Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Sono costi fissi ;)

Intanto bisogna vedere lui che gestore ha. Ma 18 euro in due mesi mi sembra un po' tanto di spese di energia, considerando per esempio che con il Servizio Elettrico Nazionale le spese fisse sono circa 4,80 al mese (tralasciando i pochi centesimi dell'unico khw consumato).
Mentre con le spese di gestione del contatore più o meno siamo lì.
Poi ci sono appunto i 18 euro del canone. Ma quello lo sa solo lui se sono dovuti o meno. Nel senso che con un così basso consumo di energia elettrica mi verrebbe da pensare che non sia una prima casa. E se non lo è, in teoria non dovrebbe pagare il canone.
 
concordo sul fatto che avrà un contratto che aveva qualche costo fisso mensile sull'energia ... la differenza con sen non è però chissà che visto che cmq anche con sen sui 10€ li avrebbe pagati, li sono 18... 4€ al mese in più....
le altre due voci sono corrette




sul canone tv, come (e a chi ) si fa presente che sulla tal bolletta non c'è da pagarlo perchè lo pago già su un'altra casa ?
 
vista la situazione attuale che dite? ha senso cercare qualcosa a prezzo fisso specie sul gas , oppure ancora no ?
 
come fai ad avere due prime case? penso sia vietato per legge.... diverso se una casa è intestata tipo al marito e una alla moglie....
 
Ultima modifica:
come fai ad avere due prime case? penso sia vietato per legge.... diverso se una casa è intestata tipo al marito e una alla moglie....
Io ho visto un caso. Stessa persona con due contratti ad uso domestico residente.
Per il primo periodo del passaggio del canone in bolletta, SEN addebitava 5 mesi su una bolletta e 5 mesi sull'altra, poi negli anni successivi l'addebito avveniva solo su una delle due bollette, per tutti e 10 i mesi.
 
Quindi se uno ha 2 abitazioni deve pagare anche il canone TV doppio?
solo nel caso in cui le abitazioni risultino entrambe con contratto domestico residente e chiaramente siano intestate a due persone distinte.

Intanto bisogna vedere lui che gestore ha. Ma 18 euro in due mesi mi sembra un po' tanto di spese di energia, considerando per esempio che con il Servizio Elettrico Nazionale le spese fisse sono circa 4,80 al mese (tralasciando i pochi centesimi dell'unico khw consumato).
Mentre con le spese di gestione del contatore più o meno siamo lì.
Poi ci sono appunto i 18 euro del canone. Ma quello lo sa solo lui se sono dovuti o meno. Nel senso che con un così basso consumo di energia elettrica mi verrebbe da pensare che non sia una prima casa. E se non lo è, in teoria non dovrebbe pagare il canone.
ho avuto per anni una casa vuota coi parenti...purtroppo le bollette non erano di pochi euro nonostante il contatore su OFF. domestico non residente ovviamente. se uno non vuol spendere deve chiudere la fornitura
 
Era inteso che fosse intestato alla moglie o ad un familiare

ok, ma allora è un caso del tutto diverso, ovvio che se sono due prime case intestate a due persone diverse ci paghi il canone su ognuna, ma già che cosi non ci paghi l'imu meglio pagarci il canone tv :D
 
concordo sul fatto che avrà un contratto che aveva qualche costo fisso mensile sull'energia ... la differenza con sen non è però chissà che visto che cmq anche con sen sui 10€ li avrebbe pagati, li sono 18... 4€ al mese in più....
le altre due voci sono corrette




sul canone tv, come (e a chi ) si fa presente che sulla tal bolletta non c'è da pagarlo perchè lo pago già su un'altra casa ?

Perché 1Kwh col servizio di maggior tutela lo fanno pagare 10€?
Esista una legge che prevede un costo minimo anche per pochi Kwh?



Vedo che mio figlio ha pagato col tutelato di 64 Kwh:

Spesa per la materia energia (A) 13,81 €
Spesa per il trasportodell'energia elettrica e la gestione del contatore (A) 17,71 €
Spesa per Oneri di Sistema (A) 12,26 €
Totale imposte e IVA (B) 5,9

Totale bolletta. 49,75 €

Pongo la domanda perché 1 Kwh 10€ contro 14€ di 64 Kwh mi sembra una sproporzione enorme.
 
io ho SEN ( non so se sia la stesso di " tutelato") e per 58kw ho pagato 16€ quella voce...

Spesa per la materia energia

QUOTA FISSA
Agosto 2023 € 4,87
Settembre 2023 € 4,87

più i kwh che sono intorno agli 0,12€ per kwh consumato...




poi non so se la quota fissa varia in relazione ai consumi o altro...
 
Il SEN e il tutelato sono la stessa cosa, ho equivocato io, non avendo verificato che lui non è nel tutelato, scusa per averti chiesto spiegazioni senza leggere la sua bolletta.
 
Pongo la domanda perché 1 Kwh 10€ contro 14€ di 64 Kwh mi sembra una sproporzione enorme.

Perché c'è la quota fissa (cioè circa 4,80 al mese con il Servizio Elettrico Nazionale). Il costo puro dell'energia è di pochissimi centesimi al Kwh (attualmente 14 mi sembra, sempre con il SEN).
 
Il problema secondo me, sta nel fatto se siamo pronti ad affrontare il mercato libero, con la miriade di operatori e offerte. Non tutti sono in grado di effettuare una scelta corretta (vedi poi lo stalking telefonico, perché tale è). Staremo a vedere.
 
Il problema secondo me, sta nel fatto se siamo pronti ad affrontare il mercato libero, con la miriade di operatori e offerte. Non tutti sono in grado di effettuare una scelta corretta (vedi poi lo stalking telefonico, perché tale è). Staremo a vedere.

la solita cosa pensata male e partita peggio. con la telefonia si partì diversamente intanto nessuno disse che dal tale giorno si doveva scegliere di abbandonare il canone telecom, ma nascquero tariffe senza canone. le bollette telefoniche sono da sempre state di facile interpretazione chiamate urbane interurbane verso i cellulari tariffazione al minuto al secondo scatto alla risposta, tante voci ma comprensibili. poi anche sulla telefonia mobile via canoni e tasse governative. fino all'arrivo delle tariffe flat per internet da casa ecc ecc

luce gas e acqua intanto sono cose un tantino + importanti del telefono e le rispettive bollette sono per lo più indecifrabili e incomparabili se non perdendoci un pomeriggio. è diventato + facile comparare una assicurazione (massimale, garanzie accessorie, franchigie). devono semplificare e invece ogni volta che ci mettono mano, la bolletta si allunga invece che accorciarsi e in tutte quelle voci nascondono l'inghippo :eusa_wall:

xkè è inutile che nelle offerte commerciali mi parli di indicizzazione al PUN favorevole(sto dicendo cose a caso)...e poi la voce di perequazione o gestione contatore è quaranta volte quella del contratto precedente. io non ci capisco nulla e moltiplicalo per le utenze (gas e corrente, magari poi hai unpiccolo ufficio con altre esigenze e devi stare attento che il guadagno in casa non lo perda nell'ufficio). prima c'era residente e non residente ecc ecc ora io non ci capisco una mazza.

leggermente + chiare le bollette acqua, fino a quella del conguaglio dove ci infilano anche il compenso fontana estemporanea per beatificazione della popolazione(questo no, ma il recupero di soldi inesigibili da altri...quello si)
 
Il problema secondo me, sta nel fatto se siamo pronti ad affrontare il mercato libero, con la miriade di operatori e offerte. Non tutti sono in grado di effettuare una scelta corretta (vedi poi lo stalking telefonico, perché tale è). Staremo a vedere.
Una giungla. Ma poi uno perché dovrebbe passare nel mercato libero? Non vedo nessuna convenienza
 
Una giungla. Ma poi uno perché dovrebbe passare nel mercato libero? Non vedo nessuna convenienza
Per quel che mi riguarda, finché c'è il tutelato con le proroghe che dovrebbero entrare in vigore, non ho alcuna fretta a passare al mercato libero. L'attuale sistema è troppo complesso.
 
Indietro
Alto Basso