Discussioni su Rai 3

Attenzione che spesso si definiscono romani gli umbri, i marchigiani, etc..
La cadenza del centroitalia può ingannare.

la maggior parte dei giornalisti rai, passa dalla scuola di giornalimo di Perugia. Quindi chi è di quella parti è geofraficamente avvantaggiato, un po' come nel calcio dove da quando c'è il centro di Coverciano, la quota di allenaori toscani è aumentata :D
 
Iniziata la nuova stagione di "In mezz'ora"? con una nuova veste grafica firmata dal maestro Tullio Pericoli (che ha già lavorato per la RAI, quindi può ricordare altri programmi). A me piace. Anzi, fin troppo di lusso (come l'ampio studio)
Il programma non ha deluso le aspettative (basse). Sembra fatto col "bilancino" per accontentare tutti. Certamente meno incisivo e memorabile. Nulla da dire per quanto riguarda l'attualità, soprattutto quando ci sono evemti drammatici (cioè il terremoto in Marocco).
Interessante il logo con quell'IN maiuscolo che idealmente, forse, vuole sottrarlo a "Domenica IN..."?
 
Iniziata la nuova stagione di "In mezz'ora"? con una nuova veste grafica firmata dal maestro Tullio Pericoli (che ha già lavorato per la RAI, quindi può ricordare altri programmi). A me piace. Anzi, fin troppo di lusso (come l'ampio studio)

Ho visto qualche pezzetto e devo dire che non è niente male, soprattutto negli ultimi programmi che ha condotto la Maggioni c'è sempre stato questo stile grafico un po' "grezzo" (vedi Sette storie) che a me personalmente piace. Lo studio a prima vista sembra quello di Porta a Porta (quindi si saranno spostati, se non sbaglio fino alla scorsa edizione era a Saxa Rubra)
 
Riparte GEO , programma educativo , divulgativo e molto rilassante . Come la sua conduttrice ! :happy3:

Temevo ci fosse Pino Insegno vesitto da Sagramola :D

Vero. Speriamo che non rovinino o mettano mano anche a questo programma.
Bisognerebbe prestare attenzione alla lsita degli ospiti, da quella si capisce quanto sia più o meno condizionato il programma o utilizzato per portare avanti determinate logiche di consumo e per parlare/non parlare di determinati argomenti (nucleare, la caccia, la carne coltivata, auto elettrica ecc...)
Geo è sempre stato inequivocabilmente dalla parte dell'ambiente (non a caso è nato su rai3).

Trovo molto bello anche quei brevi reportage con Fiammetta Satta. Raro vedere in tv la "disabilità" non ghettizzata in appositi programmi o trattati da "eroi". Non capisco perché chi sta su una carrozzina non possa per esempio condurre un tg, un talk, ecc...?
 
GEO è partito a metà anni '80 ideato dal mitico Folco Quilici , leggo che lo ha condotto lui stesso per i primi anni
Vuol dire che tra qualche anno il programma compirebbe 40 anni di trasmissione continuata , un vero record !
Io mi ricordo la Licia Colò verso fine anni '90 , ma durò poco alla sua conduzione
 
Temevo ci fosse Pino Insegno vesitto da Sagramola :D

Vero. Speriamo che non rovinino o mettano mano anche a questo programma.
Bisognerebbe prestare attenzione alla lsita degli ospiti, da quella si capisce quanto sia più o meno condizionato il programma o utilizzato per portare avanti determinate logiche di consumo e per parlare/non parlare di determinati argomenti (nucleare, la caccia, la carne coltivata, auto elettrica ecc...)
Geo è sempre stato inequivocabilmente dalla parte dell'ambiente (non a caso è nato su rai3).

Trovo molto bello anche quei brevi reportage con Fiammetta Satta. Raro vedere in tv la "disabilità" non ghettizzata in appositi programmi o trattati da "eroi". Non capisco perché chi sta su una carrozzina non possa per esempio condurre un tg, un talk, ecc...?

Apprezzo anche la voce di Domenico Strati nei documentari della trasmissione,un pò mi ricorda Claudio Capone di Quark.
 
GEO è partito a metà anni '80 ideato dal mitico Folco Quilici , leggo che lo ha condotto lui stesso per i primi anni
Vuol dire che tra qualche anno il programma compirebbe 40 anni di trasmissione continuata , un vero record !
Io mi ricordo la Licia Colò verso fine anni '90 , ma durò poco alla sua conduzione

Con Licia Colò il programma cambiò nome da GEO a GEO&GEO . Comunque era brava lei anche se più portata a muoversi , a fare reportage o a parlare di viaggi, infatti le calzava meglio il programma "Alle falde del Kilimingiaro" . Poi lasciò Rai3 per screzi col direttore Vianelllo (il primo, secondo me, a minare all'identità della rete) e in RAI non trovò spazio per realizzare un programma suo (Licia Colò era anche autrice), per esempio dedicato agli animali .
 
Apprezzo anche la voce di Domenico Strati nei documentari della trasmissione,un pò mi ricorda Claudio Capone di Quark.


Hai ragione ! Finalmente uno che parla chiaro, correttamente con ottima dizione (idem la voce femminile).
Soprattutto ci sono delle "pause" nel racconto che, almeno a me, fanno assimilare meglio immagini e contenuti. I documentari sono ben confenzionati e anche le musiche di sottofondo non sono fastidiose.
 
Hai ragione ! Finalmente uno che parla chiaro, correttamente con ottima dizione (idem la voce femminile).
Soprattutto ci sono delle "pause" nel racconto che, almeno a me, fanno assimilare meglio immagini e contenuti. I documentari sono ben confenzionati e anche le musiche di sottofondo non sono fastidiose.

Sai a chi appartiene la voce femminile?
 
Sai a chi appartiene la voce femminile?

no, altrimenti avrei scritto il nome.
Belli anche i documentari enogastronomici di Barbieri
Nel palinsesto sempre più inguardabile di RAI3, tra Inciocchi, Bruchi, De Girolamo messi lì per "presidiare" il territorio, GEO resta un'oasi di buone e belle cose e BELLE FACCE.
 
Ultima modifica:
ahhhhhhhh! Finalmente ritorna Chi l'ha visto? :D Altra boccata di ossigeno e di umanità...
 
Nel palinsesto sempre più inguardabile di RAI3, tra Inciocchi, Bruchi, De Girolamo messi lì per "presidiare" il territorio, GEO resta un'oasi di buone e belle cose e BELLE FACCE.

E certo, non appartengono al gruppo delle tue simpatie politiche e quindi sono “Volti inguardabili messi lì solo per presidiare il territorio”.

Peccato che soprattutto Inciocchi e Bruchi siano entrambi degli ottimi professionisti…
 
"La stessa mancanza di fiducia da parte del pubblico si percepisce con i programmi informativi, in particolare su Rai 3. Agorà, per esempio, ha subito all’inizio della stagione un crollo: una media del 3,3%, quasi la metà rispetto allo scorso anno. Lo stesso vale per Restart, che si è fermato al 2,8%"

https://www.libero.it/magazine/news/nuova-rai-tele-meloni-flop-ascolti-101144

Io credo che il pubblico di ciascunacanale/rete abbia propri gusti, ed è giusto così se non è inutile avere più canali. Imporne altri non funziona. Augias funziona su RAI3 non su RAI1 o C5
Si chiama identità. Vale anche per i film..Fast&Furious non è da RAI3 , ma è più da RAI2.

Intanto anche la7 se la ride e stasera farà ottimi ascolti
 
"La stessa mancanza di fiducia da parte del pubblico si percepisce con i programmi informativi, in particolare su Rai 3. Agorà, per esempio, ha subito all’inizio della stagione un crollo: una media del 3,3%, quasi la metà rispetto allo scorso anno. Lo stesso vale per Restart, che si è fermato al 2,8%"

https://www.libero.it/magazine/news/nuova-rai-tele-meloni-flop-ascolti-101144

Io credo che il pubblico di ciascunacanale/rete abbia propri gusti, ed è giusto così se non è inutile avere più canali. Imporne altri non funziona. Augias funziona su RAI3 non su RAI1 o C5
Si chiama identità. Vale anche per i film..Fast&Furious non è da RAI3 , ma è più da RAI2.

Intanto anche la7 se la ride e stasera farà ottimi ascolti

Ieri che Agorà aveva fatto il 4.6 e Restart il 5%, però, non l’avevi mica sottolineato, eh.
Si sottolineano solo gli ascolti a proprio piacere, poi gli altri giorni facciamo finta di nulla…
 
Indietro
Alto Basso