Test Rai Sport HEVC [LCN 558] in Hbbtv dal 28/08/2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
È solo sprecato, come è già stato detto.

Se gli sommi il bitrate del canale duplicato in MPEG4 (inclusi audio, televideo, EPG, ecc.) siamo oltre i 15Mb/s solo per Rai Sport (canale con un LCN più vicino al 100 che all'1)... in pratica oltre 3/4 di uno dei 3 MUX Rai... :icon_rolleyes:
Consideriamolo tuttavia per quello che è: solo un test.
Sperando che abbia vita breve e dopo questa fase prendano delle decisioni sensate.
 
Se gli sommi il bitrate del canale duplicato in MPEG4 (inclusi audio, televideo, EPG, ecc.) siamo oltre i 15Mb/s solo per Rai Sport... in pratica oltre 3/4 di uno dei 3 MUX Rai... :icon_rolleyes:
Consideriamolo tuttavia per quello che è: solo un test.
Sperando che abbia vita breve e dopo questa fase prendano delle decisioni sensate.
Lo spreco in questione non è il bitrate, nonostante anche quello sia alto, ma il livello.
 
Secondo voi, è possibile che abbiano soltanto "agganciato" il bitrate di Rai Sport in HEVC a quello di Rai Sport HD (ovvero facendolo variare in contemporanea e con gli stessi valori), nonostante le codifiche video siano diverse? :eusa_think:

La scelta resta comunque incomprensibile :eusa_shifty:

Secondo me potrebbe essere. Non noto una grande differenza fra le due emissioni quella in mpeg4 e quella in HEVC. Se davvero l'HEVC dovrebbe vedersi meglio (mi riferisco al semplice HD) con 5 Mb dovrebbe vedersi nettamente migliore.
 
Come fate a dire che non vedete differenze? Boh... Ho visto ora la partita di basket femminile ed era tanta roba..
 
Come fate a dire che non vedete differenze? Boh... Ho visto ora la partita di basket femminile ed era tanta roba..

Confermo che la visione è decisamente migliore. Ovviamente visto il 1080p ed un bit rate Sopra gli 8000 in h.265. Ovvio che poi la fonte originale sia determinante. Seconda traccia audio in HE.AAC.

Prossimo test il 40 in T2 ?
 
Mi dispiace che non poter testare questo nuovo canale test con i miei TV e decoder che fanno vedere/sentire correttamente il canale 200 e precedentemente anche il canale 100, perché nella mia zona non c'è il mux A/B della Rai.... ci sono solo il mux R e i tre mux Mediaset!!
 
Non è errato, possibile che non si capisca.
Sai cosa vogliono testare?
Non credo nessuno lo sappia.
Quindi la maggior parte dei commenti è a caso.

Più che a caso, sono commenti per partito preso.
Ogni occasione è buona per criticare la Rai…la qualità del nuovo canale di test è ottima e addirittura straordinaria se si pensa che è il primo canale 1080p. Ma qualcosa da ridire si trova sempre…
 
Più che a caso, sono commenti per partito preso.
Ogni occasione è buona per criticare la Rai…la qualità del nuovo canale di test è ottima e addirittura straordinaria se si pensa che è il primo canale 1080p. Ma qualcosa da ridire si trova sempre…
A me sembra all'inverso. E cioè che qui qualcuno difenda la Rai per partito preso.
È stato detto da autorevoli utenti, che il parametro che stanno utilizzando non è corretto per una trasmissione HD. Tant'è che crea problemi su alcuni dispositivi, che problemi di compatibilità non dovrebbero averne.
Inutile difendere l'indifendibile.
Non è la prima nè l'ultima volta che la Rai inserisce parametri ad ****um e che poi vengono mantenuti a vita.
Vedansi i famosi problemi di ghosting di Rai 1 HD di qualche tempo fa su svariati dispositivi, per un errato settaggio degli encoder da parte loro.
 
A me sembra all'inverso. E cioè che qui qualcuno difenda la Rai per partito preso
Sono sbagliati entrambi gli atteggiamenti. Si ai complimenti e alle critiche, ma basta comportamenti da fan boy. Certo, magari da Raiway, ci si aspetta maggiore attenzione, ma intanto il canale come dice il nome, è un test per verificare come si comportano i vari dispositivi, quindi non deviamo la discussione su altri argomenti. Attendiamo la fine dei test, e si spera presto l'adozione del dvb-t2 hevc main 10 (con profilo 4.1).
 
Sono sbagliati entrambi gli atteggiamenti. Si ai complimenti e alle critiche, ma basta comportamenti da fan boy. Certo, magari da Raiway, ci si aspetta maggiore attenzione, ma intanto il canale come dice il nome, è un test per verificare come si comportano i vari dispositivi, quindi non deviamo la discussione su altri argomenti. Attendiamo la fine dei test, e si spera presto l'adozione del dvb-t2 hevc main 10 (con profilo 4.1).

Difficile aspettarsi qualcosa da chi non ha mai dato dimostrazione di averne
 
il 4K potrebbe essere archiviato se si usasse il 1080p a questi valori. la definizione è ampiamente sufficiente. peraltro il mio monitor del 2009 ha una visione stupenda con questo formato con colori ottimi davvero nessun interesse ad avere di meglio.
 
Ho scoperto solo ora questo canale facendo zapping e mi sono letto tutto il thread.
In questo momento stanno trasmettendo delle gare di atletica e rispetto al 58 la qualità visiva è nettamente superiore.
Spero in un test simile su Rai1 dal prossimo autunno
 
Ma quindi per impostare il livello corretto all'encoder adesso quanto tempo ci vuole?

Non mi pare una roba complicatissima....
 
Non è errato, semplicemente non ha senso per l'HD, a meno che vogliano testare qualcosa in particolare con quel livello

Esatto, il 558 è un canale "Test" dove appunto si sta provando. Molti del forum ritengono che sia una procedura sbagliata. Non mi sembra che sia giusto giudicare le scelte tecniche, perchè non sappiamo il target.
Aspettiamo per vedere cosa vogliono fare.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso