AndreG97
Digital-Forum Gold Master
Passare un mux al FEC 3/4 no, eh?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
o al 5/6 come hanno fatto altri ...Passare un mux al FEC 3/4 no, eh?
Passare un mux al FEC 3/4 no, eh?
E che non darà nessun impulso agli utenti a cambiare Tv o comprare decoder..... Solita imbarazzante "pezza" politica inutile ad un problema che si trascina da tempo.......o al 5/6 come hanno fatto altri ...
Ma no ... meglio continuare a piangere e a lamentarsi di non avere mai banda a sufficienza ...
Peraltro su quel mux in T2 ci finiranno canali test e secondari, che non comporteranno certo perdite significative di audience.
Avranno confusoQualcuno qui ha detto che la rai ora è h264 con audio mpeg2.
Tranquillamente un cavolo! ... perderebbe tantissimi utenti ove A e B hanno 20 di Mer...Il mux A e B possono andare tranquillamente con FEC 5/6 mentre il mux MR potrebbe passare a 3/4. Ma ciò che gioca in casa è la robustezza del segnale ma a discapito del bitrate, però c’è un altro problema, da quando si sono fatti i lavori in Rai, direi che un pò ovunque il disastro si è avverato, ci sono posti dove la Rai è diventata un sogno. Contenti loro.
Passare un mux al FEC 3/4 no, eh?
Con i problemi di copertura e di segnali al limite che hanno? Sarebbe pura folliao al 5/6 come hanno fatto altri ...
Ma no ... meglio continuare a piangere e a lamentarsi di non avere mai banda a sufficienza ...
Peraltro su quel mux in T2 ci finiranno canali test e secondari, che non comporteranno certo perdite significative di audience.
E gli altri che lo fanno sono scemi ?Con i problemi di copertura e di segnali al limite che hanno? Sarebbe pura follia
Non mi azzardavo a proporre il 5/6 che porterebbe una differenza notevole di robustezza di segnale, però apprezzo il coraggio dell'idea.o al 5/6 come hanno fatto altri ...
Ma no ... meglio continuare a piangere e a lamentarsi di non avere mai banda a sufficienza ...
Peraltro su quel mux in T2 ci finiranno canali test e secondari, che non comporteranno certo perdite significative di audience.
Ne sono consapevole.Il mux A e B possono andare tranquillamente con FEC 5/6 mentre il mux MR potrebbe passare a 3/4. Ma ciò che gioca in casa è la robustezza del segnale ma a discapito del bitrate.
Da dove nascono questi problemi? Perché se altri l'hanno fatto, trasmettendo in 5/6, non può farlo anche la Rai? Basta volerlo, ma nel settore pubblico nulla è facile e immediato.Con i problemi di copertura e di segnali al limite che hanno? Sarebbe pura follia
Parole impeccabili come sempre.E gli altri che lo fanno sono scemi ?
Non ce la si può cavare sempre in questo modo ...
A Roma (e non solo a Roma) sono rimaste accese frequenze provvisorie per anni ...
E continuano a lamentarsi che le risorse sono poche
Gli altri hanno delle reti ben studiate e non ancorate alla vecchia impostazione analogicaE gli altri che lo fanno sono scemi ?
Non ce la si può cavare sempre in questo modo ...
A Roma (e non solo a Roma) sono rimaste accese frequenze provvisorie per anni ...
E continuano a lamentarsi che le risorse sono poche
Allora che facciano pace con il cervello.Tranquillamente un cavolo! ... perderebbe tantissimi utenti ove A e B hanno 20 di Mer...
Giro abbastanza per misure
PS NON SONO ASSOLUTAMENTE CONTENTI in raiway e avevano già fatto presente che la rete era disegnata per il T2 e rimanendo in dvbt sarebbe stato un disastro.
Ora unica è passare molti canali sul B (in T2) per alleggerire R e A. PUNTO.
Allora che facciano pace con il cervello.
Se dicono che la rete è pensata per il T2, non dovrebbe che fargli piacere un passaggio al T2, altrimenti che giustifichino ai contribuenti il perché hanno impostato una rete in T2, quando non v'era certezza del domani
Ma loro puntano con i vari piagnistei alla rete 12 (che ricordo hanno prontamente rifiutato!). Sinceramente spero non gliela diano vinta, perché sarebbe il colmo.
Ho ovviamente letto l'articolo.Se leggi l'articolo dicono che vogliono il T2, ma non vogliono essere gli unici ad utilizzarlo all'inizio, altrimenti solo loro perderebbero telespettatori.
Inoltre la rete 12 la chiedono solo temporaneamente.
Ho ovviamente letto l'articolo.
Lo sanno vero che sono i concessionari del servizio pubblico e che hanno obblighi diversi rispetto agli altri editori nei confronti dello stato italiano?
Secondo me una richiesta del genere avanzata nei confronti della Rai è più che sensata.
E in quanto alla rete 12, non spetta loro neanche temporaneamente.
Questi vogliono la botte piena e la moglie ubriaca allo stesso tempo.
Perché sono servizio pubblico e quindi sono tenuti a fare da apripista.Perchè dovrebbero essere gli unici a perdere spettattori, anche se sono servizio pubblico?
Perchè non utilizzare temporaneamente la rete 12 che al momento è spenta?
A me le loro richieste sembrano legittime e di buon senso.
L'aver mantenuto postazioni e potenze di trasmissione sullo schema della rete analogica.Per impostazione analogica intendi la scelta dell'utilizzo di impianti storici piuttosto che altri nuovi e in altra posizione?
Tranquillamente un cavolo! ... perderebbe tantissimi utenti ove A e B hanno 20 di Mer...
Giro abbastanza per misure
PS NON SONO ASSOLUTAMENTE CONTENTI in raiway e avevano già fatto presente che la rete era disegnata per il T2 e rimanendo in dvbt sarebbe stato un disastro.
Ora unica è passare molti canali sul B (in T2) per alleggerire R e A. PUNTO.