Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Per quel che mi riguarda, finché c'è il tutelato con le proroghe che dovrebbero entrare in vigore, non ho alcuna fretta a passare al mercato libero. L'attuale sistema è troppo complesso.
Quoto. Devi stare attento a parecchie cose quando fai il passaggio al mercato libero. Costi di commercializzazione, costo kWh ecc... Che poi allo stato attuale si andrebbe a pagare più di SEN con qualsiasi gestore che sta nel libero
 
Io a gennaio dovrò cambiare operatore a mia madre, visto che mi scadrà il prezzo bloccato 24 mesi. Certo, Engie potrebbe propormi una tariffa vantaggiosa, ma nella casa in cui abito con SEN ho bollette bassissime. Posso rientrare nel tutelato a gennaio 2024?
 
Quoto. Devi stare attento a parecchie cose quando fai il passaggio al mercato libero. Costi di commercializzazione, costo kWh ecc... Che poi allo stato attuale si andrebbe a pagare più di SEN con qualsiasi gestore che sta nel libero
Esatto, non mi sento affatto pronto e preparato in merito. So che prima o poi dovrò affrontare la questione e la proroga mi sarà utile per studiare un po'.
 
finché ci sono guerre in corso che riguardano paesi fornitori, esportatori di petrolio, gas, dififcile avere un prezzo stabile delle materie prime.
 
finché ci sono guerre in corso che riguardano paesi fornitori, esportatori di petrolio, gas, dififcile avere un prezzo stabile delle materie prime.
Ecco perché, finché possibile, meglio il tutelato al momento.
 
Lo scorso anno è andata molto meglio a chi aveva un prezzo bloccato, e questa avviene solo nel libero
 
Ecco perché, finché possibile, meglio il tutelato al momento.
Veramente in base al ragionamento, la conclusione é che bisogna cercare un prezzo fisso contenuto.
Il tutelato segue l'andamento del mercato ed é un rischio.
Personalmente non penso che i prezzi risaliranno, ma non lo può sapere nessuno
 
Veramente in base al ragionamento, la conclusione é che bisogna cercare un prezzo fisso contenuto.
Il tutelato segue l'andamento del mercato ed é un rischio.
Non tutti hanno la competenza e la pazienza di trovare un'offerta nel mercato libero, soprattutto poi quando ti telefonano a casa, e ti fidi di quello che ti offrono. Meglio rimanere nel tutelato, e sperare che i prezzi non aumentino eccessivamente, come avvenuto in passato.
 
Non tutti hanno la competenza e la pazienza di trovare un'offerta nel mercato libero, soprattutto poi quando ti telefonano a casa, e ti fidi di quello che ti offrono. Meglio rimanere nel tutelato, e sperare che i prezzi non aumentino eccessivamente, come avvenuto in passato.
Infatti, non mi ritengo competente al tal punto da poter scegliere. Preferisco aspettare finché si può.
 
Ma ragazzi nessuno nasce "imparato". Nessuno è mai competente al 100%. Altro discorso se mi dite che non c'è al momento la voglia e il tempo di starci dietro

un conto è capire quanti giga ci sono(poi se invece stai a vedere anche li, banda limitata, frequenze ricezioni e dispositivi abilitati e priorità un po' di giungletta la trovi, ma alla fine se non navighi non muori di freddo al buio...la parte telefonica è comunque abbastanza garantita)un altro è fare un contratto a prezzo bloccato basato su macroeconomie e costi energetici mossi da interessi privati e andamenti borsistici(coi tg che ci marciano che c'hanno da dirci il prezzo del barile al mercato di amsterdam, a quando l'aggiornamento sul prezzo del molibdeno a caracas?)
con l'avvio della inaspettata guerra ucraina dopo una pandemia ad opera del nostro praticamente unico fornitore di gas ci hanno perso meno quelli che casualmente avevano il prezzo bloccato da prima(e vale per tante cose trovarsi nel posto giusto al momento giusto può essere determinante).

questi fortunati, se non stanno in campana, non si accorgono che il mercato libero gliele richiederà indietro con gli interessi. magari uno si dimentica che gli finisce il prezzo bloccato, si è trovato bene mentre gli altri erano in crisi, rimane dov'è e si becca un bell'aumento. poi col fatto che il freddo ha ancora da venire uno neanche ci pensa.

a tutto questo aggiungi la voglia di starci dietro (c'è gente che ancora paga qualche canone alla telecom o quella opzione per il PC sicuro che non ha)e moltiplicala per tutte le utenze. una persona normale non sta certo dietro alla percentuale di rinnovabile al cavo che si rompe al gasdotto danneggiato, aperto o chiuso per non prendere delle mazzate...spera che ci pensi l'ARERA.

la liberalizzazione c'è riuscita bene nella telefonia(fino ai cartelli tim-voda interrotti da wind e ricreati, poi i virtuali un po' instabili e iliad), benino con le assicurazioni. ma con luce gas e acqua ci andrei pianino
 
Ma ragazzi nessuno nasce "imparato". Nessuno è mai competente al 100%. Altro discorso se mi dite che non c'è al momento la voglia e il tempo di starci dietro
Il fatto è che sbagliare scelta con l'energia può comportare costi elevati e inaspettati. Tornare indietro non è semplice e indolore come una portabilità telefonica.
 
Ma anche restare nel tutelato ;]

col mercato libero...han preso delle belle batoste, ma belle sonore...amici con l'illuminazione condominiale sono arrivati a pagare cifre da capogiro per un vialetto alberato!!!!e al massimo ti dicono...eh ma la tariffa è questa. sul tutelato sai che la tariffa è comunque decisa da arera e non è "per te" non c'è il bonus benvenuto che finisce o altri costi nascosti e le triangolazioni
 
È arrivato il professorino a pontificare. Io mi chiedo se pensate prima di scrivere. Vaglielo a dire alle persone anziane, che si ritrovano anche le telefonate a casa, per cambiare operatore. Ma per favore, poi dici se non segnali...

Paolo, perché questa acredine, stai in relax.....
Se ti scaldi per un pensiero di un utente, mi spiace per te, ma ti sono vicino.
Ma sopratutto io non ti ho quotato....

Tornando in On topic, le vecchiette verranno aiutate come lo sono state per gli altri sevizi che sono passati da tutelato a libero.

Si chiama progresso.
Poi, Paolo se hai bisogno di aiuto, nella scelta , chiamami sarò felice di farlo.
 
Non voglio andare ulteriormente OT. Ti invito solo a rileggere ciò che hai scritto.
Per il resto mi taccio, come ho fatto in altri 3d.

Evidentemente ho una visione della vita, diversa dalla vostra. Buona serata.
 
col mercato libero...han preso delle belle batoste, ma belle sonore...amici con l'illuminazione condominiale sono arrivati a pagare cifre da capogiro per un vialetto alberato!!!!e al massimo ti dicono...eh ma la tariffa è questa. sul tutelato sai che la tariffa è comunque decisa da arera e non è "per te" non c'è il bonus benvenuto che finisce o altri costi nascosti e le triangolazioni
Dipende quando hai bloccato il prezzo. Io avendolo fatto l'estate prima della guerra, ho ancora un credito di più di mille euro.
Chi ha accettato il prezzo fisso dopo l'inizio della guerra si è praticamente suicidato. Adesso non conviene più il prezzo fisso perché le società possono rimodulare i contratti "tranquillamente". Meglio il prezzo quotato(PUN/PSV) , almeno non paghi il sovrapprezzo del fisso per niente, devi solo stare attento ai costi di commercializzazione, lo spread e valutare eventuali codici promo di invito, presenta un amico ecc. Così puoi massimizzare il risparmio.
 
Indietro
Alto Basso