Netflix vuole dire addio alla ''condivisione'' dell'abbonamento da parte dei furbetti

Comunque lo dico tranquillamente... Il piano del futuro è quello con pubblicità, perché è l'unico sostenibile e salirà di prezzo.

L'ho già scritto in passato nel thread dei commenti generali, il piano con pubblicità salirà a 8/9/10 euro con 4k ed avrà una visione o due(in nucleo, a meno che guadagni per attori, registi e obbligo di produzione per nazione cali ma dubito).

Quello sarà il piano con una visione che volete... Ci vorrà qualche anno ma arriveremo a quello.

E aggiungo: pure l'attacca/stacca non durerà per sempre, semplicemente perché non sostenibile nel lungo periodo
 
E aggiungo: pure l'attacca/stacca non durerà per sempre, semplicemente perché non sostenibile nel lungo periodo
Assolutamente probabile(anche se penso che per una questione culturale l'attacca e stacca sia difficile da togliere, al limite fai tipo dazn) , infatti il mio è un suggerimento solo per il momento.

Basta vedere lo sciopero degli sceneggiatori e che loro vorrebbero nell'ambiente anche più soldi e più sicurezze.

Questo dovrebbe fare capire che tutto non è sostenibile. Eppure la gente si lamenta di non potersi abbonare a 4.5 euro al mese.

Le strade sono 2... O non si abbona nessuno ridimensionando tutto il comparto perché non sostenibile(ma non solo a Netflix)... O se si vogliono produzioni si pagano, perché alle cifre di oggi 4.50 la cifra non è sostenibile, con gli obblighi che ci sono oggi.

Poi se vogliamo parlare di cinema o serie TV in generale, alcuni guadagnano troppo(parlo di attori, registi), proprio perché hanno approfittato della bolla in generale e della guerra tra competitor... Ma comunque questa cosa in parte rientrerà ma in ogni caso il prezzo che paghiamo oggi non sarà sufficiente a meno che non torniamo alle produzioni degli anni 90. Oggi si produce la qualunque e guardiamo(guardate) le serie in un giorno lamentandosi che poi non c'è altro... È chiaro che questo costa.

Quindi o ci adeguiamo... O saltiamo su altro... La bolla finisce...
 
Assolutamente probabile(anche se penso che per una questione culturale l'attacca e stacca sia difficile da togliere, al limite fai tipo dazn) , infatti il mio è un suggerimento solo per il momento.

Basta vedere lo sciopero degli sceneggiatori e che loro vorrebbero nell'ambiente anche più soldi e più sicurezze.

Questo dovrebbe fare capire che tutto non è sostenibile. Eppure la gente si lamenta di non potersi abbonare a 4.5 euro al mese.

Le strade sono 2... O non si abbona nessuno ridimensionando tutto il comparto perché non sostenibile(ma non solo a Netflix)... O se si vogliono produzioni si pagano, perché alle cifre di oggi 4.50 la cifra non è sostenibile, con gli obblighi che ci sono oggi.

Poi se vogliamo parlare di cinema o serie TV in generale, alcuni guadagnano troppo(parlo di attori, registi), proprio perché hanno approfittato della bolla in generale e della guerra tra competitor... Ma comunque questa cosa in parte rientrerà ma in ogni caso il prezzo che paghiamo oggi non sarà sufficiente a meno che non torniamo alle produzioni degli anni 90. Oggi si produce la qualunque e guardiamo(guardate) le serie in un giorno lamentandosi che poi non c'è altro... È chiaro che questo costa.

Quindi o ci adeguiamo... O saltiamo su altro... La bolla finisce...

sarebbe il caso di adeguare anche gli stipendi considerata l'inflazione di questi anni se no è troppo comodo aumentare solo da una parte, ovviamente finchè si può disdire e non essendo beni necessari, anche se una certa dipendenza c'è, il problema non si pone più di tanto, almeno con questi prodotti, per gli altri la sofferenza è sempre più alta....:mad:
 
Adeguare gli stipendi fa ovviamente alzare il prezzo delle cose prodotte e vendute. S avessi un'attività lo capiresti facilmente. Comunque direi abbondantemente OT ;)
 
sarebbe il caso di adeguare anche gli stipendi considerata l'inflazione di questi anni se no è troppo comodo aumentare solo da una parte, ovviamente finchè si può disdire e non essendo beni necessari, anche se una certa dipendenza c'è, il problema non si pone più di tanto, almeno con questi prodotti, per gli altri la sofferenza è sempre più alta....:mad:

L'inflazione si contrasta con una contrazione dei consumi, non con l'aumento degli stipendi.
Si deve rinunciare a quello che si ritiene superfluo.
 
Adeguare gli stipendi fa ovviamente alzare il prezzo delle cose prodotte e vendute. S avessi un'attività lo capiresti facilmente. Comunque direi abbondantemente OT ;)

certo significa scaricare sui redditi fissi l'inflazione, un vero furto di classe....comodo così se sei un autonomo ovviamente...fine OT
 
L'inflazione si contrasta con una contrazione dei consumi, non con l'aumento degli stipendi.
Si deve rinunciare a quello che si ritiene superfluo.

puoi contrarre i consumi sulle fesserie come netflix non su beni di prima necessità come alimenti, riscaldamento, vestiario ecc. altrimenti è impoverimento e basta e gli stipendi vanno adeguati e invece controllati i prezzi alla produzione e le speculazioni che ci sono, chiuso OT anche quì.
 
Ultima modifica:
Noto con piacere che in questo forum ci sono non solo giuristi sopraffini, ma anche economisti di un certo livello.

E si impara sempre qualcosa di nuovo. Ottimo.
 
Io vi avevo chiaramente avvisato che altri casini avrebbero portato alla nuova chisura della discussione
Non c'è altro da aggiungere.
 
Intanto la registrazione del nucleo familiare tramite link mi è diventata una cosa da fare ogni 3 giorni. Così diventa davvero fastidioso
 
Intanto la registrazione del nucleo familiare tramite link mi è diventata una cosa da fare ogni 3 giorni. Così diventa davvero fastidioso

Con utenti Extra ufficiali, o con condivisioni alla vecchia maniera?
 
Con utenti Extra ufficiali, o con condivisioni alla vecchia maniera?

Con familiari, solo che mi devono avvisare perché l’attivazione gliela devo fare io. Non appena gliel’ho fatta mi “sbattono fuori’ su Android e devo rifarla pure io. Così ogni 3 giorni circa
 
Quindi "familiari" alla vecchia maniera?

Mio cugino figlio del fratello di mio padre. Direi vecchia maniera sì.
Diciamo che chi smezzava con gente trovata sulle pagine poco pulite di Facebook se la sono veramente presa in quel posto, ma sono anche cavoli loro. Se mio cugino mi telefona ogni tre giorni porto anche pazienza, anche se alla lunga la cosa diventa davvero fastidiosa
 
Netflix, lo condividevo da sempre con amici di lavoro. Negli ultimi anni, l'ho avrò visto 5/6 volte, l'ho disdettato, e non ne sento la macanza (Sarà che sono del 76 e sono cresciuto a pane e italia 1 :) ), era più per pigrizia che non chiudevo, Grazie Netflix.
 
Netflix, lo condividevo da sempre con amici di lavoro. Negli ultimi anni, l'ho avrò visto 5/6 volte, l'ho disdettato, e non ne sento la macanza (Sarà che sono del 76 e sono cresciuto a pane e italia 1 :) ), era più per pigrizia che non chiudevo, Grazie Netflix.

ma infatti non ha molto senso tenerlo sempre, alla fine esaurisci le cose da vedere e vai avanti per inerzia magari seguendo anche serie di scarso valore. Conviene fare 1 mese ogni tot, così anche i 18 euro se si vuole il 4k non pesano.
 
Indietro
Alto Basso