Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

mettiamoci anche che i nostri amatissimi giornalisti che al massimo potrebbero occuparsi di dove sia barbara d'urso...fanno un pastone politico di banderuola...e gettano benzina sul fuoco, mischiando aumenti dovuti a molteplici fattori. mi spiego: se è in vigore, in via eccezionale, un qualche calmiere(iva al 10%, azzeramento accise ecc ecc) e questo non viene rinnovato, è sbagliato dire: aumenta la corrente xkè vengono ripristinate le tasse(banderuola politica per non dire che questo governo ha messo una tassa). a queste tasse non sfuggi con nessun contratto te le saresti beccate comunque. se uno è in regime di disagio(isee, invalidità ecc) non deve entrare nel panico e buttarsi sul primo venditore perchè a gennaio aumenta la luce di 134595u9%.

io che son io, non credo mai ciecamente all'aumento dato dal tg sulla dicitura "andremo a spendere 400€ in + all'anno" anche xkè il mese dopo potrebbero ricambiare le tariffe arera pure in negativo. ma c'è gente che sente dirsi che spende 400€ di gas in + e si butta a pesce sulla nuova opzione "lellofuocherello" che si attiva in comodi 3 mesi, che l'inverno è finito, si becca "400€" di aumento che paga nelle ultime fatture e la supertariffa diventata nel frattempo obsoleta gli apre il portafogli per tutta l'estate.
 
Qualcuno conosce segnoverde?

https://www.segnoverde.it/offerte-luce/luce-verde-fix/

Se ho capito bene risparmio 10€ al mese per un anno sui costi di commercializzazione.

In sintesi è una buona offerta per chi vuole passare nel libero?

Offerte variabili le escludo, vorrei puntare sul fisso per evitare sorprese

occhio perché segno verde ha alti costi di commercializzazione (superiori perfino a ENI e ENEL): se vai sulla Luce VErde Fix mi pare siano 270€/anno (vs 144 di Plenitude). Se vuoi prezzo fisso e non ti interessa la suddivisione in fasce Octopus ha al momento un buon prezzo (0,18€/kWh) e commercializzazione 78€/anno
 
Pensi possa aumentare? Io ho il PUN al momento che sembra essere la scelta migliore scelta visti i prezzi fissi

bacchette magiche non ne ho, il PUN per il momento è un pelo più basso rispetto al fisso, ma è cmq il classico terno al lotto...Da Maggio è aumentato del 30% (da 0,105 a 0,137 per il momento). Qui trovi il valore del pun aggiornato...a quello devi poi aggiungere lo spread che è deciso dalla compagnia stessa
 
un conto è capire quanti giga ci sono(poi se invece stai a vedere anche li, banda limitata, frequenze ricezioni e dispositivi abilitati e priorità un po' di giungletta la trovi, ma alla fine se non navighi non muori di freddo al buio...la parte telefonica è comunque abbastanza garantita)un altro è fare un contratto a prezzo bloccato basato su macroeconomie e costi energetici mossi da interessi privati e andamenti borsistici(coi tg che ci marciano che c'hanno da dirci il prezzo del barile al mercato di amsterdam, a quando l'aggiornamento sul prezzo del molibdeno a caracas?)
con l'avvio della inaspettata guerra ucraina dopo una pandemia ad opera del nostro praticamente unico fornitore di gas ci hanno perso meno quelli che casualmente avevano il prezzo bloccato da prima(e vale per tante cose trovarsi nel posto giusto al momento giusto può essere determinante).

questi fortunati, se non stanno in campana, non si accorgono che il mercato libero gliele richiederà indietro con gli interessi. magari uno si dimentica che gli finisce il prezzo bloccato, si è trovato bene mentre gli altri erano in crisi, rimane dov'è e si becca un bell'aumento. poi col fatto che il freddo ha ancora da venire uno neanche ci pensa.

a tutto questo aggiungi la voglia di starci dietro (c'è gente che ancora paga qualche canone alla telecom o quella opzione per il PC sicuro che non ha)e moltiplicala per tutte le utenze. una persona normale non sta certo dietro alla percentuale di rinnovabile al cavo che si rompe al gasdotto danneggiato, aperto o chiuso per non prendere delle mazzate...spera che ci pensi l'ARERA.

la liberalizzazione c'è riuscita bene nella telefonia(fino ai cartelli tim-voda interrotti da wind e ricreati, poi i virtuali un po' instabili e iliad), benino con le assicurazioni. ma con luce gas e acqua ci andrei pianino

beh secondo me è una visione catastrofica...quando attivi una qualsiasi offerta con prezzo bloccato per 12 mesi o 24 in teoria hai già scritte le condizioni nel contratto. In pratica cmq i fornitori sono comunque tenuti a avvisarti: es. pratico...io avevo Plenitude a 0,09 per 24 mesi (scadenza settembre 2023): dalla bolletta precedente ho ricevuto comunicazione con i nuovi prezzi applicati che andavano a 0,22€. Poi se a priori si decide di cestinare tutte le comunicazioni è un altro paio di maniche.

Leggevo anche commenti precedenti che dicevano che il tutelato costa meno del libero..anche qua sorvoliamo..basta andare sul portale offerte per rendersi conto che è una cavolata...lì viene riportato sul costo annuale e in base ai kWh consumati quanto è il prezzo rispetto al mercato tutelato...io ho simulato luce e per es Enel è in linea, Eon inferiore di 25€ circa, Energia Positiva di 125€. Al momento solo la parte GAS è superiore perché le compagnie temono aumenti del prezzo del gas a dismisura, quindi per offrirti il prezzo fisso a 12 mesi sparano alto (e i costi sono superiori); sul variabile invece ti tengono il prezzo molto più basso (tanto è allineato al costo all'ingrosso e quindi se aumenta per loro, lo ricaricano subito su di te): in questo secondo caso anche qui trovi un prezzo più basso/in linea con il tutelato (che ricordo è deciso da arera su base mensile/trimestrale)
 
occhio perché segno verde ha alti costi di commercializzazione (superiori perfino a ENI e ENEL): se vai sulla Luce VErde Fix mi pare siano 270€/anno (vs 144 di Plenitude). Se vuoi prezzo fisso e non ti interessa la suddivisione in fasce Octopus ha al momento un buon prezzo (0,18€/kWh) e commercializzazione 78€/anno
Si, me l'hanno fatto notare. Invece con il variabile di segnoverde si andrebbe a pagare 40€ all'anno di costi di commercializzazione finché si tiene la fornitura attiva.
Octopus me ne stanno parlando bene, ma mi frena il costo di 0,18€ al kWh
 
raga ,quindi alla fine hanno approvato e definitivo il passaggio mercato luce al mercato libero con..... PROROGA di altri 6 mesi ?
 
Si, me l'hanno fatto notare. Invece con il variabile di segnoverde si andrebbe a pagare 40€ all'anno di costi di commercializzazione finché si tiene la fornitura attiva.
Octopus me ne stanno parlando bene, ma mi frena il costo di 0,18€ al kWh

come fisso credo al momento sia tra i più bassi come costo: è una offerta in monoraria, secondo come usi le fasce forse ti conviene multioraria. Avevo adocchiato Engie ma ha una distribuzione costi per fasce strana con prezzo simile F1 e F2 (e così ti giochi dalle 19 alle 23) e commercializzazione a 96€...Una via di mezzo è Pulsee: f1 a 0,185; f23 a 0,169. In questo caso i costi commercializzazione stanno a 144€, ma hai il prezzo bloccato per 2 anni
 
raga ,quindi alla fine hanno approvato e definitivo il passaggio mercato luce al mercato libero con..... PROROGA di altri 6 mesi ?

Il passaggio al mercato libero dell'energia elettrica attualmente è fissato per il 1° aprile 2024. La settimana prossima si saprà se verrà prorogato ancora oppure no.
 
grazie a entrambi .... ma NON era a gennaio 2024 per la luce , quindi ad oggi e' al 1 aprile ?
 
per comodità avevo messo rispondi citando per specificare che il gas è al 10 gennaio, non pensavo te la prendessi :p
 
per comodità avevo messo rispondi citando per specificare che il gas è al 10 gennaio, non pensavo te la prendessi :p

Ah ok, no no non me la sono presa. Non avevo aggiunto il gas perché l'utente aveva chiesto solo della luce (che propriamente sarebbe "energia elettrica"). Io, per non ribadire, avrei quotato e risposto aggiungendo il solo gas... tutto qui... ;)
 
Qualcuno ha ENI per le bollette luce e gas? o altra società, nell'ultima scaduta ad ottobre per il periodo luglio/agosto invece d'esserci 9 euro per la tassa tv, c'è scritto:
Canone di abbonamento alla televisione per uso privato 27,00 € , come mai 3 rate tutte assieme?
 
Indietro
Alto Basso