In Rilievo Discussioni su Rai 4K (LCN 210) Dal 18/12/2020 sul Transponder 11766 V

La Rai non può (più...--> Rai Sat) fare tv a pagamento.
 
Ho notato una cosa che forse sapevate già, è possibile vedere Rai 4K in streaming su Rai TV+ (interattività HbbTV) anche sui tv non 4K! Non so quanto la cosa sia voluta e se il tv non mi ha ingannato, indicava come risoluzione 1080i e addirittura HDR, infatti il tv che è un Samsung del 2021 da 32", sarà compatibile anche con l'HDR e infatti passava su una modalità di visione diversa come fa un tv 4K quando si passa su un contenuto in HDR.

Diciamo che la Rai e il tv mi hanno stupito :D , la visione però si bloccava dopo pochi secondi, ripartiva alcune volte per poi tornare definitivamente al canale dtt di prima, immagino che il motivo è la mia connessione che è troppo lenta per Rai 4K, sui 7-8 mbps in download.
Quanto sopra è possibile farlo avviando Rai TV+ dalla lista dtt ma non satellite, dove rimanda a Rai 4K via satellite che però su un tv HD non si vede. Mi chiedo anche perchè se un tv HD (se non tutti, alcuni modelli) riesce a portare un canale in streaming da 4K ad HD, a quel punto non riesca a farlo anche con la versione via satellite.
 
Ho notato una cosa che forse sapevate già, è possibile vedere Rai 4K in streaming su Rai TV+ (interattività HbbTV) anche sui tv non 4K! Non so quanto la cosa sia voluta e se il tv non mi ha ingannato, indicava come risoluzione 1080i e addirittura HDR, infatti il tv che è un Samsung del 2021 da 32", sarà compatibile anche con l'HDR e infatti passava su una modalità di visione diversa come fa un tv 4K quando si passa su un contenuto in HDR.

Diciamo che la Rai e il tv mi hanno stupito :D , la visione però si bloccava dopo pochi secondi, ripartiva alcune volte per poi tornare definitivamente al canale dtt di prima, immagino che il motivo è la mia connessione che è troppo lenta per Rai 4K, sui 7-8 mbps in download.
Quanto sopra è possibile farlo avviando Rai TV+ dalla lista dtt ma non satellite, dove rimanda a Rai 4K via satellite che però su un tv HD non si vede. Mi chiedo anche perchè se un tv HD (se non tutti, alcuni modelli) riesce a portare un canale in streaming da 4K ad HD, a quel punto non riesca a farlo anche con la versione via satellite.
non ci vedo nulla di strano e non dipende da Rai….
Spesso i flussi in streaming (hls o mpd) sono multiprofilo. Il profilo più alto magari è 4K ma possono eventualmente esserci profili più bassi in HD (magari sempre in HDR) e - volendo - anche in SD. È il player che suona lo streaming che aggancia di volta in volta profili differenti (come avviene ad esempio su youtube) e magari il tuo tv va a nero quando si spinge sul profilo più alto in 4K che non può gestire. Player più evoluti possono eventualmente anche downscalare i segnali.
Sul sat probabilmente l’app aggancia il 4K del canale lineare sat (non in streaming), che non passa dal player e che non può essere riprodotto su tv non 4K…

Se vuoi fare una prova, prova a utilizzare su quel TV app youtube e a riprodurre streaming multiprofilo, scegliendo via via risoluzioni più alte e vedi come il player si comporta a risoluzione 4K… ;)

PS: il 1080i indicato sul tv credo si riferisca al canale lineare da cui lanci l’app HbbTV Rai TV+ (l’audio e la risoluzione indicati da molti TV spesso sono quelli del canale lineare di partenza e non quelli del player). Ad es. su molti tv la risoluzione video indicata sul canale 101 dtt (o su altri canali in jump come 50x o su 233, 252, 259, 899, ecc) quando parte lo streaming è cmq 576i (o HDR) …. riferita appunto al canale lineare e non allo streaming.
I canali in streaming sono praticamente sempre progressivi e non interlacciati. ;)
 
Ultima modifica:
Grazie, provo.

Pensavo che il flusso di Rai 4K fosse esclusivamente in tale risoluzione e che fosse il tv che pensava a "scalare" da 4K a 1080i. Mi chiedevo anche perchè proprio a 1080i e non a 720p o 1080p (ok su questo punto, ho letto quanto hai editato).
Con le ott tv Netflix, Prime Video... nel caso dei contenuti 4K sicuramente i tv HD vanno a pescare un flusso in HD e non a scalare da un flusso 4K a uno HD, in questo modo garantiscono la visione anche con le connessioni più lente. Non ricordo in quale occasione ma forse su Disney+, ci fosse anche un qualcosa di equivalente all'HDR su quel tv HD.

Rai 4K però andava a scatti (si fermava e ripartiva) come se richiedesse una connessione parecchio veloce, come se effettivamente fosse in 4K e non in HD più leggero. Poi magari il motivo non è la pesantezza e la connessione, ma una qualche altra incompatibilità del tv.


Edit - ho provato con un video spettacolare sull'app Youtube del tv, mi indica questa risoluzione massima che riesco a sfruttare:
1080p60 HDR
 
Ultima modifica:
Rai 4K ormai andrebbe strutturato in questo modo, gli darà più lavoro alla Rai ma se si può fare in smart working mi offro volontario, retribuito ma sotto ai loro standard abituali. :D

- Trasmettere normalmente Rai 1 non in 4K nativo, in quel caso avrà il logo a schermo di Rai 1 HD e se non fanno pasticci possono trasmetterlo in HDR, oppure lasciarlo in SDR.
- Quando trasmettono dei programmi di Rai 1 in 4K nativo, il canale sarà anche in HDR e al posto del logo di Rai 1 HD, ci sarà quello di Rai 4K.
- Quando trasmette in 4K nativo i programmi di altri canali o contenuti inediti, 5 minuti prima di fare lo switch da Rai 1 mettono un cartello che potrebbe dire: "Le trasmissioni di Rai 1 continuano al numero 1 del telecomando. Su questo canale sta per iniziare il programma in 4K: **********".
 
Rai 4K ormai andrebbe strutturato in questo modo, gli darà più lavoro alla Rai ma se si può fare in smart working mi offro volontario, retribuito ma sotto ai loro standard abituali. :D

- Trasmettere normalmente Rai 1 non in 4K nativo, in quel caso avrà il logo a schermo di Rai 1 HD e se non fanno pasticci possono trasmetterlo in HDR, oppure lasciarlo in SDR.
- Quando trasmettono dei programmi di Rai 1 in 4K nativo, il canale sarà anche in HDR e al posto del logo di Rai 1 HD, ci sarà quello di Rai 4K.
- Quando trasmette in 4K nativo i programmi di altri canali o contenuti inediti, 5 minuti prima di fare lo switch da Rai 1 mettono un cartello che potrebbe dire: "Le trasmissioni di Rai 1 continuano al numero 1 del telecomando. Su questo canale sta per iniziare il programma in 4K: **********".
io mi accontenterei di un HD per i tre generalisti almeno ai limiti della decenza (quelli attuali assolutamente non lo sono e sono una vera oscenità).
Altro che 4K ...
 
Hai ragione, è difficile trovare canali e contenuti "non Rai" che si vedano peggio, siamo a livello di Alma TV (senza offesa) sul dtt prima che parta la visione in streaming.
 
Hai ragione, è difficile trovare canali e contenuti "non Rai" che si vedano peggio, siamo a livello di Alma TV (senza offesa) sul dtt prima che parta la visione in streaming.
Alma TV ha 0,5 mbps, Rai 1 ne ha 6-7 volte tanto (quando è al minimo di bitrate)
 
È sicuramente un problema di encoder, come mi sembra si fosse detto in passato sul forum.

Tornando a Rai 4K, io più che altro rimango perplesso sul perché questo canale continui ancora ad essere visto come sperimentale e non abbia un minimo di palinsesto. Va bene che magari non ci sono tantissime produzioni 4K e che presso il grande pubblico non c'è molto interesse, ma nei negozi ormai da anni si trovano quasi esclusivamente prodotti 4K (per diagonali dai 40 pollici a salire) e se non è la TV pubblica ad innovare chi dovrebbe farlo? Non si può (o non si dovrebbe) lasciare solo ai privati il compito di far progredire la tecnologia televisiva.
 
Ieri sera credo che ci fossero dei problemi tecnici sui Rai 3 regionali dal 301, diversi restavano criptati, con cam CI+ 4K e tessera Merlin nera. Magari il problema ha impattato anche Rai 4K ma dalle 21 ho notato che i Rai 3 erano tornati visibili.
 
Beh tecnicamente la frase è sbagliata in ogni caso: Rai 4K è SEMPRE stato un canale criptato, non lo è 'diventato' ... ;)
 
O che ha provato ieri sera che io avevo notato i problemi su dei Rai 3 dal 301 e lo stesso problema potrebbe esserci stato su Rai 4K. Forse impattava solo la cam CI+ 4K, sempre che non si fosse imballato il mio tv, ma vedere dei Rai 3 e altri no mi suona strano, se era il tv avrei dovuto non vederne nessuno.

Però non bisogna affrettarsi a trarre conclusioni, mi riferisco all'utente, canale criptato (che non vede più lui) = passato a pagamento. In quei casi è più facile che sia un problema tecnico temporaneo lato codifica, Rai o del proprio dispositivo/impianto. Dei tv addirittura segnano "canale codificato" pure in caso che vada via il segnale sat, invece di scrivere ad esempio "segnale scarso o assente".
 
O che ha provato ieri sera che io avevo notato i problemi su dei Rai 3 dal 301 e lo stesso problema potrebbe esserci stato su Rai 4K. Forse impattava solo la cam CI+ 4K, sempre che non si fosse imballato il mio tv, ma vedere dei Rai 3 e altri no mi suona strano, se era il tv avrei dovuto non vederne nessuno.

Però non bisogna affrettarsi a trarre conclusioni, mi riferisco all'utente, canale criptato (che non vede più lui) = passato a pagamento. In quei casi è più facile che sia un problema tecnico temporaneo lato codifica, Rai o del proprio dispositivo/impianto. Dei tv addirittura segnano "canale codificato" pure in caso che vada via il segnale sat, invece di scrivere ad esempio "segnale scarso o assente".

Ieri sera mia moglie ha seguito la TgR Abruzzo, lei è abruzzese e la segue sempre, ma non mi ha detto che ci sono stati problemi,
per quanto riguarda Rai 4K al momento è regolarmente visibile ed idem ieri sera verso le 21 perchè ho verificato un contenuto! ;)
 
La cosa strana è che delle regioni le vedevo e altre no, se fosse il tv e può capitare, avrei solo più dovuto vedere i canali che sono senza codifica come Rai 1-2-3 HD.
 
Indietro
Alto Basso