Calcolo perdita distribuzione, bilanciamento impianto tv

Solo con strumentazione apposita riesci a capire.
Quanto segnalato dal decoder bisogna prenderlo con le pinze (e le immagini sopra sono una conferma, ha dato un valore fuori scala), tra l'altro che se magari misuri con altro decoder lo stesso impianto è possibile che ti dia altri valori.
 
Solo con strumentazione apposita riesci a capire.
Quanto segnalato dal decoder bisogna prenderlo con le pinze (e le immagini sopra sono una conferma, ha dato un valore fuori scala), tra l'altro che se magari misuri con altro decoder lo stesso impianto è possibile che ti dia altri valori.

Infatti da un dispositivo all'altro variano ma è la prima volta che vedo oltre il 100.
 
I due derivatori solo del primo ramo o di tutti e 3 i rami (quindi tutti e 4 i derivatori)?
 
solo sul ramo dove hai messo l'alimentatore che con lo splitter a due attenua di 4dB.
 
Ok faccio la prova e scalo a -14. A prescindere da questo tu dove mi consigli di mettere l'alimentatore? Stessa cosa vale per quelli ad una sola uscita?
 
Ragazzi purtroppo non ho ancora avuto tempo di salire sul tetto per fare le prove direttamente collegato con l'antenna... spero di riuscirci in questa settimana. Intanto peró ho apportato modifiche all'impianto, vi posto foto
https://imageshack.com/i/pmsK5fTwj
Ma che spreco e inefficienza un impianto con 6 prese che introduce un'attenuazione da 24 a 28dB circa ...
Dal divisore a 3 manda direttamente 2 uscite alle linee con 2 prese cadauna e la terza uscita all'alimentatore splittato.
Poi elimina i derivatori a 18 che non servono a un tubo visto che non hai prosieguo di linea e metti 2 divisori a 2 e tutte prese dirette.
Avrai così circa 10 dB di attenuazioni per presa e se splitter è buono una ventina di dB di separazione più che sufficienti (non è che il de 18 ti separi molto di più le 2 uscite derivare)
 
Ma che spreco e inefficienza un impianto con 6 prese che introduce un'attenuazione da 24 a 28dB circa ...
Dal divisore a 3 manda direttamente 2 uscite alle linee con 2 prese cadauna e la terza uscita all'alimentatore splittato.
Poi elimina i derivatori a 18 che non servono a un tubo visto che non hai prosieguo di linea e metti 2 divisori a 2 e tutte prese dirette.
Avrai così circa 10 dB di attenuazioni per presa e se splitter è buono una ventina di dB di separazione più che sufficienti (non è che il de 18 ti separi molto di più le 2 uscite derivare)

Concordo con te, anche se molti romantici ancorati a retaggi analogici avrebbero il coraggio di dire che un'impianto splitter su splitter è quasi come mazzettare i cavi.

Cerchiamo di tenere a mente questa lezione sui "fondamentali"!

Relativamente a Giosper sembra che abbia un surplus di derivatori di tutti i valori oltre ad aver acquistato un amplificatore stufetta da 30dB.
 
Ma infatti e ho specificato splitter buoni perché se si usano certi T allora è proprio come mazzettare. Ma se il materiale è buono cambia tutto
 
Ma infatti e ho specificato splitter buoni perché se si usano certi T allora è proprio come mazzettare. Ma se il materiale è buono cambia tutto

Rileggendo il mio post precedente forse non sono riuscito a far intendere che quelli che alcuni chiamano "fondamentali", per il digitale sono cambiati e quindi su un'impianto senza montante da derivare ai piani, splittare, con buoni materiali, offre una separazione più che adeguata.

Infatti aprivo il post con "Concordo con te"!
 
Si si, avevo capito!! Invece nel passato ai tempi dei CAD Fracarro non conveniva pilotare 2 prese con un PP2 altrimenti erano buchi assicurati sulla linea nel caso una presa non fosse caricata da un TV ma ora i prodotti sono cambiati e poi il tuner digitale non ti sputa fuori quelle schifezze che uscivano dai vecchi analogici che richiedevano quindi gran separazione.
 
Se voglio posso cambiare l'amplificatore da palo da 83puu30 a 83pu20.
Che dite?
 
questo alimentatore https://www.amazon.it/Alimentatore-...+fracarro&qid=1692023004&s=electronics&sr=1-2 ha la stessa funzionalità di quello mio che vi ho postato precedentemente? grazie

si tranne che questo è migliore perchè stabilizzato e costano di più.


quello switching però fornisce il doppio di corrente, 400mA invece di 200 dell'altro, di solito gli amplificatori non richiedono tanto.
 
si tranne che questo è migliore perchè stabilizzato e costano di più.



quello switching però fornisce il doppio di corrente, 400mA invece di 200 dell'altro, di solito gli amplificatori non richiedono tanto.

Si infatti il mio ampli non richiede piu di 200ma.
 
Indietro
Alto Basso