bik68
Digital-Forum Gold Master
Riguardo i dubbi e domande varie, fornisco le mie opinioni personali.
- la line-up sull'elettrico è motivata dal "forzare" i costruttori Europei ad investire le risorse di R&D principalmente su quella tipologia di auto, per evitare di trovarci impreparati in futuro.
- Quella maggiormente preparata è la Francia, che, in un futuro prossimo (appena le centrali nucleari saranno revisionate) si ritroverà con un surplus di energia, infatti già da diversi anni stanno preparando le infrastrutture per questo passaggio
- In Italia, come da tradizione, stiamo aggiornando le infrastrutture a "macchia di leopardo" e senza un piano strategico Nazionale sull'energia.
- Le attuali auto elettriche, dato l'interesse e la ricerca su motori, azionamenti e batterie, saranno superate a breve da una nuova generazione, che, a sua volta, saranno superate da un ulteriore generazione, quindi sia pensare all'acquisto in prospettiva futura che criticare le attuali in prospettiva futura non ha molto senso, occorre criticarle o valutarne l'acquisto in prospettiva attuale, tra 5 anni sarà diverso, di poco o di tanto lo vedremo.
- Con le norme €7 le auto saranno più costose delle attuali, soprattutto le più economiche.
- Le auto a carburante liquido e gassoso continueranno a circolare ben oltre la line-up di fine produzione, calando in modo progressivo.
- I mezzi pesanti elettrici ci sono, ma il loro utilizzo massiccio è molto lontano.
- L'Idrogeno, che a detta di tutti è la soluzione, è un vettore, per produrlo serve energia, molta di più di quella necessaria a caricare le batterie.
- Gli Ecofuel sono una cosa insensata, che ha senso solo per i politici, utilizzano tantissima energia per produrre un carburante costoso solo per potere utilizzare motori simili agli attuali.
- I Biofuel possono avere un senso, si tratta solo di convincere i politici dell'utilità, uscendo dalla demagogia, ma l'utilizzo comporta delle modifiche non indifferenti ai motori ed alla distribuzione dei carburanti.
- Quando produrremo quasi tutta l'energia con fonti rinnovabili e/o a bassa emissione di CO2 potremmo dare un piccolo contributo all'effetto serra, ma consideriamo che tutto il resto del mondo, soprattutto i paesi in via di sviluppo, non lo faranno, e ci saranno anche altre cause, come l'allevamento intensivo di bovini, ad aumentare l'effetto serra, in pratica, il provvedimento attuale sui veicoli elettrici, senza altri cambiamenti, funziona come tentare di abbassare la pressione alta di un paziente consigliandogli le punture delle zanzare.
Tutte, ripeto, opinioni personali.
- la line-up sull'elettrico è motivata dal "forzare" i costruttori Europei ad investire le risorse di R&D principalmente su quella tipologia di auto, per evitare di trovarci impreparati in futuro.
- Quella maggiormente preparata è la Francia, che, in un futuro prossimo (appena le centrali nucleari saranno revisionate) si ritroverà con un surplus di energia, infatti già da diversi anni stanno preparando le infrastrutture per questo passaggio
- In Italia, come da tradizione, stiamo aggiornando le infrastrutture a "macchia di leopardo" e senza un piano strategico Nazionale sull'energia.
- Le attuali auto elettriche, dato l'interesse e la ricerca su motori, azionamenti e batterie, saranno superate a breve da una nuova generazione, che, a sua volta, saranno superate da un ulteriore generazione, quindi sia pensare all'acquisto in prospettiva futura che criticare le attuali in prospettiva futura non ha molto senso, occorre criticarle o valutarne l'acquisto in prospettiva attuale, tra 5 anni sarà diverso, di poco o di tanto lo vedremo.
- Con le norme €7 le auto saranno più costose delle attuali, soprattutto le più economiche.
- Le auto a carburante liquido e gassoso continueranno a circolare ben oltre la line-up di fine produzione, calando in modo progressivo.
- I mezzi pesanti elettrici ci sono, ma il loro utilizzo massiccio è molto lontano.
- L'Idrogeno, che a detta di tutti è la soluzione, è un vettore, per produrlo serve energia, molta di più di quella necessaria a caricare le batterie.
- Gli Ecofuel sono una cosa insensata, che ha senso solo per i politici, utilizzano tantissima energia per produrre un carburante costoso solo per potere utilizzare motori simili agli attuali.
- I Biofuel possono avere un senso, si tratta solo di convincere i politici dell'utilità, uscendo dalla demagogia, ma l'utilizzo comporta delle modifiche non indifferenti ai motori ed alla distribuzione dei carburanti.
- Quando produrremo quasi tutta l'energia con fonti rinnovabili e/o a bassa emissione di CO2 potremmo dare un piccolo contributo all'effetto serra, ma consideriamo che tutto il resto del mondo, soprattutto i paesi in via di sviluppo, non lo faranno, e ci saranno anche altre cause, come l'allevamento intensivo di bovini, ad aumentare l'effetto serra, in pratica, il provvedimento attuale sui veicoli elettrici, senza altri cambiamenti, funziona come tentare di abbassare la pressione alta di un paziente consigliandogli le punture delle zanzare.
Tutte, ripeto, opinioni personali.