In Rilievo L'offerta digitale RAI

Passare un mux al FEC 3/4 no, eh?
o al 5/6 come hanno fatto altri ...
Ma no ... meglio continuare a piangere e a lamentarsi di non avere mai banda a sufficienza ...

Peraltro su quel mux in T2 ci finiranno canali test e secondari, che non comporteranno certo perdite significative di audience.
 
Passare un mux al FEC 3/4 no, eh?

Il mux A e B possono andare tranquillamente con FEC 5/6 mentre il mux MR potrebbe passare a 3/4. Ma ciò che gioca in casa è la robustezza del segnale ma a discapito del bitrate, però c’è un altro problema, da quando si sono fatti i lavori in Rai, direi che un pò ovunque il disastro si è avverato, ci sono posti dove la Rai è diventata un sogno. Contenti loro.
 
o al 5/6 come hanno fatto altri ...
Ma no ... meglio continuare a piangere e a lamentarsi di non avere mai banda a sufficienza ...

Peraltro su quel mux in T2 ci finiranno canali test e secondari, che non comporteranno certo perdite significative di audience.
E che non darà nessun impulso agli utenti a cambiare Tv o comprare decoder..... Solita imbarazzante "pezza" politica inutile ad un problema che si trascina da tempo.......
 
Ma basta! Hanno rotto tutti. RAI per i suoi piagnistei, Mediaset per non voler passare mai, il MIMIT per non voler fissare una data per tutti.
 
Il mux A e B possono andare tranquillamente con FEC 5/6 mentre il mux MR potrebbe passare a 3/4. Ma ciò che gioca in casa è la robustezza del segnale ma a discapito del bitrate, però c’è un altro problema, da quando si sono fatti i lavori in Rai, direi che un pò ovunque il disastro si è avverato, ci sono posti dove la Rai è diventata un sogno. Contenti loro.
Tranquillamente un cavolo! ... perderebbe tantissimi utenti ove A e B hanno 20 di Mer...
Giro abbastanza per misure ;)
PS NON SONO ASSOLUTAMENTE CONTENTI in raiway e avevano già fatto presente che la rete era disegnata per il T2 e rimanendo in dvbt sarebbe stato un disastro.
Ora unica è passare molti canali sul B (in T2) per alleggerire R e A. PUNTO.
 
Passare un mux al FEC 3/4 no, eh?
o al 5/6 come hanno fatto altri ...
Ma no ... meglio continuare a piangere e a lamentarsi di non avere mai banda a sufficienza ...

Peraltro su quel mux in T2 ci finiranno canali test e secondari, che non comporteranno certo perdite significative di audience.
Con i problemi di copertura e di segnali al limite che hanno? Sarebbe pura follia
 
Con i problemi di copertura e di segnali al limite che hanno? Sarebbe pura follia
E gli altri che lo fanno sono scemi ?
Non ce la si può cavare sempre in questo modo ...
A Roma (e non solo a Roma) sono rimaste accese frequenze provvisorie per anni ...
E continuano a lamentarsi che le risorse sono poche
 
o al 5/6 come hanno fatto altri ...
Ma no ... meglio continuare a piangere e a lamentarsi di non avere mai banda a sufficienza ...
Peraltro su quel mux in T2 ci finiranno canali test e secondari, che non comporteranno certo perdite significative di audience.
Non mi azzardavo a proporre il 5/6 che porterebbe una differenza notevole di robustezza di segnale, però apprezzo il coraggio dell'idea. :D
Il mux A e B possono andare tranquillamente con FEC 5/6 mentre il mux MR potrebbe passare a 3/4. Ma ciò che gioca in casa è la robustezza del segnale ma a discapito del bitrate.
Ne sono consapevole.
A mio parere, però, sarebbero di meno gli utenti "persi" se il FEC fosse a 3/4 o 5/6 piuttosto che un mux intero in DVB-T2.
Con i problemi di copertura e di segnali al limite che hanno? Sarebbe pura follia
Da dove nascono questi problemi? Perché se altri l'hanno fatto, trasmettendo in 5/6, non può farlo anche la Rai? Basta volerlo, ma nel settore pubblico nulla è facile e immediato.
E gli altri che lo fanno sono scemi ?
Non ce la si può cavare sempre in questo modo ...
A Roma (e non solo a Roma) sono rimaste accese frequenze provvisorie per anni ...
E continuano a lamentarsi che le risorse sono poche
Parole impeccabili come sempre.
 
Ultima modifica:
E gli altri che lo fanno sono scemi ?
Non ce la si può cavare sempre in questo modo ...
A Roma (e non solo a Roma) sono rimaste accese frequenze provvisorie per anni ...
E continuano a lamentarsi che le risorse sono poche
Gli altri hanno delle reti ben studiate e non ancorate alla vecchia impostazione analogica
 
Tranquillamente un cavolo! ... perderebbe tantissimi utenti ove A e B hanno 20 di Mer...
Giro abbastanza per misure ;)
PS NON SONO ASSOLUTAMENTE CONTENTI in raiway e avevano già fatto presente che la rete era disegnata per il T2 e rimanendo in dvbt sarebbe stato un disastro.
Ora unica è passare molti canali sul B (in T2) per alleggerire R e A. PUNTO.
Allora che facciano pace con il cervello.
Se dicono che la rete è pensata per il T2, non dovrebbe che fargli piacere un passaggio al T2, altrimenti che giustifichino ai contribuenti il perché hanno impostato una rete in T2, quando non v'era certezza del domani

Ma loro puntano con i vari piagnistei alla rete 12 (che ricordo hanno prontamente rifiutato!). Sinceramente spero non gliela diano vinta, perché sarebbe il colmo.
 
Per impostazione analogica intendi la scelta dell'utilizzo di impianti storici piuttosto che altri nuovi e in altra posizione?
 
Allora che facciano pace con il cervello.
Se dicono che la rete è pensata per il T2, non dovrebbe che fargli piacere un passaggio al T2, altrimenti che giustifichino ai contribuenti il perché hanno impostato una rete in T2, quando non v'era certezza del domani

Ma loro puntano con i vari piagnistei alla rete 12 (che ricordo hanno prontamente rifiutato!). Sinceramente spero non gliela diano vinta, perché sarebbe il colmo.

Se leggi l'articolo dicono che vogliono il T2, ma non vogliono essere gli unici ad utilizzarlo all'inizio, altrimenti solo loro perderebbero telespettatori.

Inoltre la rete 12 la chiedono solo temporaneamente.
 
Se leggi l'articolo dicono che vogliono il T2, ma non vogliono essere gli unici ad utilizzarlo all'inizio, altrimenti solo loro perderebbero telespettatori.

Inoltre la rete 12 la chiedono solo temporaneamente.
Ho ovviamente letto l'articolo.
Lo sanno vero che sono i concessionari del servizio pubblico e che hanno obblighi diversi rispetto agli altri editori nei confronti dello stato italiano?
Secondo me una richiesta del genere avanzata nei confronti della Rai è più che sensata.

E in quanto alla rete 12, non spetta loro neanche temporaneamente.

Questi vogliono la botte piena e la moglie ubriaca allo stesso tempo.
 
Ho ovviamente letto l'articolo.
Lo sanno vero che sono i concessionari del servizio pubblico e che hanno obblighi diversi rispetto agli altri editori nei confronti dello stato italiano?
Secondo me una richiesta del genere avanzata nei confronti della Rai è più che sensata.

E in quanto alla rete 12, non spetta loro neanche temporaneamente.

Questi vogliono la botte piena e la moglie ubriaca allo stesso tempo.

Perchè dovrebbero essere gli unici a perdere spettattori, anche se sono servizio pubblico?
Perchè non utilizzare temporaneamente la rete 12 che al momento è spenta?
A me le loro richieste sembrano legittime e di buon senso.
 
Perchè dovrebbero essere gli unici a perdere spettattori, anche se sono servizio pubblico?
Perchè non utilizzare temporaneamente la rete 12 che al momento è spenta?
A me le loro richieste sembrano legittime e di buon senso.
Perché sono servizio pubblico e quindi sono tenuti a fare da apripista.

Che mettano sul Mux in T2 i canali senza spazi commerciali, che sono l'unico motivo per cui è rilevante la perdita di telespettatori.

Perché dare la rete 12 alla Rai e non destinarla all'integrazione della copertura dei Mux locali?
La Rai aveva la possibilità di averla per il Mux MR ma non l'ha voluta. Certi problemi su tale Mux non si sarebbero forse avuti, se non l'avessero rifiutata.
Senza contare che sarebbe un trattamento impari nelle assegnazioni rispetto agli altri operatori di rete nazionali, come è già stato impari l'assegnazione alla Rai di un mezzo Mux, sulla base di un Mux che era praticamente fantasma.
 
Ultima modifica:
Tranquillamente un cavolo! ... perderebbe tantissimi utenti ove A e B hanno 20 di Mer...
Giro abbastanza per misure ;)
PS NON SONO ASSOLUTAMENTE CONTENTI in raiway e avevano già fatto presente che la rete era disegnata per il T2 e rimanendo in dvbt sarebbe stato un disastro.
Ora unica è passare molti canali sul B (in T2) per alleggerire R e A. PUNTO.

Esattamente :)
 
Indietro
Alto Basso