Calcolo perdita distribuzione, bilanciamento impianto tv

Buongiorno è da tanto che non ci sentiamo. Torno alla carica con una informazione... devo realizzare un nuovo impianto cosi composto:
3 appartamenti ed un'unica antenna ed un unico amplificatore (da 25db).
Subito sotto l'amplificatore metto un PA3 della fracarro quindi divido in 3 il segnale. La prima montante serve il primo appartamento con un'unica TV. Dal PA3 faccio partire un cavo di 10 metri da 6,7 mm della messi e paoloni che arriverà in un DE1-14. Stessa cosa vale per il secondo appartamento quindi montante identica alla precedente. L'ultima montante invece servirà il terzo appartamento che avrà 3 tv su due piani. Dalla terza uscita del PA3 faccio partire un cavo da 10 metri da 6,7 mm sempre della messi e paoloni che arriverà in un derivatore questa volta a due uscite ovvero un DE2-14 e dalla passante faccio partire un cavo di 3 metri che arriverà nel derivatore DE2-10. Va bene se nelle prime due montanti inserisco dei derivatori ad una sola uscita (DE1) per le TV e nella terza montante invece di 3 derivatori ad una sola uscita opto per due derivatori a doppia uscita per le TV (DE2-14 e DE2-10) o devo rispettare per tutte e tre le montanti il criterio di uscite per le TV? Grazie.
 
Ultima modifica:
Non hai nessun obbligo, importante è distribuire alle prese segnali abbastanza livellati in un range tra 60 e 70dBuV.
 
snipermosin ha scritto:
Diciamo che le normative dicono 47-74

Vero. Ma quello è il range ideale per la ricezione del segnale digitale tout court (a condizione che gli altri parametri, MER su tutti, siano ottimali). Non è esattamente opportuno attestare il segnale su valori molto vicini a una delle due "estremità" del range, e spiego perché.
Per la corretta distribuzione dei segnali è opportuno fare uno sforzo affinché tra i vari punti presa (o almeno i punti di prelievo sui pianerottoli, per gli impianti centralizzati) si ottenga un valore intermedio tra quel range, valore che chiameremo x, con x compreso tra x+4 e x-4 (tipo tra 60 e 68 dB), per fare le cose a dovere.
Con l'utilizzo di opportuni derivatori passanti con perdite di derivazione scelte ad hoc (ad es. maggior attenuazione per i "punti" più vicini all'impianto d'antenna e minore per quelli più lontani), e un po' di banali calcoli aritmetici, non è difficile realizzare tutto ciò in modo corretto.
Anche perché in caso di variazioni del segnale ricevuto in antenna, per le cause più disparate (modifiche autorizzate od obbligate dal Ministero competente ai trasmettitori, fading stagionale, deterioramento degli elementi dell'impianto d'antenna, più altre variabili), eventuali segnali al limite del range andrebbero in un attimo fuori da questo intervallo. ;)
 
Diciamo che (dopo 40 e passa anni di attività) conosco a memoria come si realizza una distribuzione corretta, ma non era questo il punto. Le normative hanno stabilito che entro quel range il decoder funziona correttamente se ovviamente tutti gli altri parametri sono rispettati, perchè in fondo non è solo il livello di potenza che conta, meglio un segnale intorno ai 50 dbuV con un MER alto piuttosto che uno da 70 dbUV con un MER risicato e qualche errore. Se proprio vogliamo precisare, molti decoder riescono a leggere con valori al di sotto di tale soglia e se la qualità è ottima l'immagine non si interrompe...
 
Solo che le regole del funzionamento di un impianto le dettano gli apparecchi con prestazioni più basse.
Per questo, il range massimo raccomandato per quanto riguarda il livello di ricezione, ci dice molto poco, così come è perfettamente inutile ricordare che è meglio un segnale a 50 dB con un MER, ad esempio a 32 che un segnale a 70, ma con un MER a 23...
Gli impianti li realizzo anch'io da quando ero minorenne e le regole (anche del buonsenso) per cercare di avere un livello uniforme o approssimativamente tale a tutte le prese (perché alla fine avere dislivelli vicini ai valori estremi porta solo guai), è valido sin dai tempi della TV analogica in bianco e nero (con tutte le differenze in termini di range massimo tra i segnali analogici e quelli digitali)... ;)
 
Ultima modifica:
Ma infatti non avevo consigliato di rimanere a 47 in presa, ma solo fatto riferimento ad una normativa, poi è normale che è meglio stare lontani dai valori estremi......;)
 
Ah, ecco, allora direi che ci siamo.
Era solo per evitare di trarre in inganno che chiedeva chiarimenti sulla corretta distribuzione del segnale. ;)
 
Ah, ecco, allora direi che ci siamo.
Era solo per evitare di trarre in inganno che chiedeva chiarimenti sulla corretta distribuzione del segnale. ;)

Per evitare di trarre inutilmente in inganno gli utenti che non masticano della tematica, è necessario specificare che la CEI 100-7 e i suoi update sono una "Guida" e non una "Norma".

La guida riporta un range medio "ristretto" sulle reali capacità di una ricezione QEF dei tuner TV che sono più ampie.

Detto questo un valore medio alla presa di 65dBuV (tra 60 e 70 appunto) è un giusto livello.

é chiaro che eventuali segnali marginali e/o segnali troppo amplificati vanno corretti o pretrattati nella parte di testa dell'impianto affinchè il valore di MER, in caso di rumore da SFN, sia sempre superiore a 27dB.

Ma qui siamo ampiamente OT perchè l'utente chiedeva come realizzare la distribuzione di un nuovo impianto come di seguito:

Buongiorno è da tanto che non ci sentiamo. Torno alla carica con una informazione... devo realizzare un nuovo impianto cosi composto:
3 appartamenti ed un'unica antenna ed un unico amplificatore (da 25db).
Subito sotto l'amplificatore metto un PA3 della fracarro quindi divido in 3 il segnale. La prima montante serve il primo appartamento con un'unica TV. Dal PA3 faccio partire un cavo di 10 metri da 6,7 mm della messi e paoloni che arriverà in un DE1-14. Stessa cosa vale per il secondo appartamento quindi montante identica alla precedente. L'ultima montante invece servirà il terzo appartamento che avrà 3 tv su due piani. Dalla terza uscita del PA3 faccio partire un cavo da 10 metri da 6,7 mm sempre della messi e paoloni che arriverà in un derivatore questa volta a due uscite ovvero un DE2-14 e dalla passante faccio partire un cavo di 3 metri che arriverà nel derivatore DE2-10. Va bene se nelle prime due montanti inserisco dei derivatori ad una sola uscita (DE1) per le TV e nella terza montante invece di 3 derivatori ad una sola uscita opto per due derivatori a doppia uscita per le TV (DE2-14 e DE2-10) o devo rispettare per tutte e tre le montanti il criterio di uscite per le TV? Grazie.

La mia risposta è stata molto semplice ed esaustiva circa il quesito:

Non hai nessun obbligo, importante è distribuire alle prese segnali abbastanza livellati in un range tra 60 e 70dBuV.

Il resto sono divagazioni superflue.
 
Nessun intervento deve essere giudicato superfluo se posto in modo educato, ma poi chi decide? Non c'è una giuria per fortuna, e sarebbe bene rispettare gli interventi degli altri utenti (non è la prima volta che lo si fà notare).
 
Nessun intervento deve essere giudicato superfluo se posto in modo educato, ma poi chi decide? Non c'è una giuria per fortuna, e sarebbe bene rispettare gli interventi degli altri utenti (non è la prima volta che lo si fà notare).
Forse superfluo è una parola inappropriata.
Tuttavia, ricorro a un esempio, forse, chiarificatore.
Se in questi giorni una persona mi dovesse domandare che tempo farà domani, magari dopo una piccola indagine, fornisco qualche dettaglio meteo sul giorno seguente.
Se invece rispondessi genericamente "D'estate fa caldo", sarebbe un po' come dire quali siano gli estremi di livello di segnale massimo e minimo entro i quali il segnale digitale funziona, quando invece mi chiedono quali siano i più opportuni valori entro i quali cercare di mantenersi per una distribuzione d'impianto ben fatta... ;)
 
Utenti arroganti e moderatori di parte, ottima combinazione per fare andare via gli utenti come accaduto in passato e sta accadendo giorno dopo giorno, fate la conta di quelli che mancano, la lista si allunga.
Continuate così, mi raccomando.....
Bye bye.
 
Moderatori di parte.
Interessante.
Salvo il fatto che, se vero, si collocano dalla parte giusta, altrimenti non avrebbero tale carica, intanto che ne parlo con i colleghi, dai una ripassatina al regolamento del forum.
Forse ti gioverà. ;)
 
Utenti arroganti e moderatori di parte, ottima combinazione per fare andare via gli utenti come accaduto in passato e sta accadendo giorno dopo giorno, fate la conta di quelli che mancano, la lista si allunga.
Continuate così, mi raccomando.....
Bye bye.


Ok ciao ciao
 
Utenti arroganti e moderatori di parte, ottima combinazione per fare andare via gli utenti come accaduto in passato e sta accadendo giorno dopo giorno, fate la conta di quelli che mancano, la lista si allunga.
Continuate così, mi raccomando.....
Bye bye.

Moderatori di parte.
Interessante.
Salvo il fatto che, se vero, si collocano dalla parte giusta, altrimenti non avrebbero tale carica, intanto che ne parlo con i colleghi, dai una ripassatina al regolamento del forum.
Forse ti gioverà. ;)

Salve,
Sono un'inutile iscritto a questo forum, i miei interventi, scarsissimi, sono duvuti al fatto di certe decisioni che
non mi sono mai piaciute e non mi piacciono, adesso pero' la misura è colma.
Siamo passati con velate minacce, ad utenti che intervengono correttamente e non sfrontati o supponenti come altri (altro).
Possibile che un nuovo VENuto (da chissa dove) possa permettersi certe cose e altri non possono?
Per sua colpa una colonna portante della sezione (Gherardo)é sparita dalla circolazione
causando la perdita di numerosi utenti della sezione stessa.
Facimente verificabile.
 
Magari ci sono nuovi venuti, poi non tanto nuovi, visti i post all'attivo, che magari non vanno vantando titoli e competenze, ma semplicemente lavorano nel settore broadcasting e hanno una preparazione ed una esperienza che io stesso mi sogno.
Che succede ad un po' di utenti, non vanno più bene le regole del forum? Si contestano le decisioni amministratori e moderatori?
Giusto per capire.
 
Magari ci sono nuovi venuti, poi non tanto nuovi, visti i post all'attivo, che magari non vanno vantando titoli e competenze, ma semplicemente lavorano nel settore broadcasting e hanno una preparazione ed una esperienza che io stesso mi sogno.
Che succede ad un po' di utenti, non vanno più bene le regole del forum? Si contestano le decisioni amministratori e moderatori?
Giusto per capire.

Ciao, Andrea, ci conosciamo da parecchio ed intervengo, pensa un po', non per difendere utenti bannati, ma per difendere proprio te personalmente, e il forum...
Quanto tu dici adesso conferma la mia sensazione: non sarò un mentalista, ma spesso ci prendo.
Inutile nascondere la testa sotto la sabbia, qualcosa è successo nel forum: è incredibile come Venue sia riuscito a raggiungere il 100 per cento degli "sconsensi"...persino Spinner, che tutti prendono a legnate... :D
Io sono convinto che si tratti di uno split cognitivo, guarda, ne soffro anch'io: professionalmente ho fra i punti forti la empatia e la collaborazione, ma spesso se interagisco, in particolare per iscritto, con qualcuno che non mi conosce, finisce che faccio la figura del pezzo di m3rda supponente ;)
I moderatori non sono di parte, ma il problema è che lo conoscono personalmente, lo conoscono come la ottima persona che di certo è, e non si capacitano proprio di come stia sui...a tutti...
Che poi Venue, adesso, è quasi perfetto anche nel modo di porsi, ma la frittata ormai è fatta da tempo, di fatto non ha rispettato la dura legge del bar :D
Chi vuole farsi due risate estive può provare a recuperare in biblioteca:
“La legge del bar e altre comiche”
AUTORE: Francesco Guccini
CASA EDITRICE: Franco Cosimo Panini
ISBN: 8876866906
PAGINE: 160
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1996
Chi si approccia ad un nuovo ambiente un po' chiuso e tradizionalista deve mettere in conto di sprecare giorni o mesi a tenere un basso profilo per farsi accettare...non è giusto ma fa parte delle leggi non scritte dei clan umani...e ciò non è stato minimamente fatto...
Io credo che sia questo che sia contato, poi vero che i tecnici si sarebbero impuntati su alcune cose, strane, eh, perché non si capisce come una persona aggiornata e preparata cada su dei fondamentali che conosco persino io, che sono l'ultimo degli sf1gati... :D
Ma del resto ci sono anche campioni di basket che non sanno palleggiare ;)

Cosa fare non lo so, vedremo che ci porterà il tempo...
 
Ultima modifica:
Eh, caro Alberto, è un problema che viene da lontano.
E io, che pure mi ritengo dotato di empatia e un minimo insindacabile di educazione, spessissimo mi trovo in enorme difficoltà.
Spesso, devi cesellare un certosino lavoro di diplomazia, ma non è semplice.
 
Dai ragazzi... forza che siamo una grande famiglia... mi consigliate un amplificatore pet antenna?
 
Indietro
Alto Basso