Discussioni su Rai 3

Programma ormai noioso, di parte e spesso immotivatamente autocelebrativo
,
In che senso di parte? Quale?
Anche a me non piace granché, forse per il conduttore :D , ma, intanto FA ASCOLTI, è l'unico programma che si sforza di fare un minimo di analisi della tv e del suo linguaggio, in un contesto di semianalfabetismo televisivo e ha un suo seguito consolidato soprattutto tra i più giovani (magari universitari che seguno corsi inerenti alla comunicazione, alla tv, ecc..). L'idea del programma è buona, migliorabile.
Purtroppo, questa analisi è sempre meno tecnica e spesso l'opinione il gusto di Bernardini prevale sulla discussione.

C'è un altro programma che parla di tv (più delle serie tv ) e va in onda su RTV SAN MARINO.
 
,
Purtroppo, questa analisi è sempre meno tecnica e spesso l'opinione il gusto di Bernardini prevale sulla discussione.
Ti sei risposto da solo. Se fai un programma che analizza la TV, lo fai parlando dell'intero panorama televisivo, non ti focalizzi sui gusti del conduttore, che per forza di cose vanno nella direzione dell'azienda per cui lavora. Ed ecco qui il "di parte".
 
Ultima modifica:
altro che simpatie o antpatie...
dietro la storia della "nuova narrazione" c'è o incapacità o oltre ad accasare certi personaggi, o un piano favorire la concorrenza (infatti mediaset non è scema certi che volti che NON FUNZIONANO non li chiama, invece la RAI è costretta ad accogliere tutti). Temo la seconda ipotesi..
I listini pubblicitari, avanti di questo passo, dovrenno essere ritoccati al ribasso, perciò meno introiti.

Chi CI pagherà i danni?
Codice:
https://www.open.online/2023/09/28/palinsesto-rai-caso-pino-insegno-ascolti/

E Minzolini su Rete 4 come lo consideri?
 
E Minzolini su Rete 4 come lo consideri?

Non lo considero come non considero Rete4.
C'è in giro di peggio.

Leggi la pagina Wikipedia. Non credo che in altri paesi uno con un "cv" così troverebbe spazio in redazioni importanti.
Mediaset può fare quello che vuole, almeno se lo pagano loro. Minzolini me lo ricordo al TG1 e finì nell'ignomia.
Trovo che sia una persona intelligente . Lo leggevo quando scriveva per il "vero" Panorama (un bel settimanale di costume/attualià/politica), credo 1988/89... prima che il settimanale finisse (1994?) nella galassia berlusconiana (oggi diretto da Maurizio Belpietro).
 
Ultima modifica:
Ti sei risposto da solo. Se fai un programma che analizza la TV, lo fai parlando dell'intero panorama televisivo, non ti focalizzi sui gusti del conduttore, che per forza di cose vanno nella direzione dell'azienda per cui lavora. Ed ecco qui il "di parte".

Pensa a me sembra un programma che parla (bene) più dei programmi della concorrenza che di quelli della RAI, per quesro non mi piace :D (Mediaset non fa programmi che parlano bene della RAI, anzi...l'esatto contrario..credo siano in corso cause civili)
Poi c'è Bocca che fa un po' tropo il divo, ritagliandosi il ruolo del perenne bastian cotrario .

Per esempio, quando c'è Sanremo, Bernardini puntualmente sembra voglioa dire " E anche questo Festival ce lo siamo levati dalle...."
Ti pare?
Quando commenta i programmi della De Filippi...riverenza assoluta.

Di Bernardini apprezzo anche l'altro programma NESSUN DORMA. Quello è un programma al 100% nelle sue corde.
 
chesarà ormai fa quanto 4ristoranti sul 9

Sta andando tutto come avevo previsto :D

Qualcuno starà brindando per questi risultati. Unica cosa positiva è che si tratta di una produzione interna, totalmente RAI (almeno così credo, guardando i titoli di coda).

Anche IL PROVINCIALE ..bah...C'è già KILIMANGIARO al pomeriggio. L'hanno collocato lì giusto per tenere il posto a REPORT.
Piuttosto mandassero in onda un blob da mezz'ora , qualcosa tipo SCHEGGE 20 anni prima o la SUPERSTORIA. Oppure, a proposito di tv talk......un tv talk serale anche in replica

Se sono a corto d'idea, ripartiamo dai fondamentali...una bella serie tipo LA PIOVRA 1, 2,3 4, e ti sisema la serata per tutta la stagione.
Ah! Già ma LA PIOVRA danneggia la sacra immagine dell'Italia, del Sud..non si può trasmettere in tv.
 
Chi l’ha visto?: 1.711.000 spettatori (share 10,65%)

uno dei pochi programmi identitari delle rete che resiste . Un programma non ha nulla da vendere , che parla della VERA , cruda realtà e che parla anche della provincia italiana.
 
uno dei pochi programmi identitari delle rete che resiste . Un programma non ha nulla da vendere , che parla della VERA , cruda realtà e che parla anche della provincia italiana.
Ricordo che quando ero pischello ero quasi costretto a guardarlo, visto che c'era una sola TV in casa. Erano i tempi di Donatella Raffai e Luigi Di Majo.
 
Sto vedendo Tv Talk, per vedere com'è la nuova edizione. Ma perché utilizzare termini fuori contesto, quali bradisismo, terremoto, transumanza. Potrebbero fare maggiore attenzione, specialmente ora che c'è veramente un bradisismo nella zona dei campi flegrei...

Questo naturalmente in tutte le trasmissioni TV.
 
Cambio palinsesto questa notte su Rai 3:Salta il previsto Fuori orario che sara sostituito con un collegamento in diretta e a reti unificate con Rai News 24
 
Ricordo che quando ero pischello ero quasi costretto a guardarlo, visto che c'era una sola TV in casa. Erano i tempi di Donatella Raffai e Luigi Di Majo.


Anche da me quando c'era una tv si guardava un solo programma tutti insieme. Cosa c'è di male?
Non era forse meglio ? Si sceglieva un programma e si guardava quello senza continuare a cambiare canale.
La convinvenza inizia proprio in famiglia. Adesso invece....
Stessa cosa per i bagni. Prima ce n'era uno per 4 o 5 persone (e ciascuno aspettava il turno, almeno per "le cose grosse" :D) adesso due, tre bagni...
Pazzi ! Insomma adesso le persone si credono di essere chissà chi ! Anche il mercato punta su servizi personalizzati che difatti "dividono" (dall'altra parte invece, i grandi gruppi fanno fusioni)

Comunque quando c'erano Raffai e Di Majo non lo seguivo.
Anzi guardavo Ferrara, Augias, CLV proprio no. Il programma rischiò di chiudere. Mi sono appassionato al programma dal 1993 con la conduzione unica. Poi ogni volta che cambiava la conduttrice, ci volevano un paio di puntate per abituarsi, ma il meccanismo continuava a funzionare.
 
Salta stanotte lo previsto Fuori orario che verra sostituito dalle 00,45 con un collegamento in diretta a reti unificate con Rai News 24
 
Debutto bomba per Ranucci alla domenica che esordisce con oltre 2 milioni di spettatori per l'11,4% di share!!!
 
I programmi del mattino non li guardo, però controllo sempre gli ascolti e mi fa piacere vedere che i dati deldi rai3 siano saliti. Temo, putroppo, che però siano legati ai fatti contingenti..(cioè guerra Hamas Vs. Israele, Israele Vs. Hamas e Paestina).

Ah! Per quanto riguarda GEO, sarà sfortunato ma quando guardo le repliche su Raiplay trovo sempre ospiti della COLDIRETTI (che come ho detto portano avanti determinati politiche). Ieri c'era nuovamente Prandini (spesso polemico contro Report).
 
Indietro
Alto Basso