Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Nel senso che ste 60 euro di sconto sono solo sulla prima bolletta, presumo.
A sto punto per capire bene, serve vedere l'importo della prossima. Al netto di qualsiasi sconto
Certo certo, sono solo sulla prima bolletta... Dalla prossima nessuno sconto ahaha

PUN + 0,0148.. Quota fissa di 6,50€ al mese (78€ totali)

Servizio clienti ottimo con risposta quasi immediata su Whatsapp. Buona anche la grafica della bolletta
 
Certo certo, sono solo sulla prima bolletta... Dalla prossima nessuno sconto ahaha

PUN + 0,0148.. Quota fissa di 6,50€ al mese (78€ totali)

Servizio clienti ottimo con risposta quasi immediata su Whatsapp. Buona anche la grafica della bolletta
Contratto residente presumo.
Più o meno con Limeon siamo lì. Esclusa la quota fissa aggiuntiva per non residente sono PUN + niente altro e quota fissa di 7,22 € al mese (85 €/anno)
 

Vado avanti così e le ultime due bollette ho pagato davvero poco, se ci sarà il salasso in inverno terrò conto che il "risparmio" ce l'ho avuto in estate. E poi sono in buona compagnia, in tv hanno detto che sono 10 milioni di utenze ancora al tutelato quindi diciamo famiglie, immagino che saranno più di 20 milioni di persone. E a qualche compagnia anche senza proroga ci passeranno e a me starà bene così, e anche loro ci tengono a non lasciarti senza luce perché non avrebbero più il loro ritorno. Il giochino del risparmio lo faccio con le compagnie telefoniche e gli abbonamenti televisivi, mettermi a fare la stesso con uno dei beni vitali come la corrente non mi sembra il caso. Pensiero personale eh, se avete trovato la quadra e l'offerta valida del mercato libero, sono solo felice per voi.
 
E' arrivata anche a me.




Col precedente contratto (ENGIE), per 328 kw(2 mesi) ho pagato 150,42€ (con due mensilità del canone). LimeON ne contiene solo 1.
Ottimo. Viene a 0,28 tasse incluse. Il tuo è contratto residente? Si c'è il canone. Nel mio non residente ho 7 euro in più su gli oneri di sistema
 
Ultima modifica di un moderatore:
E una follia questo sistema che negli anni hanno messo in piedi. Scegliere il gestore gas e luce è diventato estremamente complicato, le famiglie avrebbero diritto a semplicità e trasparenza. Non siamo aziende e non dovremmo impazzire con tutte queste voci, percentuali, spreads, manco stessimo a sottoscrivere un mutuo. Il mercato dell'energia è pieno di squali e mi sento un pesciolino piccolo piccolo che non sa dove rifugiarsi. Al momento sto sul tutelato sia con luce che con gas. Non so proprio cosa fare e quando farlo.
 
dovrebbero comunicarlo a plenitude in tempo dato che, guarda caso, ha cominciato a mandare a tutti i suoi abbonati tutelati le nuove offerte dicendo che a gennaio o si sceglie o si hanno le tariffe placet(la fandonia del TI STACCANO IL GASSSSS, la lasciano ai venditori, almeno)

E una follia questo sistema che negli anni hanno messo in piedi. Scegliere il gestore gas e luce è diventato estremamente complicato, le famiglie avrebbero diritto a semplicità e trasparenza. Non siamo aziende e non dovremmo impazzire con tutte queste voci, percentuali, spreads, manco stessimo a sottoscrivere un mutuo. Il mercato dell'energia è pieno di squali e mi sento un pesciolino piccolo piccolo che non sa dove rifugiarsi. Al momento sto sul tutelato sia con luce che con gas. Non so proprio cosa fare e quando farlo.

in italia la libera concorrenza ha generato solo caos e zero risparmi per gli utenti, unica eccezione la telefonia che è di facilissima interpretazione(minuti, poi minuti sms e adesso minuti sms e giga, un prezzo fisso e cambiano le componenti) per le utenze, prima di inventarsi il mercato libero avrebbero dovuto rendere leggibili le bollette (piene invece di scatti e scaglioni) e inglobare molte voci dai termini incomprensibili tipo perequazione...da quando hanno tirato fuori il PUN...hanno solo aggiunto una nuova sigla di cui nessuno conosce il significato. non è colpa mia se le utenze domestiche devono servire il primario neurochirurgo del policlinico, la casalinga di voghera e l'ultranovantenne con la colpa di sapersi ancora gestire.

la mia ultima bolletta di gas di conguaglio ha oltre 6 pagine di righe di voci per 2 mesi di bolletta...poi conguaglio???? il contatori da anni è quello con telelettura automatica dal fornitore che solitamente funziona
 
in italia la libera concorrenza ha generato solo caos e zero risparmi per gli utenti, unica eccezione la telefonia che è di facilissima interpretazione(minuti, poi minuti sms e adesso minuti sms e giga, un prezzo fisso e cambiano le componenti) per le utenze, prima di inventarsi il mercato libero avrebbero dovuto rendere leggibili le bollette (piene invece di scatti e scaglioni) e inglobare molte voci dai termini incomprensibili tipo perequazione...da quando hanno tirato fuori il PUN...hanno solo aggiunto una nuova sigla di cui nessuno conosce il significato. non è colpa mia se le utenze domestiche devono servire il primario neurochirurgo del policlinico, la casalinga di voghera e l'ultranovantenne con la colpa di sapersi ancora gestire.

Sarei curioso di vedere una bolletta tedesca, svizzera, ad esempio.
 
Zero risparmi non è affatto vero. Sto nel mercato libero da oltre 10 anni ed il risparmio è stato superiore al migliaio di euro
 
Indietro
Alto Basso