Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Allora, ti scrivo tutte le voci di Plenitude con calcolo bimestrale:


Il resto, che sono tasse, sono uguali per tutti.

Esse sono:

-Spesa per il trasporto dell'energia elettrica e gestione contatore
17,42 € a bimestre

-Spese oneri di sistema
11,67 € a bimestre

- Imposte
2,13 € a bimestre


o



io nella boletta SEN ho queste voci:

-Spesa per il trasporto etc etc...

quota fissa 1.72€ mese
quota potenza 1.71€ * Kw di potenza del contatore
quota energia 0,0094€ * kw consumato


- Spese oneri di sistema

quota energia 0,0250 * kw consumato
quota potenza 0,0038 * kw consumato


- accise sull'energia 0,0227 * kw consumato




più l'iva al 10% su questo totale
 
Di recente mi è arrivata a casa una lettera da parte del fornitore del gas avvisando che dal nuovo anno cambieranno le condizioni.

Di seguito le immagini (ovviamente eliminado determinati dati).

Di tutte quelle pagine ci ho capito ben poco. Qualcuno che mi spiega il tutto più "semplicemente"? E cosa consigliate di fare tra le opzioni che indicano? Grazie :)



























 
Arrivata anche a me la lettera, da parte di Eni Plenitude per il GAS.

Dal 1 gennaio 2024, essendo intestata a mia madre, mi inquadrano come soggetto che rientra nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità, del quale mi informerò delle condizioni economiche.

Se voglio però, posso passare al mercato libero, con Eni Plenitude o altro fornitore.

Vi farò sapere.
 
Quindi Stefano, tradotto in soldoni?

Ti chiedo questo perchè da come mi hanno riferito al call center, interpellando più operatori, con la mia 104 ci rientrerei.
 
Beh i conti non credo si discostino molto... Cioè..facendo i conti della serva

Materia Energia


VARIABILE: 0.1375*5200=715€ anno + Costi commercializzazione 8*12=96€ --> 811€
FISSO: 0.16*5200=832€/anno + Costi commercializzazione 5.16*12= 61.92€ --> 893,92


La differenza è di 82,92€, quindi sui 13€ a bimestre
Quello che perdi in costo sulla materia, mi sembra tu lo vada a riprendere in costi di commercializzazione che sono calcolati mensilmente. Poi non so se hai offerta flat su tutta la giornata o a fasce che potrebbe in determinati casi essere comunque una buona discriminante sui consumi (in questo caso al ma devi cambiare solo qualche abitudine spostando alcuni consumi in fascia oraria.
Paradossalmente io che praticamente vivo la casa h24 ho comunque per l'utilizzo che faccio della corrente un vantaggio a suddividere le fasce (fino ad oggi non mi sono mai preoccupato di pensare a "cavolo devo fare la lavatrice alle 19 perché mi costa meno che farla alle 12")


Chiarissimo e ti ringrazio dell'aiuto, non contando che si rischia che il PUN poi nei mesi invernali aumenti per millemila fattori...comunque no ho una tariffa monoraria e non divisa a fasce
 
Quindi Stefano, tradotto in soldoni?

Ti chiedo questo perchè da come mi hanno riferito al call center, interpellando più operatori, con la mia 104 ci rientrerei.

I clienti domestici vulnerabili, come definiti dal Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 210, potranno continuare a beneficiare del servizio di maggior tutela a condizioni contrattuali ed economiche definite e aggiornate dall’ARERA.

Di fatto sarà una vera e propria prosecuzione dell'attuale maggior tutela con le tariffe che continueranno ad essere definite da arera e non dall'operatore a cui ci si è legati
 
I clienti domestici vulnerabili, come definiti dal Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 210, potranno continuare a beneficiare del servizio di maggior tutela a condizioni contrattuali ed economiche definite e aggiornate dall’ARERA.

Di fatto sarà una vera e propria prosecuzione dell'attuale maggior tutela con le tariffe che continueranno ad essere definite da arera e non dall'operatore a cui ci si è legati

almeno la nonna è sistemata:eusa_doh:
per gli altri ci sarà il placet qualora non si scegliesse nessuna offerta libera. poi c'è sempre la possibilità che venga prorogato...ma lo faranno l'ultimo giorno utile
 
Di recente mi è arrivata a casa una lettera da parte del fornitore del gas avvisando che dal nuovo anno cambieranno le condizioni.

Di seguito le immagini (ovviamente eliminado determinati dati).

Di tutte quelle pagine ci ho capito ben poco. Qualcuno che mi spiega il tutto più "semplicemente"? E cosa consigliate di fare tra le opzioni che indicano? Grazie :)





























In soldoni puoi:

  • far finta di niente e da gennaio ti passano a offerta Alegas scelta da loro dove paghi PSV+Spread a 0,165€/Smc
    scegliere una tariffa del gas per fatti tuoi con operatore che vuoi (fissa o variabile quindi PSV+Spread

Secondo me in generale ti conviene farti un giro sui siti delle compagnie o su qualche comparatore (es. Comparasemplice.it, Segugio ecc - ti chiameranno sicuro dopo 30 sec, questo è l'inconveniente) e guardarti le offerte che ci sono. Se ti va bene il discorso PSV+Spread ci sono sicuramente offerte più convenienti (mi pare Edison abbia una offerta con spread 0,05 fino a 700 Smc/anno di consumi, altrimenti 0,125, ma la stessa ENI mi pare sia a 0,100 lo Spread. Se invece hai paura che i costi PSV tornino a salire a dismisura ti conviene valutare una a prezzo fisso (e qua mi sa si vada su 0,60 come minimo).
Purtroppo non facendo l'indovino non so come si può muovere il PSV nei prossimi mesi, ma a dicembre 2022 era salito a 1,24. Ad agosto è stato 0,356293€/Smc, quindi con SPREAD indivato a 0,125, se rimanesse invariata la situazione l'offerta variabile rimane conveniente finché il PSV sta intorno a 0,42
 
infatti il problema dei comparatori...dalle assicurazioni a venir giù e che esponi una marea di dati personali. cioè se vuoi farti un idea di assicurazione motorino per tuo figlio...va a finire che gli devi mandare anche l'albero genealogico con numeri di tutti e già che ci sei...l'operatore che usano. e questa cosa è "fattaapposta" io ti comparo e ti mostro quello che mi paga meglio la provvigione e in cambio gli offro una caterva di dati personali non propriamente indispensabili al tipo di comparazione richiesta.

se poi vuoi la quotazione della tua vecchia auto allora si che vieni inondato di gente che vuole l'auto, qualcuno ti chiamerà persino per portartela via senza che tu te ne accorga

ecco xkè in italia la privatizzazione è un business molto losco basato poi su "collaboratori a partita iva" di fatto venditori in giacca e cravatta che prima vendevano enciclopedie e frullatori e ora ti vendono qualcosa di intangibile e ben + necessario come al luce
 
I clienti domestici vulnerabili, come definiti dal Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 210, potranno continuare a beneficiare del servizio di maggior tutela a condizioni contrattuali ed economiche definite e aggiornate dall’ARERA.

Di fatto sarà una vera e propria prosecuzione dell'attuale maggior tutela con le tariffe che continueranno ad essere definite da arera e non dall'operatore a cui ci si è legati
Ma questo vale per luce e gas o solo uno dei due?
 
infatti il problema dei comparatori...dalle assicurazioni a venir giù e che esponi una marea di dati personali. cioè se vuoi farti un idea di assicurazione motorino per tuo figlio...va a finire che gli devi mandare anche l'albero genealogico con numeri di tutti e già che ci sei...l'operatore che usano. e questa cosa è "fattaapposta" io ti comparo e ti mostro quello che mi paga meglio la provvigione e in cambio gli offro una caterva di dati personali non propriamente indispensabili al tipo di comparazione richiesta.

se poi vuoi la quotazione della tua vecchia auto allora si che vieni inondato di gente che vuole l'auto, qualcuno ti chiamerà persino per portartela via senza che tu te ne accorga

ecco xkè in italia la privatizzazione è un business molto losco basato poi su "collaboratori a partita iva" di fatto venditori in giacca e cravatta che prima vendevano enciclopedie e frullatori e ora ti vendono qualcosa di intangibile e ben + necessario come al luce
Quotone! Infatti io mi tengo apposta un numero mobile(che carico una volta all'anno 5€ per non farlo disattivare) e una mail, proprio per questo tipo di cose oppure per qualche registrazione ai siti dove un po' mi "puzzano". Per il resto metto nomi e indirizzi a caso.
 
infatti il problema dei comparatori...dalle assicurazioni a venir giù e che esponi una marea di dati personali. cioè se vuoi farti un idea di assicurazione motorino per tuo figlio...va a finire che gli devi mandare anche l'albero genealogico con numeri di tutti e già che ci sei...l'operatore che usano. e questa cosa è "fattaapposta" io ti comparo e ti mostro quello che mi paga meglio la provvigione e in cambio gli offro una caterva di dati personali non propriamente indispensabili al tipo di comparazione richiesta.

come si dice in questi casi..."Se non stai pagando per un prodotto, allora il prodotto sei TU". Allora secondo me occorre fare però qualche precisazione...sulla parte comparazione assicurazioni i mille mila dati richiesti in realtà sono richieste dirette delle compagnie.
In generale comunque i comparatori campano proprio sul fatto che sono gratis ma prendono molti dati e provano a farti upselling..l'upselling solitamente lo fanno sulla combo luce/gas + internet casa, difficile, ma non impossibile che se compari la polizza auto ti dicano "ah ma vuoi un contratto luce?". Non impossibile perché ricordo una promo di poco tempo fa di un famoso portale che ti offriva uno sconto sulla polizza auto se facevi luce e gas.
Sul fatto di mostrare quello che paga meglio è diciamo "fatto e accettato dalla legge": se in alto ti mostro il partner che non è il più economico DEVE comparire una scritta Promozione e/o simile per non incorrere in multe. Sul fatto che al telefono provino a intortarti con quella offerta che per loro paga meglio, sì sicuro che succede perché più difficile da dimostrare.
Ah e cmq sui motorini in generale sempre stato alla larga sul web perché spesso neanche ti fa fare le comparazioni.

se poi vuoi la quotazione della tua vecchia auto allora si che vieni inondato di gente che vuole l'auto, qualcuno ti chiamerà persino per portartela via senza che tu te ne accorga

per fortuna mai provati servizi quotazione auto
 


Buongiorno.

Non sono esperto e chiedo.

Un'abitazione quasi sempre chiusa, il consumo medio è come vedete in foto,
circa 1Kw a bolletta.
Però la cifra da pagare più o meno è sempre la stessa.

E' normale?
 
Indietro
Alto Basso