Segnali TV in Puglia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Ora è da vedere i soldi per il fitto raiway dove li trovera
Credo che con tutti i problemi dovuti a mancata copertura, se doveva chiudere lo avrebbero già fatto.
Seconda cosa. Credo oggi come oggi la contrattazione con Rai Way sia andata diversamente. La trattativa poteva svolgersi diversamente e a favore dell'emittente.
Altra cosa non meno importante, il limite di banda è sicuramente diverso.
Infatti secondo me può benissimo entrare un altro canale
 
Sto seguendo "Il calcio che ci piace" su Teleregione, il quale mi sembra palesemente ripreso in 4:3 nonostante il canale trasmetta in 16:9. Non è la prima trasmissione su quel canale ad avere questa anomalia, possibile che di questa cosa non se ne sia mai accorto nessuno lì a Barletta? Eventualmente a chi si potrebbe segnalare?
 
Dove li trovano gli altri che sono nello stesso Mux.
Ricordo che l'emittente già paga molto per vedersi in tutta Italia sul 232 anche se in HbbTv Jump è sul 170. E da quello che so lasceranno sia il 232 che il 170 attivi

Ma cosa paga per vedersi in tutta italia in hbbtv ? quella roba li non vale più di qualche centinaio di € al mese giusto che è in jump che se fosse via app (cioè con sottomenù tasti etc) nemmeno 50€ dovrebbero dare, il bello dell hbbtv è che essendo collegato ad uno streaming le emittenti sanno perfettamente quanta gente li guarda (quando vanno forte una ventina...) l investimento sul raiway è di altra portata perchè parliamo di almeno 100.000 € l anno poi è ovvio che no potevano andare avanti non vedendosi nella loro provincia e quindi era dovuta questa mossa sicuramente poi accederanno anche ai contributi e se hanno durato quest anno credo sia anche ai soldi della rottamazione
 
Ma cosa paga per vedersi in tutta italia in hbbtv ? quella roba li non vale più di qualche centinaio di € al mese giusto che è in jump che se fosse via app (cioè con sottomenù tasti etc) nemmeno 50€ dovrebbero dare, il bello dell hbbtv è che essendo collegato ad uno streaming le emittenti sanno perfettamente quanta gente li guarda (quando vanno forte una ventina...) l investimento sul raiway è di altra portata perchè parliamo di almeno 100.000 € l anno poi è ovvio che no potevano andare avanti non vedendosi nella loro provincia e quindi era dovuta questa mossa sicuramente poi accederanno anche ai contributi e se hanno durato quest anno credo sia anche ai soldi della rottamazione
Il canale 232, in esclusiva è visibile in tutta Italia, ha un costo che varia dai 5 ai 7000 euro mensili, non come dici tu pari ad un centinaio di euro.
Pensa che alcune emittenti locali chiedono anche molto di più di quello che dici, altrimenti per quei costi sarebbero strapieni anche se visibili a poche centinaia di persone. Immagina se per mille euro l'anno non approdano sull'Hbbtv anche piccolissime realtà che pur di non chiudere almeno galleggiano
 
Il canale 232, in esclusiva è visibile in tutta Italia, ha un costo che varia dai 5 ai 7000 euro mensili, non come dici tu pari ad un centinaio di euro.
Pensa che alcune emittenti locali chiedono anche molto di più di quello che dici, altrimenti per quei costi sarebbero strapieni anche se visibili a poche centinaia di persone. Immagina se per mille euro l'anno non approdano sull'Hbbtv anche piccolissime realtà che pur di non chiudere almeno galleggiano
E quindi da 50000 a 100000 parliamo del doppio
Rottamazione e ben poco con i 2impianti che avevano
 
Il canale 232, in esclusiva è visibile in tutta Italia, ha un costo che varia dai 5 ai 7000 euro mensili, non come dici tu pari ad un centinaio di euro.
Pensa che alcune emittenti locali chiedono anche molto di più di quello che dici, altrimenti per quei costi sarebbero strapieni anche se visibili a poche centinaia di persone. Immagina se per mille euro l'anno non approdano sull'Hbbtv anche piccolissime realtà che pur di non chiudere almeno galleggiano

Perdonami ma no posso credere che telefoggia paga una media di 6000€ al mese cioè 80.000€ l anno per il 232 e non ci credo a meno che non vedo la fattura( che ovviamente nessuno è tenuto a mostrarla ad un picopallino qualunque come me e poi alla fine non è che me ne frega) il mio era un discorso in senso lato cioè io non pagherei più di 100€ al mese l inserimento in un app hbbtv sul jump qualcosa in più la darei ma non supererei di certo i 300 non era il tariffario ufficiale, per quello che so io non c'è nessuno che paghi grosse somme per le hbbtv al di la di quello che chiedono
 
Perdonami ma no posso credere che telefoggia paga una media di 6000€ al mese cioè 80.000€ l anno per il 232 e non ci credo a meno che non vedo la fattura( che ovviamente nessuno è tenuto a mostrarla ad un picopallino qualunque come me e poi alla fine non è che me ne frega) il mio era un discorso in senso lato cioè io non pagherei più di 100€ al mese l inserimento in un app hbbtv sul jump qualcosa in più la darei ma non supererei di certo i 300 non era il tariffario ufficiale, per quello che so io non c'è nessuno che paghi grosse somme per le hbbtv al di la di quello che chiedono
Normalmente questi canali jump prevedono una quota fissa (di certo non bassa come credi tu) + un supplemento se si superano tot di visualizzazioni mensili
 
Sì, si ricomincia. E' da poco più di una settimana che vengono segnalati diversi problemi nel barese, in particolare con il ch42 delle locali che sembra essere stato depotenziato o spento da qualche parte. Ma anche il 26 e 40, come sempre per propagazione da Sambuco che distrugge Caccia...problema con poche speranze di risoluzione.

Sarebbe da chiedere a qualcuno che risiede a Mola di Bari, Monopoli, Polignano a Mare, Fasano che puntano in verticale verso il ripetitore di Monte San Michele se soffrono dello stesso problema....giusto per curiosità...
 
Sarebbe da chiedere a qualcuno che risiede a Mola di Bari, Monopoli, Polignano a Mare, Fasano che puntano in verticale verso il ripetitore di Monte San Michele se soffrono dello stesso problema....giusto per curiosità...

Da quelle zone non sono mai giunte segnalazioni anche perché loro puntano da tutt’altra direzione rispetto a Sambuco.
 
Da quelle zone non sono mai giunte segnalazioni anche perché loro puntano da tutt’altra direzione rispetto a Sambuco.

Allora nei prossimi giorni che scenderò giù a Noicattaro, proverò a puntare pure io verso Monte San Michele... Se Mola punta Monte San Michele e Mola-Noicattaro distano linea d'aria pochissimi km, viene da se chevse riuscissi a beccare anche debolissimo il segnale RAI meglio riceverlo debole ma pulito che forte ma pieno zeppo di disturbi. Aggiornerò.....
 
Da quelle zone non sono mai giunte segnalazioni anche perché loro puntano da tutt’altra direzione rispetto a Sambuco.

Vorrei cercare di capire, se possibile, come i vari ripetitori si rimbalzano i segnali fra loro. Partendo per esempio da Roma, in cascata fino ad arrivare in Puglia....sul Sambuco, parte del segnale viene distribuito alla popolazione e il resto fa da rimbalzo a Caccia, e così via? Sembra una domanda stupida ma più che altro per capire eventualmente il problema interferenze e propagazione. Per esempio stamattina presto, alle 7, avevo buio totale verso Caccia tutte e tre le frequenze ch26,30 e 40 non c'era nè segnale con lo strumento e nè immagine nel tv...mentre Bari S. Giorgio ch 30 avevo segnale nello strumento e il tv mi restituiva la scritta : Solo Dati ... è tutto un'enigma...
 
Da Monte San Nicola (abito a Polignano) per il ch42 di Raiway non rilevo problemi.
Monte San Nicola ha polarizzazione Verticale quindi difficilmente entrano in antenna segnali robusti da postazioni lontane in grado di creare problemi all sfn, qualcuno ai tempi del primo switch-off aveva proposto di rivedere alcune polarizzazioni soprattutto in ampie pianure con vari trasmettitori tutti in orizzontale ma non se nefece nulla per non intervenire sui trasmettitori ed ufficialmente non far mettere mano alle antenne dei telespettatori ma come sappiamo questi ultimi non solo hanno dovuto mettere mano e spendere soldi ma in realtà in molti sono rimasti comunque con i problemi

Vorrei cercare di capire, se possibile, come i vari ripetitori si rimbalzano i segnali fra loro. Partendo per esempio da Roma, in cascata fino ad arrivare in Puglia....sul Sambuco, parte del segnale viene distribuito alla popolazione e il resto fa da rimbalzo a Caccia, e così via? Sembra una domanda stupida ma più che altro per capire eventualmente il problema interferenze e propagazione. Per esempio stamattina presto, alle 7, avevo buio totale verso Caccia tutte e tre le frequenze ch26,30 e 40 non c'era nè segnale con lo strumento e nè immagine nel tv...mentre Bari S. Giorgio ch 30 avevo segnale nello strumento e il tv mi restituiva la scritta : Solo Dati ... è tutto un'enigma...

Le tratte di bassa frequenza non seguono sempre necessariamente i trasmettitori broadcaster ma hanno anche percorsi alternativi spesso più vicini poi c'è anche il sat come backup e per le piccole postazioni e comunque la tratta in bassa frequenza non ha particolari impatti sulla ricezione della tv all utente
 
Forse è un ot ma chiedo qui. Nella nuova palazzina dove abito, non so perché ricevo tutti i canali tranne il mux dove si trova La7... come mai secondo voi? Problema di zona o dell'antenna? Oggi ho chiesto a un vicino che mi farà sapere :)
 
Indietro
Alto Basso