Test Rai Sport HEVC [LCN 558] in Hbbtv dal 28/08/2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La qualità mi sembra leggermente peggiore sul canale HEVC (guardando la trasmissione sul nuoto artistico, in particolare la schiuma dell'acqua in movimento).
C'è da dire che la banda di HEVC (4Mb/s fisso) è del 25% inferiore alla versione MPEG4 (5,3Mb/s bitrate variabile).
Vedremo cosa cambia con il bitrate variabile anche su HEVC, fino ad allora non è un confronto ad armi pari. :)
Mi aspetterei una qualità leggermente migliore su HEVC.
 
In attesa del profilo 4.1, su decoder Mecool KT1 non si vede. Il test sul 200 sì invece.
 
Dovrebbero averlo messo in VBR... Se confermato quanto scritto da digitalbitrate... che spreco di spazio... Con quel bitrate ci puoi trasmettere anche in 4K a sto punto... Come al solito la Rai non ha il senso delle misure...
 
Il livello è ancora il vecchio 5.1 e non il 4.1 auspicato.
Anche l'audio è il vecchio AC3 inizio anni '90.
A parte il VBR non vedo altri cambiamenti.
 
Ultima modifica:
Dovrebbero averlo messo in VBR... Se confermato quanto scritto da digitalbitrate... che spreco di spazio... Con quel bitrate ci puoi trasmettere anche in 4K a sto punto... Come al solito la Rai non ha il senso delle misure...
Ma sempre con profilo errato....

Fanno tutto con menefreghismo.
 
Io non posso fare altro, per il momento rimarrà tutto cosi......
 
Secondo voi, è possibile che abbiano soltanto "agganciato" il bitrate di Rai Sport in HEVC a quello di Rai Sport HD (ovvero facendolo variare in contemporanea e con gli stessi valori), nonostante le codifiche video siano diverse? :eusa_think:

La scelta resta comunque incomprensibile :eusa_shifty:
 
Se possibile, digli anche di usare audio AC4 o almeno AC3+. :)

Eviterei l'AC4, secondo Wikipedia è stato introdotto sui dispositivi pian piano dal 2016-2017 e quindi potrebbero esserci televisori compatibili con HEVC Main 10 ma non con quello. AC3+ sarebbe già un buon miglioramento. :)

Se puoi guardare il bitrate dei canali in tempo reale, dici che ha senso la mia ipotesi del post precedente?
 
Eviterei l'AC4, secondo Wikipedia è stato introdotto sui dispositivi pian piano dal 2016-2017 e quindi potrebbero esserci televisori compatibili con HEVC Main 10 ma non con quello. AC3+ sarebbe già un buon miglioramento. :)

Effettivamente lo Z-Book non prevede AC4, specifica tuttavia che AC3 non è raccomandato per i servizi T2 (e Rai Sport test HEVC è da considerarsi più moderno di un T2 avendo HEVC che è uno step successivo):
It is expected that the Enhanced AC-3 codec should be used for DVB-T2 services, alongside advanced video codecs like H.264/AVC and HEVC. Older and less efficient codecs such as AC-3 are not recommended for DVB-T2 services.

Nota interessante, lo Z-Book ricorda inoltre che il livello 4.1 è obbligatorio, mentre non parla del 5.1, come peraltro già detto in questo 3d:
HEVC Main 10 Profile @ up to Level 4.1 support is MANDATORY for the following conformance points (16:9 aspect ratio):
- 1080p50
- 720p50
- 540p50.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso