alexsandro31
Digital-Forum Friend
E' sempre meglio chiarire come poi saranno effetivamente le cifre da pagare.Con i 60€ sarebbe stata di 139€
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
E' sempre meglio chiarire come poi saranno effetivamente le cifre da pagare.Con i 60€ sarebbe stata di 139€
E facendo un rapido calcolo porta a 0,285 €/KWh all inclusive. Teoricamente direi buonoCon i 60€ sarebbe stata di 139€
In che senso?60 euro sono una tantum che poi saranno conteggiati in bolletta dal secondo bimestre di contratto.Lo sconto sul secondo bimestre non saranno più scontati.
Nel senso che ste 60 euro di sconto sono solo sulla prima bolletta, presumo.In che senso?
Certo certo, sono solo sulla prima bolletta... Dalla prossima nessuno sconto ahahaNel senso che ste 60 euro di sconto sono solo sulla prima bolletta, presumo.
A sto punto per capire bene, serve vedere l'importo della prossima. Al netto di qualsiasi sconto
Con i 60€ sarebbe stata di 139€
In linea con SEN di questo periodosi lo so ma sono 487 kwh!
Contratto residente presumo.Certo certo, sono solo sulla prima bolletta... Dalla prossima nessuno sconto ahaha
PUN + 0,0148.. Quota fissa di 6,50€ al mese (78€ totali)
Servizio clienti ottimo con risposta quasi immediata su Whatsapp. Buona anche la grafica della bolletta
Ottimo. Viene a 0,28 tasse incluse. Il tuo è contratto residente? Si c'è il canone. Nel mio non residente ho 7 euro in più su gli oneri di sistema
No è PUN + niente altro. Solo PUN da GSE senza alcuno spreadma e un contratto PUN + fisso?
dovrebbero comunicarlo a plenitude in tempo dato che, guarda caso, ha cominciato a mandare a tutti i suoi abbonati tutelati le nuove offerte dicendo che a gennaio o si sceglie o si hanno le tariffe placet(la fandonia del TI STACCANO IL GASSSSS, la lasciano ai venditori, almeno)
E una follia questo sistema che negli anni hanno messo in piedi. Scegliere il gestore gas e luce è diventato estremamente complicato, le famiglie avrebbero diritto a semplicità e trasparenza. Non siamo aziende e non dovremmo impazzire con tutte queste voci, percentuali, spreads, manco stessimo a sottoscrivere un mutuo. Il mercato dell'energia è pieno di squali e mi sento un pesciolino piccolo piccolo che non sa dove rifugiarsi. Al momento sto sul tutelato sia con luce che con gas. Non so proprio cosa fare e quando farlo.
in italia la libera concorrenza ha generato solo caos e zero risparmi per gli utenti, unica eccezione la telefonia che è di facilissima interpretazione(minuti, poi minuti sms e adesso minuti sms e giga, un prezzo fisso e cambiano le componenti) per le utenze, prima di inventarsi il mercato libero avrebbero dovuto rendere leggibili le bollette (piene invece di scatti e scaglioni) e inglobare molte voci dai termini incomprensibili tipo perequazione...da quando hanno tirato fuori il PUN...hanno solo aggiunto una nuova sigla di cui nessuno conosce il significato. non è colpa mia se le utenze domestiche devono servire il primario neurochirurgo del policlinico, la casalinga di voghera e l'ultranovantenne con la colpa di sapersi ancora gestire.
Sicuramente prima c'era più convenienza.Zero risparmi non è affatto vero. Sto nel mercato libero da oltre 10 anni ed il risparmio è stato superiore al migliaio di euro