tiziano_casaledp
Digital-Forum Senior Master
Io la versione SD, quella sul Mux R, la vedo al 548.La versione SD è nel mux R, la trovi dopo la LCN 850.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Io la versione SD, quella sul Mux R, la vedo al 548.La versione SD è nel mux R, la trovi dopo la LCN 850.
E dopo la LCN 850mentre la versione SD è sul MUX R frequenza 30 UHF, canale LCN 548
Grazie, quindi peggio di questo. Peggio delle tv private anni 80 .[emoji38]Quello è un altro problema. Quello di JackLemmon dipende da questo: https://www.digital-forum.it/showth...HD-regionali&p=7780826&viewfull=1#post7780826
Sì proprio questo difetto. Speriamo che prima o poi col DVB-T2 tutto ciò verrà risoltoQuello è un altro problema. Quello di JackLemmon dipende da questo: https://www.digital-forum.it/showth...HD-regionali&p=7780826&viewfull=1#post7780826
Non sarebbe necessario il DVB-T2 se la Rai si comportasse come Persidera.
Lista problemi Rai aggiornata.
- [completato 14/06/2023] attivato PID dinamico su Rai 3 LCN 3, spento Rai 3 HD LCN 103 ed usata la banda liberata per aumentare la qualità degli altri canali ed attivare Rai Sport HD test HEVC.
 - disattivare uno dei 2 Rai Sport HD (quello MPEG4 o quello HEVC) (ed usare la banda liberata per aumentare la qualità degli altri canali).
 - [programmato?] disattivare uno dei 2 Rai News 24 (ed usare la banda liberata per aumentare la qualità degli altri canali).
 - [da verificare, forse insieme a DVB-T2?] utilizzare il codec audio Dolby Digital Plus invece del vecchio (risalente al 1991) Dolby Digital originale, come fa già Mediaset su tutti i propri canali.
 - utilizzare il codec audio (HE-)AAC invece del vecchio (anch'esso risalente al 1991) MPEG-1 Layer II, come fa già Mediaset su tutti i propri canali.
 - utilizzare i sottotitoli DVB invece dei sottotitoli del Televideo, come fa già Mediaset su tutti i propri canali. Dopo di che sarà possibile avere un televideo con unico PID su tutti i canali non regionali di ogni MUX, risparmiando banda e potendo velocizzare il televideo, ora molto lento.
 - condividere la traccia audio di Rai Radio 2 Visual (attualmente in MPEG) come traccia audio di Rai Radio 2 (attualmente in HE-AAC), evitando la trasmissione di 2 tracce audio con lo stesso contenuto ma codec differenti (come requisito dovranno essere messi sullo stesso MUX, ora sono su 2 diversi (cosa che potrebbe essere voluta per raggiungere chi riceve solo uno dei MUX?))?
 - cartelli HbbTV sui MUX A e B a 200Kb/s, quando potrebbero occupare 20-30Kb/s e vedersi meglio a 1024x576p50.
 - inutile traccia audio muta a 8Kb/s per i cartelli HbbTV sui MUX A e B.
 - Rai 1 HD: mettere traccia primaria in DD invece che MPEG?
 - togliere tracce audio inutili?
 - Correzione ed utilizzo coerente dei service type su Rai Radio 1/2/3
 - Testi EPG troppo lunghi?
 - Usare nomi diversi per i canali HbbTV+jump?
 - Encoder inefficienti
 - (Tivusat - canali prodotti da Camera / Senato e trasmessi da Rai Way): Canali Senato e Camera Deputati ancora in MPEG2
 
Ma perché la rai usa mpeg2 ?
Ma era vietato solo per il video?
L'obbligo era solo per il terrestre o comprendeva anche la diffusione satellitare?quei 2 canali del governo sono anche in 4:3 almeno l'ultima volta che ho visto erano in quel vecchio formato.
L'obbligo era solo per il terrestre o comprendeva anche la diffusione satellitare?