Netflix vuole dire addio alla ''condivisione'' dell'abbonamento da parte dei furbetti

Oh, finalmente uno che ammette che PRIMA c'erano delle regole e ORA sono cambiate.

E' già un passo avanti. :)
Ma certo che sono cambiate!! Probabilmente centinaia di volte. Ma sono cambiate da PRIMA di 30gg. fa, quindi non c'è bar per richiedere nessun rimborso. Cosa è cambiato in questi ultimi giorni è che stanno implementando i controlli e applicando quanto già scritto in precedenza
 
Scusate ma un "non abbonato" non può discutere? O ci vuole per forza l'abbonamento per esprimere un parere?

Posizione interessante...... Mettiamolo pure scritto nella intestazione: "Discussione riservata agli abbonati Netflix".

Io non odio Netflix "a prescindere", si discute di vari argomenti ed i miei sembrano piuttosto fondati.

Per voi difensori dell'indifendibile parlerei di Sindrome di Stoccolma.

con il tuo accanimento negazionista, non ha senso. I tuoi argomenti piuttosto fondati? ma nella tua mente....:laughing7:
Inoltre continui a far finta di non capire, così come negavi che Netflix potesse o avesse mai detto di implementare controlli, questo per mesi negando l'evidenza e la realtà.....
Senza offesa ma o sei un gran Troll o hai problemi cognitivi non indifferenti :evil5:
 
Ma certo che sono cambiate!! Probabilmente centinaia di volte. Ma sono cambiate da PRIMA di 30gg. fa, quindi non c'è bar per richiedere nessun rimborso. Cosa è cambiato in questi ultimi giorni è che stanno implementando i controlli e applicando quanto già scritto in precedenza

prima negava che potessero mai cambiare, ora che sono cambiate si lamenta che sono cambiate....che manicomio :laughing7:
 
Non ho detto questo. Ho detto che non puoi condividere la password. Quindi hai 3 tv in casa e su ognuno di questi tu, tua moglie e vostro figlio/ospite/cane/gatto potrete vedere in contemporanea. Questo a norma di regolamento. Poi che nella pratica permettano di comunicarle a coniuge/residenti nella stessa casa/cugini di 18° grado/sconosciuti su internet è una cosa diversa. I T&C sono comunque quelli, per quanto chiunque posa trovarli assurdi o sgradevoli

possibile gli sfugga la definizione di "terzo" in un contratto? Incredibile
 
Scusate ma un "non abbonato" non può discutere? O ci vuole per forza l'abbonamento per esprimere un parere?

Posizione interessante...... Mettiamolo pure scritto nella intestazione: "Discussione riservata agli abbonati Netflix".

Io non odio Netflix "a prescindere", si discute di vari argomenti ed i miei sembrano piuttosto fondati.

Per voi difensori dell'indifendibile parlerei di Sindrome di Stoccolma.
Il punto è uno, invece di leggere punzecchiature da una parte e dall'altra.

Vi va bene il nuovo metodo di Netflix e la modalità dei prezzi?
SI: continuo ad utilizzarlo, magari utilizzando profili standard per risparmiare.
NO: disdetta.

Invece di scrivere pagine e pagine sul nulla, questo è il punto.

Se va bene e cambiando profilo si risparmia, si continua.
Se no, disdetta.

Difendibile o non difendibile netflix, che ricordo non è una Onlus, ma è una società che punta comunque al guadagno.
E queste società state ben certi non vi regalano nulla.
Altro che sindrome di Stoccolma. Bisogna avere il coraggio di disdettare quando è il momento, se le politiche non vi aggradano, invece di lamentarsi, continuando a finanziare Netflix.
 
Difendibile o non difendibile netflix, che ricordo non è una Onlus, ma è una società che punta comunque al guadagno.
E queste società state ben certi non vi regalano nulla.
Altro che sindrome di Stoccolma. Bisogna avere il coraggio di disdettare quando è il momento, se le politiche non vi aggradano, invece di lamentarsi, continuando a finanziare Netflix.

Parole sante. Infatti io non sono più abbonato.

Direi che questa discussione si può anche chiudere qui, per quanto mi riguarda.

Quanto alle offese, il buon generalszh è recidivo. Infatti, secondo il generale, tutti quelli che non la pensano come lui sono affetti da problemi cognitivi.

Me ne farò una ragione. :)
 
Come ho già detto in passato, il fornitore di in servizio può creare qualunque definizione voglia per permettere l'uso di tale servizio. Può creare il "nucleo spogliatoio", il piano "condividi con il club del libro", "smezza con il condominio" o qualsiasi altra cosa. Loro hanno fatto "condividi con chi abita con te". Solo perché tu non ci rientri non vuol dire che sia sbagliato

Continui a dire tue personalissime opinioni come assurde verità…le clausole contrattuali “create” dal fornitore di servizio devono invece rispettare la Legge compresa la correttezza commerciale…
 
Che debbano rispettare le leggi lo ribadisco in continuo. Il fatto è che "correttezza commerciale" non è un principio così chiaramente definibile.
Cosa avrei detto di "assurdo"? Su che base lo giudichi tale? In violazione a quale legge?
 
non capirò mai perchè se un utente spiega come funzionano le cose...per forza è "di parte"
netflix fa così, ha un suo contratto, il suo contratto prevede certe definizioni che sono ammesse nei contratti e chiaramente esplicitate nelle faq. non è contro la legge definire a parole proprie la locuzione NUCLEO DOMESTICO e inserirlo in un contratto. mette in atto tutto quel che può fare in ambito di controlli(non può inviare la swat casa per casa e infatti non lo fa, può usare algoritmi per bloccare la condivisione tra estranei mantenendo fin troppa elasticità rispetto al metodo DAZN). detto questo...da dove si evince che il comportamento sia giusto e giustificato? la logica di tutte le aziende è fare soldi nei limiti di legge, se non sta bene la maniera in cui hanno fatto soldi, nel modo in cui li faranno e nelle modifiche del contratto si può UNICAMENTE DISDIRE.non vi va bene che prima invogliava a condividere e ora no...disdetta. non vi va bene il messaggio ogni volta che varcate la soglia di casa perchè dormite meglio in un albergo diverso ogni sera...DISDETTA.

non vi va bene che paghi le tasse all'estero disdetta, non vi va bene che un competitor lo faccia a meno? disdetta. non vi va bene l'HD, gli spot, gli slot disdetta.
 
Continui a dire tue personalissime opinioni come assurde verità…le clausole contrattuali “create” dal fornitore di servizio devono invece rispettare la Legge compresa la correttezza commerciale…

…il provider del servizio può creare qualunque definizione voglia…
 
…il provider del servizio può creare qualunque definizione voglia…
Esatto. In che modo questo violerebbe la "legge sulla correttezza commerciale"? Che tra l'altro tiri fuori ma non hai mai linkato o perlomeno spiegato in concreto cosa dovrebbe significare....
 
esprimo la mia, dopo che vi ho seguito con attenzione, posso dire che al consumatore non sta mai bene nulla. Anche se il servizio venisse erogato gratuitamente, penserebbe che "sotto sotto" ci sia la fregatura. Quindi che lo paghi, o lo paghi poco o non lo paghi affatto, si lamenta.

Ricordo che anche DAZN partì solo con le regole senza applicarle. Successivamente oltre ad applicarle, ha anche aumentato il costo.
Anche a me non va l'idea che per avere l'UHD debba pagare il Premium ma mi faccio bastare quello da 5,49€.
 
esprimo la mia, dopo che vi ho seguito con attenzione, posso dire che al consumatore non sta mai bene nulla.

Se pensi che c'è anche chi vaneggia di rimborsi a causa di disservizi per cui non ha sborsato nulla, capisci bene che oltre a non stargli mai bene nulla (e concordo con te) troppo spesso parla non avendo la minima cognizione giuridica delle questioni inventandosi definizioni e diritti a proprio piacimento
 
Ultima modifica:
Se pensi che c'è anche chi vaneggia di rimborsi a causa di disservizi per cui non ha sborsato nulla, capisci bene che oltre a non stargli mai bene nulla (e concordo con te) troppo spesso parla non avendo la minima cognizione giuridica delle questioni inventandosi definizioni e diritti a proprio piacimento

Il tuo problema è che spari giudizi sul prossimo a go-go senza neppure conoscere il tuo interlocutore.

La tua personale opinione secondo te fa giurispudenza e diritto insieme, manco la Cassazione o la Corte Costituzionale. Questo non va bene.

Non va bene in un forum e non va bene nella vita reale. In una discussione ogni frase dovrebbe cominciare con "a mio parere".

E non sei nessuno per giudicare la "cognizione giuridica" degli altri. Quindi da ora eviterò accuratamente di interloquire con le tue illuminate ed assolute affermazioni.

Sarebbe tempo sprecato.

esprimo la mia, dopo che vi ho seguito con attenzione, posso dire che al consumatore non sta mai bene nulla. Anche se il servizio venisse erogato gratuitamente, penserebbe che "sotto sotto" ci sia la fregatura. Quindi che lo paghi, o lo paghi poco o non lo paghi affatto, si lamenta.

Ma davvero? Quindi è sempre colpa del "consumatore" ? Interessante...... :)

…il provider del servizio può creare qualunque definizione voglia…

Certamente. Poi dovrebbe informare dell'"invenzione" l'utente con una bella mail e non con FAQ o comunicati stampa.

Poi dovrebbe dire: "Non ti piace questo parto del mio ufficio marketing? Benissimo. Ti restano ancora 20 giorni che hai pagato, quindi puoi disdire immediatamente ed avere il rimborso dei servizi non fruiti."

Ma no, è sempre colpa del consumatore...... :)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Il tuo problema è che spari giudizi sul prossimo a go-go senza neppure conoscere il tuo interlocutore.

La tua personale opinione secondo te fa giurispudenza e diritto insieme, manco la Cassazione o la Corte Costituzionale. Questo non va bene.

Non va bene in un forum e non va bene nella vita reale. In una discussione ogni frase dovrebbe cominciare con "a mio parere".

E non sei nessuno per giudicare la "cognizione giuridica" degli altri. Quindi da ora eviterò accuratamente di interloquire con le tue illuminate ed assolute affermazioni.

Sarebbe tempo sprecato.

Eppure avevi scritto

Direi che questa discussione si può anche chiudere qui, per quanto mi riguarda.
 
Non ho insultato te nè alcun altro. Continui ad inventarti le definizioni a tuo piacimento
 
Ragazzi o vi calmate, pure tu kgo, o vi sospendo e chiudo la discussione in maniera permanente, visto che questa discussione sta diventando problematica.
 
Indietro
Alto Basso