In Rilievo L'offerta digitale RAI

Dipende probabilmente da come viene registrata durante la risintonizzazione.

Io per esempio sulla LCN 48, ho la versione HD, frequenza 26 UHF, mentre la versione SD è sul MUX R frequenza 30 UHF, canale LCN 548
 
Ho notato che durante "Reazione a catena" su Rai 1 quando la telecamera si sposta (tipo effetto zoom) si vedono dei difetti video, li fa su più di un mio televisore, o anche quando fa uno zoom sul concorrente che sta rispondendo seduto. Avranno telecamere di scarsa qualità. Nello streaming online invece non si nota.
 
Ultima modifica:
Il "problema" telecamere si nota anche ad Affari tuoi. Una camera quando fa la carrellata va a scatti facendo persino far avere dei dolori alla vista.
 
Sinceramente non capisco... Abbiamo pannelli TV con dimensioni sempre più grandi. Però il canale Rai 4K trasmette meno contenuti di quanto facesse anni fa. Mentre sul terrestre abbiamo Rai1 HD che si vede piuttosto male (gli squadrettamenti di cui abbiamo parlato sono un esempio) e tanti canali regionali, di cui però solo alcuni in HD. Quando passeranno tutti all'HD, cosa succederà agli altri generalisti, durante la trasmissione dei TGR?
 
Lista problemi Rai aggiornata. :)

  1. [completato 14/06/2023] attivato PID dinamico su Rai 3 LCN 3, spento Rai 3 HD LCN 103 ed usata la banda liberata per aumentare la qualità degli altri canali ed attivare Rai Sport HD test HEVC.
  2. disattivare uno dei 2 Rai Sport HD (quello MPEG4 o quello HEVC) (ed usare la banda liberata per aumentare la qualità degli altri canali).
  3. [programmato?] disattivare uno dei 2 Rai News 24 (ed usare la banda liberata per aumentare la qualità degli altri canali).
  4. [da verificare, forse insieme a DVB-T2?] utilizzare il codec audio Dolby Digital Plus invece del vecchio (risalente al 1991) Dolby Digital originale, come fa già Mediaset su tutti i propri canali.
  5. utilizzare il codec audio (HE-)AAC invece del vecchio (anch'esso risalente al 1991) MPEG-1 Layer II, come fa già Mediaset su tutti i propri canali.
  6. utilizzare i sottotitoli DVB invece dei sottotitoli del Televideo, come fa già Mediaset su tutti i propri canali. Dopo di che sarà possibile avere un televideo con unico PID su tutti i canali non regionali di ogni MUX, risparmiando banda e potendo velocizzare il televideo, ora molto lento.
  7. condividere la traccia audio di Rai Radio 2 Visual (attualmente in MPEG) come traccia audio di Rai Radio 2 (attualmente in HE-AAC), evitando la trasmissione di 2 tracce audio con lo stesso contenuto ma codec differenti (come requisito dovranno essere messi sullo stesso MUX, ora sono su 2 diversi (cosa che potrebbe essere voluta per raggiungere chi riceve solo uno dei MUX?))?
  8. cartelli HbbTV sui MUX A e B a 200Kb/s, quando potrebbero occupare 20-30Kb/s e vedersi meglio a 1024x576p50.
  9. inutile traccia audio muta a 8Kb/s per i cartelli HbbTV sui MUX A e B.
  10. Rai 1 HD: mettere traccia primaria in DD invece che MPEG?
  11. togliere tracce audio inutili?
  12. Correzione ed utilizzo coerente dei service type su Rai Radio 1/2/3
  13. Testi EPG troppo lunghi?
  14. Usare nomi diversi per i canali HbbTV+jump?
  15. Encoder inefficienti
  16. (Tivusat - canali prodotti da Camera / Senato e trasmessi da Rai Way): Canali Senato e Camera Deputati ancora in MPEG2

Aggiornato, aggiunto l'attuale punto 2, ormai Rai Sport HD HEVC è presente da molto tempo per essere un test, e uno dei 2 canali, MPEG4 o HEVC, potrebbe essere rimosso.
 
Aggiungo, utilizzare come risoluzione dei canali HD sul DTT 1280 × 720p50, o come soluzione transitoria nell'attesa di un rinnovamento degli encoder scadenti e/o impostati scorrettamente, o come scelta definitiva.
 
Indietro
Alto Basso