Calcolo perdita distribuzione, bilanciamento impianto tv



i valori indicati nello schema sono al netto dell'attenuazione del cavo.

scegli tu se sul primo ramo eseguire la scalatura oppure usare un secondo DE2-18.
 


i valori indicati nello schema sono al netto dell'attenuazione del cavo.

scegli tu se sul primo ramo eseguire la scalatura oppure usare un secondo DE2-18.

Ok se ho capito bene nel primo ramo, dopo aver fatto i dovuti accoegimenti, o lascio il mondo com'é, o utilizzo due de2-18 o direttamente (ma non ho lo spazio nella casetta) un de4-18. Gli altri due rami restano cosi come da disegno. In definitiva se tutto quadra avró tutti derivatori -18 dopo le uscite del PA3
 
se sul primo ramo usi un DE4-18 avrai su tutte le prese di tutti i rami circa 65dBuV (sempre al netto dei -0.15dB/m del cavo).

ma se non hai posto, puoi scalare con un DE2-14 oppure usare un secondo DE2-18.

aggiungi gli -0.15dB al metro per fare il conteggio preciso alle prese.
 
se sul primo ramo usi un DE4-18 avrai su tutte le prese di tutti i rami circa 65dBuV (sempre al netto dei -0.15dB/m del cavo).

ma se non hai posto, puoi scalare con un DE2-14 oppure usare un secondo DE2-18.

aggiungi gli -0.15dB al metro per fare il conteggio preciso alle prese.

Sabato saró sul posto e vi faró sapere come andrá a finire. Per ora grazie
 
col Gain dell'ampli al minimo?

L'amplificatore più indicato MS sarebbe il 83PU20 che ha anche un NF di soli 3dB.

Non so perchè gli hai dato birra con 30dB che ne ha 7dB di NF.

Abbassa l'uscita dell'ampli e nel caso provveddi a sostituire i derivatori coi -18 o -22

Visto che sono in tempo lo l'ampli lo faccio cambiare con quello che mi hai consigliato?
 
Se rimani sui -18 lascia il 30dB.

Ma il tuo tester labgear è il DVB-T Finder?

Quello va bene solo per capire se cè il segnale e la misura è la somma di tutti i mux ricevuti.

Indica quindi a spanne e quindi non hai il valore del singolo mux.

Ti avevo chiesto precedentemente di fare una lista dei mux con potenza e qualità con un tv collegato direttamente in antenna.

Non è che la diagnostica del tv sia maggiormente dettagliata o precisa, ma almeno si può capire se i mux sono livellati o meno, in antenna.
 
Se rimani sui -18 lascia il 30dB.

Ma il tuo tester labgear è il DVB-T Finder?

Quello va bene solo per capire se cè il segnale e la misura è la somma di tutti i mux ricevuti.

Indica quindi a spanne e quindi non hai il valore del singolo mux.

Ti avevo chiesto precedentemente di fare una lista dei mux con potenza e qualità con un tv collegato direttamente in antenna.

Non è che la diagnostica del tv sia maggiormente dettagliata o precisa, ma almeno si può capire se i mux sono livellati o meno, in antenna.

Si si é quello il tester di cui ti scrivevo l'altro giorno.
Cmq la lista dei mux che mi chiedi la devo fare dalla tv direttamente o da un tester? Perché ti dico questo perché non ho un tester vero e proprio a parte appunto il labgear. Me ne consigli qualcuno in caso? Grazie
 
Nessun intervento deve essere giudicato superfluo se posto in modo educato, ma poi chi decide? Non c'è una giuria per fortuna, e sarebbe bene rispettare gli interventi degli altri utenti (non è la prima volta che lo si fà notare).
Utenti arroganti e moderatori di parte, ottima combinazione per fare andare via gli utenti come accaduto in passato e sta accadendo giorno dopo giorno, fate la conta di quelli che mancano, la lista si allunga.
Continuate così, mi raccomando.....
Bye bye.
Vedo adesso la discussione e penso che perdere una persona competente in un forum tecnico è sempre un gran peccato e spero si possa rimediare. Chiaro che ci siano dei battibecchi "seriali" la cui genesi è stata ben spiegata dal saggio Areggio, che si dovrebbe cercare di calmierare.
Troviamo una soluzione!!
PS me ne sono accorto tardi perché come molti già sanno non trovo più divertente frequentare questa sezione che già altri prima di me avevano abbandonato.
Scusate l'OT
 
Ultima modifica:
Con questo misuratore ottengo la lista dei mux come mi dicevi?

Con questo misuratore puoi ottenere una lista con più valori rispetto a quelli ricavabili dalla diagnostica tv, ma non è essenziale acquistarlo.

Ti può essere utile come hobbista per verificare alcuni problemi per un giocattolino tale è (considerando che uno strumento professionale costa oltre 10 volte tanto o più).

Intanto avere la tabella dei mux con potenza e qualità ricavabili da un tv collegato direttamente all'antenna sarà una indicazione dello stato dei segnali ricevuti.
 
Ultima modifica:
Caspita non mi ero accorto dei post addietro. Mi dispiace soprattutto che per così poco si sia innescato un meccanismo che abbia fatto allontanare anche Snipermosin. Anche per me i suoi interventi mi sono sempre apparsi tecnicamente corretti, perfino in questo suo intervento non ci vedo nulla di strano a rammentare una norma tecnica.
La guida CEI e appunto una guida per effettuare lavori a norma "regola d'arte". Che non sia consigliato attestarsi hai margini di questi range e bene comunque sottolinearlo, specialmente per gli utenti meno esperti.
PS: chi è del settore saprà sicuramente che è meglio attestarsi ad un valore di media tra minimi e massimi!
 
Sapete cosa ho fatto? Ho messo nella prima uscita del PA3 un derivatore de2-22 ed in cascata un de2-14 ed il segnale su tutte le 4 TV arriva identico (https://imageshack.com/i/poEc8hsyj). Anche con il tester labgear da 70 db su tutte e 4 le prese tv. Nella seconda e terza uscita del PA3 ho messo un de2-22 ed ottengonlo stesso identico risultato. Morale della favola su tutte e 6 le tv ho 70db.
 
Sapete cosa ho fatto? Ho messo nella prima uscita del PA3 un derivatore de2-22 ed in cascata un de2-14 ed il segnale su tutte le 4 TV arriva identico (https://imageshack.com/i/poEc8hsyj). Anche con il tester labgear da 70 db su tutte e 4 le prese tv. Nella seconda e terza uscita del PA3 ho messo un de2-22 ed ottengonlo stesso identico risultato. Morale della favola su tutte e 6 le tv ho 70db.

Non contare sull'indicazione del Labgear, lui coi 4 led ti da un'indicazione molto lasca.

Se pensi di avere lo stesso segnale alle prese con la scalatura da -22 a -14, qualcosa non quadra proprio. Dove bruci quegli 8dB?

Infine, se al tv hai 71%, il segnale è buono ma non fortissimo. Quello che mi preoccupa sono l'89% di qualità.

Prima o poi riuscirai a fare una tabella di tutti i mux con potenza e qualità magari alla prima e all'ultima presa per confrontare?
 
Se mi spieghi passo passo come si fa la lista te la faccio subito.

Ps perchè ti preoccupa l'89% della qualità?
 
Se mi spieghi passo passo come si fa la lista te la faccio subito.

Ps perchè ti preoccupa l'89% della qualità?

1. Carta, inchiostro e calamaio.
2. Tv collegato direttamente in antenna.
3. inizi dal primo mux che ricevi e vai a salire

esempio:

MUX potenza qualità
21 --- 100 --- 100
23 --- 100 --- 100

48 --- 100 --- 100
 
La foto che ti ho mandato come esempio é corretta per la misurazione dei mux o devo vedere da qualche altra parte della tv?
 
Alcuni tv o decoder hanno una diagnostica avanzata che indica il numero di errori (in vario modo, taluni con un valore assoluto mentre altri indicano anche il pre e postViterbi con esponente negativo oltre al c/n).

Se hai solo quella schermata con potenza e qualità bisogna accontentarsi.
 
Indietro
Alto Basso