Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

@roby.86


Niente da fare, dopo tutte le ricerche e i consigli hanno voluto attivare a tutti i costi poste energia.




Comunque volevo chiederti solo un chiarimento, il preventivo dice:


Luce 121,99 € al mese


Basato su consumo annuo di 3841 KWh

Spesa annuale 1463,90€

Prezzo componente energia 0,2157 €KWh

--------------------------------------------

0,2157 €KWh ovviamente è senza tasse

Includendo le tasse non mi tornano i 1463,90€ annui

-Spesa per il trasporto dell'energia elettrica e gestione contatore
17,42 € a bimestre

-Spese oneri di sistema
11,67 € a bimestre

- Imposte
2,13 € a bimestre

17,42+11,67+2,13= 31,22€

31,22 €/bimestre×6 bimestri/anno=187,32 €/anno

Calcolando il costo totale per kWh, considerando le voci aggiuntive che si ripetono ogni bimestre:

Costo totale per kWh=0,2157 + 187,32​: 3841= 0,0487685498568081

Costo totale per kWh≈0,2157+0,0487

Costo totale per kWh≈0,2644 €/kWh

Quindi, il costo totale stimato per chilowattora, inclusi tutti gli elementi aggiuntivi che si ripetono ogni bimestre, è di circa 0,2644 euro.

Importo totale =0,2644€/kWh×3841kWh = 1015,46€

Dove sbaglio ?

EDIT:

Ho dimenticato, IVA, quota fissa, o sono già compresi nei 0,2157 a KWh ? sto facendo un pasticcio.
 
Ultima modifica:
Poste energia non conviene. Se voleva passare nel mercato libero doveva muoversi qualche mese fa con l'offerta di Iren a 0,14€ kWh fisso per 12 mesi
 
Grossomodo quando spendo, al kWh, con NeN... anche se su un consumo di parecchio inferiore

Per il momento è già un bel risparmio, anche se il mese di ottobre mi arriverà la bolletta con il vecchio gestore.

Poste energia non conviene. Se voleva passare nel mercato libero doveva muoversi qualche mese fa con l'offerta di Iren a 0,14€ kWh fisso per 12 mesi

Ormai, già è un passo avanti in confronto alla bolletta precedente, siamo stati costretti a cambiare gestore altrimenti arrivava un'altra stangata.
 
Per il momento è già un bel risparmio, anche se il mese di ottobre mi arriverà la bolletta con il vecchio gestore.



Ormai, già è un passo avanti in confronto alla bolletta precedente, siamo stati costretti a cambiare gestore altrimenti arrivava un'altra stangata.

Già sei passato a poste energia?

Ho trovato anche questa con prezzo fisso più conveniente di poste energia
https://octopusenergy.it/le-nostre-tariffe
 
Già sei passato a poste energia?

Ho trovato anche questa con prezzo fisso più conveniente di poste energia
https://octopusenergy.it/le-nostre-tariffe

Si sono già passato, la prima bolletta arriverà a novembre, octopusenergy se non ricordo male non mi permetteva di pagare tramite bollettino.

Io ero indeciso tra queste ma ormai: Segnoverde, Eni Plenitude, E.ON Energia, Iren.
 
Nei giorni scorsi si parlava di un aumento nel tutelato nel quarto trimestre del 18,6% ma oggi, sul sito Arera, la quota energia è passata da 0.11 a 0.15 con aumento del 33% circa. A cosa si riferivano quando si anticipava l'aumento del 18.6%?

Considerano l'importo comprensivo anche di altre voci (oltre al costo energia anche quota fissa, trasporto e gestione contatore, oneri di sistema e imposte).
 
@roby.86


Niente da fare, dopo tutte le ricerche e i consigli hanno voluto attivare a tutti i costi poste energia.


Comunque volevo chiederti solo un chiarimento, il preventivo dice:


Luce 121,99 € al mese


Basato su consumo annuo di 3841 KWh

Spesa annuale 1463,90€

Prezzo componente energia 0,2157 €KWh.

Significa che avrai una rata fissa di 122 € al mese per 12 mesi.

A fine anno se avrai fatto più o meno di 3841 KWh faranno un conguaglio. In positivo o in negativo.

In base al consumo annuo di KWh stimano un consumo medio mensile di KWh che andrai a pagare a 0,21. Aggiungi poi la quota fissa e le altre spese ed arrivi a 122 € circa.
Ecco perché la rata fissa in un certo senso non conviene poi così tanto. È come avere un contatore che non ti fa le letture, paghi per un consumo stimato
 
Quello che si paga al kWh è sempre e solo sul consumo *effettivo*. Semplicemente a fine annualità si fa un conguaglio. Io infatti ho indicato una stima più alta apposta per evitare conguagli a sfavore. Ma in ogni caso pagherò SOLO il consumato
 
Significa che avrai una rata fissa di 122 € al mese per 12 mesi.

A fine anno se avrai fatto più o meno di 3841 KWh faranno un conguaglio. In positivo o in negativo.

In base al consumo annuo di KWh stimano un consumo medio mensile di KWh che andrai a pagare a 0,21. Aggiungi poi la quota fissa e le altre spese ed arrivi a 122 € circa.
Ecco perché la rata fissa in un certo senso non conviene poi così tanto. È come avere un contatore che non ti fa le letture, paghi per un consumo stimato

Ti ringrazio per le spiegazioni molto gentile.

Sei stato molto chiaro, si cercavo proprio di aggiungere la quota fissa e le altre spese, 0,2157 €KWh è il costo della componente energia, senza considerare tasse, accise, ecc.., se faccio 1463,90€​ : 3841kWh mi viene 0,38€/kWh, volevo sapere solo quanto vado a pagare di quota fissa e tasse con precisione, ho qualche difficoltà a effettuare il calcolo.
 
Ti ringrazio per le spiegazioni molto gentile.

Sei stato molto chiaro, si cercavo proprio di aggiungere la quota fissa e le altre spese, 0,2157 €KWh è il costo della componente energia, senza considerare tasse, accise, ecc.., se faccio 1463,90€​ : 3841kWh mi viene 0,38€/kWh, volevo sapere solo quanto vado a pagare di quota fissa e tasse con precisione, ho qualche difficoltà a effettuare il calcolo.
La quota fissa è scritta nel foglio che ti hanno dato. Costi di commercializzazione 69,17 € /anno. Significa 5, 76 € al mese.
Gli altri costi non saranno mai precisi al millesimo. Vedremo con la nuova bolletta
 
La quota fissa è scritta nel foglio che ti hanno dato. Costi di commercializzazione 69,17 € /anno. Significa 5, 76 € al mese.
Gli altri costi non saranno mai precisi al millesimo. Vedremo con la nuova bolletta

Grazie per la pazienza, scusami per effettuare il calcolo in pratica che elementi mi mancano ?

La quota fissa è il PVC 69,1721€

La quota energia sarebbe il PUN ? Non è uguale per tutti ? Leggo questo :

Il Prezzo Unico Nazionale, abbreviato in PUN, oggi ha una quotazione di 0,103 €/Kwh

Mi mancano le accise ?

Le tasse uguali per tutti mi spiegavi che sono queste e qui non si sfugge :

-Spesa per il trasporto dell'energia elettrica e gestione contatore
17,42 € a bimestre

-Spese oneri di sistema
11,67 € a bimestre

- Imposte
2,13 € a bimestre

IVA 10%

Aumento del 10% per le perdite di rete valore incluso nei 0,2157 KWh


Scusami per la confusione.

------------------------------------------------------

EDIT:

Calcolo per offerta a prezzo fisso Posta Energia (0,2157KWh) su un consumo annuo di 3841kWh:


Prezzo KWh Posta Energia: 0,2157KWh + 0,0128€/kWh Dispacciamento

Quota fissa PVC : 69,17€ -10,7718€ = 58,3982€

Dispacciamento: € 0,012800

CMC: N.D

DispBT -10,7718€


Tasse: uguali per tutti.


Trasporto: 118,42€ Annui

Oneri di sistema : 113,92€ Annui

Accisa (imposte): 73,59€ Annui

Canone Rai: da gennaio a ottobre 9€ al mese (10 rate da 9€) 90€

IVA del 10% calcolata sul totale complessivo (senza i 90€ di canone)

Calcolo:

3841kWh x 0,2285KWh (0,2157+0,0128) €/kWh = 877,6685€ + 58,3982€ + 118,42€ + 113,92€ + 73,59€ + = 1.241,9967€ + IVA 10% (124,1993) = 1366,196€ + 90€ = 1.456,196€
 
Ultima modifica:
Nei giorni scorsi si parlava di un aumento nel tutelato nel quarto trimestre del 18,6% ma oggi, sul sito Arera, la quota energia è passata da 0.11 a 0.15 con aumento del 33% circa. A cosa si riferivano quando si anticipava l'aumento del 18.6%?

Ciao secondo me (ma prendilo con le pinze perché su Arera il gas lo vedo ancora fermo a dati mensili su agosto) hanno fatto il calcolo luce e il calcolo gas. Come dici tu la quota energia (luce) aumenterà del 33%, quella gas del 4% circa, hanno sommato e diviso per 2 per fargli tornare il 18,6%
 
Salve a tutti,
chiedo a voi un consiglio

A novembre 2023 mi parte la nuova tariffa di Engie a prezzo fisso (0,16 kwh per la componente energia + 5,16€ costo commercializzazione) a fronte di ciò che ho avuto negli ultimi 2 anni (0,06 € / kwh)...volevo chiederVi mi conviene passare a un offerta basata sul PUN o rimanere come sto?

Grazie per il consiglio.
 
Salve a tutti,
chiedo a voi un consiglio

A novembre 2023 mi parte la nuova tariffa di Engie a prezzo fisso (0,16 kwh per la componente energia + 5,16€ costo commercializzazione) a fronte di ciò che ho avuto negli ultimi 2 anni (0,06 € / kwh)...volevo chiederVi mi conviene passare a un offerta basata sul PUN o rimanere come sto?

Grazie per il consiglio.
Non credo che troverai qualcosa di più basso
Quando l'hai sottoscritta per curiosità ?
 
Non credo che troverai qualcosa di più basso
Quando l'hai sottoscritta per curiosità ?


Sono cliente engie da 3 anni oramai...mi chiedevo se risparmio più con un offerta PUN (che ora sta a 0.11 al kwh) + spread + costi commercializzazione che con quella che mi hanno proposto a 0.16 kwh + 5.16 euro costi commercializzazione
 
Sono cliente engie da 3 anni oramai...mi chiedevo se risparmio più con un offerta PUN (che ora sta a 0.11 al kwh) + spread + costi commercializzazione che con quella che mi hanno proposto a 0.16 kwh + 5.16 euro costi commercializzazione

beh dipende dai tuoi consumi secondo me...quato è lo spread Engie proposto? Perché sul sito per i nuovi clienti vedo 0,0275€/kWh che se li aggiunti agli 0,11 significa che ti "accolli il rischio" di un variabile a 0,1375€/kWh. Se hai un consumo di una famiglia tipo di 4 persone (fonte ARERA) ovvero 2.700kWh/anno significa che solo per la materia prima i costi sono:

  • VARIABILE: 0.1375*2700=371,25€ anno
  • FISSO: 0.16*2700=432€/anno

La differenza per la sola materia prima è di 60,75 che considerando le fatture bimestrali sono 10€ in bolletta (sottolineo solo materia prima ovviamente, poi c'è l'iva sopra, i costi di commercializzazione da capire se cambiano tra le due offerte; il resto dovrebbe essere invariato essendo trasporto ecc costi fissi).

Io personalmente con tutta questa confusione fronte Ucraina-Russia non so se me la sento di rischiare su un variabile per una differenza di poco più di 2cent a kWh, tanto più che ho un consumo minore dei 2.700 quindi la differenza finale si assottiglia ancora di più nel mio caso.
 
beh dipende dai tuoi consumi secondo me...quato è lo spread Engie proposto? Perché sul sito per i nuovi clienti vedo 0,0275€/kWh che se li aggiunti agli 0,11 significa che ti "accolli il rischio" di un variabile a 0,1375€/kWh. Se hai un consumo di una famiglia tipo di 4 persone (fonte ARERA) ovvero 2.700kWh/anno significa che solo per la materia prima i costi sono:

  • VARIABILE: 0.1375*2700=371,25€ anno
  • FISSO: 0.16*2700=432€/anno

La differenza per la sola materia prima è di 60,75 che considerando le fatture bimestrali sono 10€ in bolletta (sottolineo solo materia prima ovviamente, poi c'è l'iva sopra, i costi di commercializzazione da capire se cambiano tra le due offerte; il resto dovrebbe essere invariato essendo trasporto ecc costi fissi).

Io personalmente con tutta questa confusione fronte Ucraina-Russia non so se me la sento di rischiare su un variabile per una differenza di poco più di 2cent a kWh, tanto più che ho un consumo minore dei 2.700 quindi la differenza finale si assottiglia ancora di più nel mio caso.

allora la offerta con PUN di Engie o cmq di altre compagnie nel migliore dei casi è 0,02 + i costi di commercializzazione che nel caso di Engie sono nell'offerta che mi hanno proposto come rimodulazione pari a € 5,16 mentre se passo a offerta variabile stanno sempre intorno agli 8 € nel migliore dei casi. Come consumi supero di molto i 2700 kwh/anno ... viaggio sui 5200 annui...bollette di circa 170 euro a bimestre al momento (0,06 € al kw/h) al momento fino a Novembre
 
allora la offerta con PUN di Engie o cmq di altre compagnie nel migliore dei casi è 0,02 + i costi di commercializzazione che nel caso di Engie sono nell'offerta che mi hanno proposto come rimodulazione pari a € 5,16 mentre se passo a offerta variabile stanno sempre intorno agli 8 € nel migliore dei casi. Come consumi supero di molto i 2700 kwh/anno ... viaggio sui 5200 annui...bollette di circa 170 euro a bimestre al momento (0,06 € al kw/h) al momento fino a Novembre

Beh i conti non credo si discostino molto... Cioè..facendo i conti della serva

Materia Energia


VARIABILE: 0.1375*5200=715€ anno + Costi commercializzazione 8*12=96€ --> 811€
FISSO: 0.16*5200=832€/anno + Costi commercializzazione 5.16*12= 61.92€ --> 893,92


La differenza è di 82,92€, quindi sui 13€ a bimestre
Quello che perdi in costo sulla materia, mi sembra tu lo vada a riprendere in costi di commercializzazione che sono calcolati mensilmente. Poi non so se hai offerta flat su tutta la giornata o a fasce che potrebbe in determinati casi essere comunque una buona discriminante sui consumi (in questo caso al ma devi cambiare solo qualche abitudine spostando alcuni consumi in fascia oraria.
Paradossalmente io che praticamente vivo la casa h24 ho comunque per l'utilizzo che faccio della corrente un vantaggio a suddividere le fasce (fino ad oggi non mi sono mai preoccupato di pensare a "cavolo devo fare la lavatrice alle 19 perché mi costa meno che farla alle 12")
 
Indietro
Alto Basso