Discussioni su Rai 3

Be' forse molti telespettatori (tra cui io) si sono stancati di vedere speciali a ogni ora che monopolizzano la programmazione delle generaliste giusto per dare un contentino a ognuna delle testate giornalistiche, chi può cerca un'alternativa.

Una anomalia tutta Rai quella di fare degli speciali sulle grandi notizie come della morte di Napolitano, Mediaset non avrebbe nemmeno fatto.....
 
Forse perché è servizio pubblico?

di più..in questo caso è TV DI STATO e quando muore una personalità di Stato è doveroso farlo. Naturalmente questo non "rende" molto, in termini di ascolti/ pubblicità, e per questo le tv commerciali, che non sono obbligate a farli, limitano gli spazi. Eccezione è stata la morte di Berlusconi. Tuttavia, dopo qualche giorno auditel alla mano, hanno visto che i programmi stavano perdendo ascolti, hanno chiuso in fretta tutti gli speciali e tornati alla programmazione ordinaria. Eppure di cose da raccontare ce n'erano.....uhhh se ce n'erano.
 
di più..in questo caso è TV DI STATO e quando muore una personalità di Stato è doveroso farlo. Naturalmente questo non "rende" molto, in termini di ascolti/ pubblicità, e per questo le tv commerciali, che non sono obbligate a farli, limitano gli spazi. Eccezione è stata la morte di Berlusconi. Tuttavia, dopo qualche giorno auditel alla mano, hanno visto che i programmi stavano perdendo ascolti, hanno chiuso in fretta tutti gli speciali e tornati alla programmazione ordinaria. Eppure di cose da raccontare ce n'erano.....uhhh se ce n'erano.
È doveroso farlo su 4 canali in contemporanea? Anche no, ne basta uno
 
È doveroso farlo su 4 canali in contemporanea? Anche no, ne basta uno

Sì hai ragione. E per fortuna che c'è un Tizio che in Rai si occupa della programmazione "orizzontale" e che, in teoria, dovrebbe evitare sovrapprosizioni di contenuti favorendo la varietà di scelta. Personalmente, non ho visto nessuno speciale, tanto ormai anche Rai3 (come Rainews24) s'è adeguata alla narrazione da pensiero unico e acritico.

Speriamo che oggi non facciano troppi speciali su Matteo Messina Denaro
 
sìsìs uguale uguale :D come la nutella con la....nutkao.. intanto anche al Sabato sera Rai3 viene battuta da la7 e ormai è raggiunta da rete4
Complimenti (ai dirigenti).
Poi ,per strami misteri della tv, quando un programma inzia male, peggio continua, perciò....(attendendo il debutto di Fazio su NOVE)
In più, sabato, hanno mandato in onda il film BELLISSIMA (capolavoro) a ridosso delle 22.00.

Francamente di questi orari col fuso di Roma e con la prima serata fatta slittare sempre più tardi ci siamo un po' stancati :D
 
Poi ,per strami misteri della tv, quando un programma inzia male, peggio continua, perciò...
beh non è un assioma sempre valido, ci sono programmi che partono bassi e crescono col tempo. nel day time si è visto molte volte, nel prime time è raro ma succede.
 
Premesso che per me ELISIR è un programma ormai funzionale al voler "medicalizzare" tutto e quindi a ricorrere a visite e farmaci anche per un brufolo , che lo spazio quotidiano è eccessivo (ma appunto, risponde alle esigenze di cui sopra, dando spazio anche e soprattutto a strutture private) penso che su Rai3 un appuntamento serale alla domenica funzionerebbe ancora . Se poi Mirabella (80 anni) non se la sente di fare le serata, si troverò qualcun altro :D
 
Premesso che per me ELISIR è un programma ormai funzionale al voler "medicalizzare" tutto e quindi a ricorrere a visite e farmaci anche per un brufolo , che lo spazio quotidiano è eccessivo (ma appunto, risponde alle esigenze di cui sopra, dando spazio anche e soprattutto a strutture private) penso che su Rai3 un appuntamento serale alla domenica funzionerebbe ancora . Se poi Mirabella (80 anni) non se la sente di fare le serata, si troverò qualcun altro :D
Non sarebbe d'accordo il mio medico, che tempo fa diceva che al lunedì mattina aveva l'ambulatorio pieno perché la gente la domenica sera guardava Elisir
 
Non sarebbe d'accordo il mio medico, che tempo fa diceva che al lunedì mattina aveva l'ambulatorio pieno perché la gente la domenica sera guardava Elisir

beh..anche GEO se il giorno prima parla della zucca, poi il giorno dopo..aleeeeè tutti a comprare zucca.
Se in tv iniziano a dire "Assolutamente, sì"..tutti, o quasi, dicono "Assolutamente, sì"


La tv commerciale (elisir è un programma commerciale camuffato da programma di servizio) oltre a spingere per un certo falso giovanlismo, edonismo. consumismo ecc, ha spinto per un pseudo efficientismo. Ammalarsi è quasi un reato. La morte non concepibile (morire significa fine dei consumi, altra cosa gravissima :D Un povero merita l'ostracismo proprio perchè consuma poco)
)
Ogni sintomo, malattia deve essere medicalizzata e curata tramite farmaci.

spesa farmaci in Italia
https://www.aifa.gov.it/-/aifa-pubblica-rapporto-osmed-2022ci-in-italia

oppure integratori

https://www.federfarma.it/Edicola/Filodiretto/VediNotizia.aspx?id=24984

Un bell'affare insomma (anche per le mafie) .
 
altro che simpatie o antpatie...
dietro la storia della "nuova narrazione" c'è o incapacità o oltre ad accasare certi personaggi, o un piano favorire la concorrenza (infatti mediaset non è scema certi che volti che NON FUNZIONANO non li chiama, invece la RAI è costretta ad accogliere tutti). Temo la seconda ipotesi..
I listini pubblicitari, avanti di questo passo, dovrenno essere ritoccati al ribasso, perciò meno introiti.

Chi CI pagherà i danni?
Codice:
https://www.open.online/2023/09/28/palinsesto-rai-caso-pino-insegno-ascolti/
 
Sabato torna TV TALK. Per me sarebbe più adatto a RAI2, comunque, aiuterà a risollevare il sabato pomeriggio di RAI3 che fino a ieri ha navigato a vista senza idee...piatto e apatico (potevano trasmettere UN FILM se non sapevano cosa proporre oppure sport, altro genere pressoché sparito dalla rete).
 
Indietro
Alto Basso