In Rilievo Movimenti transponder di HOT BIRD 13 est

Però se non agganci gli 11766 il tuo impianto è messo molto male...
dal lato operatore per non perdere utenti con impianti "carenti" l'unica è fare come per la 11919 cioè passare a modulazione più robusta: addirittura li hanno messo Qpsk con 2/3 (di banda libera ce n'era), ma anche 5/6 sarebbe bastato. Già con un 8PSK con 2/3 si sarebbero salvate parecchie situazioni, dalle statistiche sulla qualità degli impianti che vedo.
Ma RAI ora non può permettersi di perdere banda... Io farei un piccolo sforzo per sistemare la parabola ;)
 
Ancora un ulteriore miglioria al TP 12149 V che passa da 12 dB a 13.2 dB.

guarda, l'ho misurato ora (ma non sono al sud dove va meglio) ed è sempre una pena con un mer variabile nella giornata che al pomeriggio scende anche sotto gli 11dB (ps tu misuri il C/N che è legato alla potenza)
 
guarda, l'ho misurato ora (ma non sono al sud dove va meglio) ed è sempre una pena con un mer variabile nella giornata che al pomeriggio scende anche sotto gli 11dB (ps tu misuri il C/N che è legato alla potenza)

Esatto la misura è legata alla potenza anche perché la qualità la da a 99% su quasi tutti i TP, mentre la TV funziona all’inverso è la qualità che si misura variabile… da alcuni giorni sotto gli 11 dB non scende ma stranamente ora sta a 13.2 dB anche se io non so perché ma su questo TP mi fido poco dei valori (quelli che rilevo io ovviamente).
 
Ancora un ulteriore miglioria al TP 12149 V che passa da 12 dB a 13.2 dB.
Si oggi siamo quasi 14 dB...

E non oscilla più....
94543fa80e4bbd5065f944b43831d580.jpg
 
Anche a me la 12149 V ha sempre gli stessi valori!
Inoltre però ho notato un leggero miglioramento della qualità sui 11565 H e la 11681 H contente ArteHD.
 
Per quanto mi riguarda 12149 sempre invariata con i suoi alti e bassi. In questo momento siamo nei livelli più bassi.
Si confermo , l' ho scritto sopra ... ma evidentemente al sud è diverso.
Poi loro parlano di C/N (misura farlocca come spiegato 100 volte ) io di mer... quindi inutile discutere...
 
La 12149 è sempre ballerina con picchi e cali che si ripetono in maniera costante nell'arco della giornata, non è cambiato proprio nulla!
 
Si confermo , l' ho scritto sopra ... ma evidentemente al sud è diverso.
Poi loro parlano di C/N (misura farlocca come spiegato 100 volte ) io di mer... quindi inutile discutere...

Il C/N è il rapporto portante/rumore usato ovunque in ambito professionale e non, ma va usato insieme all' LM (Link Margin o margine di collegamento, rapporto di segnale minimo per agganciare una portante, più è alto meglio è). Il MER difficilmente si usa per misurare un segnale in ambito professionale. Solo su misuratori di campo e/o ricevitori. Il LM invece dà l'immediata sicurezza che il segnale è ricevibile senza squadrettamenti. Consigliato un LM maggiore di 5/6dB, indipendentemente dalla modulazione e FEC. Per esperienza si può avere un C/N altissimo ma LM basso, con rischio di NoLock.
 
grazie potresti aggiungere un commento perchè messo solo così i meno esperti non se ne fanno di nulla... è un peccato non condividere le proprie conoscenze

Beh, lo spettro non è altro che la rappresentazione dell'andamento delle frequenze sul piano dell'intensità del segnale (verticale) e della larghezza di banda (il classico panettone visibile) sul piano orizzontale. Si nota che, più o meno, le frequenze sono disposte ad un livello medio (garantito da Eutelsat in fase di trasmissione) per non far saturare gli amplificatori a bordo del satellite ed avere dei livelli abbastanza omogenei da ogni teleporto. Ovviamente sono solo screenshot, ma in tempo reale le fluttuazioni sono normali dovute ad atmosfera, nuvole, variazioni in fase di TX e in fase di RX, oscillatori locali su LNB. Con lo spettro si può avere un chiaro quadro della situazione globale di ogni portante/frequenza. Di solito lo spettro è una funzione presente tramite software come EbsPro, Crazyscan, IqMonitor Pro in abbinamento a ricevitori USB o schede Pc Sat, quindi ottenibili tramite pc non ricevitori comuni, oppure su misuratori di campo ed analizzatori di spettro di un certo livello che assicurano un dettaglio maggiore.
 
Beh, lo spettro non è altro che la rappresentazione dell'andamento delle frequenze sul piano dell'intensità del segnale (verticale) e della larghezza di banda (il classico panettone visibile) sul piano orizzontale. Si nota che, più o meno, le frequenze sono disposte ad un livello medio (garantito da Eutelsat in fase di trasmissione) per non far saturare gli amplificatori a bordo del satellite ed avere dei livelli abbastanza omogenei da ogni teleporto. Ovviamente sono solo screenshot, ma in tempo reale le fluttuazioni sono normali dovute ad atmosfera, nuvole, variazioni in fase di TX e in fase di RX, oscillatori locali su LNB. Con lo spettro si può avere un chiaro quadro della situazione globale di ogni portante/frequenza. Di solito lo spettro è una funzione presente tramite software come EbsPro, Crazyscan, IqMonitor Pro in abbinamento a ricevitori USB o schede Pc Sat, quindi ottenibili tramite pc non ricevitori comuni, oppure su misuratori di campo ed analizzatori di spettro di un certo livello che assicurano un dettaglio maggiore.

grazie paolo71 questo screenshot differisce molto dal tuo per puntamento e dimensioni parabola (ho una 100 con 6 Inverto Multiconnect Slim centrato su Hotbird) o da cosa? Ci leggi qualcosa di anormale?

 
ho fatto controllare bene l'impianto da 2 antennisti diversi, entrambi concordi che il 13 hot bird e' centrato benissimo e non voglio spendere ancora soldi
la 11766 dove ci sono i 3 canali rai principali la mattina 57db dopo le 16 fino a mezzanotte inoltrata piano piano va a zero poi torna a posto, questo succede dopo lo spostamento sul 13g prima mai problemi. stesso problema con 11117, 11278,11487,12264 guarda caso mi sembra tutte sul 13g il resto tutto ok
parabola da 100 tripla feed 13/16/19.2 col fuoco centrale sul 16
 
grazie paolo71 questo screenshot differisce molto dal tuo per puntamento e dimensioni parabola (ho una 100 con 6 Inverto Multiconnect Slim centrato su Hotbird) o da cosa? Ci leggi qualcosa di anormale?


Differisce molto, ma penso non solo dalla mia (presa da una 1.2m a lavoro a Roma) ma da tante altre, a meno che vivi agli estremi dell'Italia sud o più facilmente l'antenna non è puntata bene......quasi non si riconoscono i "panettoni". Occhio anche allo skew (rotazione in asse dell'LNB).
 
Indietro
Alto Basso