano implicito la condivisione con il coniuge ok. Ma è assolutamente falso che "terzi può significare tutto o niente"
 
"Terzi" è chiunque non sia tra i contraenti, quindi tu e Disney+. Che poi non mettano in atto controlli o che ritengano implicito la condivisione con il coniuge ok. Ma è assolutamente falso che "terzi può significare tutto o niente"

Ma infatti. Oggi, zona grigia, come fu per N. Poi, magari domani, decidono di aggiungere “per terzi si intendono quelli al di fuori del tuo ND” e implementare controlli, come N… et voila.

Alla fine, come tutti i provider, le Telco, le utilitiy ecc… non è che abbiano proprio il cliente al centro della loro mission eh… a parte la fuffa marketing.

(Disclaimer: lavoro nel marketing e comunicazione )
 
Ultima modifica:
oggi mi ha richiesto il "nucleo"...ma non mi pare sia già passato un mese...o sbaglio?
 
Alla fine, come tutti i provider, le Telco, le utilitiy ecc… non è che abbiano proprio il cliente al centro della loro mission eh… a parte la fuffa marketing.

(Disclaimer: lavoro nel marketing e comunicazione )

Pure io :) Mi fa sempre molto ridere quando sento frasi per cui una certa azienda o tecnologia sono nate per donarci la libertà (libbbberrrttàhhh) dei vecchi vincoli e menate del genere
 
"Terzi" è chiunque non sia tra i contraenti, quindi tu e Disney+. Che poi non mettano in atto controlli o che ritengano implicito la condivisione con il coniuge ok. Ma è assolutamente falso che "terzi può significare tutto o niente"

Ma ti rileggi dopo aver scritto? Chiedo per un amico...... :)
 
Ma infatti. Oggi, zona grigia, come fu per N. Poi, magari domani, decidono di aggiungere “per terzi si intendono quelli al di fuori del tuo ND” e implementare controlli, come N… et voila.

Poi domani.... Per adesso Disney non è Netflix, ha le spalle larghe e non mi pare abbia mai fatto mosse dettate dalla disperazione.....

Ha un catalogo paragonabile (se non migliore, a mio parere) e costa un terzo (o un quarto, a seconda di come fai i calcoli).

Soprattutto non rompe l'anima con clausole assurde, quindi evitiamo paragoni che non stanno né in cielo né in terra.
 
Poi domani.... Per adesso Disney non è Netflix, ha le spalle larghe e non mi pare abbia mai fatto mosse dettate dalla disperazione.....

Ha un catalogo paragonabile (se non migliore, a mio parere) e costa un terzo (o un quarto, a seconda di come fai i calcoli).

Soprattutto non rompe l'anima con clausole assurde, quindi evitiamo paragoni che non stanno né in cielo né in terra.

E si torna sempre al concetto che tu non vuoi capire. N (da tempo) ha delle regole?

Quelle sono.

Ti piacciono? A me no.

Il prezzo è giusto? Per me no.

Ha implementato ORA controlli (assurdi)?

O vai o resti o fai l’extra.

Altre scelte non ce ne sono.

As simple as that.
 
Il problema che vuole le regole di prima con botte piena e moglie ubriaca ;)
 
"Terzi" è chiunque non sia tra i contraenti, quindi tu e Disney+. Che poi non mettano in atto controlli o che ritengano implicito la condivisione con il coniuge ok. Ma è assolutamente falso che "terzi può significare tutto o niente"

ah quindi se io in borgo trecase frazione di borgo diecicase faccio una sola fribra millegigabit...poi non possiamo condividerla tra tutti gli abitanti e smezzare la spesa tappezzando tutto di wifi????? dai facciamolo tanto non ci sono controlli
 
Ultima modifica:
ma poi dice che neanche è abbonato e non lo era di recente, lo fa solo per spirito di contraddizione o ci sono altri problemi del tipo odio Netflix a prescindere...Mah

Scusate ma un "non abbonato" non può discutere? O ci vuole per forza l'abbonamento per esprimere un parere?

Posizione interessante...... Mettiamolo pure scritto nella intestazione: "Discussione riservata agli abbonati Netflix".

Io non odio Netflix "a prescindere", si discute di vari argomenti ed i miei sembrano piuttosto fondati.

Per voi difensori dell'indifendibile parlerei di Sindrome di Stoccolma.
 
Oh, finalmente uno che ammette che PRIMA c'erano delle regole e ORA sono cambiate.

E' già un passo avanti. :)
Certo che sono cambiate nessuno lo mette in dubbio da un mese a questa parte (diciamo che prima era tollerato ora non più) con specifiche ben precise.
P.s guarda comunque se leggi il 3D si sono accorti tutti di questa cosa
 
Quindi, secondo te, i tre schermi di Disney +, a norma di regolamento, me li devo vedere tutti io in contemporanea?

Mi arrendo. Non ce la posso fare. :)
Non ho detto questo. Ho detto che non puoi condividere la password. Quindi hai 3 tv in casa e su ognuno di questi tu, tua moglie e vostro figlio/ospite/cane/gatto potrete vedere in contemporanea. Questo a norma di regolamento. Poi che nella pratica permettano di comunicarle a coniuge/residenti nella stessa casa/cugini di 18° grado/sconosciuti su internet è una cosa diversa. I T&C sono comunque quelli, per quanto chiunque posa trovarli assurdi o sgradevoli
 
Indietro
Alto Basso